Articolo
Revamping di impianti tradizionali con Ethernet APL: la visione di Profinet
Che cos'è l'Industrial Ethernet
Ethernet single pair e Ethernet APL Che cos'è l'Industrial Ethernet
Industrial Ethernet = uso di Ethernet nell'industria per trasporto dati
Real Time Ethernet = utilizzo di Ethernet a livello di campo per applicazioni real-time
Esempio di RTE: PROFINET
- Utilizzato da 60 milioni di device nel mondo
- Nell'automazione di fabbrica utilizza Ethernet 100Mbit/s o superiori
- Anche wireless
Ethernet single pair e Ethernet APL
APL è stato specificamente progettato modernizzare le soluzioni di strumentazione nell'industria di processo (HART, Foundation Fieldbus, PROFIBUS PA), offrendo funzionalità, prestazioni e capacità notevolmente migliorate.
APL si basa sulla specifica del livello fisico (PHY) 10BASE-T1L della IEEE Std 802.3cg-2019
Un trunk APL è conforme alla definizione del segmento 10BASE-T1L in "modalità operativa 2.4 Vpp" e uno spur APL è conforme alla definizione del segmento 10BASE-T1L
Ethernet APL: il livello fisico che mancava
APL
- non è altro che un ulteriore livello fisico per lo stackEthernet
- può trasportare qualunque protocollo che usa Ethernet, comprese le Real Time Ethernet
- è progettato per situazioni tipiche dell'industrial di processo
Le installazioni PROFIBUS PA sono molto diffuse.
Quale è la migliore soluzione per migrare verso APL?
La vera domanda è: Posso cambiare i device?
Migrazione senza cambiare i device
- Uso di PA proxy all'interno di particolari modelli switch APL
- Modo spurAPL / PA mutualmente esclusivo
- Solo un device PA per spur
- Il controllore deve avere una porta per la Real time ethernet (es. PROFINET)
- Conservo i cavi dei dispositivi
- Attivo supporto Real time Ethernet su ogni dispositivo
- Il controllore deve avere una porta per la Real time ethernet (es. PROFINET)
Topologia di rete in base ai cavi... e anche ad altro (Nel PDF trovate la tabella)
- Identico a quello per PROFIBUS PAe FOUNDATION FieldbusH1 (IEC 61158-2)
- La distanza massima tra il dispositivo di campo e switch è 200 m (cavo catIV)
- Il numero di dispositivi è legato al numero di porte sullo switch (è suggerito di lasciare delle porte di riserva)
- È necessario rispettare la classificazione ambientale dello switch, inclusa la sua zona/Classe Ex
Continua nel PDF
Ethernet single pair e Ethernet APL Che cos'è l'Industrial Ethernet
Industrial Ethernet = uso di Ethernet nell'industria per trasporto dati
Real Time Ethernet = utilizzo di Ethernet a livello di campo per applicazioni real-time
Esempio di RTE: PROFINET
- Utilizzato da 60 milioni di device nel mondo
- Nell'automazione di fabbrica utilizza Ethernet 100Mbit/s o superiori
- Anche wireless
Ethernet single pair e Ethernet APL
APL è stato specificamente progettato modernizzare le soluzioni di strumentazione nell'industria di processo (HART, Foundation Fieldbus, PROFIBUS PA), offrendo funzionalità, prestazioni e capacità notevolmente migliorate.
APL si basa sulla specifica del livello fisico (PHY) 10BASE-T1L della IEEE Std 802.3cg-2019
Un trunk APL è conforme alla definizione del segmento 10BASE-T1L in "modalità operativa 2.4 Vpp" e uno spur APL è conforme alla definizione del segmento 10BASE-T1L
Ethernet APL: il livello fisico che mancava
APL
- non è altro che un ulteriore livello fisico per lo stackEthernet
- può trasportare qualunque protocollo che usa Ethernet, comprese le Real Time Ethernet
- è progettato per situazioni tipiche dell'industrial di processo
Le installazioni PROFIBUS PA sono molto diffuse.
Quale è la migliore soluzione per migrare verso APL?
La vera domanda è: Posso cambiare i device?
Migrazione senza cambiare i device
- Uso di PA proxy all'interno di particolari modelli switch APL
- Modo spurAPL / PA mutualmente esclusivo
- Solo un device PA per spur
- Il controllore deve avere una porta per la Real time ethernet (es. PROFINET)
- Conservo i cavi dei dispositivi
- Attivo supporto Real time Ethernet su ogni dispositivo
- Il controllore deve avere una porta per la Real time ethernet (es. PROFINET)
Topologia di rete in base ai cavi... e anche ad altro (Nel PDF trovate la tabella)
- Identico a quello per PROFIBUS PAe FOUNDATION FieldbusH1 (IEC 61158-2)
- La distanza massima tra il dispositivo di campo e switch è 200 m (cavo catIV)
- Il numero di dispositivi è legato al numero di porte sullo switch (è suggerito di lasciare delle porte di riserva)
- È necessario rispettare la classificazione ambientale dello switch, inclusa la sua zona/Classe Ex
Continua nel PDF
Massimiliano Gaffurini - Consorzio PI Italia
Guarda tutti i contenuti Consorzio PI Italia sul sito SAVE News
Guarda tutti i contenuti Consorzio PI Italia sul sito SAVE News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT Oil & Gas novembre 2024 Il ruolo dell’Oil&Gas nella transizione ecologica
Richiedi informazioni a Consorzio PI Italia
Ultimi articoli e atti di convegno
Fotovoltaico e Comunità Energetiche per le aziende: tutte le soluzioni

Le soluzioni per il FV aziendale:
- Impianti FV di proprietà
- Noleggio operativo
- Corporate PPA
- CER
Il progetto Europeo Life tunES - Metodologia di calcolo dello Smart Readiness Indicator e casi studio

Il progetto tunES ha come obiettivo l'implementazione Policy Option per supportare il recepimento della EPBD
IV sui temi dell'APE e dello SRI e...
Soluzioni innovative di lubrificazione

Per massimizzare la disponibilità dei motori a gas stazionari
Presentazione TotalEnergies
Case Study Cartiera
Soluzioni portatili Watchgas per il monitoraggio dei gas

Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.
Dal Calore all’Energia: Recupero efficiente del calore residuo ad alta temperatura con i moduli Cyplan®ORC

Il calore residuo è una risorsa. È ancora ampiamente disponibile in settori come acciaierie, cementifici, vetrerie, lavorazione del legno, ecc. I...
Benefici, riduzione picchi richiesta elettrica con integrazione di refrigeratori assorbimento per la climatizzazione nelle reti di teleriscaldamento

Presentazione Yazaki Corporation
Refrigeratori ad assorbimento
Case hystory: Brescia dhc
Case study: le Tre Torri
Dalla diagnostica alla performance: gestione intelligente degli impianti di produzione energetica

Presentazione CGT, Gruppo Tesya
Monitoraggio Energetico
Manutenzione
Gestione Ottimizzata degli Asset energetici
CASE STUDY
Dalla costruzione alla continuità operativa: la forza di un progetto integrato applicato alla Gigafactory 3Sun

Caso Studio 3SUN Gigafactory Catania
Cogenerazione tra incentivi e innovazione:

La progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti
- Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e...
Strumentazione, misure ed automazione finalizzata alla riduzione dei consumi energetici e all'impiego di combustibili alternativi

Strumentazione, misure e automazione per la riduzione dei consumi energetici e per l'impiego di combustibili alternativi.
Direttiva Case Green; obbligo e opportunità

EPBD obbligo normativo e opportunità di mercato
Building of the Future
Sostenibili, Iper-Efficienti, Resilienti, progettati per le persone
Il...