News
Residenze efficienti e confortevoli grazie al rinnovamento tecnologico
in collaborazione con La Termotecnica News
Negli scorsi mesi abbiamo completato un interessante progetto di riqualificazione energetica per un complesso abitativo marchigiano di circa 180 alloggi. Questo progetto si colloca nell'ambito di un contratto di manutenzione straordinaria, finanziato principalmente con il Superbonus 110% e ha ottenuto significativi miglioramenti sotto il profilo energetico e gestionale che hanno condotto a un risparmio economico complessivo annuale pari al 44%. Il complesso era in classe energetica D, ma presentava significative inefficienze: basso rendimento di generazione, elevate dispersioni termiche dei circuiti, carenza nella regolazione, gestione non ottimizzata della dotazione impiantistica specie per la produzione di acqua calda sanitaria (ACS).L'intervento di riqualificazione energetica è stato finalizzato a:
rendere più efficiente la produzione termofrigorifera e dell'ACS, riducendo i consumi energetici anche mediante il ricorso alla fonte rinnovabile aerotermica;
- ridurre le dispersioni termiche attraverso il bilanciamento delle portate;
- ottenere una contabilizzazione puntuale di tutte le energie in gioco;
- dotare l'edificio di sistemi per la produzione di elettricità da fonte solare e per la ricarica dei veicoli elettrici.
La strategia d'intervento ha interessato: il rifacimento della centrale termofrigorifera, sostituendo i generatori esistenti con un nuovo sistema ibrido certificato (factory made), composto da pompe di calore e caldaie a condensazione (intervento trainante); l'installazione di un impianto fotovoltaico, di accumuli a batteria e colonnine di ricarica per auto elettriche (interventi trainati); la sostituzione della centrale per la produzione dell'ACS, la riqualificazione dei dispositivi per la misurazione di consumi termici e portate e l'inserimento di un nuovo sistema di gestione con telecontrollo.
Oggi il condominio è in classe energetica A1: rispetto alla situazione precedente il consumo di metano è stato ridotto del 15%, le dispersioni termiche dei circuiti risultano inferiori del 62% e la gestione ottimizzata degli impianti ha incrementato il rendimento complessivo degli impianti.
<
L'opportunità del Superbonus 110% ha permesso di realizzare a costo praticamente nullo un insieme di opere mirate alle sole componenti impiantistiche, volte a: migliorare l'efficienza energetica, mediante generatori caratterizzati da prestazioni superiori e un più efficace sistema di termoregolazione; ammodernare i servizi tecnologici alla scala condominiale, ad esempio per quanto attiene la contabilizzazione dei consumi; incrementare l'uso delle fonti rinnovabili.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 03 settembre 2024
News
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.
Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...
TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...
"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...
Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...
Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...
La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...
La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...
Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...
Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...
Nuovo RFID Pad Reader & Antenna HF 74

Compatto, versatile e con una ben definita area di acquisizione dati: voilà il nuovo dispositivo PAD Reader 74 di RFID GLOBAL per lo scambio dati...