Articolo

Sperimentazione nazionale dello SRI: stato di avanzamento

Timeline Sperimentazione nazionale dello SRI Smart readiness indicator

Panoramica a livello europeo

Aspetti principali della fase di test nazionale Fase di sviluppo della metodologia
- Studi tecnici per la Commissione Europea
- Consultazione degli stakeholder

Fase sperimentale
- Fase di test organizzati dagli Stati Membri
- Attività pilota condotte dai progetti LIFE

Fase di implementazione
- Applicazione SRI al non-residenziale >290kW

Panoramica a livello europeo

Fasi di test completate
- Austria (follow-up supportato dal progetto SRI2MARKET)
- Danimarca
- Francia (follow-up supportato dal progetto SRI2MARKET)

Fasi di test in corso con il supporto di progetti LIFE
- Austria - supportata dal progetto SRI2MARKET
- Bulgaria - supportata dai progetti SRI-ENACT e SmartSquare
- Croazia - supportata dai progetti SRI2MARKET e SRI-ENACT
- Cipro - supportata dai progetti easySRI, SmartSquare e SRI2MARKET
- Francia - supportata dal progetto SRI2MARKET
- Grecia - supportata dai progetti easySRI, SmartSquare, SRI-ENACT e SRI2MARKET
- Spagna - supportata dal progetto SRI2MARKET
- Portogallo - supportata dal progetto SRI2MARKET

Altre fasi di test in corso
- Belgio (Fiandre)
- Repubblica ceca
- Finlandia
- Italia
- Germania
- Polonia
- Slovenia

Aspetti principali della fase di test nazionale
Fase di test avviata da una comunicazione del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) alla Commissione Europea. Supportata dal Dipartimento per l'Efficienza Energetica di ENEA.
- Obiettivo: Verificare sul campo l'applicabilità della metodologia di calcolo europea nel contesto del parco edilizio italiano e valutare eventuali adattamenti.
- Durata: 12 mesi, da Marzo 2025
- Casi studio previsti: almeno 30 edifici di diversa tipologia e destinazione d'uso e da differenti zone climatiche. Focus particolare su non-residenziale.

Coinvolgimento stakeholder
Attività e collaborazioni già in corso e in fase di avvio
Enti di normazione
- Comitato Elettrotecnico Italiano
- Coordinamento GdL Smart Readiness Indicator nel CT 315 - Efficienza energetica
- Comitato Termotecnico Italiano. Interazioni con CT 272 - Sistemi di automazione e controllo per la gestione dell'energia e del comfort negli edifici

Sviluppo di un portale ENEA per asseverazioni SRI
In collaborazione con il Laboratorio Applicazioni Digitali per l'Efficienza Energetica (DUEE-SAIP-DIG)

Ambiti di investigazione

Metodologia di calcolo
- Determinare i domini tecnici obbligatori e non
- Utilizzare il catalogo dei servizi del foglio di calcolo europeo per le asseverazioni
Adattare il foglio di calcolo al contesto italiano:
- cambiare i livelli funzionali di alcuni servizi
- rimuovere alcuni servizi
- aggiungere alcuni servizi

Questionario per stakeholder su stato attuale delle tecnologie esistenti sul mercato

Dall'analisi dei primi questionari, i servizi attualmente non applicabili sono quelli che prevedono un'interazione attiva con la rete da parte degli impianti tecnologici dell'edificio

Ambiti di investigazione
Metodologia di calcolo
- Rivedere i pesi di: funzionalità chiave, domini tecnici e criteri d'impatto

Proposta
Funzionalità chiave
Diminuire peso di 'interazione con la rete' e ridistribuirlo con le altre due: 42% - 40% - 17%
Domini Individuare 4 zone climatiche
- A
- B-C
- D-E
- F

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Smart Efficiency - Milano giugno 2025 Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario – primi risultati del Progetto tunES
Ultimi articoli e atti di convegno

Soluzioni portatili Watchgas per il monitoraggio dei gas

Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.

Dal Calore all’Energia: Recupero efficiente del calore residuo ad alta temperatura con i moduli Cyplan®ORC

Il calore residuo è una risorsa. È ancora ampiamente disponibile in settori come acciaierie, cementifici, vetrerie, lavorazione del legno, ecc. I...

Benefici, riduzione picchi richiesta elettrica con integrazione di refrigeratori assorbimento per la climatizzazione nelle reti di teleriscaldamento

Presentazione Yazaki Corporation Refrigeratori ad assorbimento Case hystory: Brescia dhc Case study: le Tre Torri

Dalla diagnostica alla performance: gestione intelligente degli impianti di produzione energetica

Presentazione CGT, Gruppo Tesya Monitoraggio Energetico Manutenzione Gestione Ottimizzata degli Asset energetici CASE STUDY

Cogenerazione tra incentivi e innovazione:

La progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti - Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e...

Strumentazione, misure ed automazione finalizzata alla riduzione dei consumi energetici e all'impiego di combustibili alternativi

Strumentazione, misure e automazione per la riduzione dei consumi energetici e per l'impiego di combustibili alternativi.

PPP centrale di cogenerazione a servizio dell'Ospedale San Maurizio di Bolzano

ALPERIA è un fornitore di servizi energetici a 360°: IBT Group è una società di engineering che sviluppa soluzioni e sistemi di produzione...

Cogenerazione. Non chi comincia ma quel che persevera

Se Leonardo Da Vinci, genio del Rinascimento - che al di là dell'epitaffio riportato sulla nave-scuola più bella del mondo ci ha mostrato quanto si...

Rendere l'energia rinnovabile quanto più accessibile e vantaggiosa per le imprese: Tre domande ad Edmondo Piccaglia di SENEC

In vista di mcTER EXPO in programma il prossimo 8 e 9 ottobre alla Fiera di Verona, Fiera Internazionale e riferimento per i professionisti del...

Regolamento prodotti da costruzione. Novità e prospettive per i materiali isolanti

Il Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione, entrato in vigore il 7 gennaio 2025, è destinato a segnare un importante punto di svolta...