Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. ALLUMY

    Circuito comando sequenziale con reset

    No, aveva detto un' altra cosa. In quello schema il relè 3 fa esattamente quello che avevi chiesto all' inizio della discussione.
  3. Livio Orsini

    un solo pulsante tre funzioni

    Si può farlo anche con relè normali, solo che devono avere parecchi contatti. Ci vuole un quarto relè che serve come comando; questo relè si attiva solo quando il pulsante di set è premuto. 3 contatti NO di questo relè danno il comando agli altri 3 relè. Il primo relè è comandato direttamente e fa autoritenuta. Un contatto NO di questo relè taglia il comando del secondo relè, sempre con autoritenuta. Un contatto NO del secondo relè taglia il comando del terzo relè, anch'esso auto ritenuto. Per resettare usi un pulsante NC che taglia l'alimentazione di tutti e 4 i relè. Prova a mettere giù lo schema di quanto ti ho illustrato e vedrai che dovrebbe corrispondere ai tuoi desiderata.
  4. ALLUMY

    un solo pulsante tre funzioni

    .
  5. Premesso che gli apparecchi elettrici dovrebbero essere tutti a norma e che Non è previsto operare a contatto diretto su circuiti in tensione, dove vedi il pericolo?
  6. Su quel tipo di distribuzione, come già detto da Roby, non hai neutro, ma 2/3 fasi, per cui la misurazione neutro/terra decade, in quanto il neutro non è presente. L'impianto è ok.
  7. fabriaq

    un solo pulsante tre funzioni

    Gent.mo Livio, con i relè passo passo avrei il problema di non poter poter resettare in ongi momento e sarei legato alla sequenza fissa del relè stesso. Oppure se utilizzassi più relè passo passo avrei il problema di non poter resettare con un solo tasto o almeno queste sono le conclusioni dei miei esperimenti. Ma in defitnitiva credo che abbia ragione, un circuito elettronico risponderebbe meglio all'esigenza, solo che non so progettarlo.
  8. Grazie Roby 73 per il tuo cortese intervento, rimane però il fatto che per la sicurezza della persona e per le apparecchiature e/o elettrodomestici la tensione tra fase e terra è di 135V (invece che 230V) e quella tra neutro e terra è di 135V ( invece che 0V o max 5 Volt) ciò potrebbe diventare pericoloso non credi ?
  9. fabriaq

    un solo pulsante tre funzioni

    La sequenza deve essere così, premo e si eccita il primo relè e rimane eccitato, premo ancora e si eccita anche il secondo relè e rimane eccitato, premo ancora e si eccita il terzo relè e rimane eccitato. Il pulsante deve essere soltanto uno per attivare ed un'altro per resettare tutti e tre i relè.
  10. fabriaq

    Circuito comando sequenziale con reset

    In realtà mi andrebbe bene anche se il terso, ma solo il terzo, si potesse attivare più volte ma come hai ossevato giustamente non era ciò che avevo richiesto ma GiRock ha detto che il relè tre non si attiva più volte e che dopo la terza pressione non accade più nulla se si continua a premere set.
  11. fabriaq

    Circuito comando sequenziale con reset

    Va bene così com'è grazie
  12. fontanino2002

    Samsung QE75Q60TAU colori strani....

    Grazie, grazie!! Scusatemi tutti se rispondo solo ora, ma ho avuto dei guai in famiglia, per motivi di salute dei i miei genitori: ora sembra sia tutto a posto, ma ho passato dei giorni veramente spiacevoli. Ok, bene: quindi c'è solo da cambiare il tipo di pannello tramite ll service mode? Posso andare per tentativi finchè non trovo quello giusto? Quel telecomando di cui parlavate, si trova su ebay?
  13. fabriaq

    Circuito comando sequenziale con reset

    Carissimo GiRock, grazie infinitamente per il circuito. Vediamo se ho capito bene, se premo una volta set il relè 1 si eccita e rimane eccitato, se premo una seconda volta set si eccita e rimane eccitato il relè 2, se premo una terza volta set si eccita il relè, giusto ?. Domande: se ho capito bene il pulsante set funziona solo nel contare un impulso, ovvero premo e rilascio, per cui se nel premere tengo premuto il pulsante più o meno a lungo non cambia nulla sul risultato. Vedo che i relè non utilizzano l'autoritenuta per rimanere eccitati, a questo ci pensa il circuito giusto? Il tasto reset riporta alla condizione di riposo in qualsiasi fase della sequenza? E' un circuito già testato o funziona solo in forma teorica?. Grazie grazie grazie.
  14. enzo14

    frigorifero Elettrolux che si spegne

    Visto che sei pratico volevo aggiungere altre informazioni. Ho l'impressione che accade come il pulsante di regolazione si preme da solo Infatti a volte accade anche che i LED della temperatura vedo che cambiano rapidamente posizione.
  15. UomoInAmmollo

    Nokia sp71d1 - compatibilità segnale NTCS

    Verifica se il finale verticale è il tda8170. sul pin7 dovrebbe esserci da schema un Trimmer; prendendo i dovuti accorgimenti intervieni su di lui trovando il compromesso che vada bene sia a 50 che 60hz.
  16. Oggi
  17. michpao

    frigorifero Elettrolux che si spegne

    Smonta la scheda elettronica posta dietro al pannello di comando (quello fotografato), controlla il condensatore in poliesteri ( rettangolare grosso) e se il valore é inferiore, sostituiscilo.
  18. Buongiorno. Ho questa asciugatrice che compie il suo ciclo ma non asciuga; in sostanza la pompa di calore deputata evidentemente alla fase in cui deve essere prodotto calore /vapore, non si attiva
  19. ALLUMY

    Svitare le viti di sicurezza

    Potresti fare così allora: dato che è una ciabatta di plastica, anziché tentare di svitarle (e non esistono cacciaviti che le svitano, quelle) , avvitale ancora fino a spanare la plastica. Poi dall' altra parte pratichi un foro per spingere fuori la vite. Se sei fortunato, riesci anche a richiudere l'oggetto con altre viti o bulloni, sennò la ciabatta è da considerarsi persa 😑
  20. enzo14

    frigorifero Elettrolux che si spegne

    Modello: Electrolux FI22/11
  21. piergius

    Polti Vaporetto 1300 - scalda ma non esce vapore

    Purtroppo Andreas non aveva aperto la discussione nella Sezione corretta, quindi aveva scarse probabilità di ricevere indicazioni . Negli ultimi 4 anni non ha fatto sapere se ha risolto . - Ti conviene consultare la Sezione "Piccoli Elettrodomestici" : https://www.plcforum.it/f/forum/537-piccoli-elettrodomestici/ e casomai apri lì una nuova Discussione . - Buona giornata !
  22. Livio Orsini

    Revisione Motore dc Elettromandrino

    Allora per mia esperienza divi portare il motore ad un'officina specializzata nella revisione dei motori; da quello che hai scritto non è un problema risolvibile in casa. Hai misurato la tensione in uscita dall'alimentatore di campo?Togli alimentazione al circuito di armatura e misuri la tensione di campo.
  23. Livio Orsini

    Saldatrice filo telwin guasto caricamento filo

    Devi vedere cosa comanda quel relè; se, come hai scritto, il relè non è guasto significa che non viene comandato, quindi verifica quello che c'è a monte del relè.
  24. Ieri
  25. Stefano Dalmo

    frigorifero Elettrolux che si spegne

    Modello ? foto del gruppo termostato che muovi
  26. Sta capitando ogni tanto che quando apro il frigorifero Elettrolux lo trovo spento (luce e motore). Poi premo il pulsante interno per la regolazione della temperatura e si riaccende e parte anche il motore. Che potrebbe essere? Grazie
  27. ROBY 73

    Problema cancello Came

    Ciao Massimo72Mex, La fotocellula TX viene alimentata solo se le fotocellule si vedono; quindi, se tu ci sei davanti mentre fai la misura è normale che non rilevi nulla. Qui non ho capito cosa avresti fatto di preciso. Hai controllato il fusibile nella fotocellula TX? Se fai il ponte tra i fili che sono collegati tra i morsetti C e NC della fotocellula RX, l'automazione funziona?
  28. Lorenzo-53

    Svitare le viti di sicurezza

    Con questa si può svitare, le serie si trovano sui soliti siti
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...