Articolo

Soluzioni integrate per l'efficienza energetica nella Transizione 5.0

SENECA - Trattiamo il Segnale dal sensore a Industria 5.0

SMART ENERGY MONITORING ENERGIA E MATERIE PRIME
(da commodity ad asset strategico)

PUN
158,6 ?/MWh (settembre 2021)
143,0 ?/MWh (gennaio 2025)

SMART ENERGY MONITORING

WHAT
cosa viene consumato (gas, energia elettrica, termica, ...)?

WHO
chi e come vengono usate le risorse?

WHEN
quando e in quale processo produttivo?

WHERE
dove sono distribuiti i consumi?

WHY
perché e come sono definiti i KPI di processo?

Un SISTEMA di acquisizione e gestione dei PARAMETRI ENERGETICI realizzato con sensori e strumenti di misura che hanno come obiettivo l'analisi dei dati finalizzata all'identificazione di strategie di efficientamento.

HOW
Scegliendo SISTEMI con performance durature ed affidabili nel tempo

L'hardware è un fattore abilitante ed è indispensabile per la realizzazione di progetti di Monitoraggio Energetico e Transizione 5.0.

La sfida è condividere i dati in modo sicuro ed efficace con elevati standard di connettività.

Le architetture di acquisizione dati devono essere progettate ed ottimizzate per facilitare la condivisione, l'interconnessione delle informazioni tra i sistemi.

I dispositivi intelligenti (EDGE IIOT) devono essere funzionali alla trasmissione delle informazioni ed il telecontrollo degli impianti.

I protocolli IoT come MQTT, OPC UA, http post sono candidati ad essere lo standard di scambio dati con sistemi di supervisione, IoT e Cloud.

SENECA - HARDWARE ABILITANTE PER I4.0 E T5.0

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT Oil & Gas aprile 2025 Oil&Gas e Siderurgico: il ruolo dell’idrogeno per la decarbonizzazione

Richiedi informazioni a Seneca

Ultimi articoli e atti di convegno

Direttiva Case Green; obbligo e opportunità

EPBD obbligo normativo e opportunità di mercato Building of the Future Sostenibili, Iper-Efficienti, Resilienti, progettati per le persone Il...

Soluzioni innovative di lubrificazione

Per massimizzare la disponibilità dei motori a gas stazionari Presentazione TotalEnergies Case Study Cartiera

Soluzioni portatili Watchgas per il monitoraggio dei gas

Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.

Dal Calore all’Energia: Recupero efficiente del calore residuo ad alta temperatura con i moduli Cyplan®ORC

Il calore residuo è una risorsa. È ancora ampiamente disponibile in settori come acciaierie, cementifici, vetrerie, lavorazione del legno, ecc. I...

Benefici, riduzione picchi richiesta elettrica con integrazione di refrigeratori assorbimento per la climatizzazione nelle reti di teleriscaldamento

Presentazione Yazaki Corporation Refrigeratori ad assorbimento Case hystory: Brescia dhc Case study: le Tre Torri

Dalla diagnostica alla performance: gestione intelligente degli impianti di produzione energetica

Presentazione CGT, Gruppo Tesya Monitoraggio Energetico Manutenzione Gestione Ottimizzata degli Asset energetici CASE STUDY

Cogenerazione tra incentivi e innovazione:

La progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti - Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e...

Strumentazione, misure ed automazione finalizzata alla riduzione dei consumi energetici e all'impiego di combustibili alternativi

Strumentazione, misure e automazione per la riduzione dei consumi energetici e per l'impiego di combustibili alternativi.

PPP centrale di cogenerazione a servizio dell'Ospedale San Maurizio di Bolzano

ALPERIA è un fornitore di servizi energetici a 360°: IBT Group è una società di engineering che sviluppa soluzioni e sistemi di produzione...

Cogenerazione. Non chi comincia ma quel che persevera

Se Leonardo Da Vinci, genio del Rinascimento - che al di là dell'epitaffio riportato sulla nave-scuola più bella del mondo ci ha mostrato quanto si...