News

Sistema di monitoraggio energetico multifunzione

in collaborazione con SAVE News

R203 è una soluzione completa per monitorare e ottimizzare l'uso dell'energia elettrica. Opera infatti come analizzatore, contatore, datalogger, gateway, convertitore di misura. È inoltre integrabile con MES, ERP, piattaforme IoT/Cloud e sistema di visualizzazione SSD. L'analizzatore di rete trifase R203 accetta ingressi di misura in tensione fino a 600 Vac e in corrente per TA da 5A o TV e sensori Rogowski con uscita in tensione fino a 250 mV, tipi di inserzione monofase, trifase 3/4 fili, Aron. R203 supporta i protocolli ModBUS RTU, ModBUS TCP-IP, Profinet, Ethernet/IP, OPC UA, IEC 61850 (commutabili con tecnologia FLEX). R203 dispone di porte Ethernet utilizzabili anche per collegamenti in serie daisy chain con protezione bypass automatica.
L'analizzatore fornisce un segnale in uscita in tensione (0..10Vdc) o corrente (0/4..20mA). R203 offre anche la misura e la registrazione delle armoniche in tensione / corrente fino al 55° ordine con calcolo del THD (distorsione armonica totale). Lo strumento opera anche da dispositivo Edge/IoT (con protocollo MQTT) Web Server, contatore di energia e datalogger per la lettura dei principali parametri e il download dai dati e degli eventi.

INGRESSO DI MISURA UNIVERSALE
R203 è un analizzatore di rete trifase in grado di accettare in ingresso segnali universali con scale impostabili fino a 600 Vac (tensione), 5A (TA con uscita in corrente), 250 mV (TA con uscita in tensione o sensori Rogowski).

VALORI MISURATI E ARMONICHE
R203 restituisce valori monofase e trifase delle principali grandezze elettriche oltre alle armoniche fino alla 55° ordine e THD. L'uscita analogica configurabile consente di impiegare l'analizzatore come convertitore di misura.

PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE COMMUTABILI
La tecnologia proprietaria FLEX di SENECA consente di commutare differenti protocolli di comunicazione seriali ed Ethernet industriali quali ModBUS RTU/ASCII/TCP-IP, Profinet, Ethernet/ IP, OPC UA, IEC 61850, in un unico dispositivo.

DATALOGGER
Con il supporto dei protocolli MQTT, HTTP e FTP per l'invio dati, R203 opera come datalogger dati (fino a 30 variabili per tag e circa 55.296 campioni) e datalogger eventi con registrazione fino a 32.768 campioni.

CONTATORI DI ENERGIA
R203 è dotato di uscita digitale impulsiva e memoria ritentiva per la contabilizzazione di energia attiva, reattiva e apparente. Su entrambi gli ingressi digitali sono presenti un filtro e un contatore a 32 bit incrementale.

OPC UA
Grazie allo standard OPC UA, R203 garantisce l'interoperabilità tra dispositivi e può fornire e interscambiare i dati direttamente con sistemi di livello superiore (SCADA, MES, ERP).

INVIO DATI TRAMITE MQTT(s), FTP, HTTP(s)
I valori acquisiti dal datalogger possono essere inviati direttamente ai cloud scegliendo tra i protocolli MQTT(s), Http(s) o FTP. L'invio tramite MQTT prevede anche timestamp e soglia.

PRECISIONE
Lo strumento assicura una precisione dello 0,2% per misure di corrente TA/Tensione e dello 0,5% per potenze attive/reattive e correnti Rogowski.

PROGRAMMAZIONE FLESSIBILE
Da Web Server integrato nello strumento o file di configurazione EDS è possibile effettuare impostazioni di base e avanzate, diagnostica, configurazione I/O, misure, comunicazione, dati e registri per un utilizzo facile e intuitivo.

CERTIFICATI DIGITALI
Autenticazione X.509 del dispositivo IoT a livello fisico come parte della definizione di connessione standard TLS (Transport Layer Security).

NETWORKING
R203 garantisce elevate caratteristiche di networking tramite Peer-to-Peer, ModBUS Pass-Through, LAN By-PASS e Daisy Chain (connessione a catena al successivo dispositivo Ethernet).
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 11 ottobre 2024

Richiedi informazioni a Seneca

News

Cogenerazione e trigenerazione ad alto rendimento, soluzioni su misura per il risparmio energetico

TEDOM Italia SpA nasce a settembre 2024 a valle dell'acquisizione di Intergen SpA da parte di TEDOM A.S., azienda con sede nella Repubblica Ceca,...

Il vostro partner nel recupero da oltre 70 anni

SIAT ha iniziato il proprio cammino con le caldaie a fiamma e da allora ha continuato ad investire sempre maggiori energie nel settore del calore,...

360° di efficienza da Mercurio

Mercurio è una società di Verbania, sul lago Maggiore, che opera nel settore degli impianti di produzione energia da fonte gas naturale, rinnovabile...

Focus sull'efficienza energetica: la cogenerazione nella produzione di pellet

La biomassa non è solo una soluzione per il riscaldamento, ma anche per la generazione combinata di calore ed energia (cogenerazione). I sistemi che...

Ottimizzazione dello spazio: progettazione modulare e scalabile nei data center

I Data Processing Center (DPC) sono infrastrutture chiave nell'era digitale, in cui l'efficienza e la sicurezza operativa sono fondamentali. Un...

Qualità e flessibilità massima nelle soluzioni energetiche

ETS, in qualità di importatore ufficiale MAN Truck and Bus per i motori stazionari Diesel e a ciclo Otto per Italia, Slovenia, e Grecia è in prima...

Cogenera si consolida sul mercato ingegneristico ed entra nel gruppo INCICO

COGENERA S.r.l. è una società di ingegneria che opera dal 1994 svolgendo servizi di ingegneria integrata e multidisciplinare con lo scopo di offrire...

Manutenzione degli scambiatori di calore nella cogenerazione: efficienza e sostenibilità

Negli impianti di cogenerazione, la manutenzione dello scambiatore di calore è fondamentale per garantire efficienza e continuità operativa....

Perché la cogenerazione viene scelta dal 58% delle aziende italiane?

Più della metà delle aziende italiane (58%) ha adottato o considera di adottare nei prossimi 2 anni la cogenerazione. È uno dei dati più rilevanti...

La cogenerazione per l'efficienza energetica di Alpla, nel settore della produzione della plastica

AB, leader mondiale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica (cogenerazione, biometano, fotovoltaico, trattamento emissioni), con le sue...

Parc Hotel Du Lac: efficienza energetica e sostenibilità per un'accoglienza di qualità

Affacciato sul lago di Levico, nel cuore della Valsugana, il Parc Hotel Du Lac è un esempio di come l'innovazione tecnologica possa integrarsi con...