Articolo
UNI 10683: 2022. Principali novità della nuova revisione
- Scopo e campo di applicazione
- Verifica del locale d'installazione
- Ventilazione
- Scarico condense
La UNI 10683 definisce i requisiti di verifica - installazione - controllo - manutenzione di apparecchi con potenza al focolare < 35kW alimentati a biocombustibili solidi.
I biocombustibili solidi sono ricavati da coltivazioni dedicate o prodotti lavorazioni, quali: cippato, pellets, scarti dell'industria agroalimentare, scarti della lavorazione del legno, rifiuti agricoli. Apparecchi con potenza al focolare < 35kW alimentati a biocombustibili solidi al servizio di:
- impianti destinati al riscaldamento ambiente, con o senza:
- produzione di acqua calda sanitaria
- cottura dei cibi
- impianti destinati alla sola cottura dei cibi / alla sola produzione di acqua calda sanitaria dotati di sistema di evacuazione dei prodotti della combustione
La norma si applica anche ad apparecchi installati in spazi coperti adiacenti alle unità immobiliari (per esempio portici, pompeiane, verande).
La norma non si applica alla verifica e controllo dei sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione (SEPC) esistenti e in esercizio (per cui c'è la nuova UNI 11859-1).
Idoneità ai requisiti di prevenzione incendi
Nel locale di installazione dell'apparecchio è ammesso uno stoccaggio di combustibile solido per un volume massimo di 1,5 m3. All'interno di una singola unità immobiliare adibita ad uso abitativo, ai fini del calcolo della potenza termica al focolare complessiva da considerare per la prevenzione incendi, non concorrono gli apparecchi di potenza termica al focolare singola non superiore a 35 kW, quali gli apparecchi di cottura alimenti, i caminetti, i radiatori individuali, le stufe, le cucine economiche, i forni di cottura, i forni per pizza, gli scaldacqua unifamiliari, gli scaldabagno e le lavabiancheria.
In allegato, è disponibile il pdf completo.
- Verifica del locale d'installazione
- Ventilazione
- Scarico condense
La UNI 10683 definisce i requisiti di verifica - installazione - controllo - manutenzione di apparecchi con potenza al focolare < 35kW alimentati a biocombustibili solidi.
I biocombustibili solidi sono ricavati da coltivazioni dedicate o prodotti lavorazioni, quali: cippato, pellets, scarti dell'industria agroalimentare, scarti della lavorazione del legno, rifiuti agricoli. Apparecchi con potenza al focolare < 35kW alimentati a biocombustibili solidi al servizio di:
- impianti destinati al riscaldamento ambiente, con o senza:
- produzione di acqua calda sanitaria
- cottura dei cibi
- impianti destinati alla sola cottura dei cibi / alla sola produzione di acqua calda sanitaria dotati di sistema di evacuazione dei prodotti della combustione
La norma si applica anche ad apparecchi installati in spazi coperti adiacenti alle unità immobiliari (per esempio portici, pompeiane, verande).
La norma non si applica alla verifica e controllo dei sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione (SEPC) esistenti e in esercizio (per cui c'è la nuova UNI 11859-1).
Idoneità ai requisiti di prevenzione incendi
Nel locale di installazione dell'apparecchio è ammesso uno stoccaggio di combustibile solido per un volume massimo di 1,5 m3. All'interno di una singola unità immobiliare adibita ad uso abitativo, ai fini del calcolo della potenza termica al focolare complessiva da considerare per la prevenzione incendi, non concorrono gli apparecchi di potenza termica al focolare singola non superiore a 35 kW, quali gli apparecchi di cottura alimenti, i caminetti, i radiatori individuali, le stufe, le cucine economiche, i forni di cottura, i forni per pizza, gli scaldacqua unifamiliari, gli scaldabagno e le lavabiancheria.
In allegato, è disponibile il pdf completo.
Dario Giacomello - MCZ GROUP
Guarda tutti i contenuti MCZ GROUP sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti MCZ GROUP sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Workshop "Novità nel quadro normativo degli impianti a biomasse legnose", organizzato da AIEL, APPLIA e CTI, in collaborazione con ANFUS e ASSOCOSMA, Manifestazione Progetto Fuoco a Verona Fiere 2022
Ultimi articoli e atti di convegno
KPI di manutenzione: la guida pratica dalla scelta alla dashboard
In un reparto manutenzione, prendere decisioni senza indicatori affidabili è come guidare senza strumenti: rischi di accelerare nel punto sbagliato o...
MCMA 2025: la piattaforma italiana per la Manutenzione industriale
Prossima edizione per MCMA Manutenzione Industriale e Asset Management, Condition Monitoring, 4.0 il 7- 8 ottobre 2026 Veronafiere
Efficienza energetica e cogenerazione: il valore dell'analisi integrata delle emissioni
Fer Strumenti da oltre 30 anni è il partner italiano per l'analisi dei gas e biogas, la gestione dei dati, il supporto tecnico completo e il servizio...
Ottimizzazione dei Sistemi BESS con EMS e Gestione Integrata: tecnologie e benefici concreti
L'efficacia dei sistemi di accumulo dipende dalla capacità di integrarli in modo intelligente con sistemi di gestione energetica evoluti. Soluzioni...
Monitoraggio Intelligente degli Impianti con TAG Application – Industria 4.0 e 5.0 Ready
TAG Application è il CMMS modulare che digitalizza monitoraggio e manutenzione degli impianti.
Manutenzione e IA
La nuova generazione di soluzioni cloud per il controllo e l'ottimizzazione dell'energia nell'Industria 5.0
Nell'Industria 5.0, l'efficienza energetica è un vantaggio strategico per la sostenibilità e il risparmio. moEnergy rivoluziona la gestione e...
Manutenzione Autonoma: Trasforma i tuoi Operatori nel primo Sensore di Efficienza
Il workshop guida le aziende verso una gestione evoluta della manutenzione, valorizzando la Manutenzione Autonoma (AM) come strategia chiave per...
Ottimizzazione del Service, risparmiare il tempo grazie all'IA
Presentazione della Suite Gol.
Intelligenza artificiale e lubrificazione
Viene approfondita come la tecnologia SDT, dotata di LUBrain, sia in grado di far entrare i processi di lubrificazione nell'era dell'Industria 4.0 e...
Fotovoltaico e Comunità Energetiche: soluzioni per le aziende
Presentiamo le soluzioni per il fotovoltaico aziendale offerte da SENEC, anche quelle alternative al classico impianto di proprietà come i PPA, il...
BRAIN: una piattaforma AI per il controllo degli impianti termici che migliora il comfort e riduce il consumo energetico.
Un insieme di moderne tecnologie messe a sistema per il controllo di impianti termici, sia per il riscaldamento che per il raffrescamento e l'ACS....