Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Livio Orsini ha iniziato a seguire Aiuto per scelta lavatrice
-
Aiuto per scelta lavatrice
Livio Orsini ha risposto a Maurilio de Longhi alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Hai già aperto una discussione identica. Inserire più discussioni sul medesimo argomento è contrario al regolamento. Non fa avere più risposte, ma fa chiudere le discussioni. In caso di successive reiterazione fa anche sospendere l'accesso al forum. Non apreire altre discussioni. -
Maurilio de Longhi ha iniziato a seguire Aiuto per scelta lavatrice
-
Aiuto per scelta lavatrice
Maurilio de Longhi ha inserito una discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Buon pomeriggio a tutti.Diversi problemi rendono difficile la scelta della nuova lavatrice: è da posizionare in un balcone piccolo e chiuso da vetrate per cui la profondità massima non può essere 60; il balcone ha una piccola pendenza verso l'esterno per cui l'attuale lavatrice in centrifuga ogni tanto "cammina"se il carico è scarso; l'umidità in inverno non manca e per di più l'acqua è molto calcarea, per cui ho già un filtro ai polifosfati per la lavatrice, ma mi è sembrato di capire che non è l'ideale. Pensavo ad una Lg da 10 o 11 kg del tipo più recente sia per la profondità ridotta e sia per poterci lavare anche un piumone matrimoniale, ma dalle specifiche non capisco se il cestello è capiente abbastanza e, se quello definito "a bolle" è in plastica destinato a breve vita. Temo in più di ritrovarmi con i cuscinetti a pezzi anche mettendo un tappetino antiscivolo. Seguo sempre le vostre discussioni molto interessanti e chiedo se c'è, secondo voi, una soluzione per le mie difficoltà -
Livio Orsini ha iniziato a seguire Università - progettazione impianti elettrici
-
Università - progettazione impianti elettrici
Livio Orsini ha risposto a Britney Spears alla discussione in Didattica elettrotecnica
Se ti iscrivi ad ingegneria elettrotecnica avrai tutte le basi teoriche per fare questo tipo di lavoro. Nel piano di studio seleziona i corsi ausiliari che più sono aderenti alle problematiche di progettazione per impianti industriali-commerciali. Dopo la laurea triennale puoi decidere se seguire il biennio di specializzazione o se inserirti subito nel mondo del lavoro. Comunque sia con la laurea breve che con la specialistica avrai necessità di fare pranticantato in un uffcio tecnico che si occupa di queste problematiche. Senza laurea e relativa abilitazione alla professione non puoi svolgere questo lavoro. -
Plasma Panasonic 6 lampeggi rossi TX-P42G20E
Riccardo Ottaviucci ha risposto a stecos alla discussione in Panasonic
basta aprire un post di sintesi nella sezioneguasti TV risolti,tutto qui 👍 -
Università - progettazione impianti elettrici
Britney Spears ha inserito una discussione in Didattica elettrotecnica
Un saluto a tutto il forum. Sono uno studente di 19 anni, mi vorrei iscrivere all’università. Leggendo il forum e guardando qualche video su yt, mi sono appassionato agli impianti elettrici. In futuro mi piacerebbe progettarli. In particolare vorrei progettare impianti elettrici di “edifici”, quindi ad esempio aziende, hotel,… (mi piacerebbe fare qualcosa su “larga scala”, quindi per capirci escludo gli impianti domestici). Il mestiere che vorrei fare è progettare impianti elettrici di questo tipo (più che farli mi piacerebbe proprio progettarli). Volevo chiedere se esiste una facoltà universitaria che poi mi permette di fare questo tipo di mestiere, se bisogna fare un corso di formazione oppure se si impara con la pratica. Grazie mille e buona giornata. -
Caldaia Vaillant VCWI242E non parte accensione
adrobe ha risposto a Volteius alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Va benissimo. Hai ancora problemi? Se si, forse bisogna vedere se la pompa dell'aria è a posto e/ o se la regolazione del gas è corretta -
Maurilio de Longhi ha iniziato a seguire Aiuto per scelta lavatrice
-
Aiuto per scelta lavatrice
Maurilio de Longhi ha inserito una discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Buon pomeriggio a tutti.Diversi problemi rendono difficile la scelta della nuova lavatrice: è da posizionare in un balcone piccolo e chiuso da vetrate per cui la profondità massima non può essere 60; il balcone ha una piccola pendenza verso l'esterno per cui l'attuale lavatrice in centrifuga ogni tanto "cammina"se il carico è scarso; l'umidità in inverno non manca e per di più l'acqua è molto calcarea, per cui ho già un filtro ai polifosfati per la lavatrice, ma mi è sembrato di capire che non è l'ideale. Pensavo ad una Lg da 10 o 11 kg del tipo più recente sia per la profondità ridotta e sia per poterci lavare anche un piumone matrimoniale, ma dalle specifiche non capisco se il cestello è capiente abbastanza e, se quello definito "a bolle" è in plastica destinato a breve vita. Temo in più di ritrovarmi con i cuscinetti a pezzi anche mettendo un tappetino antiscivolo. Seguo sempre le vostre discussioni molto interessanti e chiedo se c'è, secondo voi, una soluzione per le mie difficoltà -
Alimentazione ponte sollevatore auto
Livio Orsini ha risposto a Andreaf9501 alla discussione in Motori - Generatori
Guarda che quasi certamente si tratta di un motore monofase con condensatore sempre inserito. Guarda che nella forumula indicata la potenza è espressa in CV, non in kW. quindi 3 kW sono circa 4,1CV; la capacità è di circa 200µF, teorici. Però è un formula un po' conservativa, bastano circa 40µF per kW, quindi nel tuo caso 120µF Fai una prova togliendo l'accoppiamento meccanico del motore, così che possa girare a vuoto. Ci metti 120µF; prevedi un secondo condensatore da 200µF messo in parallelo tramite relè temporizzato, così che lo stacca dopo circa 20" - 30". Attenzione i condensatori devono essere da 450 Vca non polarizzato. Collega il motore a "D" per 220V, poi collega la fase R, il neutro a S ed il condensatore tra R e T. Provalo senza collegamento meccanico alla trasmissione, così che se girasse al contrario scambi tra loro fase e neutro. -
Alimentazione ponte sollevatore auto
Andreaf9501 ha risposto a Andreaf9501 alla discussione in Motori - Generatori
Grazie mille per l'informazione. Io credo che sarà la strada più plausibile che percorrerò. Essendo la spesa del condensatore veramente irrisoria, soprattutto se confrontata al prezzo del ponte stesso, voglio togliermi lo sfizio di provare, ma non volendo perdere potenza molto probabilmente prenderò un inverter 4Kw. Fortunatamente ho un caro amico di famiglia che ne ha uno che rispecchia tutte le mie esigenze è disposto a prestarmelo. Solo dopo, se tutto andrà bene, procederò all'acquisto. Ad ogni modo, comunque andrà a finire, riporterò la mia esperienza nella community. Grazie -
Aiuto per motore Faac 402 CBC non funzionante
GiorgioB300 ha risposto a GiorgioB300 alla discussione in Cancelli elettrici
Il problema è più che altro ricostruire i percorsi dei cavi.... da quando l'automazione non funzionava più, l'impianto è stato pasticciato da chi c'era prima. Ci sono tre scatole di derivazione (all'esterno) che sono un delirio.... Per le fotocellule hanno usato dei cavi di sezione enorme.. mi sembra almeno da 3poli+terra da 1.5mm -
Alimentazione ponte sollevatore auto
Andreaf9501 ha risposto a Andreaf9501 alla discussione in Motori - Generatori
Certamente, infatti, sono molto contento di aver ricevuto delle risposte in merito ai miei quesiti. Ho dato uno sguardo alle discussioni di cui mi hai parlato nell'indice della sezione. Quello che non mi è chiaro è solo il valore del condensatore, qualora volessi optare per "prova" questa strada. Facendo il calcolo mi esce un valore di 150uF circa. Ho solo un dubbio in merito, basandomi su altri motori che ho qui in casa (autoclave) con una potenza di 0.75 HP il calcolo esce un valore di 34uF ma la casa ha preinstallato un condensatore di 16uF, come mai? Non risulta sottodimensionato? Nel caso del ponte, a partire dai 150uF che mi esce con il calcolo quale condensatore dovrei provare? Inoltre, come si può vedere dallo schema che ho allegato in precedenza la rete non va direttamente al motore ma passa prima per il commutatore per poi passare nel contattore e solo dopo i 3 cavi si dirigono al motore. In questo caso il condensatore va installato a monte? Prima del commutatore? Infatti in mattinata, preso dalla curiosità ho subito eseguito delle prove, effettivamente, lasciando le 2 lamelle in verticale a DX e collegando la rete monofase il motore di avvia senza alcuno sforzo (senza carico). Stessa cosa impostando le lamelle in orizzontale solo nella parte DX. Unica cosa, ho notato la presenza di una lieve traccia di fumo, questo alimentando direttamente il motore. Ho provveduto a staccare immediatamente la rete e far raffreddare il motore. Subito dopo ho provato ad alimentare tutto nel suo insieme, quindi da prima del commutatore, ovviamente in questo modo la terza fase era solo collegata ma non funzionante ed anche in questo caso è partito tranquillamente, senza presenza di fumo. In questo modo, pur agendo sui pulsanti SU/GIU il senso di rotazione era sempre lo stesso. Allora solo per verificare il corretto funzionamento del tutto ho installato un condensatore da 16uF prima del commutatore ed in questo caso funzionava tutto perfettamente. Mi rimane solo il dubbio se il valore del condensatore sia sufficiente o sottodimensionato (considerando il valore di 150uF da calcolo) e soprattutto se la posizione dove ho installato il condensatore è corretta o se va comunque installato direttamente al motore. Tolti questi dubbi, nei prossimi giorni proverò direttamente con il ponte installato partendo da carichi più leggeri fino a provare con l'auto vera e propria. Grazie -
motore con rele pausa lavoro oppure manuale
stefano_ ha risposto a stefano_ alla discussione in Altri argomenti su Automazione Industriale
ok leone 2285 adesso è tutto chiaro. -
Eccitare un relè allo spegnimento di un led
Livio Orsini ha risposto a Kyvan alla discussione in Elettronica Fai da te
Vedrai che andrà senz'altro bene, come ti ho scritto da subito quella è la soluzione più semplice ed affidabile; affidabilità ribadita anche da max.bocca. Anzi io controllerei anche gli altri due che dici avessero il medesimo difetto, probabilmente saranno sani anche quelli. -
Alimentazione ponte sollevatore auto
Leone2285 ha risposto a Andreaf9501 alla discussione in Motori - Generatori
Ciao Andrea, qualche mese fa sono stato in una piccola officina ed un ragazzo aveva un tornio da 3kW azionato da un inverter da 4kW. Aveva il normale contratto da 3kW e mi ha detto che non gli è mai saltata la corrente ed il tornio gli funzionava bene. Con questo non voglio assicurarti che funzionerà ma sicuramente vale la pena approfondire e magari farci sapere come è andata. Saluti. -
Casse acustiche JENSEN.
rubio2002it ha risposto a sinuio alla discussione in Radio - Stereo - Autoradio - HiFi - CD - DVD
Ciao, cosa cerchi? Innanzi tutto devi sostituire la sospensione in foam del woofer. Trovi molti filmati in rete che ti indicano come si fa’. Io l’ho sostituita su delle Infinity tre vie. Per le mie orecchie vanno benissimo - Oggi
-
Alimentazione ponte sollevatore auto
rubio2002it ha risposto a Andreaf9501 alla discussione in Motori - Generatori
Ciao, mi sembra strano, per toglierti il dubbio l’unica cosa da fare è provare il motore senza carico e vedere se va bene. -
motore con rele pausa lavoro oppure manuale
Leone2285 ha risposto a stefano_ alla discussione in Altri argomenti su Automazione Industriale
Ciao Stefano, avevo intuito che fosse una pompa ma l'ho letto soltanto adesso. Il tuo schema come ti ho detto è funzionante. Io preferisco metterlo a monte l'interruttore perché quando è spento sei sicuro che la pompa non è in funzione. Col deviatore scelgo la modalità di funzionamento automatico o manuale e con l'interruttore lancio l'accensione. -
motore con rele pausa lavoro oppure manuale
stefano_ ha risposto a stefano_ alla discussione in Altri argomenti su Automazione Industriale
forse ho capito male io ma se lo metto a monte ( sopre il deviatore ) spengo il motore anche quando quest'ultimo sta lavorando in automatico e quindi lo spegnimento dovrebbe essere demandato al relè finder. Sbaglio ? grazie. -
motore con rele pausa lavoro oppure manuale
Leone2285 ha risposto a stefano_ alla discussione in Altri argomenti su Automazione Industriale
Ciao Domenico, messo a monte del deviatore ti da la possibilità di spegnere il motore quando è necessario sia in automatico che in manuale. Non so di che motore si tratta e quindi non saprei che esigenze ci sono. -
NorbertoC ha aderito alla comunità
-
motore con rele pausa lavoro oppure manuale
Domenico Maschio ha risposto a stefano_ alla discussione in Altri argomenti su Automazione Industriale
trovo che sia più corretto come è lo schema che come dici tu . Mettere l'interruttore a monte ( di che cosa ? del deviatore ? ) se l'interruttore sta su spento non potrà mai funzionare l'automatico o manuale. -
motore con rele pausa lavoro oppure manuale
stefano_ ha risposto a stefano_ alla discussione in Altri argomenti su Automazione Industriale
forse mi sono spiegato male, quello a monte con scritto ( aut/man ) è un deviatore mentre quello a destra dove c'è scritto manuale acceso / spento è un semplice interruttore. Grazie -
motore con rele pausa lavoro oppure manuale
Leone2285 ha risposto a stefano_ alla discussione in Altri argomenti su Automazione Industriale
Il tuo schema mi sembra funzionante. Però io metterei l'interruttore a monte e col deviatore scelgo di attivare automatico o manuale. -
stefano_ ha iniziato a seguire motore con rele pausa lavoro oppure manuale
-
motore con rele pausa lavoro oppure manuale
stefano_ ha inserito una discussione in Altri argomenti su Automazione Industriale
salve a tutti, mi confermate ( o meno ) la correttezza di questo schema ? Vorri comandare una piccola pompa monofase con un temporizzatore pausa lavoro , ma vorrei ( utilizzando un deviatore ) avere la possibilita di commutare tra automatico ( tramite rele pausa lavoro ) o manuale ( con un interruttore ) quindi in automatico mi va con il rele pausa lavoro , selezionando invece manuale con il deviatore vado ad accendere e spegnere tramite l'interruttore. Grazie. -
mikimorga ha iniziato a seguire Ring Intercom e citofono Elvox 620R con cicalino interno
-
Ring Intercom e citofono Elvox 620R con cicalino interno
mikimorga ha inserito una discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Buongiorno a tutti, ho un problema con Ring Intercom e citofono Elvox 620R con cicalino interno (cioè suona il citofono e non il campanello a muro). Tutti i cavi originari del citofono sono stati cablati dall'elettricista a suo tempo. Dopo l'installazione guidata dall'app Ring si presenta così come da foto 01, la parte esterna del campanello è come da foto 02, ma non funziona con errore come da foto 03. Poi dall'assistenza mi hanno detto di collegare il cavo C6 (viola) al cicalino con i cavi blu e rosso e il C7 (blu) con i cavi marrone e bianco come da foto 04. Purtroppo non funziona e quando abbiamo connesso il cavo C7 ha fatto una scintilla e nella parte fuori (dove suoni il campanello) si sente odore di bruciato. Inoltre dal citofono non si sente se parlano da fuori, ma da fuori sentono quello che diciamo dalla cornetta del citofono. Spero di essere stata esaustiva e spero in un aiuto perchè sono disperata. Grazie in anticipo a tutti e buona giornata -
Could Anyone Give Me Advice on PLC Integration with SCADA System for Remote Monitoring in Industrial Applications?
Industrial Network Systems ha risposto a Oaklen alla discussione in PLCs & HMI (english)
Hello, Integrating PLCs and SCADA systems can be a challenging but rewarding process. Based on your project goals and setup, here is some advice to . you get started. Common Challenges and Communication Protocols One of the most common challenges is ensuring reliable communication between the PLC and SCADA system. Given that you're using Siemens S7-1200 PLCs, your best bet is to use the native PROFINET protocol. It's an Ethernet-based protocol that is integrated with Siemens PLCs and is very efficient. Most SCADA platforms, including Ignition and WinCC, support it directly. While Modbus and OPC UA are also viable options, they may require more configuration than PROFINET in a Siemens environment. OPC UA is highly recommended for security and cross-platform compatibility, especially as you scale your system. It's a modern, secure, and flexible protocol that is becoming the industry standard. SCADA Platform Selection Both Ignition and WinCC are excellent choices, but they have different strengths. Siemens WinCC is a great option if you want a deeply integrated solution since it's from the same vendor as your PLCs. It provides a seamless user experience and strong native support for Siemens hardware. Ignition is known for its flexibility, scalability, and ease of use. It's a vendor-neutral platform that excels at real-time data processing and offers powerful web-based remote access and mobile clients out of the box. For a project focused on remote monitoring and user-friendly interfaces, Ignition is a strong contender. Data Logging and Alarming For effective data logging, you should: Select your data points carefully: Only log critical data to avoid overwhelming your system. Use a robust database: Ignition and WinCC both integrate with standard databases like SQL Server or PostgreSQL for reliable data storage and retrieval. Implement a tag historian: SCADA platforms use this feature to efficiently log and store historical data. For alarms, you should: Prioritize alarms: Categorize alarms by severity so operators know which issues need immediate attention. Provide clear context: Make sure each alarm message includes a description, the location of the equipment, and potential troubleshooting steps. Set up notifications: Configure the SCADA system to send email or SMS alerts to relevant personnel for critical alarms. Cybersecurity for Remote Access Remote access is a major security risk. To mitigate this, I strongly recommend a multi-layered approach: Licensed by Google Use a VPN: A Virtual Private Network is essential to create a secure, encrypted tunnel for all remote connections. Implement a Firewall: Configure a firewall to restrict traffic to only necessary ports and services. Use Role-Based Access Control: Ensure that users only have access to the data and controls they need to perform their jobs. Regularly update software: Keep your PLC firmware, SCADA software, and network devices updated to patch security vulnerabilities. Best Practices and Lessons Learned Start small: Begin by integrating a single PLC with a few critical tags before trying to connect the entire plant. This helps you work out any issues on a small scale. Document everything: Keep detailed records of your network addresses, tag configurations, and alarm settings. This will save you a lot of time during troubleshooting and future expansion. Test rigorously: After configuration, thoroughly test all communication, data logging, and alarm functions to ensure they work as expected. I hope this helps you get your project off the ground. Good luck!