News
Rilevatore di gas refrigeranti A2L
in collaborazione con La Termotecnica News
I produttori di impianti HVAC e le mutate priorità normative, stanno portando verso l'utilizzo di gas refrigeranti con un basso potenziale di riscaldamento globale (GWP). Sebbene questi nuovi refrigeranti abbiano un ridotto impatto sui cambiamenti climatici, sono spesso classificati come A2L, cioè leggermente infiammabili e potenzialmente rischiosi per la sicurezza. Il contesto di impiegoIl monitoraggio in tempo reale delle perdite dei refrigeranti A2L risulta quindi un fondamentale strumento di prevenzione degli incendi, ma quali sfide incontrano i produttori OEM di Gas Detectors?
- Temperatura: Le zone di maggiore presidio delle fughe di gas refrigeranti A2L possono essere molto fredde, fino a decine di gradi sotto lo zero nel caso delle celle refrigerate, ma anche molto calde.
- Affidabilità e sicurezza: Il Gas Detector deve garantire misure affidabili nel lungo termine, idealmente senza necessità di manutenzione. Questo requisito si dimostra un limite quando si adottano sensori elettrochimici, la cui sensitività decade nel tempo.
Unitamente ai requisiti tecnici, il prezzo dei Gas Detectors deve consentire la diffusione sul mercato di numerosi punti di misura.
SunLight HC-R: il sensore NDIR allo stato solido
SunLight HC-R di SenseAir ha ideato il primo sensore NDIR che, grazie alla rivoluzionaria tecnologia LED allo stato solido, garantisce ottimi livelli di precisione ed affidabilità di misura anche a temperature operative considerate finora proibitive: -30°C...+60°C.
SunLight HC-R è un sensore da scheda di dimensioni molto contenute (34 x 21 x 12 mm) che, grazie al bus di comunicazione I2C, risulta facilmente integrabile in dispositivi per il monitoraggio ambientale a microprocessore. Il suo design compatto e robusto è ideale anche per produzioni di vasta scala.
Il principio di funzionamento
L'aria ambiente penetra nella camera di misura per diffusione e viene attraversata da un fascio infrarosso (IR) di frequenza opportuna che, rimbalzando più volte sulle pareti interne, raggiunge il foto-transistor che ne misura l'intensità: più il fascio ricevuto risulta attenuato, maggiore è la concentrazione di gas target (A2L) contenuta nell'aria.
Sunlight HC-R è calibrato con gas R32 ma è in grado di rilevare le molecole contenenti legami C-H, e quindi tutti i gas classificati A2L.
Il vantaggio tecnologico
La tecnologia LED infrarosso è la vera innovazione introdotta da SenseAir e offre numerosi vantaggi rispetto alle sorgenti luminose utilizzate tradizionalmente nei sensori NDIR:
- Consumo molto ridotto
- Maggiore robustezza agli urti e alle vibrazioni
- Tempo di vita superiore a 15 anni
- Ottima stabilità a lungo termine
- Più facilmente utilizzabile in dispositivi che richiedano una certificazione ATEX
Queste caratteristiche rendono SunLight HC-R il primo sensore IR per gas A2L utilizzabile in dispositivi alimentati a batteria, robusto e resistente alle vibrazioni, in grado di funzionare in modo preciso e affidabile per anni, senza necessità di manutenzione, anche in condizioni ambientali estreme.
Inoltre le sue caratteristiche sono conformi alla normativa UL60079-29-2, relativa alla selezione, installazione, uso e manutenzione dei rilevatori di gas infiammabili.
La nostra esperienza
Repcom offre una vasta gamma di sensori per gas detection e vanta numerosi anni di esperienza nel supporto a progetti OEM, consigliando la scelta del sensore più adatto ad ogni specifica applicazione e suggerendo la migliore industrializzazione.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 08 novembre 2022
Richiedi informazioni a Repcom
News
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.
Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...
TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...
"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...
Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...
Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...
La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...
La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...
Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...
Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...
Nuovo RFID Pad Reader & Antenna HF 74

Compatto, versatile e con una ben definita area di acquisizione dati: voilà il nuovo dispositivo PAD Reader 74 di RFID GLOBAL per lo scambio dati...