Tutte le attività
- Nell'ultima ora
- 
	Livio Orsini ha iniziato a seguire Caricabatterie Milwaukee C1418C
- 
	  Caricabatterie Milwaukee C1418CLivio Orsini ha risposto a catobleba alla discussione in Elettronica generica Senza unoi schema elettrico disponibile è un po' arduo darti un consiglio. Sicuramente ci sarà un circuito integrato che svolge la funzione di regolatore. Rintraccialo e prova a pubblicarne la sigla.
- 
	Buongiorno a tutti, sto tentando di riparare questo caricabatterie switch avrei bisogno di un aiuto. Praticamente non esce tensione all' uscita, ho controllato stadio iniziale e ho misurato sul condensatore una tensione di circa 300 volt, presumo che lo stadio principale di alta tensione sia buona. In uscita trovo soltanto 2,6 volt . Cosa potrei controllare? Grazie
- 
	tokui ha iniziato a seguire Consiglio pompa booster utenza domestica
- 
	Buongiorno, ho necessità di aumentare la pressione dell'utenza domestica di casa al mare a Terracina, che durante i periodi di picco (Agosto ore serali) quasi non permette di farsi una doccia. Si tratta di una porzione di bifamiliare su due piani, abitata mediamente da 3-4 persone con le normali utenze. Ero partito nel prevedere una nuova autoclave,pompa con serbatoio, ne ho già una per l'iirigazione che prende dal pozzo (non potabile), 0.75 kW 55 l/min 50 m. Documentandomi un po' sul web vedo che esistono soluzioni con pompa più piccola senza serbatoio che potrebbe anche fare al caso mio, per esempio 33 l/min, 22 m. Portata forse non troppo alta, la prevalenza dovrebbe essere sufficiente. In entrambi i casi la metterei in giardino nel localino in muratura dove c'è già la pompa dell'irrigazione, prevedendo blocco e by-pass in caso di avaria e comunque per usarla solo nei periodi di picco. C'è qualche punto importante che mi sto perdendo, in particolare per funzionalità ed affidabilità nei due casi? Grazie in anticipo per ogni parere.
- 
	bassorilievo ha aderito alla comunità
- 
	Livio Orsini ha iniziato a seguire Parametri PID_Compact Ottimali
- 
	In genere nei regolatori PID, ma non solo, si usa stabilire una banda morta di regolazione, ovvero si considera che l'errore tra valore di consegna e valore reale deve superare un livello minimo per essere preso in considerazione. Quando ampia deve essere questa banda lo si stabilisce in funzione delle caratteristiche del sistema da controllare. Più è preciso minore è l'ampiezza della banda morta; comunque il minimo sindacale è +/- 1 count. Presumo che tu sia intenzionato ad usare il regolatore PID della biblioteca Siemens. Non ho capito se le valvole che regolano i cilindri hanno il loro anello di posizionamento del cassetto; ovvero, in altri termini, si deve solo dare un riferimento di velocità di spostamento dei cilindri?
- 
	Problemi Came bx708ags e ZBX7NEl_Mago_Peppins ha risposto a El_Mago_Peppins alla discussione in Cancelli elettrici Sto effettuando altri test stamattina, ricordavo una vaga cosa riguardi i settaggi F30 e in realtà non è che mi fossi sbagliato del tutto, nel senso che: il settaggio 3, che dovrebbe essere più lento, fa apparentemente un rallentamento leggermente graduale, e non istantaneo come apparentemente sembra fare per i valori 2 e 1. Ciò comporta che, la velocità impostata venga raggiunta più tardi, quindi nel momento del rallentamento è come se continuasse ad andare ad una velocità più alta rispetto al settaggio 2, per poi andare più lento SE la corsa lo permette (percentuale di distanza in rallentamento), altrimenti si chiude prima del settaggio 2, assurdo lol
- Oggi
- 
	Stefano Dalmo ha iniziato a seguire CANDY CDI 1012 - SCARICA e non fa altro.
- 
	  CANDY CDI 1012 - SCARICA e non fa altro.Stefano Dalmo ha risposto a nazzica71 alla discussione in Lavastoviglie Magari non porterà a nulla ma stacca il cavo di terra per qualche prova e vedi se la porta avanti . a volte se la resistenza disperde può creare problemi .
- 
	  vaillant vcw 242 fa scattare automaticoadrobe ha risposto a de andrea sergio aldo alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento Possiamo sapere se e come avevi risolto?
- 
	  info modulazione riscaldamento vcw 24/10camera apertaadrobe ha risposto a de andrea sergio aldo alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento 1,4 bar in riscaldamento è accettabile, dovrebbe corrispodere a poco più di 1 a caldaia spenta. 2 bar in riscaldamento è troppo, consigliabile stare max. a 1,5/1,6 bar Le emissioni fumi dipendono dalla regolazione del gas, evidentemente gli ultimi arrivati non sono stati in grado di farla o di registrarla facendo rientare le emissioni nei valori legali. Da cotrollare anche se ci sia qualche ostruzione nel condotto di scarico dei fumi.
- 
	Eppure capita. Quando selezioni un determinato canale vengono inviati dei toni abbinati a delle tensioni (13-18V), evidentemente è saltata giusto quella sezione relativa a quelle frequenze che comprendono alcuni canali mentre gli altri continuavano a vedersi. Allumy aveva intuito giusto.....
- 
	Programmazione Siemens Simatic S5 Eprom 32KB 6ES5373-1AA41Marco Fornaciari ha risposto a NicoDeNiro alla discussione in S5 Nonostante abbia (poco) utilizzato quella serie di PLC nel secolo scorso, ormai ho cancellato la memoria della loro esitenza. E sui miei impianti le memorie Eprom erano, e sono, inutilizzabili. Già chi ha iniziato a lavorare dalla metà anni '90, probabilmente non sa quasi nulla. Spera che qualche pensionato da anni ti risponda.
- 
	samsung ue50au8070u si accende e spegne continuamenteRiccardo Ottaviucci ha risposto a sonycmaster alla discussione in Samsung il regolamento vieta accodamenti,apri una tua discussione
- 
	Problemi Came bx708ags e ZBX7NEl_Mago_Peppins ha risposto a El_Mago_Peppins alla discussione in Cancelli elettrici Mi correggo, il rallentamento a 3 è più lento (per cui il problema lo dava ancora prima). 1 che sarebbe il settaggio più veloce, è un po' troppo veloce e iniziava a dare il problema "rottura encoder" perchè andava oltre il finecorsa. Stiamo parlando della voce F30.
- 
	Scatola di montaggio radio Mivar R402Riccardo Ottaviucci ha risposto a Paolo 62 alla discussione in Riparazioni e modifiche si,ti occorre?
- 
	sharp 32bc5e si blocca sul logo sharpRiccardo Ottaviucci ha risposto a forzaagostino alla discussione in Schneider - Sharp se è un telaio vestel cercalo in rete tramite il codice della main
- 
	Differenze tra termostati modulanti e on/offMarco Fornaciari ha risposto a mgaproduction alla discussione in Componenti Riscaldamento Quello che ci è stato possibile da dietro una tastiera lo abbiamo scritto. Il consiglio definitivo potrebbe essere rifai tutto l'impianto, riprogettando da zero: - la sezione dei tubi - il tipo e la composizione dei termofifoni - le zone - ecc. ecc. Vedi te, magari trova sul posto un progettista che venga a vedere il fabblicato e l'impianto e poi fai le tue valutazioni.
- 
	Stufa convettiva Fondital Gazelle Premix 3000 che non parte piùZioP ha risposto a ZioP alla discussione in Scaldabagno - Stufe - Condizionatori/Deumidificatori portatili Io con i miei poveri mezzi avevo già verificato in autonomia: la continuità nel termostato a riarmo automatico che sta sopra (e la continuità c'era) e la pulizia della candeletta di accensione e della sonda di fiamma. Poi sono riuscito a contattare un tecnico che m'è parso competente, il quale è venuto e ha fatto i seguenti test: 1. verificato che ci fosse gas presso l'elettrovalvola del gas 2. verificato che al tentativo di accensione arrivasse tensione alla valvola (che utilizza il 220v) 3. verificato con uno strumentino che la valvola aprisse e mandasse gas. Purtroppo da quanto mi ha detto la tensione arriva regolarmente, ma la valvola non apre. Quindi c'è da sostituirla (ma lui non aveva con sé il ricambio). Ho disponibile un modello analogo smontato di Gazelle Premix 3000 ma a vista la valvola del gas non è identica e pertanto non l'ha utilizzata per adattarla al Gazelle montato in parete. Vi chiedo, non è che la valvola si è "incantata" e c'è un modo di sbloccarla o di testarla ulteriormente?
- 
	info modulazione riscaldamento vcw 24/10camera apertade andrea sergio aldo ha risposto a de andrea sergio aldo alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento Buongiorno, ringrazio per la velocità di risposta ,ma in merito alla pressione acqua che in fase riscaldamento raggiunge 1,4 è attendibile, anche perchè se non ricordo male in passato arrivava a due. Devo far controllare nuovamente la caldaia e visto che l'assistenza(ultimo tagliando) non ha voluto effettuare la prova fumi affermando che emissioni sarebbero fuori norma costringendoli a segnalarlo. Qualcuno sa dirmi se i valori di nox così definiti variano da regione a regione e quali siano. Un grazie particolare ad adrobe.
- 
	Parametri PID_Compact OttimaliMarco Fornaciari ha risposto a Davide.Paio alla discussione in S7-1500 Intanto auguri. A grandi linee la logica di funzionamento è quella dei sistemi di riscaldamento utilizzati nello stampaggio delle mateirie plastiche. Li si hanno: a- una sonda di temperatura b- un comando delle resistenze di riscaldamento, tipicamente uscita mumerica del PID convertita tramite apposiata funzione in On/Off che comanda un contattore statico c- un comando della valvola dell'acqua di rafrddamento, tipicamente uscita mumerica del PID convertita tramite apposiata funzione in On/Off che comanda un contattore statico. Per te il punto b è il comando di avanti, mentre il comando c è l'indietro. Onestamente a me già al tempo del Simatic 300 hanno fornito degli FB e degli FC già pronti da repplicare, tutti forniti da esperti di quelle applicazioni, alcuni sono sviluppi di tecnici altri sono derivati da FB e FC di Siemens. Allo stesso modo mi hanno fornito SW per comandare bruciatori per forni. La documentazione che ho è pero molto scarna, per non dire nulla, e dedotta solo dai SW forniti. Quegli FB e FC ho tentato di convertirli in TIA, di fatto non ci riesce data la diverstità della struttura delle funzioni e del fatto che il SW non è più originale e contiene dei richiami a FB e FC inesistenti e dei quali non ho nulla. Alcuni FB sono protetti, e ovviamente non ho la PSW, pertanto cosa succede lì dentro non lo so. Ti conviene esporre il problema a Siemens, o/e a colleghi già pratici, e vedere se hanno indicazioni utili. Diversamente ti devi arrangiare.
- 
	Differenze tra termostati modulanti e on/offmgaproduction ha risposto a mgaproduction alla discussione in Componenti Riscaldamento Quindi nessun consiglio su cosa chiedere per eventuali modifiche atte a migliorare la situazione ?
- 
	El_Mago_Peppins ha iniziato a seguire Problemi Came bx708ags e ZBX7N
- 
	Ciao a tutti, vi scrivo perchè ultimamente stò avendo spesso problemi con l'automazione in oggetto. Il sistema è nuovo ed ha funzionato bene per circa 1 mesetto o poco più credo. Ora che sono iniziate a scendere un pò le temperature ed il mal tempo è ormai una routine, il sistema ha iniziato ad andare in tilt (e questo già da 2-3 settimane). I problemi che stò avendo sono sostanzialmente due: spesso, molto spesso, soprattutto se il tempo fuori è brutto e non soleggiato, il motore non fa funzionare bene il rallentamento. Ho impostato il rallentamento a circa 20cm dal finecorsa, spesso non riesce ad arrivare alla fine per 3-5cm e torna indietro, e questo da entrambe le parti (apertura e chiusura). Il secondo difetto invece capita che a volte in chiusura, dopo il tempo della chiusura automatica, il cancello parte per chiudersi facendo appena 30cm e poi si riapre (fermandosi nuovamente al finecorsa ovviamente), e riparte il conto alla rovescia della chiusura automatica. Al termine ritenta e si chiude normalmente (salvo il problema di cui sopra, altrimenti torna a riaprirsi totalmente). La coppia del motore al momento è impostata a 3 su 4 (prima era a 2 ed andava ma sempre coi problemi, anche 1 andava bene ma la partenza era troppo a rallentatore e impostando la coppia di spunto partiva a missile e poi rallentava per andare alla velocità impostata e non mi piaceva assolutamente, ecco perchè ora stò provando a 3), la velocità del rallentamento è 2 su 3 (a 3 che è più veloce fa rumore il motore, ma comunque succede che rilevi il finto ostacolo, anzi mi sembra lo vedeva ancora prima). Per quanto riguarda le sinsibilità, all'inizio che lo montai funzionava tutto perfettamente con le sensibilità al minimo, ovvero 10 sia nel rallentamento sia nella corsa (ma faceva più caldo). Ora ho la sensibilità nulla al rallentamento, settato quindi a 100, ed 80 in corsa (inutile ma vabbè) ma niente da fare il problema non riesco a toglierlo. Com'è possibile tutta questa differenza, da 10 a 100 dovrebbe cambiare il mondo, possibile che si debbano modificare i settaggi di continuo o ad ogni stagione? Eppure sto al sud non al nord... La sensibilità in corsa, anche se la si imposta a 10 valore minimo, praticamente non serve a niente perchè il motore spinge sempre, devi fare tanta forza per fargli "vedere" l'ostacolo, ergo le cose sono due: o questo modello/marca fa schifo totalmente (anche perchè ho letto in giro molti casi simili), oppure il motore è troppo potente per lo scorrevole (ca 505kg ma a mano scorre liberissimo). Una prova che mi è stata consigliata di fare è quella di sostituire il condensatore con uno leggermente più grande, stò aspettando che mi arrivi perchè in italia qui non li ho trovati da nessuna parte (quelli anti esplosione). ps. se solo fosse più semplice e libero poter modificare e flashare il fw, potrei fare prove più approfondite ma la Came limita ste cose solo ai tecnici...
- 
	Scatti aleatori di uno o due differenzialiscalzomen ha risposto a scalzomen alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali Grazie Piergius sei sempre molto disponibile. Ho studiato quello che mi hai mandato! Comunque ho deciso di procurarmi la Winapex 268B anche se passa qualche tempo in più, almeno sono sicuro che sia uno strumento più nuovo dedicata allo scopo. Ho visto che esiste anche la versione C che pare più accurata (0.01 mA) ma non consente misurazioni di corrente in DC. Consigli sempre di rimanere sulla B?
- 
	aiuto per vecchissimo citofono urmetblueworld2000 ha risposto a blueworld2000 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti c'è un modello particolare che dovrei comprare? perchè alla urmet non sanno che pesci prendere....così come la ditta che gestisce l'impianto (cosa assai strana) e infatti qeulla non sto trovando....il grosso problema è quello
- 
	Ferro da stiro Rowenta Dg8410 esce acqua dalla piastracarloph ha risposto a carloph alla discussione in Piccoli elettrodomestici Si, si, scusa, la domanda era solo x capire cosa cercare. Oggi apro
- 
	di solito gli adattatori sono forniti con le termovalvole smart. certo che è più comodo prenderle direttamente con quel filetto che credo sia uno standard molto diffuso
- 
	Problema caldaia BAXI Luna 3 250fi - bruciatore spento in riscaldamento E01RS6R ha risposto a madste alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento lavare bruciatore e ugelli verificare gas alla minima portata termica. quindi chiamare tecnico e mettersi in coda per manutenzione
 
                     
                     
                     
                     
                     
                    