Articolo

UNI 10683: 2022. Principali novità della nuova revisione

- Scopo e campo di applicazione

- Verifica del locale d'installazione

- Ventilazione

- Scarico condense



La UNI 10683 definisce i requisiti di verifica - installazione - controllo - manutenzione di apparecchi con potenza al focolare < 35kW alimentati a biocombustibili solidi.



I biocombustibili solidi sono ricavati da coltivazioni dedicate o prodotti lavorazioni, quali: cippato, pellets, scarti dell'industria agroalimentare, scarti della lavorazione del legno, rifiuti agricoli. Apparecchi con potenza al focolare < 35kW alimentati a biocombustibili solidi al servizio di:

- impianti destinati al riscaldamento ambiente, con o senza:
- produzione di acqua calda sanitaria
- cottura dei cibi
- impianti destinati alla sola cottura dei cibi / alla sola produzione di acqua calda sanitaria dotati di sistema di evacuazione dei prodotti della combustione

La norma si applica anche ad apparecchi installati in spazi coperti adiacenti alle unità immobiliari (per esempio portici, pompeiane, verande).

La norma non si applica alla verifica e controllo dei sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione (SEPC) esistenti e in esercizio (per cui c'è la nuova UNI 11859-1).

Idoneità ai requisiti di prevenzione incendi

Nel locale di installazione dell'apparecchio è ammesso uno stoccaggio di combustibile solido per un volume massimo di 1,5 m3. All'interno di una singola unità immobiliare adibita ad uso abitativo, ai fini del calcolo della potenza termica al focolare complessiva da considerare per la prevenzione incendi, non concorrono gli apparecchi di potenza termica al focolare singola non superiore a 35 kW, quali gli apparecchi di cottura alimenti, i caminetti, i radiatori individuali, le stufe, le cucine economiche, i forni di cottura, i forni per pizza, gli scaldacqua unifamiliari, gli scaldabagno e le lavabiancheria.

In allegato, è disponibile il pdf completo.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Workshop "Novità nel quadro normativo degli impianti a biomasse legnose", organizzato da AIEL, APPLIA e CTI, in collaborazione con ANFUS e ASSOCOSMA, Manifestazione Progetto Fuoco a Verona Fiere 2022
Ultimi articoli e atti di convegno

Fotovoltaico e Comunità Energetiche per le aziende: tutte le soluzioni

Le soluzioni per il FV aziendale: - Impianti FV di proprietà - Noleggio operativo - Corporate PPA - CER

Il progetto Europeo Life tunES - Metodologia di calcolo dello Smart Readiness Indicator e casi studio

Il progetto tunES ha come obiettivo l'implementazione Policy Option per supportare il recepimento della EPBD IV sui temi dell'APE e dello SRI e...

Soluzioni innovative di lubrificazione

Per massimizzare la disponibilità dei motori a gas stazionari Presentazione TotalEnergies Case Study Cartiera

Soluzioni portatili Watchgas per il monitoraggio dei gas

Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.

Dal Calore all’Energia: Recupero efficiente del calore residuo ad alta temperatura con i moduli Cyplan®ORC

Il calore residuo è una risorsa. È ancora ampiamente disponibile in settori come acciaierie, cementifici, vetrerie, lavorazione del legno, ecc. I...

Benefici, riduzione picchi richiesta elettrica con integrazione di refrigeratori assorbimento per la climatizzazione nelle reti di teleriscaldamento

Presentazione Yazaki Corporation Refrigeratori ad assorbimento Case hystory: Brescia dhc Case study: le Tre Torri

Dalla diagnostica alla performance: gestione intelligente degli impianti di produzione energetica

Presentazione CGT, Gruppo Tesya Monitoraggio Energetico Manutenzione Gestione Ottimizzata degli Asset energetici CASE STUDY

Cogenerazione tra incentivi e innovazione:

La progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti - Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e...

Strumentazione, misure ed automazione finalizzata alla riduzione dei consumi energetici e all'impiego di combustibili alternativi

Strumentazione, misure e automazione per la riduzione dei consumi energetici e per l'impiego di combustibili alternativi.

Direttiva Case Green; obbligo e opportunità

EPBD obbligo normativo e opportunità di mercato Building of the Future Sostenibili, Iper-Efficienti, Resilienti, progettati per le persone Il...