News
TME presenta i connettori di alimentazione DC di Amphenol GEC
in collaborazione con SAVE News
Le soluzioni PowerLok? sono progettate per applicazioni EV. TME ha ampliato la sua gamma prodotti con i connettori di potenza PowerLok? di Amphenol GEC. Si tratta di una nuova offerta di un fornitore rinomato, rivolta principalmente ai produttori e agli ingegneri elettrici che operano nel settore automobilistico EV e ibrido. Inoltre, i prodotti presentati sono adatti anche alle installazioni di energia rinnovabile, in particolare ai sistemi di accumulo di energia.Sebbene tutti i prodotti appartengano alla stessa famiglia, l'offerta si dovrebbe suddividere in due gruppi: Spine e prese PowerLok? G2 e connettori PowerLok? 4.0 G2.
PowerLok? G2
Questi prodotti sono connettori elettrici ad alte prestazioni realizzati in lega di alluminio. Possono condurre correnti fino a 300A con una tensione nominale che raggiunge 1kV DC. Offrono una vasta gamma di configurazioni, tra cui versioni diritte e angolate.
L'assortimento comprende sia spine montate su filo (sezioni fino a 150 mm2) sia spine montate su pannello. Un singolo connettore può avere 1, 2 o 3 pin. Allo stesso tempo, il design del corpo garantisce il completo isolamento e la schermatura dei contatti per proteggere gli operatori e ridurre al minimo le interferenze.
Le applicazioni principali di questi prodotti sono i sistemi di alimentazione dei veicoli ibridi e completamente elettrificati: nelle autovetture, nei camion, negli autobus e nei veicoli agricoli e fuoristrada. Date le caratteristiche stringenti di queste applicazioni, i prodotti sono realizzati con una classe di protezione che raggiunge il grado IP67, ovvero un'elevata resistenza all'acqua e alla polvere che potrebbe compromettere la conduttività delle connessioni. La completa impermeabilità si ottiene quando i connettori sono accoppiati.
PowerLok? 4.0 G2
A differenza dei precedenti, la sottoserie PowerLok? 4.0 G2 è destinata all'alimentazione di accessori e componenti dei veicoli (sensori, attuatori, servomeccanismi, ecc.). Pertanto, le loro caratteristiche elettriche sono leggermente inferiori (correnti da 5 a 60A, fili con sezione fino a 10mm2), ma anche i loro corpi sono di dimensioni più ridotte. Anche qui si è garantita un'elevata classe di protezione che il grado IP69 dopo il collegamento. È importante sottolineare che tutti i connettori PowerLok? sono caratterizzati anche da un'ampia tolleranza termica e possono operare in un intervallo di temperature da -40°C a 125°C.
Caratteristiche
Tipo di connettore alimentazione DC
Tipo di connettore* maschio o femmina
Orientamento spaziale* diritto o angolato
Montaggio meccanico* su filo, su pannello, su flangia (4 fori)
Durata meccanica 100 cicli
Temperatura di esercizio -40...125°C
Classe di protezione* IP2X, IP67, IP69
Polarizzazione* 2X, 3X, U, V, W, X, Y
Numero di pin* 1...3
Corrente nominale* 60...300A
Sezione del cavo* 4...150mm2
Tensione nominale 1kV
* a seconda del modello"
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 09 giugno 2025
News
Terna, record storico nel mese di maggio: il 56% della domanda elettrica coperta da fonti rinnovabili

A maggio, in diverse ore le fonti rinnovabili hanno coperto oltre il 100% della domanda; il dato dei consumi elettrici destagionalizzato e corretto...
Cryocap OXY: catturare la CO2 laddove le emissioni sono inevitabili

Cosa si può fare quando non è possibile evitare le emissioni di CO2 L'industria è responsabile di oltre il 18% delle emissioni di CO? a livello...
Bilancio CPL CONCORDIA, indici migliori degli ultimi 15 anni

L'Assemblea dei soci di CPL CONCORDIA, gruppo cooperativo multiservizi attivo nell'ambito delle energie tradizionali e rinnovabili, ha approvato ieri...
Efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario: il 26 giugno a mcTER i primi risultati del progetto europeo TunES

E' in programma giovedì 26 giugno 2025 nell'ambito di mcTER Milano il convegno "Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione...
Adottato in Cdm il Piano Nazionale per la Qualità dell'Aria: 2,4 miliardi per ridurre l'inquinamento e tutelare la salute

Pichetto: migliorare la qualità dell'aria è un impegno comune e non più rinviabile.
Tra le misure più significative sono previsti due programmi...
DIGIPLUS - Tecnologia italiana per la trasformazione sostenibile delle imprese

Da Industria 4.0 a Transizione 5.0: Digiplus unisce tecnologia, sostenibilità e centralità umana per guidare il futuro dell'industria.
Schneider Electric aumenta la produttività dei processi manifatturieri con Lexium SCARA: un nuovo robot ultracompatto e ad alta velocità

Schneider Electric, leader globale della tecnologia industriale, presenta Lexium SCARA (Selective Compliance Assembly Robot Arm): un nuovo robot...
Han Protect il connettore innovativo di HARTING per la sicurezza in applicazioni Industriali

I grandi edifici, come i data center e gli hub logistici, necessitano di sistemi di automazione (BAS) per controllare il riscaldamento, la...
FERX, Prorogato al 1° luglio 2025 il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse

In considerazione della recente pubblicazione delle Regole Operative del DM FERX Transitorio, il termine entro il quale presentare al GSE la...
mcTER tuNES - 26 giugno 2025 - ore 9:30 SALA VISCONTI - Crowne Plaza Hotel San Donato Milano

SERVIZI SMART PER INTEGRARE EFFICIENZA ENERGETICA E DIGITALIZZAZIONE NEGLI EDIFICI DEL TERZIARIO - primi risultati del progetto tunES
Un nuovo rapporto dell'AIE valuta le emissioni derivanti dalla fornitura di GNL e delinea le opportunità per ridurle

L'analisi mostra che il rilascio di gas serra dalla catena di fornitura del gas naturale liquefatto potrebbe essere ridotto di oltre il 60%...