Articolo

STOCCAGGIO DELL'IDROGENO IN IDRURO METALLICO

Perché lo stoccaggio dell'idrogeno in idruro metallico é importante.



I camion, gli autobus o le auto alimentati a idrogeno sono molto simili alle comuni automobili "elettriche" a batteria che si vedono sempre più spesso ogni giorno. Anche i veicoli a idrogeno sono veicoli elettrici, ma il sistema di alimentazione è in parte diverso: l'idrogeno e l'ossigeno reagiscono all'interno di una cella a combustibile generando l'elettricità che anima un motore elettrico. Mentre i veicoli a batteria traggono energia da batterie agli ioni di litio precaricate, i veicoli alimentati a idrogeno immagazzinano il carburante a bordo, all'interno di serbatoi pressurizzati.



Per una massima densità energetica, l'idrogeno immagazzinato deve essere sottoposto a pressioni fino a 700 bar per poter essere contenuto nello spazio limitato del serbatoio e garantire un'autonomia adeguata. Questi serbatoi devono essere sufficientemente resistenti per sopportare l'alta pressione e devono anche essere impermeabili all'idrogeno per evitare che il gas fuoriesca. Tuttavia, si stanno cercando delle alternative ai serbatoi al fine di evitare problemi di sicurezza legati alla pressione estrema e prevenire sprechi di energia quando si comprime l'idrogeno a simili pressioni.



Il DLR, l'agenzia aerospaziale tedesca di Stoccarda, si occupa di studiare metodi alternativi per immagazzinare l'idrogeno da utilizzare nelle celle a combustibile o nei veicoli. Per lo stoccaggio di idrogeno in serbatoi di idruro metallico, è stato richiesto a Wagner Mess- und Regeltechnik, distributore Bronkhorst, di individuare una soluzione per l'immissione controllata di idrogeno gassoso all'interno del serbatoio, e di misurare l'idrogeno gassoso rilasciato dal contenitore.

Requisiti per l'applicazione
Nei serbatoi di idruro metallico, l'idrogeno viene immagazzinato grazie alle reazioni chimiche reversibili che avvengono tra una lega metallica e l'idrogeno gassoso. L'idruro metallico solido agisce come una spugna in grado di assorbire e rilasciare idrogeno. Per individuare in quali condizioni di processo il carico/scarico di idrogeno risulti più efficace, è necessario misurare e controllare accuratamente i flussi di idrogeno e la pressione di processo. Inoltre, trattandosi di ambienti di ricerca e sviluppo, i setpoint e i valori di misurazione devono essere accuratamente registrati per fini analitici.

Punti fondamentali
- Controllo del flusso-pressione
- Riproducibilità
- Metodo sicuro per conservare l'idrogeno
- Applicazione a pressione relativamente bassa rispetto al sistema di stoccaggio tradizionale

Soluzione di processo
La soluzione Bronkhorst consiste in una serie di strumenti di misurazione della portata installati all'ingresso e all'uscita del serbatoi di idruro metallico. Per l'immissione dell'idrogeno nell'idruro metallico, vengono utilizzati gli strumenti della famiglia di misuratori di portata IN-FLOW in combinazione con le valvole Vary-P. Per studiare la reazione di stoccaggio, la pressione all'interno del serbatoio di idruro metallico viene mantenuta a un determinato livello.

A tal fine, all'ingresso e all'uscita del serbatoio di idruro metallico, sono presenti regolatori di pressione della serie IN-PRESS, collegati a valvole Vary-P. La valvola parallela all'uscita è una valvola a sfera che permette di ridurre la pressione a quella atmosferica.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
https://www.precisionfluidonline.it/2021/06/stoccaggio-dellidrogeno-in-idruro-metallico/

Richiedi informazioni a Precision Fluid Controls

Ultimi articoli e atti di convegno

Smart Maintenance - come Wonder SpA ha digitalizzato i suoi processi manutentivi

Remorides e Wonder S.p.A., azienda di Cremona specializzata nella produzione di valvole per pneumatici di alta qualità e affidabilità. Inspecta...

Gli incentivi alla Transizione 4.0 e 5.0

Credito di imposta 5.0 Soggetti Beneficiari Attività finanziabili Novità in arrivo (nel mese di aprile)

Digital Forge: Esempi Reali di Produzione Digitale

Oltre 15.000 stampanti 3D industriali online nel mondo: Markforged produce un ecosistema per l'additive manufacturing che comprende hardware, software...

Come l'integrazione tra CMMS (gestione della manutenzione) ed EDMS (gestione documentale) ottimizza i processi aziendali

One Team soluzioni per facility e Asset management Accruent ottimizza la gestione dei luoghi di lavoro e degli asset, unificando l'ambiente...

Soluzioni Tecnologiche nei Processi Industriali: Robotica e Realtà Virtuale

Il Gruppo SIAD è attivo dal 1927 ed è uno dei maggiori gruppi chimici italiani, si occupa di gas industriali, impiegati nel settore sanitario, del...

L'intelligenza artificiale al servizio della lubrificazione

La Lubrificazione basata sulle condizioni, guidata dagli ultrasuoni Un esempio di risultato parziale ottenuta da una delle nostre apparecchiature...

La manutenzione delle infrastrutture: impermeabilizzazioni di superfici sottoposte a forti sollecitazioni

- I sistemi Triflex per l'impermeabilizzazione duratura di superfici - Problematiche di infiltrazioni da tetto in Europa - Efficientamento...

La ricerca delle perdite di Aria Compressa

Vantaggi degli ultrasuoni nella ricerca di perdite 30% di tutta l'aria compressa prodotta viene sprecata a causa di perdite Cosa sono gli...

Le nuove frontiere della digitalizzazione nel mondo delle costruzioni: la proposta Giatec per monitorare le resistenze in opera del calcestruzzo

In occasione di SAVE Bergamo Heidelberg Materials Italia ha presentato SmartRock, il sensore wireless sviluppato da Giatec e proposto in Italia da...

Una panoramica della robotica industriale di oggi

La SIRI, Associazione Italiana di Robotica e Automazione è una associazione culturale, senza fini di lucro, fondata nel 1975 da un gruppo di...

L'Intelligenza Artificiale in Italia: prospettive di sviluppo e trend

Il professor Nicola Gatti è una figura di spicco nel panorama dell'Intelligenza Artificiale (IA) in Italia. Professore associato presso il...