News
Transizione energetica e ruolo delle norme tecniche
in collaborazione con mcTER News
Anche in una società così profondamente "energivora" come la nostra, la sfida della sostenibilità può essere vinta. Con i giusti strumenti. Si parla molto di cambiamenti climatici e di riscaldamento globale.Sebbene ci siano ancora alcune resistenze nel prendere piena coscienza del fenomeno, può essere utile ricordare un dato: ogni anno vengono immessi nell'atmosfera 50 miliardi di tonnellate di gas serra. E se a questo numero, già di per sé significativo, aggiungiamo che il 75% di queste emissioni deriva dal consumo di energia, il quadro può dirsi completo.
Settori chiave come trasporti, elettricità, riscaldamento e manifattura ne sono i maggiori responsabili.
Sono evidenze che delineano con sufficiente chiarezza i contorni del problema, e che in un certo senso ne suggeriscono anche la soluzione: per invertire la tendenza e garantire un pianeta più sano per le generazioni future, abbiamo bisogno di passare a fonti di energia sostenibili.
L'energia alimenta le nostre case, le nostre industrie e le nostre economie. Tuttavia la sua produzione, la sua distribuzione e il suo consumo possono essere rispettosi dell'ambiente, sicuri ed efficienti. E le norme possono fornire un notevole contributo in questa direzione, ottimizzando l'uso dell'energia, migliorando la sicurezza energetica e supportando l'integrazione di diverse fonti energetiche in modo da soddisfare efficacemente la domanda globale.
A questo proposito ISO ha pubblicato sul proprio sito un interessante approfondimento (vd. "Energy"), che testimonia quanto il tema energetico rappresenti veramente una delle sfide di maggior portata strategica per il futuro della nostra società e come gli standard siano uno strumento potentissimo per governarlo in maniera appropriata.
Ma quanto è impegnativa la sfida?
La risposta, ancora una volta, è nei numeri.
Entro il 2050 si prevede che l'uso globale di energia primaria (cioè energia ottenuta direttamente dalle risorse naturali) aumenterà fino al 57% del totale. Ad oggi, le fonti a basse emissioni rappresentano circa il 39% della produzione di energia globale e l'obiettivo è quello di incrementare considerevolmente entro il 2030, in particolare, la percentuale relativa al fotovoltaico e all'eolico (integrate dal nucleare e da altre tecnologie), anche alla luce - è il caso di dirlo... - della notevole riduzione dei costi ad esempio del solare fotovoltaico, crollato dal 2010 al 2022 dal 710% in più rispetto all'opzione più economica basata sui combustibili fossili al 29% in meno.
Certo, la spinta verso le energie rinnovabili richiede un aumento sostanziale della capacità produttiva e, anche, un salto di qualità nelle soluzioni di stoccaggio (visto che le produzioni di energia rinnovabile come quelle citate del fotovoltaico e dell'eolico fluttuano con le mutevoli condizioni meteorologiche). Questo quadro mette poi in campo un'altra variabile di grande importanza, ossia l'integrazione e l'interoperabilità dei sistemi energetici. Ma non è l'unica: bisogna parlare anche di resilienza, connettività, digitalizzazione (p.es. contatori intelligenti), innovazione tecnologica (le tecnologie di Industria 4.0 possono ottimizzare la produzione di energia rinnovabile) e, non ultime, efficienza energetica e misurazione delle emissioni di carbonio (perché ridurre il consumo di energia da fonti fossili è pur sempre il modo più immediato per tagliare le emissioni).
In tutto questo il rafforzamento dei quadri legislativi e l'espansione degli incentivi finanziari sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Ma, come dicevamo, anche la normazione tecnica ha un fondamentale ruolo da svolgere, come strumento facilitatore per la diffusione di buone pratiche.
Ecco una sintesi (non esaustiva) di alcuni significativi standard che affrontano questi temi.
La UNI CEI EN ISO 50001:2018 ("Sistemi di gestione dell'energia - Requisiti e linee guida per l'uso") - a cui si aggiunge l'aggiornamento (A1) del settembre 2024 che riguarda le azioni relative al cambiamento climatico, comune a tutte le norme sui sistemi di gestione - ha l'obiettivo di consentire alle organizzazioni di perseguire, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica e di realizzare, mantenere e migliorare un efficace sistema di gestione dell'energia.
A valle di questa norma ne esistono molte altre della stessa famiglia che ne declinano l'applicazione, nonché la misura, la verifica e la valutazione delle prestazioni (UNI ISO 50004; UNI CEI EN ISO 50005; UNI ISO 50006; UNI ISO 50015 ...).
A proposito di cambiamenti climatici, la serie UNI EN ISO 14064 fornisce specifiche per la quantificazione, il monitoraggio e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra: strumenti potenti per comprendere e affrontare efficacemente le sfide climatiche. Un tema veramente cruciale e che, in un certo senso, vede il nostro Paese impegnato in prima linea: si è tenuta infatti pochi mesi fa, proprio presso UNI, la riunione plenaria del comitato tecnico CEN/TC 467 "Climate change", il comitato tecnico europeo che sviluppa standard in questo ambito, che ha presidenza italiana.
Sempre in tema di cambiamenti climatici, ricordiamo il numero di novembre 2024 della nostra rivista STANDARD, che a questo specifico argomento ha dedicato un ricco e approfondito Focus.
In tema di energia solare, numerose sono le norme che trattano degli impianti nonché la durabilità, l'affidabilità, la sicurezza dei collettori (ossia i pannelli). Tra queste la più recente, pubblicata nel luglio scorso, è la UNI EN ISO 24194:2024 che specifica due procedure per verificarne le prestazioni termiche.
Se invece parliamo di biogas, la UNI EN ISO 20675 definisce la terminologia del settore e le modalità di classificazione inerenti la sua produzione, nonché lo stoccaggio dell'elettricità da biomassa e il suo trattamento, purificazione e utilizzo.
La UNI ISO 14687 specifica invece le caratteristiche minime di qualità del combustibile a idrogeno, mentre la recente ISO 6583 (pubblicata nel novembre 2024) definisce i requisiti generali e le specifiche per il metanolo usato come carburante nei motori diesel marini.
Per concludere un doveroso accenno ad altri sviluppi innovativi e quanto mai promettenti.
Da anni UNI è partner di numerosi progetti europei (vd. tutti i progetti che ci vedono coinvolti) sviluppati nell'ambito del programma quadro per la ricerca e l'innovazione Horizon Europe, proprio nella consapevolezza della imprescindibile funzione della normazione nel supportare e nel tradurre le più innovative esperienze di ricerca applicata in strumenti a disposizione del mercato, delle imprese, della società.
Nei mesi scorsi è partito ufficialmente il progetto europeo BeBOP, che sta per "Biomass to bio/E-methanol by Breakthrough SOEC-based Process" (vd. "Al via il progetto europeo BeBOP per la transizione a combustili net zero").
Finanziato dalla Commissione Europea, il progetto mira ad accelerare la transizione verso combustibili a zero emissioni. Anche UNI è della partita ed è pronto a fornire il proprio contributo, sia delineando il quadro degli standard internazionali esistenti in materia sia, se opportuno, proponendo lo sviluppo di nuovi documenti normativi che supportino gli obiettivi del progetto in termini di circolarità e neutralità climatica.
La transizione energetica ha bisogno della "energia" di tutti... Anche della normazione.
UNI Ente Nazionale Italiano di Normazione: Guarda tutti i contenuti UNI Ente Nazionale Italiano di Normazione sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 13 marzo 2025
News
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.
Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...
TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...
"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...
Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...
Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...
La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...
La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...
Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...
Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...
Nuovo RFID Pad Reader & Antenna HF 74

Compatto, versatile e con una ben definita area di acquisizione dati: voilà il nuovo dispositivo PAD Reader 74 di RFID GLOBAL per lo scambio dati...