Articolo
Politiche per la riqualificazione energetica degli edifici
Edifici, energia, ambiente e sicurezza. I settori residenziale e servizi sono responsabili di quasi il 44% dei consumi italiani. Ridurre la domanda attraverso l'efficienza energetica e il cambio di alcuni stili di vita rappresenta una priorità per: ridurre le emissioni di CO2; aumentare la sicurezza; migliorare comfort e qualità della vita; sostenere l'economia. Il processo di riduzione della domanda si accompagna a quello di elettrificazione dei consumi. In tutti i settori esistono infatti tecnologie elettriche in grado di ridurre i consumi energetici primari e finali rispetto alle alternative. I benefici abbracciano le varie dimensioni non energetiche indicate prima.
Diverse soluzioni consentono di migliorare l'efficienza energetica per i vari servizi:
- riscaldamento, ACS e raffrescamento (pompe di calore)
- cucina (induzione
- intelligenza edificio (BACS).
Naturalmente la coibentazione e il fotovoltaico consentono di ridurre la domanda di energia.
Le politiche di supporto devono consentire di ottenere edifici:
- resistenti ai sismi
- confortevoli
- salubri
- sicuri
- a basso consumo energetico
- a basse emissioni di CO2
- sostenibili
La presentazione prosegue con:
- Politiche: D.Lgs. 102/2014 (EED)
- Politiche: D.Lgs. 192/2005 (EPBD)
- Politiche: il D.Lgs. 28/2011 (RED)
- Schemi per l'efficienza energetica
- La discussione in corso a livello EU
- Obiettivi crescenti e supporto della filiera
- Il supporto del progetto ENSMOV
In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'atto.
Diverse soluzioni consentono di migliorare l'efficienza energetica per i vari servizi:
- riscaldamento, ACS e raffrescamento (pompe di calore)
- cucina (induzione
- intelligenza edificio (BACS).
Naturalmente la coibentazione e il fotovoltaico consentono di ridurre la domanda di energia.
Le politiche di supporto devono consentire di ottenere edifici:
- resistenti ai sismi
- confortevoli
- salubri
- sicuri
- a basso consumo energetico
- a basse emissioni di CO2
- sostenibili
La presentazione prosegue con:
- Politiche: D.Lgs. 102/2014 (EED)
- Politiche: D.Lgs. 192/2005 (EPBD)
- Politiche: il D.Lgs. 28/2011 (RED)
- Schemi per l'efficienza energetica
- La discussione in corso a livello EU
- Obiettivi crescenti e supporto della filiera
- Il supporto del progetto ENSMOV
In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'atto.
Dario Di Santo - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia - https://fire-italia.org
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Atti webinar FIRE-GBC Italia "Strumenti di supporto per la riqualificazione edilizia: come renderli più efficaci", gennaio 2023
Ultimi articoli e atti di convegno
Intervista Marco Vescovi, CEO di M.V. Industrial Group

In occasione della mostra convegno MCMA, appuntamento di riferimento per i professionisti della Manutenzione Industriale e Asset Management, abbiamo...
In che modo le case automobilistiche, gli OEM e i fornitori possono avanzare tecnologicamente.

L'industria automobilistica si trova ad affrontare sfide crescenti proprio mentre cerca di riprendersi dalle battute d'arresto dovute alla pandemia...
Direttiva UE "Case Green" - Il commento a cura di Francesco Genchi, Managing Director Italy, Johnson Controls

Con l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra e il consumo energetico nel settore immobiliare entro il 2030, e raggiungere il "Net Zero" nel...
Applicazioni dell'ingegneria di manutenzione per conseguire l'eccellenza operativa degli Asset tecnologici

L'inefficienza tecnica ed organizzativa è inaccettabile perché contraddice alle sue fondamenta il principio della sostenibilità.
L'esigenza di...
I motori a combustione interna a idrogeno: una grande opportunità per il futuro

Il raggiungimento dei futuri obiettivi climatici comporta una transizione verso una società a zero emissioni di CO2. Recentemente, in merito al...
Phase-out dei motori termici: pausa e riflessione degli stakeholders e dell'UE

A metà febbraio, nella seduta plenaria del 14, il Parlamento Europeo ha approvato in ultima lettura la proposta di modifica del Regolamento...
Conducibilità termica equivalente di una massa di frammenti solidi

- Il concetto di conducibilità della legge di Fourier
- Il materiale frammentato e in mucchio
- Il caso nucleare
- Il concetto di "conducibilità...
Andamento dei consumi mondiali di energia per fonti primarie e aree geografiche

L'analisi, che parte dal 1965 e arriva al 2020, mostra l'evoluzione nel tempo dei consumi di energia worldwide, con focus su fonti primarie e aree...
La Smart Home del futuro: energia, servizi, ecosistemi. Intervista a Pascal Antoine, Head of Connected Services di Ariston Group

A fine febbraio l'Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano ha organizzato la tavola rotonda "La Smart Home...
Come sarà la casa del futuro? L'esperienza di RSE

Per favorire l'efficientamento dei consumi residenziali e i nuovi modi di utilizzare e produrre energia è indispensabile disporre di valide...
A fianco per la sostenibilità

Sostenibillità. Scegliendo le soluzioni Hoval un importante produttore di tubi in polipropilene conferma il suo impegno per ridurre l'impatto...