News

TME presenta i connettori di alimentazione DC di Amphenol GEC

in collaborazione con SAVE News

Le soluzioni PowerLok? sono progettate per applicazioni EV. TME ha ampliato la sua gamma prodotti con i connettori di potenza PowerLok? di Amphenol GEC. Si tratta di una nuova offerta di un fornitore rinomato, rivolta principalmente ai produttori e agli ingegneri elettrici che operano nel settore automobilistico EV e ibrido. Inoltre, i prodotti presentati sono adatti anche alle installazioni di energia rinnovabile, in particolare ai sistemi di accumulo di energia.

Sebbene tutti i prodotti appartengano alla stessa famiglia, l'offerta si dovrebbe suddividere in due gruppi: Spine e prese PowerLok? G2 e connettori PowerLok? 4.0 G2.

PowerLok? G2
Questi prodotti sono connettori elettrici ad alte prestazioni realizzati in lega di alluminio. Possono condurre correnti fino a 300A con una tensione nominale che raggiunge 1kV DC. Offrono una vasta gamma di configurazioni, tra cui versioni diritte e angolate.
L'assortimento comprende sia spine montate su filo (sezioni fino a 150 mm2) sia spine montate su pannello. Un singolo connettore può avere 1, 2 o 3 pin. Allo stesso tempo, il design del corpo garantisce il completo isolamento e la schermatura dei contatti per proteggere gli operatori e ridurre al minimo le interferenze.

Le applicazioni principali di questi prodotti sono i sistemi di alimentazione dei veicoli ibridi e completamente elettrificati: nelle autovetture, nei camion, negli autobus e nei veicoli agricoli e fuoristrada. Date le caratteristiche stringenti di queste applicazioni, i prodotti sono realizzati con una classe di protezione che raggiunge il grado IP67, ovvero un'elevata resistenza all'acqua e alla polvere che potrebbe compromettere la conduttività delle connessioni. La completa impermeabilità si ottiene quando i connettori sono accoppiati.

PowerLok? 4.0 G2
A differenza dei precedenti, la sottoserie PowerLok? 4.0 G2 è destinata all'alimentazione di accessori e componenti dei veicoli (sensori, attuatori, servomeccanismi, ecc.). Pertanto, le loro caratteristiche elettriche sono leggermente inferiori (correnti da 5 a 60A, fili con sezione fino a 10mm2), ma anche i loro corpi sono di dimensioni più ridotte. Anche qui si è garantita un'elevata classe di protezione che il grado IP69 dopo il collegamento. È importante sottolineare che tutti i connettori PowerLok? sono caratterizzati anche da un'ampia tolleranza termica e possono operare in un intervallo di temperature da -40°C a 125°C.

Caratteristiche
Tipo di connettore alimentazione DC
Tipo di connettore* maschio o femmina
Orientamento spaziale* diritto o angolato
Montaggio meccanico* su filo, su pannello, su flangia (4 fori)
Durata meccanica 100 cicli
Temperatura di esercizio -40...125°C
Classe di protezione* IP2X, IP67, IP69
Polarizzazione* 2X, 3X, U, V, W, X, Y
Numero di pin* 1...3
Corrente nominale* 60...300A
Sezione del cavo* 4...150mm2
Tensione nominale 1kV

* a seconda del modello"
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 09 giugno 2025
News

Un nuovo capitolo per Gatti: l'acquisizione di Hs Hydro System

Durante i due giorni dell'Open House Switch On, svoltosi nella sede di Mazzano, abbiamo condiviso con partner e clienti una tappa fondamentale della...

Eurek a SAVE Verona 2025!

L'8 e 9 ottobre 2025, Eurek sarà presente a SAVE: la mostra convegno dedicata all'Automazione Industriale e alla Strumentazione, che si terrà presso...

Energy Team a mcTER Expo 2025

Energy Team sarà presente a mcTER Expo, l'evento di riferimento per l'efficienza energetica nell'industria e nel terziario da quasi 20 anni. L'evento...

Emissioni Scope 2: cosa sono e perché sono decisive per le aziende

Secondo il Greenhouse Gas Protocol, le emissioni Scope 2 riguardano le c.d. emissioni indirette generate fuori sede, tra cui principalmente l'energia...

Nuovi Scambiatori di calore a piastre 301+ e 451+

Il nostro software di calcolo offrirà le nuove piastre 301+ e 451+ a completamento della nuova gamma DN100, caratterizzate da una geometria di canale...

Nuovi apparecchi di monitoraggio della corrente differenziale

Con il LINETRAXX SmartDetect RCMS425, ora Bender offre due nuovi apparecchi di monitoraggio della corrente differenziale per i sistemi di...

Caldaia industriale 990 kW (non soggetta ad autorizzazione ambientale specifica per le emissioni in atmosfera)

La nostra caldaia industriale da 990 kW alimentata a metano rientra al di sotto della soglia di 1 MW di potenza termica nominale, risultando esente...

Modellazione e simulazione avanzate del campo elettrico, dello stress termico e dello stress meccanico nelle boccole dei trasformatori

Gli isolatori passanti dei trasformatori possono fare una grande differenza tra un funzionamento regolare e costosi tempi di fermo. Vi siete mai...

Sistema PlantCTRL. Il sistema di controllo HVAC che guida la transizione energetica

Nel panorama attuale dell'ingegneria impiantistica, la gestione intelligente dei sistemi HVAC non è solo una questione di efficienza operativa, ma un...

NEURA: l'AI privata che porta automazione, privacy e potenza direttamente nella tua azienda

Con NEURA, IANUSTEC trasforma il modo in cui le aziende vivono l'intelligenza artificiale. Un sistema "plug & play" che in meno di 10 minuti è pronto...

AquaSnap® 61AQ la pompa di calore ad alta temperatura in R-290 per un futuro efficiente e sostenibile

Carrier presenta AquaSnap® 61AQ, la sua prima pompa di calore reversibile ad aria ad alta temperatura per applicazioni commerciali che utilizza...