Deprecated: Function utf8_decode() is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/rewrite.php on line 12

Warning: Undefined array key "p" in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 17
PLC Forum


Articolo

STOCCAGGIO DELL'IDROGENO IN IDRURO METALLICO

Perché lo stoccaggio dell'idrogeno in idruro metallico é importante.



I camion, gli autobus o le auto alimentati a idrogeno sono molto simili alle comuni automobili "elettriche" a batteria che si vedono sempre più spesso ogni giorno. Anche i veicoli a idrogeno sono veicoli elettrici, ma il sistema di alimentazione è in parte diverso: l'idrogeno e l'ossigeno reagiscono all'interno di una cella a combustibile generando l'elettricità che anima un motore elettrico. Mentre i veicoli a batteria traggono energia da batterie agli ioni di litio precaricate, i veicoli alimentati a idrogeno immagazzinano il carburante a bordo, all'interno di serbatoi pressurizzati.



Per una massima densità energetica, l'idrogeno immagazzinato deve essere sottoposto a pressioni fino a 700 bar per poter essere contenuto nello spazio limitato del serbatoio e garantire un'autonomia adeguata. Questi serbatoi devono essere sufficientemente resistenti per sopportare l'alta pressione e devono anche essere impermeabili all'idrogeno per evitare che il gas fuoriesca. Tuttavia, si stanno cercando delle alternative ai serbatoi al fine di evitare problemi di sicurezza legati alla pressione estrema e prevenire sprechi di energia quando si comprime l'idrogeno a simili pressioni.



Il DLR, l'agenzia aerospaziale tedesca di Stoccarda, si occupa di studiare metodi alternativi per immagazzinare l'idrogeno da utilizzare nelle celle a combustibile o nei veicoli. Per lo stoccaggio di idrogeno in serbatoi di idruro metallico, è stato richiesto a Wagner Mess- und Regeltechnik, distributore Bronkhorst, di individuare una soluzione per l'immissione controllata di idrogeno gassoso all'interno del serbatoio, e di misurare l'idrogeno gassoso rilasciato dal contenitore.

Requisiti per l'applicazione
Nei serbatoi di idruro metallico, l'idrogeno viene immagazzinato grazie alle reazioni chimiche reversibili che avvengono tra una lega metallica e l'idrogeno gassoso. L'idruro metallico solido agisce come una spugna in grado di assorbire e rilasciare idrogeno. Per individuare in quali condizioni di processo il carico/scarico di idrogeno risulti più efficace, è necessario misurare e controllare accuratamente i flussi di idrogeno e la pressione di processo. Inoltre, trattandosi di ambienti di ricerca e sviluppo, i setpoint e i valori di misurazione devono essere accuratamente registrati per fini analitici.

Punti fondamentali
- Controllo del flusso-pressione
- Riproducibilità
- Metodo sicuro per conservare l'idrogeno
- Applicazione a pressione relativamente bassa rispetto al sistema di stoccaggio tradizionale

Soluzione di processo
La soluzione Bronkhorst consiste in una serie di strumenti di misurazione della portata installati all'ingresso e all'uscita del serbatoi di idruro metallico. Per l'immissione dell'idrogeno nell'idruro metallico, vengono utilizzati gli strumenti della famiglia di misuratori di portata IN-FLOW in combinazione con le valvole Vary-P. Per studiare la reazione di stoccaggio, la pressione all'interno del serbatoio di idruro metallico viene mantenuta a un determinato livello.

A tal fine, all'ingresso e all'uscita del serbatoio di idruro metallico, sono presenti regolatori di pressione della serie IN-PRESS, collegati a valvole Vary-P. La valvola parallela all'uscita è una valvola a sfera che permette di ridurre la pressione a quella atmosferica.
Paolo Ferrario - Precision Fluid Controls - http://www.precisionfluid.it
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
https://www.precisionfluidonline.it/2021/06/stoccaggio-dellidrogeno-in-idruro-metallico/
Ultimi articoli e atti di convegno

Media Profili verso l'indipendenza energetica grazie a uno dei più grandi impianti fotovoltaici installati da Centrica Business Solutions in Europa

- Quando il design incontra la sostenibilità per crescere in efficienza e competitività - Uno dei più grandi impianti su copertura - Capacità...

Normativa tecnica e legislazione: spesso strumenti complementari

Da qualche tempo a questa parte, dedichiamo periodicamente uno dei Dossier di Energia e Dintorni al rapporto tra legislazione e normazione tecnica....

Netsurf per Bosca: Cantina 4.0, un caso di successo!

"Siamo soddisfatti dei miglioramenti produttivi che abbiamo ottenuto grazie alla piattaforma sviluppata in collaborazione con Netsurf, che si è...

Decarbonizzazione dell'economia, verso net zero

La conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite COP21 di Parigi del 2015, e le conferenze successive hanno fissato i limiti di incremento della...

Tradizione e sostenibilità

KSB Italia opera nel mercato come unità di personalizzazione e fornitore affidabile di pompe, valvole, relativi sistemi e servizi, basandosi su una...

Simbiosi industriale per lo sviluppo dell'economia circolare nell'industria

La simbiosi industriale può diventare un valido elemento e strumento per far avanzare l'economia circolare nell'ambito della produzione. Se...

L'efficienza energetica di una centrale fotovoltaica in ambiente mediterraneo: un caso di studio

Questo lavoro studia una centrale fotovoltaica nel centro Italia. Gli autori hanno valutato quali sono i fattori responsabili delle maggiori perdite...

Compressione di biometano: un caso studio sulla valutazione del livello di pericolosità della zona Atex derivante dall'emissione del compressore

Il ruolo strategico, rivestito dal biometano, deriva dal suo impatto nel facilitare l'attuazione della transizione energetica. Ciò impone valutazioni...

Energy Scavenging. Recupero energia dall'ambiente

Un essere vivente e ogni singola cellula del suo organismo possono diventare oggetto di un'analisi termodinamica se visti come sistemi aperti che...

VARTECH: la nuova soluzione olistica per rimuovere i depositi di lacca e mantenere efficienti le turbine

Quando gli esperti di Texaco hanno esaminato le possibili soluzioni per attenuare il fenomeno della presenza di lacca nelle turbine, dovuta...

Energia, clima e sostenibilità. Primato europeo e tramonto dei fossili

L'edizione annuale del World Energy Outlook dell'IEA, diffusa il 24 ottobre (1), aggiorna come di consueto i valori del fabbisogno energetico,...