Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
ho una tv sony kd 55xf9005 che dopo 4/5 minuti si riempie di riche verdi verticali, se raffreddo i due ic che pilotano il pannello si rimette andare x qualche minuto poi ricomicia col difetto, sostituito la t con stesso problema a qualcuno e capitato? grazie per i suggerimenti
-
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Problemi su lavastoviglie ariston hotpoint lfta+2164
-
Problemi su lavastoviglie ariston hotpoint lfta+2164
Stefano Dalmo ha risposto a Lele7090 alla discussione in Lavastoviglie
Non sei imbranato è complicato sganciare , perché la parte superiore che sfiora la vasca , tocca sul bordo di insonorizzate . quindi va usata forza . si deve fare leva con un cacciavite a spacco nelle feritoie laterali in alto , a fine portello e fare leva . io ti consiglio di aprire una fiancata a destra . attenzione che la scheda è a destra , dietro il pannello che vuoi aprire , in basso . -
Norm_x e Scale_x fondamentali?
Marco Fornaciari ha risposto a Davide.Paio alla discussione in S7-1200
Intanto la scalatura che proponi con un solo decimale non ha poi tanto senso. In ogni caso, la scalatura è un funzione già fatta dove basta inserire dei valori, il calcolo di una proprirzione te la fai tutta da te: i risultato finale di fatto non cambia. Io preferisco la funzione già fatta. -
Oddio 45 KW non è proprio un elichetta. In ogni caso gli inverter industriali non sono adatti ad una installazione simile a causa della classe di protezione IP e dell'isolamento in generale. Sorvolando sul fatto di avere 400 V a bordo di una imbarcazione non è come averlo in un edificio, e le norme sono diverse. Sempre in ogni caso le apparecchiature a bordo di veicoli e natanti prevedono norme e omolgazioni specifiche. Un Altivar è diverso da un INVT, ma esistono anche altri produttori.
-
magnetotermico che scatta quando disattivo shelly smart plug del fotovoltaico plug & Play
NDR113 ha risposto a NDR113 alla discussione in Interruttori differenziali, magnetici e termici
Grazie dei consigli. Alcune cose per me è aramaico e vanno oltre le mie minime conoscenze ma si impara sempre qualcosa, in particolare "compresi i Filtri di Rete che provocano circa 2mA di Dispersione Fisiologica ciascuno. Specialmente i Differenziali ad intervento istantaneo di Tipo AC con il simbolo [~]devono lavorare sotto i 10mA, per conservare un certo margine per i vari Disturbi presenti in Rete." Purtroppo c'è anche da fare un discorso economico. Il costo di portare al quadro, che si trova in posizione infelice rispetto a dove c'è il fotovoltaico, una linea dedicata paragonato al minimo risparmio sulla bolletta ci metterei una vita ad ammortizzarlo. Incrociavo le dite sperando in una soluzione "cambia il magnetotermico sul quadro". Grazie lo stesso. - Oggi
-
Roberto Garoscio ha iniziato a seguire videocitofono urmet explorer 7101
-
videocitofono urmet explorer 7101
Roberto Garoscio ha risposto a etabetael alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Lo puoi usare utilizzando la 12~ per le chiamate, il PS nel tuo caso non serve. -
impianto urmet 2voice possibilità di apertura cancelli in autonomia (senza bussata)
Roberto Garoscio ha risposto a ciccioformaggio32 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Sicuramente, risolvi il problema aperture e inoltre avresti anche l’immagine. -
Citofono Elvox 620R - con RIng e chime come scollegare il ronzatore
ROBY 73 ha risposto a Fabio_Malo alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ottimo così allora -
Ciccio 27 ha iniziato a seguire Freezer ad incasso defunto: soluzioni?
-
Freezer ad incasso defunto: soluzioni?
Ciccio 27 ha risposto a marque alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Magari si riesce ad individuare una eventuale perdita e lo si può riparare. 🤷🏻♂️ -
Davide.Paio ha iniziato a seguire Norm_x e Scale_x fondamentali?
-
Buongiorno a tutti, è da un po che mi pongo questo dubbio… perché devo scalare un valore che va 0 a 27648 ecc… a una variabile che va da 0 a 1.0? Quando posso utilizzare una proporzione? Valore act:valore max = X : max scala? Quindi verrebbe (valore act * max scala) / valore max che diventa più pulito e preciso…. La mia domanda dunque è: conviene veramente usare la funzioni di Siemens? Se si perché? Grazie a tutti ragazzi!!!
-
Borghetti M. ha aderito alla comunità
-
Buonasera dovrei installare un inverter su un motore 4poli 45kw 80A nominale 400v Applicazione è un elichetta di un imbarcazione. Sono alla ricerca di un prodotto con un buon prezzo qualità cosa mi consigliate? Altivar siamo sui 4000 netti Ho visto INVT DC20 55KW ....1500 NETTI il prezzo così basso mi fa pensare che sia un prodotto di scarsa qualità Gradirei un consiglio grazie
-
Lavatrice Rex RWN12480W
satellix84 ha risposto a satellix84 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Ho cambiato triac e il relè fuori dalle alette e ho risolto mi gira il cestello. Ma purtroppo ad un punto segna errore 31 pressostato. -
Consiglio scaldabagno istantaneo
bellastoria84 ha risposto a bellastoria84 alla discussione in Scaldabagno - Stufe - Condizionatori/Deumidificatori portatili
Okay grazie -
Lavatrice Rex RWN12480W
Lockeid ha risposto a satellix84 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Il triac è l'ultimo dei problemi. Quando rompe, spesso, esplode e qualche volta porta con se anche la scheda. Al tuo posto inizierei con verificare se il motore funziona a a banco. Solo dopo... Controllare i fili tra motore e scheda. Verificare che la bobina tachimetrica sul motore non sia interrotta. Anche i relè motore sotto l'aletta di raffreddamento devono essere controllati già solo dalle saldature. In definitiva si può pensare a triac ed il circuito che lo controlla. Ciao -
impianto urmet 2voice possibilità di apertura cancelli in autonomia (senza bussata)
ciccioformaggio32 ha risposto a ciccioformaggio32 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
inoltre, se montassi una 1083/48 (audiovideo) al posto della 1083/38 (solo audio) risolverei il problema con l'autoinserzione? -
impianto urmet 2voice possibilità di apertura cancelli in autonomia (senza bussata)
ciccioformaggio32 ha risposto a ciccioformaggio32 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Roberto buonasera e grazie per aver risposto , perdonami ma per gestire quattro aperture in autonomia dovrei installare 4 decodifiche , una per apertura , quindi due per ogni pulsantiera ? logicamente nei pressi delle pulsantiere in parallelo al bus ? -
integrato smd doppio step down
Nik-nak ha risposto a maxim65 alla discussione in Componenti elettronici ed equivalenze
Penso sia un ic custom, visti i numeri di Canon. Su che modello di stampante Canon è montato? -
Ciao. Le pagine le puoi comandare attraverso il puntatore ordini di controllo, mi pare il 51. Alla voce "Collegamenti" selezioni puntatore area e poi ordine di controllo. Vedi il manuale per come mappare l'area di scambio. Per le popup vedi la voce gestione pagine e trovi sia le popup che le pagine globali che puoi abilitare nelle pagine che ti servono. Per la gestione allarmi al posto del popup puoi usare il visualizzatore allarmi direttamente sulla pagina senza l'iconcina che ti appare La segnalazione di errore è data solo perchè sul tuo pc dove lanci la simulazione non hai la licenza runtime, ma non ti crea nessun problema se usi il pc per testare il software
-
etabetael ha iniziato a seguire videocitofono urmet explorer 7101
-
videocitofono urmet explorer 7101
etabetael ha inserito una discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
saluti a tutti,dovrei sistemare un vecchio impianto videocitofonico urmet con alimentatore 7073/1(anni 80)e posti interni appunto videocitofoni explorer 7101.Siccome la telecamera non funziona piu(vidicon),e non funziona neanche piu il portiere esterno,mi e stato chiesto se potevo far funzionare solo la fonia.La domanda é se posso sostituire il vecchio alimentatore 7073/1 con un semplice 786/11.Il dubbio é sulla chiamata….nel senso,il videocitofono explorer ha gia il ronzatore tradizionale o il PS genera una nota?scusate la lungaggine,spero almeno di aver spiegato bene il problema e il dubbio ciao e grazie -
Da quel che ho appreso, studiando sui libri, e parlando anche con gente che ci lavora, la risposta che ti posso dare è: "La potenza (e la corrente) dell'inverter deve essere sempre uguale o, preferibilmente, superiore a quella del motore che deve comandare." Se l'inverter è sottodimensionato rispetto alle specifiche nominali del motore, rischi quanto ti ha detto anche Livio. E non importa se il carico da manovrare con quel motore è inferiore alle potenzialità del motore stesso, ci sono vari altri motivi per cui rischi grossi danni, al motore stesso ma soprattutto al povero inverter.
-
Consiglio se abbandonare lo scaldabagno a gas per passare a quello elettrico
reka ha risposto a sawyer0 alla discussione in Scaldabagno - Stufe - Condizionatori/Deumidificatori portatili
e quanto è la somma delle 12 bollette dopo l'eliminazione dei fuochi? poi passando all'elettricità: togliendo solo il canone iva, mediamente quant'è il costo al kWh? -
integrato smd doppio step down
maxim65 ha risposto a maxim65 alla discussione in Componenti elettronici ed equivalenze
La scheda è scollegata da tutto ma ho anche dissaldato il diodo e la bobina ma il corto sembra proprio sull'uscita del chip che và al diodo e la bobina. -
Va bene così o è un disastro pronto a scoppiare?
mc1988 ha risposto a _gianluca_ alla discussione in Altri argomenti elettrici
Penso anch'io... -
integrato smd doppio step down
Nik-nak ha risposto a maxim65 alla discussione in Componenti elettronici ed equivalenze
Il corto è a monte o a valle della bobina? -
Raffo84 ha iniziato a seguire Ferro da stiro Rowenta DG8962
-
Buon pomeriggio, ho un problema con un ferro da stiro a caldaia Rowenta DG8962. L'elettrovalvola per il vapore attaccava a singhiozzi da qualche giorno poi non ne ha voluto sapere più. ho misurato con il tester il magnete sull'elettrovalvola e mi da dei valori quindi presuppongo che sia da sostituire per la parte meccanica. Nello smontare il corpo caldaia si è rotta quella piastrina bianca attaccata alla caldaia e due fast sopra. credo sia un sensore, tipo un consenso termico. Si può sostituire in qualche modo? Ho letto da qualche parte che si può mettere un termistore 100K 300°C attaccato alla caldaia ma non ho idea di cosa prendere. Se potete postarmi un link o cose del genere. Chiedo scusa per il linguaggio poco tecnico. Grazie in anticipo a chi mi darà una mano. Raffo84