Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Grazie! Ho visto che tutte e tre hanno la vaschetta raccolta/svuotamento acqua in basso, la 10Kg di forma diversa e in posizione diversa ma sempre in basso. Quindi non c'è la pompa? Una cosa in meno che può rompersi...
  3. Rudy69

    Finder 12.A2

    Prova così: -rimuovere alimentazione -rimuovere batteria -muovere ripetutamente il cursore verso l’alto inserendo la batteria, sino a vedere riaccendersi il display
  4. Ganimede77

    Lavatrice LG F1047TD in dirittura d'arrivo

    Si sente troppo basso... non puoi registrare meglio?
  5. ALLUMY

    Frenatura DC

    Curiosità: la f.e.m. generata dal rotore in frenata deve essere applicata a un carico resistivo esterno per far fluire la corrente in questa situazione?
  6. Errevi76

    Con fotocellule Faac XP20b d non funziona il cancello

    fai apprendimento una coppia per volta....
  7. Ho aperto il ferro, qual'è il termofusibile? Ho aperto il ferro, qual'è il termofusibile?
  8. irudoid

    Due sonde su puffer.

    L'impianto è appena installato, nuova installazione La caldaia ha un ingresso termostato ambiente in più ha ingresso sonda puffer
  9. Oggi
  10. Buongiorno, faccio seguito al mio post precedente dove purtroppo non ho ottenuto risposta Ora chiedo se qualcuno può dirmi marca e modello per utilizzare un cavo 2 poli SCHERMATO intrecciato e twistato al posto di quello che l'elettricista ha installato L'elettricta, giustamente, vorrebbe che il cavo da me richiesto sia con marchio CE Grazie Gianni
  11. Ho aperto la caldaia e misurato la corrente ai capi blu marrone che vanno al ferro (cerchio rosso in foto) e passa corrente. Quindi assumo che il problema è al ferro. Ora provo ad aprirlo ma non mi sembra semplice
  12. Scusa , ma non ho capito , adesso sta funzionando bene la caldaia? ed è importante sapere se parte pure il ventilatore insieme al circolatore .
  13. Adelino Rossi

    Programmazione Siemens Simatic S5 Eprom 32KB 6ES5373-1AA41

    A su tempo ricordo che per programmare le eprom c'era un proprio pacchetto programma s5 facente parte del sistema s5 e i pg originali di quel tempo pg675 e pg 685 avevano un zoccolo integrato. Avevo inoltre un cancellatore di eprom a raggi ultravioletti con temporizzatore incorporato. Le eprom non si scrivono dai plc, solo successivamente sono uscite le EEprom programmabili come trasferimento diretto dalla cpu al plc. Io preferivo personalmente i gould modicon ma essendo dipendente di una grande multinazionale che acquistava macchine chiavi in mano tedesche era gioco forza trovarsi installati gli s5. Anche la politica di vendita siemens era piuttosto efficace. E' ovvio che al giorno d'oggi sia facile fare confronti o critiche verso apparecchiature datate ma allora erano al top. Sul mercato di ebay si trova vario materiale s5 in commercio.
  14. Buongiorno a tutti, ho ristrutturato un appartamento con un vecchio impianto di videocitofonia condominiale CAME BPT. Ho contattato l'assistenza Came per chiedere che apparecchio finale/interno fosse compatibile con il vecchio YVL301; mi hanno fornito delle alternative tutte su bus X1 ed ho scelto il PLX V. L'ho montato sostituzione 1:1 collegando l'alimentazione e segnale (2 fili) (proveniente dallo smistatore video XDV/304 ) sulla morsettiera B. Chiamando il video icona "occhio" ho video quindi a compatibilità immagino ci siamo. Il problema è che non riesco trovare nulla riguardo a come mettere il tutto in modalità programmazione. L'alimentatore condominiale è VA/301 Lo smistatore video XDV/304 la pulsantiera purtroppo non la riconosco, non vedo alcun modello. Nuovo terminale PLX V Di 6 pulsanti 5 sono occupati dagli appartamenti condominiali, ho visto che spesso si usa il primo pulsante di chiamata (quello vuoto) proprio per mettere in modalità programmazione ma non l'ho mai visto fare in questa configurazione o comunque con l'impianto cosi composto. Vi ringrazio in anticipo.
  15. Stefano Dalmo

    REX it 561 carica acqua ma non avanza con il lavaggio

    Stacca il tubicino del pressostato ai due lati e soffia dal lato del pressostato verso il pozzetto , non vorrei che ci fosse entrata qualche goccia di acqua dentro . e sul lato del pozzetto , attraverso il piccolo raccordo , inserisci una fascetta a strappo e ravana al suo interno , verso la camera di compressione.
  16. Stefano Dalmo

    REX it 561 carica acqua ma non avanza con il lavaggio

    Magari ci sarà qualcuno che si ricorda , ma io sono decenni che non vedo più una di quelle , ma mi sembra di ricordare che il tubo nero vicino ai becchi di cigno vada inserito all’inverso .
  17. Si si, scusatemi pensavo fosse chiaro, ho risolto la caldaia va benissimo adesso. Grazie!
  18. Marco Fornaciari

    Due sonde su puffer.

    Se la caldaia si accenetetroppo spesso potresti avere un problema alla sonda ti temperatura: difettosa o installata non correttamente. Controlla anche che non ci sia aria nel serbatoio. In ogni caso in un serbatoi domestico per acqua calda, che è sempre in pressione, la sonda di temperatura che regola la temperatura dell'acqua va sempre posizionata tra il 70% è il 90% dell'altezza. Dopo che che, la caldaia deve solo mantenere la temperatura dell'acqua di ritorno fino all'arrivo in temperatura dell'acqua nel serbatoio: sicuro che la caldaia sia comandata solo da quella sonda di temperatura?
  19. Marco Fornaciari

    Programmazione Siemens Simatic S5 Eprom 32KB 6ES5373-1AA41

    Appunto, prima deve essere cancellata con gli ultravioletti, e già lì. Quindi deve essere programmata con un programmatore adeguato, nel caso solo il Siemens. Non ricordo che dalla CPU S5 si potesse programamre una Eprom, in ogni caso è una operazione che richiede tempo e CPU in stop. Di solito con la CPU si programmano le memorie fash, e al tempo degli S5 erano ancora in fasce. Giusto per cronaca, al tempo dei PLC S5 esistenao PLC concorrenti per più performanti e semplici da programmare (che poi anche lo S7 ...).
  20. Danilo 31

    REX it 561 carica acqua ma non avanza con il lavaggio

    Ecco le foto, prima e dopo la pulizia. Segnati con una X i tubi che ho pulito, oltre al contenitore del sale che ho aspirato. Preciso che ho aspirato anche sotto ai becchi di cigno. Questi due tubi che ho pulito effettivamente contenevano residui di grasso. Ho anche rimesso il pressostato originale, controllato i becchi di cigno come da foto e riprovato ad avviarla ma il problema persiste. .
  21. Marco Fornaciari

    Differenze tra termostati modulanti e on/off

    Di fatto la maggioranza delle caldaie domestiche modulano la fiamma in funzione della temperatura dell'acqua di ritorno, e non potrebbe essere diverso. Il termostato modulante di solito agisce sulle valvole modulanti delle varie zone oppure sulla velocità della pompa di circolazione. In ogni caso, e tipicamente, il bruciatore non funziona con una modulazione continua della fiamma, è troppo piccolo (tra l'altro con una valvola del gas così piccola è quasi impossibile avere una variazione lineare dell'apertura, sorvolando sul ventilatore che gestisce la portata dell'aria comburente), ma ha due/tre livelli di fiamma.
  22. Buongiorno devo sostituire citofono urmet vecchio modello come da foto, con urmet 1030/16. Mi potreste aiutare con i collegamenti? Grazie
  23. Livio Orsini

    Parametri PID_Compact Ottimali

    Io non conosco questi blocchi Siemens, anche perchè ho sempre preferito usare i miei regolatori. Presumo che ci sia un parametro apposito nella configurazione del regolatore.
  24. Livio Orsini

    Frenatura DC

    ATTENZIONE! La frenatura con iniezione di c.c. tra due fasi opera nel seguente modo Nel circuito di statore, dopo aver distaccato la linea di alimentazione trifase, si inietta una corrente continua, la quale genera entro il motore un campo magnetico fisso, costante. Il valore di questa corrente non deve superare 1,5*corrente nominale, meglio se non si supera il valore di corrente nominale (corrente di targa), Gli avvolgimenti rotorici, tagliando tale campo costante, diventano sede di f.e.m. , e quindi di correnti alternate che, interagendo col campo costante, producono una coppia frenante. Tutta l'energia cinetica sottratta alle masse rotanti viene trasformata in calore per effetto Joule negli avvolgimenti rotorici. L'azione frenante può essere variata variando l'intensità della corrente continua iniettata. Il momento frenante inizia dolcemente per poi aumentare ed annullarsi all'arresto del motore. A motore fermo, se circola ancora una corrente continua ha solo leffetto di riscaldare gli avvolgimenti in cui circola.
  25. Davide.Paio

    Parametri PID_Compact Ottimali

    Il trasduttore analogico di ingresso non so neanche io se scalarmelo nel programma oppure passargli direttamente l'intero della %IW nell'INPUT_PER e far fare tutto alla funzione PID. Ottima idea quella di troncare i decimale per evitare oscillazioni minime. Per adesso nella configurazione ho lasciato i parametri come PID, vedrò in fare di avviamento e di tuning cosa succede. La rampa prevendo di non usarla in quando il movimento, avendolo regolato da PID -40%/+40% è già molto lento così. Davide
  26. Davide.Paio

    Parametri PID_Compact Ottimali

    La banda morta come la imposto? +/- 1/2 di banda morta andrebbe come valore L'idea è quella di usare il PID_Compact V3 della biblioteca siemens. Esatto, basta dare un riferimento di velocità e, se nel programma è abilitato il mode "automatico" dei cilindri il PID ne ha il controllo
  27. Lockeid

    Hotpoint rssg723it problema molto strano

    Molto probabile un guasto dell' alimentatore sulla scheda principale. Di solito accade dagli 8 anni in su di vita della macchina. Saluti
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...