Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. GiRock

    Circuito comando sequenziale con reset

    Caspita, hai testato il circuito senza alimentare il 4015??? Il pin 16 (VDD) va al positivo mentre il negativo va sul pin 8 (VSS)...
  3. fabriaq

    un solo pulsante tre funzioni

    A scuola ai miei tempi ti facevano mettere il semicerchio e mi sono abituato in questo modo ma vedo che oggi tante cose sono cambiate e del resto è normale.
  4. . Dai dati rilevati, con un Assorbimento di 17A pari a 3910 VoltAmper, la Caduta di Tensione lungo il Montante è 27V, quasi il12% . ( senza contare l' ulteriore Caduta di Tensione ancora da verificare tra Centralino e Carichi in uso ! ) - .. Raggiungendo i 4,95 kW Disponibili, Corrente 21,5A se cosfi =1 , la Caduta di Tensione sarà almeno sui 35V, oltre il 15 % ; circa 4 volte il 4% canonico ! Tieni presente che 70 m di Linea Monofase equivalgono a 140m di Conduttori . - ... Parte della Caduta di Tensione potrebbe derivare dal contatto precario delle estremità dei fili con i Morsetti . Consiglierei di procurare dei Puntalini " [ Terminali Isolati, 16 Mm², Blu, 25 Pezzi , su ebay ]" [ Verdi da altri fornitori.]... all' interno dei quali il filo da 6mmq può essere attestato mettendolo doppio, onde ridurre la Resistenza di Contatto , quindi ripetere la Prova delle Tensioni rilevate con i 17÷21A di Assorbimento . - Poi basterà calcolare la Proporzione tra la Caduta di Tensione richiesta e quella attualmente stimata in 35V / 15%, ed applicarla tra la Sezione Esistente e quella da installare . - Per individuare il percorso dei Cavi sotto traccia o nel terreno è utile lo Strumento NF-816 ( oppure NF 826 per uso professionale ) - Buona serata !
  5. Massimo_1979

    Sostituire citofono Urmet

    Installato e perfettamente funzionate! Anche lo Shelly! Grazie a tutti per l'aiuto e buona serata! MASSIMO
  6. Mattia Spoldi

    Touch Area Wincc Unified V20

    ci sono un po' di errori nel codice, 1 - ti mancano le ')' di chiusura dell'if, 2 - sulla funzione di incremento non hai messo HMIRuntime 3 - su entrambe hai messo un ':' che non dovrebbe esserci 4 - hai chiamato la variabile 'int' senza doppi apici (io non userei come nome di variabile int, gli darei un nome sensato) 5 - quando inserisci il valore di decremento/incremento, scrivi 'value: xx', il 'value:' non ci va con questo funziona export function Touch_area_1_OnGestureDetected(item, gesture) { switch (gesture) { case UI.Enums.HmiGesture.SwipeDown: HMIRuntime.Tags.SysFct.IncreaseTag("variabile", -10); break; case UI.Enums.HmiGesture.SwipeUp: HMIRuntime.Tags.SysFct.IncreaseTag("variabile", 10); break; case UI.Enums.HmiGesture.SwipeLeft: // fai qualcosa break; case UI.Enums.HmiGesture.SwipeRight: // fai qualcos'altro break; } }
  7. Perfetto . Grazie mille del confronto . Buona giornata
  8. jonnyciclista

    Lavastoviglia whirpool si blocca

    Buonasera e Grazie di avermi risposto rapidamemte. Questa macchina e senza pressostato. Il flussometro lo sostituito in quando non entrava acqua nella vasca. Adesso mi si blocca durante che va in funzione il motore, dopo pochi secondi e si blocca. Quindi potrebbe essere il motore. Che non da inpulsi esatti alla scheda.
  9. fabriaq

    Circuito comando sequenziale con reset

    Aspe, fermi tutti, ma nel primo schema c'era la dicitura che credo fossero per l'alimentazione dell'integrato, piedini 16 vdd che dovrebbe essere il positivo e 8 vss che dovrebbe essere negativo, ma a quanto va alimentato questo integrato? Devo mettere una resistenza? Scusate, abbiate pazienza ma è tanto che non faccio circuiti elettronici.
  10. Stavo pensando anche ad un'altra soluzione. Ad un circuito separato che gestisce il motore della bobina filo. Mi spiego. Costruire un circuito stampato alimentato a 220 volt alternata che poi viene convertita in continua a 12,5 volt, poi questa viene gestita da un relè collegato ad un pulsante che da il consenso al motorino. Il selettore comunque rimarebbe fisso su MMA.
  11. fabriaq

    Circuito comando sequenziale con reset

    Oggi ho realizzato il circuito qui sopra ma non funziona, ho verificato che tutto fosse stato fatto correttamente ma niente. Se premo il tasto set si sente che forse (dico forse perchè il movimento è quasi impercettibile) il primo relè cerca di eccitarsi ma non si chiude neanche momentaneamente, sia che premo sia che tenga premuto set. Se invece premo reset si eccitano momentaneamente (per il tempo della pressione) i relè 1 e 2. Posto le piedinature che mi ero preparato del CD4015 e dei BC337.
  12. Stefano Dalmo

    Sganciare porta vecchio forno styldomus

    Grazie per la condivisione 👍
  13. dallo spioncino sulla camera non si riesce a vedere se effettivamente la scintilla scocca quando tende ad avviarsi? che io sappia la sonda si può testare con un tester e credo che sia anche possibile capire se la scheda da l'impulso al momento giusto. però non posso andare oltre, non è il mio campo. posso dirti perchè a me era successo l'errore 06: a causa della manutenzione finta che mi faceva il tecnico non veniva pulito il sifone ispezionabile sullo scarico condensa, ad un certo punto questo ha portato ad avere la camera allagata sul fondo e quando partiva il ventilatore veniva spruzzata acqua in giro nella camera non facendo partire la fiamma. una volta svuotata la camera era tornato tutto a posto
  14. Oggi
  15. Alessio Menditto

    TOSHIBA RAS-13E2AVG.E NON FREDDA SOPRA I 32 °C

    Ma questo vuol dire che c’è una perdita, il gas è precaricato, al netto di eventuali aggiunte non può mancarne se non è uscito, e se è uscito bisogna cercare se c’è una perdita.
  16. Alessio Menditto

    TOSHIBA RAS-13E2AVG.E NON FREDDA SOPRA I 32 °C

    La batteria esterna è perfettamente pulita? Questa è sempre una condizione “sine qua non” prima di fare tutto il resto. Se la batteria è intasata di polvere tutte le misurazioni sono falsate.
  17. dina_supertramp

    Raffreddamento PLC box

    A mio avviso si sta cercando di tappare in malo modo un grosso errore di progettazione. Sono stati montati dei semplici moduli I/O da quadro elettrico, in una scatola stagna per ambiente marino. Si potevano usare le cosiddette “Ciabatte I/O” per ambienti gravosi, disponibili direttamente da Beckhoff senza bisogno di andare su altre marche. Sono disponibili sia con grado IP67 che 69K, queste ultime fatte apposta per ambienti ultra corrosivi, vedi acqua salina. Non sarebbe servita neanche la scatola stagna… https://www.beckhoff.com/en-en/products/i-o/ethercat-box/ https://www.beckhoff.com/en-en/products/i-o/ethercat-box/eqxxxx-stainless-steel-housing/
  18. Buongiorno come da titolo il Toshiba GAS R32, 12000 BTU oltre i 32 °c non fredda a sufficienza, E VA IN CRISI. La prima cosa ho testato la temperatura di mandata che era 4,5 °c, poi vista l evaporazione bassa ho messo la pinza amperometrica e misurato l assorbimento motore, che non superava i 5 AH, visti questi valori ho chiesto l intervento del' installatore, in quanto la mia ipotesi e una perdita di gas, da targa assorbimento motore Max E 7,5 Ah, con impostazioni clima al massimo, ventola al massimo impostato a 17°C. Quando il tecnico e venuto ha attaccato il manometro il manometro segnava +2 gradi C di temperatura, a detta del tecnico la carica era perfetta, da come la so io mancava ancora un po' di gas per arrivare a 4/5 gradi temperatura manometro, forse 150 grammi a spanne. La macchina e appena fuori garanzia 2 anni di vita, secondo il tecnico freddava da morire, e venuto con 25°C esterni da me piove da 2 giorni, ha detto che cosi la macchina va bene. Ditemi la vostra opinione grazie mille a tutti.
  19. reka

    Info installazione termostatiche smart

    io non volevo incasinarmi e ho preso un sistema completo. secondo me mettere le valvole smart e un termostato è un controsenso, si usano i sensori del sistema locale per locale, oltretutto devi fare in modo che il rele si attivi anche con una sola valvola che chiama temperatura. per quanto mi riguarda io con tado ho messo un sensore separato per ogni testa, quindi ogni locale ha la climatizzazione separata. ma ci sono teste che hanno sensori che possono gestirne anche 3 alla volta.
  20. Capisco che il periodo in cui ho ho lanciato la discussione è uno dei periodi peggiori se non il peggiore. Purtroppo il problema della caldaia si è presentato ora e, dopo aver fatti i rilievi che ho descritto, e non avendo risolto il guasto, ho cercato di avere qualche eventuale risposta dal forum. Anche oggi ho controllato il controllabile comprese, ovviamente, le connessioni della scheda elettronica. Quest'ultima non l'ho smontata, l'ho scrutata da vicino per scoprire qualche danno visibile a qualche componente. Non l'ho visto e allora ho fotografato la scheda nel dettaglio per controllarmaela bene al computer. Sono un elettronico, ma riparare la scheda senza uno schema elettrico ( almeno quello ) e relativa documentazione tecnica, non è una cosa facile e porta via un sacco di tempo. La caldaia nel frattempo non funziona e invece c'è bisogno di acqua calda anche in questa stagione di temperature elevate. Inoltre ci stiamo avvicinando al mese di Settembre. Quindi, molto probabilmente, dovrò chiamare l'assistenza. Al momento credo di avere controllato e verificato quelli che sono i motivi principali dell'errore 06. Aspetterò ancora un po' sperando in un suggerimento di qualche amico che frequenta il forum dopo le ferie estive. Non mi avventuro a comprare una scheda elettronica nuova. Meglio che lo faccia l’assistenza tecnica della caldaia. Ciao a tutti, vi terrò informati.
  21. Nella libreria che uso io (un po' vecchiotta a dire il vero) c'è il simbolo "morsetto comando con numero di filo". A schema vedi il morsetto con accanto il numero di filo. Nella gestione morsettiera avrai sia un numero sequenziale del morsetto che numero di filo.
  22. Ciccio 27

    Lavastoviglie lsi45hl ricambio braccio irroratore superiore

    Anche se appare poco ortodosso, io li rivesto di silicone.
  23. solitario79

    Revisione Motore dc Elettromandrino

    Alimentando e disalimentando il campo, misuro ai poli dell'armatura in picchi di 100mV. Mentre facendo la prova con alimentatore a 30V non si nota nessuno scintillio in entrambi i sensi di rotazione. Questi sono i valori delle bobine di campo: R=740ohm, V=205V, I=0.28A; quindi direi che i valori tornano. Gli schemi li ho in pdf, quello col layout dello stampato si trova facilmente in rete, mentre lo schema vero e proprio lo trovai tempo fa su un forum francese se non ricordo male, ma non ho link o indirizzi esatti mi spiace.
  24. Buongiorno, da quello che ho letto soprattutto indicato da utente @Chiarella88 ora nel ultimo step prima del invio comunicazione Enea bonus casa 50% utile per le detrazioni di un condizionatore installato non è più possibile inserire il costo totale della fattura costo che verrà visualizzato comunque il prossimo anno con il nuovo 730. Giusto o sbaglio qualcosa?
  25. Livio Orsini

    Revisione Motore dc Elettromandrino

    Questo taglia la testa al toro: il motore è esente da difetti. Anche l'assorbimento a vuoto mi sembra in linea con i valori normali. La discussione a cui ti riferisci è questa. Se il tester è digitale con fondoscala 200mV, può andar bene, anche se un millivoltmetro analogico a zero centrale è più pronto. Comunque una verifica grossolana la puoi sempore fare anche con il solo alimentatore da 30V. Fai ruotare il motore in un senso, e virifica se lo scintillio delle spazzole è contenuto come dovrebbe essere di norma. Inverti le polarità di alimentazione e ricontrolla lo scintillio. Se non ci sono anomalie di scintillio il piano di commutazione può ritenersi corretto. Con un amperometro in cc misura la corrente assorbita dal campo, la tensione di campo mi sembra un po' abbondante. Però non avendo dati di targa bisogna andare per analogia con motori simili. Dove hai reperito lo schema? se mi puoi mettere il link mi fai un favore. Poi me lo studio con calma e vedo se posso darti qualche indicazione. Non c'è molto da approfondire. Non è questione di motore, ma di anelli di regolazione. Detto in modo molto semplificato. Sono 4 anelli concentrici, di cui il più interno è l'anello di corrente di armatura, poi hai l'anello di tensione di armatura, quindi corrente di campo e tensione di campo. Procedendo dall'inerno verso l'esterno la frequenza di taglio di ciscun anello deve essere inferiore di quello che la precede. Se si usa un dato molto conservativo ci dovrebbe essere una decade di distanza tra ogni anello. Facendo le cose molto bene si può arrivare a circa metà. Un buon anello di corrente di un convertitore a SCR trifase a 50Hz di frequenza di rete, taglia con periodo di 6,6ms come l'imite teorico. Quindi l'anello di tensio dello stesso convertitorene taglierà a circa 12ms. Quello della corrente di campo a circa 24 ms e quello della tensione di campo a circa 48ms. Questi sono limiti teorici, nella oratica la risposta sarà ancora più lenta. Molto dipende dalla meccanica, dai momenti di inerzia e dalle carattiristiche elettriche della macchina, specialmente quelle di campo che hanno costanti di tempo molto maggiori di quelle dell'armatura.
  26. Peppe2801

    Touch Area Wincc Unified V20

    Sinceramente non l'ho trovo più, forse l'ho eliminato. In ogni caso sono partito da questo codice: export function Touch_area_1_OnGestureDetected(item, gesture) { if (gesture == UI.Enums.HmiGesture.SwipeLeft) { HMIRuntime.UI.SysFct.SetPropertyValue("../swMenuRight", "Visible", true); } if (gesture == UI.Enums.HmiGesture.SwipeRight) { HMIRuntime.UI.SysFct.SetPropertyValue("../swMenuRight", "Visible", false); } } che lo uso per aprire e chiedere un menu all'interno di una pagina (costruito con un istruttore unifild). Ho modificato il codice inserendo up e down al posto left e right e inserendo la variabile che deve comandare. Mi sembra di aver fatto una cosa del genere come quella sotto: if (gesture == UI.Enums.HmiGesture.SwipeUp { Tags.Inching.SysFct.ReadAndIncreaseTag: (int, value:10); } if (gesture == UI.Enums.HmiGesture.SwipeDown { HMIRuntime.Tags.Inching.SysFct.ReadAndDecreaseTag: (int, value: 10); } }
  27. carloph

    Sganciare porta vecchio forno styldomus

    Scusate se rispondo solo ora: ho fatto come mi avete suggerito, tolto il cavo di terra, invertito le polarità alla spina,, acceso x 30min, spento, riacceso e il forno funziona. GRAZIE MILLE a tutti
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...