Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. fioresara

    info su indicatore di pressione.

    Grazie per avermi chiarito il problema, li butterò.
  3. Stefano Dalmo

    Ardo 60FL1210LW: problemi "invisibili" sulla scheda

    Ciccio essendo un corto , molto probabilmente si incollano i contatti , visto che tutti grava sulla chiusura di questi . trovato il corto , poi apri la serratura , se possibile e scolli i contatti .. non ci vuole tanto a staccare i componenti che funzionano a 220 . pompa di scarico. , elettrovalvole resistenza e motore , che a questo momento è il primo indiziato .
  4. Salve a utti i partecipanti di questo forum e ad Alessio Menditto, che già qualche tempo fa abbiamo avuto modo di scambiare opinioni e consigli su guasti occorsi nella vita di tutti i giorni. Sono a proporvi il mio quesito che come si evince dal titolo consta in consigli sulla riparazione del circuito frigorifer. Premetto che a un primo controllo ho rilevato che la pressione manometro sulla presa di b.p. era a 6,8 bar e all'inteno la cella misurava oltre i 12 gradi. Premetto col dirvi che la condensante si trova giu rispeto alla cella di circa 6 metri in altezza e di oltre 18 metri come lunghezza delle tubazioni Mi sono accinto a misurare il sottoraffreddamento fra uscita condensatore e presa di alta pressione ma la differenza è pari a 0 poiche la temperatura a termometro e la temperatura sul manometro indicano lo stesso valore. Allora ho aspirato il gas,cambiato il filtro deidratatore,fatto il vuoto e ricaricato non a peso ma a manometro ma nonostante questo non funziona ancora. l'evaporatore è con ventole che si attivano a temperatura intorno ai 9,8 gradi e rimangono accese finchè la temperatura di evaporazione non risale e così via.... Qualcuno ha qualche consiglio da darmi perchè quando immetto piu gas del dovuto la temperatura in evaporazione comincia a salire e se invece lo tolgo piu del dovuto comincia a salire la temperatura perchè l'evaporazione è alta e non partono le ventole. infine nella spia liquido a valle del ricevitore il gas fluisce con molte bolle,come se friggesse...
  5. Meglio apri una nuova, linka questa così ci ricordiamo, anche perché può servire…
  6. Questo scaldabagno è molto particolare , secondo me ti conviene chiamare il CAT
  7. Stefano Dalmo

    Lavastoviglie Whirpool W77 non scalda l’acqua

    Ma nessuno ti ha detto di cambiare la resistenza , aspettavo che rivedessi i valori ! piuttosto lo hai controllato il sensore di temperatura ntc in base alla tabella che ti ho postato ? il fatto che non ci siano errori , fa pesare che la macchina rilevi che l’acqua è già a temperatura . altrimenti sarebbe da pensare alla scheda , ma visto che l’hai già cambiata . fossi in te prenderei una resistenza da 50 ohm e la metterei al posto del sensore . E aspetterei per controllare se inizia la fase di riscaldamento . tieni presente che ci sono alcuni lavaggi in cui il primo è a freddo e al secondo carico riscalda
  8. Buongiorno Il condizionatore presenta ora il seguente problema, ieri sera si è acceso regolarmente ma l'aria che usciva non era fredda e dopo alcuni minuti si è arrestato (senza spegnersi), è rimasto in questa condizione per 4-5 minuti e successivamente è ripartito ma senza raffreddare per poi arrestarsi nuovamente. Stamattina l'ho riacceso e inizialmente sembrava non raffreddare, nell'unità esterna il raccordo e la parte esterna del tubo di mandata erano congelati. Dopo alcuni minuti raffreddava regolarmente e il congelamento era scomparso. Dopo un funzionamento di circa 20 min l'ho chiuso per circa 10 min e successivamente riavviato. Il comportamento è stato identico. Secondo voi il congelamento a cosa è dovuto? All'assistenza mi hanno detto che passeranno a vedere e che potrebbe trattarsi del gas o di una valvola. PS: chiedo ai moderatori se è corretto accodare la discussione a quella precedente o se è meglio aprirne una nuova
  9. vash183

    Kit Bticino 363211 ronzio

    Quello che non capisco è perchè non si presenti sempre il problema ma solo a momenti intermittendi. Potrei fare un recap totale sulle schede, che magari sono i componenti che si deteriorano di più nel tempo e sono soggetti a variazioni sulla temperatura. a parte la sostituzione totale del sistema nessun'altra idea?
  10. michy1990

    Tv samsung UE32J5200 audio si video no

    Sto sito è affidabile? CY-JJ032BGLV1H Matrice dello schermo Samsung UE32J5205 – Techno Group Lituania
  11. Oggi
  12. Ribadisco che sui libri per istituti tecnici e per ingegneria elettrica c'è scritto cos'è un amperometro e come si collega. Tu credi che io abbia mai visto un wattmetro o un fasometro? Però so che esistono e se dovessi usarli, ai colleghi al massimo chiederei di assistermi nell'usare uno strumento per la prima volta per non fare errori. Che probabilmente era ciò che lui aveva sempre sognato, essendosi laureato in ingegneria non per passione ma per la carriera, come fanno tanti 😄 Le norme di sicurezza fondamentali a scuola sono insegnate, con tanto di riferimenti normativi. Quanto alle altre norme, le aziende quindi non sarebbero nemmeno capaci di indicare ai neoassunti i manuali e le norme rilevanti per il proprio settore? Questo spiegherebbe pienamente perché non fanno più formazione: come potrebbero, se a stento si raccapezzano?
  13. NovellinoXX

    info su indicatore di pressione.

    Sono certamente guasti. Se smonti la calottina di plastica posteriore, all'interno trovi quello descritto a questo Link Probabilmente il "tubo di Bourdon" ha subito una deformazione permanente a causa di un picco di pressione (colpo di ariete?) molto superiore al fondo scala.
  14. Direi che l'argomento scuole è assolutamente interessante ma se continuiamo dimentichiamo l'arco elettrico iniziale. Qualcuno apra un post sull'argomento scuole e avremo di che scrivere.
  15. Leone2285

    info su indicatore di pressione.

    Anche a me sembrano guasti . Questi pressostato partono da zero perché indicano una pressione relativa.
  16. Adelino Rossi

    info su indicatore di pressione.

    a mio parere sono entrambi rotti, danneggiati, bloccati dalla ruggine o ossido accumulato nel tempo.
  17. Lorenzo6565

    Lavastoviglie Whirpool W77 non scalda l’acqua

    grazie ancora per i suggerimenti, ieri ho montato una resistenza nuova, pensavo di aver risolto il problema, ma ahimè purtroppo non è cambiato nulla, la lavastoviglie continua a fare il lavaggio normalmente ma senza scaldare l’acqua.. 😭😭 mi sa che dovrò arrendermi e chiamare un tecnico..
  18. Alessio Menditto

    Ghiaccio tubi climatizzatore

    Comunque tornando a noi, un tecnico serio attacca i manometri e cerca di capire se c’è una perdita, se c’è si deve trovare, prima con un cercafughe elettronico tarato e certificato annualmente come obbliga la Fgas, che probabilmente il tecnico venuto non ha mai visto nemmeno in foto, poi se da un insieme di valutazioni si capisce se e dove perde, bisogna recuperare il gas in una bombola, riparare la perdita, rimettere il gas recuperato e integrare a peso quello che è uscito. Ovviamente tutto questo richiede tempo e denaro, giustamente, e questo spiega il comportamento del tecnico venuto, meglio prendere 40 euro e non fare niente che centinaia di euro e qualche ora di lavoro, ormai l’andazzo è questo.
  19. acquaman

    Divisione Reti

    Sul Coupler devi configurarli tutti e 2, un banco fa la comunicazione in una direzione, l'altro nell'altra direzione.
  20. drn5

    Divisione Reti

    Beh.. se puoi mettere mano all'altra cpu il PNPN coupler sistema tutto, a livello fisico e di classe. Non ricordo quella cosa dei pacchetti 12/6 come limite del couple, ma se è così basta ristrutturare quanto serve lo scambio.
  21. @reka @Stefano Dalmo La vaselina è meglio spray o meglio crema /unguento? Vi ringraziox aiuto. Buona giornata!
  22. Teoazi

    Divisione Reti

    Il problema è che nel progetto la comunicazione safety è configurata con 12bytes/12bytes ingresso/uscita. Nel coupler ho visto che nella mappatura invece posso mettere solo 12/6 in/out oppure 6/12 in/out. Supponendo di poter far adattare anche la cpu partner ci sono altri problemi? Grazie
  23. fioresara

    info su indicatore di pressione.

    Scusate preciso, gli indicatori provengono da un autoclave, mi avevano detto che era un compressore.......
  24. @Marco Fornaciari e @Livio Orsini, la capacità di imparare a imparare fa già parte delle 8 Competenze chiave per l’apprendimento permanente che le scuole si prefiggono di sviluppare. La scuola di oggi non è più la scuola che abbiamo frequentato noi, con l'insegnante che spiegava la lezione - il cosiddetto metodo della "lezione frontale", oggi considerato obsoleto - e poi interrogava. Oggi gli studenti sono protagonisti della propria formazione. Il problema semmai sono le aziende, che hanno smesso da tempo di formare seriamente il personale, limitandosi a lamentare continuamente la difficoltà di trovare gente già formata. Formata da chi? La soluzione di questo dilemma la lasciamo ai lettori come esercizio 😉
  25. fioresara

    info su indicatore di pressione.

    Grazie Livio per avermi risposto, uno indica 1,6 Bar e l'altro circa 8 Bar allego foto. Quello da 8 Bar potrebbe indicare la pressione massima del compressore? Ho detto una cavolata?
  26. ivano65

    Dubbi collegamento differenziale

    se un differenziale nuovo non interviene premendo il pulsantino va' sostituito poiche' difettoso. mi e' gia' capitato e lo hanno sostituito senza problemi
  27. acquaman

    Divisione Reti

    Se non puoi modificare la CPU 1515 non hai nessuna opzione qualunque soluzione almeno almeno ti costa una modifica all'Hardware.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...