News

RSE cerca partner per accordo di collaborazione in tema di modellizzazione elettromagnetica e fluidodinamica di cavi superconduttori

in collaborazione con mcTER News

Per applicazioni in rete elettrica

RSE propone di attivare una collaborazione non onerosa con un operatore del settore di superconduttività applicata con l'obiettivo di approfondire la modellizzazione elettromagnetica e fluidodinamica di cavi superconduttori per applicazioni in rete elettrica. Premessa

RSE, in continuità con i precedenti periodi di ricerca finanziati dalla Ricerca di Sistema, svolge nel presente periodo di ricerca 2025 - 2027 delle attività di studio modellistico circa il possibile inserimento di cavi superconduttori nella rete elettrica. RSE possiede competenze nell'ambito dell'analisi computazionale fluido-dinamica, elettro-magnetica e tecno-economica nell'ambito di cavi superconduttori per il trasporto di potenza. In particolare, per questa attività RSE è interessata a studiare l'impiego di di-boruro di magnesio (MgB?) come materiale superconduttore, le cui analisi sono già iniziate nei precedenti periodi di ricerca.

Obiettivi della manifestazione di interesse

La presente manifestazione di interesse ha l'obiettivo di instaurare delle collaborazioni con operatori italiani del settore della superconduttività applicata.

Le collaborazioni che RSE intende instaurare sono mirate in primo luogo alla condivisione di conoscenze, strumenti e dati inerenti al tema della modellizzazione elettromagnetica e fluidodinamica di cavi superconduttori in MgB? raffreddati con fluidi criogenici (con possibilità di simulare configurazioni di cavo con fluidi differenti, circolanti in condotti distinti), destinati all'impiego nelle reti elettriche sia in corrente continua (DC) che alternata (AC). Il progetto prevede la validazione degli strumenti computazionali fluidodinamici ed elettromagnetici di RSE attraverso casi studio specifici e l'uso del software numerico OSCAR per l'ottimizzazione tecno-economica multivariabile dei cavi, con funzione obiettivo il costo complessivo del sistema.

L'affinamento dei modelli e dei risultati producibili con i modelli disponibili presso RSE richiede l'inserimento di dati di input affidabili e l'applicazione a casi studio realistici, nonché il confronto con altri modelli con gli stessi scopi ma sviluppati con metodologie potenzialmente differenti. In questo contesto la collaborazione con un'azienda del settore ha lo scopo di mettere a fattor comune le rispettive competenze per ottenere risultati reciprocamente utili.

Per identificare il perimetro entro il quale si svilupperà la collaborazione, si elencano di seguito alcune delle attività che RSE intende portare avanti:

Validazione dello strumento computazionale fluidodinamico di RSE su casi studio realistici.
Ottimizzazione dei cavi superconduttori in MgB? tramite codice OSCaR.
Studio dell'integrazione nelle reti elettriche in termini di condizioni operative, strategie di gestione termica e delle interfacce con i sistemi di raffreddamento, e dei sistemi di terminazione dei cavi e della distribuzione delle stazioni di pompaggio e dei sistemi di raffreddamento criogenico.

Modalità di sviluppo delle attività di collaborazione

RSE e il partner individuato dovranno sviluppare le attività di ricerca descritte sopra e nel paragrafo successivo dedicato e condividere la conoscenza settoriale, mettendo a disposizione il materiale e i dati rilevanti per le attività, fornendo eventuali spunti sui temi di ricerca, e feedback sui risultati delle analisi svolte.

Le interazioni avverranno sia attraverso riunioni mirate (in remoto o all'occorrenza fisiche), che tramite scambio di e-mail. Le attività saranno svolte nell'ambito di apposito accordo di ricerca in collaborazione.

Attività a carico del partner

Il partner selezionato sottoscriverà un apposito accordo di collaborazione, le cui condizioni verranno successivamente negoziate. Il partner dovrà fornire casi di studio realistici per cavi in MgB? e relativi parametri di input su cui basare le modellazioni fluidodinamiche e tecno-economiche, discutendo con RSE gli adattamenti necessari ai modelli computazionali e i risultati ottenuti. Sarà inoltre possibile una comparazione tra i risultati dei rispettivi modelli tecno-economici. Il partner dovrà discutere con RSE tramite riunioni dedicate le condizioni operative da eseguire nelle analisi per le applicazioni di rete, nonché per le strategie di gestione termica e i limiti di interesse riguardo le terminazioni dei cavi e la distribuzione delle stazioni di pompaggio della linea.

Attività a carico di RSE

RSE dovrà implementare nei propri codici i casi studio concordati, adattandoli opportunamente. RSE dovrà produrre risultati parametrici riguardo la fluidodinamica di un cavo in MgB? raffreddato con un unico o con due fluidi criogenici differenti. RSE si occuperà di produrre risultati tecno-economici riguardo i casi studio concordati, con la possibilità di proporre soluzioni tecniche alternative.

Destinatari della manifestazione di interesse

La presente manifestazione di interesse si rivolge a tutti gli operatori del settore. Sono tuttavia richiesti alcuni requisiti minimi per la partecipazione, e la commissione opererà una valutazione comparativa delle proposte pervenute attenendosi ai criteri indicati nel seguito.

Requisiti minimi

Comprovata esperienza nella produzione di cavi elettrici in MgB?;
Numero minimo di 10 dipendenti;
Disponibilità di una struttura produttiva sul territorio italiano.

Criteri di Valutazione

Anni di attività nel settore della produzione di cavi elettrici in MgB? < 3 anni: 0 punti
Tra 3 e 10 anni: 20 punti

Più di 10 anni: 40 punti

Numero di dipendenti Tra 10 e 15: 0 punti
Tra 15 e 30: 15 punti

> 30: 30 punti

Partecipazione a bandi europei finanziati per la realizzazione di dimostratori di linee elettriche in MgB? Assente: 0 punti
Presente: 30 punti

TOTALE PUNTI Max 100

Manifestazione di interesse

Tutti i soggetti interessati sono invitati a manifestare il proprio interesse in forma scritta tramite mail all'indirizzo andrea.musso@rse-web.it entro e non oltre il 23/05/2025, specificando i contatti telefonici e-mail di un incaricato di riferimento.

Saranno valutate le candidature dei soli soggetti che non ricorrano nelle cause di esclusione previste dal d.lgs. 36/2023.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 12 maggio 2025
News

RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.

Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...

TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...

"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...

Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...

Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...

La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...

La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...

Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...

Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...

Nuovo RFID Pad Reader & Antenna HF 74

Compatto, versatile e con una ben definita area di acquisizione dati: voilà il nuovo dispositivo PAD Reader 74 di RFID GLOBAL per lo scambio dati...