News
Robot industriali: sicurezza, progettazione, manutenzione
in collaborazione con SAVE News
La diffusione, e il relativo utilizzo, dei robot industriali porta in primo piano temi di grande attualità come quello della sicurezza di tali macchinari, nonché la loro progettazione, l'integrazione, la manutenzione e, non ultimi, la dismissione e lo smaltimento.Tutti aspetti che vengono trattati da due recenti norme ISO, adottate nel nostro corpus normativo e recepite anche a livello europeo. Sono le due parti della UNI EN ISO 10218.
La prima - UNI EN ISO 10218-1:2025 ("Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 1: Robot") - è fondamentale proprio per garantire una progettazione intrinsecamente sicura, misure di riduzione del rischio e una corretta diffusione delle informazioni sull'utilizzo dei robot industriali. La norma delinea quindi i requisiti per i robot industriali, prima della loro integrazione in sistemi più complessi.
La seconda - laUNI EN ISO 10218-2:2025("Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 2: Sistemi ed integrazione di robot") - evidenzia la progettazione e l'integrazione di macchine e componenti per migliorare la sicurezza. Fornisce perciò una guida dettagliata per ridurre al minimo i rischi associati alle applicazioni robotiche in ambienti industriali, come gli impianti di produzione in cui i robot svolgono compiti complessi e potenzialmente pericolosi.
Per approfondire gli specifici contenuti - e le relative implicazioni per le aziende che ne possono usufruire - di queste due norme, UNI in partnership con UCIMU (Sistemi per produrre) e SIRI (Associazione Italiana di Robotica e Automazione) organizzano un webinar:
Robotica: requisiti di sicurezza
Le nuove norme UNI EN ISO 10218-1 e UNI EN ISO 10218-2
Le novità dell'edizione 2025
Venerdì 4 luglio 2025, h. 9:30-12:30
Il webinar intende quindi presentare la nuova edizione delle due parti della norma, focalizzando l'attenzione sulle novità introdotte. L'evento è pertanto un'opportunità per discutere dei benefici derivanti dall'applicazione di questi documenti, in particolare per quanto concerne l'incremento della sicurezza, la conformità normativa, il supporto all'innovazione e la efficace gestione del rischio.
All'incontro, oltre al Funzionario tecnico Paolo Mansi, interverranno tra gli altri anche il Coordinatore del GL 09 "Robot e sistemi robotizzati" della Commissione UNI/CT 024 "Macchine utensili", Arturo Baroncelli, nonché il presidente della medesima Commissione, Luca Landi.
Non mancherà un riferimento anche al progetto europeo RobétArmé, di cui UNI è partner, che verrà illustrato nel suo campo di applicazione e nelle relative attività di standardizzazione coinvolte da Federica Fugaroli, Project Manager UNI.
UNI Ente Nazionale Italiano di Normazione: Guarda tutti i contenuti UNI Ente Nazionale Italiano di Normazione sul sito SAVE News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 23 maggio 2025
News
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.
Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...
TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...
"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...
Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...
Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...
La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...
La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...
Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...
Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...
Nuovo RFID Pad Reader & Antenna HF 74

Compatto, versatile e con una ben definita area di acquisizione dati: voilà il nuovo dispositivo PAD Reader 74 di RFID GLOBAL per lo scambio dati...