Articolo

UNI 10683: 2022. Principali novità della nuova revisione

- Scopo e campo di applicazione

- Verifica del locale d'installazione

- Ventilazione

- Scarico condense



La UNI 10683 definisce i requisiti di verifica - installazione - controllo - manutenzione di apparecchi con potenza al focolare < 35kW alimentati a biocombustibili solidi.



I biocombustibili solidi sono ricavati da coltivazioni dedicate o prodotti lavorazioni, quali: cippato, pellets, scarti dell'industria agroalimentare, scarti della lavorazione del legno, rifiuti agricoli. Apparecchi con potenza al focolare < 35kW alimentati a biocombustibili solidi al servizio di:

- impianti destinati al riscaldamento ambiente, con o senza:
- produzione di acqua calda sanitaria
- cottura dei cibi
- impianti destinati alla sola cottura dei cibi / alla sola produzione di acqua calda sanitaria dotati di sistema di evacuazione dei prodotti della combustione

La norma si applica anche ad apparecchi installati in spazi coperti adiacenti alle unità immobiliari (per esempio portici, pompeiane, verande).

La norma non si applica alla verifica e controllo dei sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione (SEPC) esistenti e in esercizio (per cui c'è la nuova UNI 11859-1).

Idoneità ai requisiti di prevenzione incendi

Nel locale di installazione dell'apparecchio è ammesso uno stoccaggio di combustibile solido per un volume massimo di 1,5 m3. All'interno di una singola unità immobiliare adibita ad uso abitativo, ai fini del calcolo della potenza termica al focolare complessiva da considerare per la prevenzione incendi, non concorrono gli apparecchi di potenza termica al focolare singola non superiore a 35 kW, quali gli apparecchi di cottura alimenti, i caminetti, i radiatori individuali, le stufe, le cucine economiche, i forni di cottura, i forni per pizza, gli scaldacqua unifamiliari, gli scaldabagno e le lavabiancheria.

In allegato, è disponibile il pdf completo.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Workshop "Novità nel quadro normativo degli impianti a biomasse legnose", organizzato da AIEL, APPLIA e CTI, in collaborazione con ANFUS e ASSOCOSMA, Manifestazione Progetto Fuoco a Verona Fiere 2022
Ultimi articoli e atti di convegno

Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...

Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...

Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...

ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...

Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...

Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico. In...

Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...

The MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER workshop 2025

Network for Energy Sustainable Transition - NEST e il Low Emission Advanced Power (LEAP) Forum sono lieti di annunciare il workshop congiunto in...

Conclusa con successo OSES 2025 a Bari

Si è chiusa con successo la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, tenutasi dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice...

Localizzare e tracciare gli asset con il Bluetooth LE

Spinta da un continuo trend evolutivo, la tecnologia Bluetooth Low Energy risponde alle esigenze di una localizzazione indoor a corto raggio, precisa...

Parco prodotti Bluetooth Low Energy

Il documento illustra i sistemi Bluetooth Low Energy: Beacon di ultima generazione, EchoBeacon per micro-localizzazioni indoor e Gateway raccolgono i...