News

Valvole e rubinetti in crescita, un comparto in controtendenza nel 2024

in collaborazione con La Termotecnica News

Un leggero incremento del mercato interno e delle esportazioni portano il settore a oltre 9,5 miliardi di fatturato. Rimangono le preoccupazioni per il mercato russo e americano Il settore delle valvole e rubinetti, rappresentato in Anima Confindustria dall'associazione Avr, chiude il 2024 con il segno "più". Secondo il preconsuntivo dell'Ufficio studi di Anima, il comparto si attesta su un fatturato di 9,55 miliardi di euro nel 2024, registrando un incremento del +1,8% rispetto all'anno precedente. Tale crescita è sostenuta da un export in espansione, che raggiunge i 6,05 miliardi di euro, pari a un aumento del +1,7% sul 2023. In crescita le esportazioni verso i paesi del Golfo, in particolare Arabia Saudita e Qatar, che registrano incrementi anche superiori al +50% rispetto all'anno precedente.

Sandro Bonomi, presidente di Avr, esprime soddisfazione per l'andamento positivo del settore, sottolineando come le aziende italiane abbiano dimostrato di essere un'eccellenza riconosciuta a livello mondiale. <>.

Con circa il 70% dei prodotti destinati all'export, le aziende italiane del comparto si trovano, inoltre, a dover affrontare alcune insidie nei mercati internazionali. Le preoccupazioni derivanti dai dazi imposti dall'amministrazione Trump e dalle limitazioni introdotte dal sedicesimo pacchetto di sanzioni sul mercato russo pongono interrogativi significativi sul futuro prossimo del comparto. <>.

<
Solo attraverso politiche chiare che mirino a ripristinare un equilibrio fra la produzione italiana - che tiene conto delle esigenze ESG, lavoro etico, investimenti per il risparmio energetico - rispetto a prodotti Far East, che ricevono sovvenzioni governative, non forniscono garanzie al consumatore e addirittura sono esentate dal rispettare alcune regole europee, potremo continuare a crescere e a consolidare la nostra posizione di leader nel panorama internazionale. Il settore delle valvole e rubinetti, grazie alla sua capacità di innovazione e alla solidità delle sue aziende, rimane un pilastro dell'industria meccanica italiana, pronto a cogliere nuove opportunità e affrontare le sfide future>>.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 19 maggio 2025
News

Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...

Schneider Electric: il futuro dell'energia è intelligente con la piattaforma One Digital Grid

A Milano ai Digital Grid Innovation Days LIVE la piattaforma One Digital Grid. La piattaforma, che sarà disponibile nel corso del 2025, offre alle...

Flessibilità e compattezza: i nuovi amplificatori a fibre ottiche serie P1XD di Wenglor

Wenglor - azienda tedesca leader mondiale nello sviluppo e produzione di sensori intelligenti e sistemi di visione - ha recentemente presentato la...

Microcontrollore Raspberry Pi RP2350 per applicazioni IoT embedded e industriali

Mouser Electronics , Inc., il principale distributore di nuovi prodotti (NPI) del settore con la più ampia selezione di semiconduttori e componenti...

Valvole e rubinetti in crescita, un comparto in controtendenza nel 2024

Un leggero incremento del mercato interno e delle esportazioni portano il settore a oltre 9,5 miliardi di fatturato. Rimangono le preoccupazioni per...

CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA SOLARE. Ora serve accelerare

CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA ITALIA SOLARE accoglie positivamente il nuovo decreto firmato dal Ministero...

Più di 1 auto su 4 vendute nel mondo quest'anno sarà elettrica, dato che le vendite di veicoli elettrici continuano a crescere.

Nonostante le notevoli incertezze, la quota di mercato delle auto elettriche è destinata a superare il 40% entro il 2030, in quanto diventeranno...

Cybersicurezza: all'Università "G. d'Annunzio" un confronto tra istituzioni, accademia e imprese sulle nuove sfide digitali

Bruno Frattasi, Direttore Generale dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale "La minaccia informatica è in continua trasformazione e richiede un...

Italia e Francia insieme per il futuro dell'energia nucleare

L'incontro ha visto la partecipazione attiva di Anima Confindustria e di diverse aziende associate

Taranto: da Siderurgia a eolico, presentati al Mimit 15 progetti per oltre 5mila occupati

Siderurgia, cantieristica, aerospazio, nautica da diporto e crocieristica, carpenteria, ferrovie, eolico, meccanica e logistica, data center e...

I sistemi idrotermosanitari di REHAU tornano in tour per l'Italia

5 mesi, 8 regioni, 50 tappe: sono i numeri di REHAU Truck Tour 2025, iniziativa on the road che dal 2017 porta le soluzioni impiantistiche della...