Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Buonasera, a breve realizzeremo un impianto elettrico in una dependance, pensavo di mettere la linea my life che è la più economica in commercio, cosa ne pensate? Grazie Ecco alcuni esempi https://www.tecnomat.it/it/presa-2p-t-10a-life-bianca-10031182/ https://www.tecnomat.it/it/supporto-3m-life-10004130/ https://www.tecnomat.it/it/placca-3m-bianco-life-10004135/ https://www.tecnomat.it/it/presa-2p-t-10-16a-life-bianca-10031181/ https://www.tecnomat.it/it/deviatore-16a-250v-life-10004113/ https://www.tecnomat.it/it/presa-tv-coassiale-diretta-life-10004120/ Cosa ne pensate?
  3. ALLUMY

    amplificatore onda quadra da 1hz a 20000hz

    Si ma sono giri al minuto, mica giri al secondo! Quindi 9000/60=150 Hz.
  4. tacarlo

    amplificatore onda quadra da 1hz a 20000hz

    Grazie per la risposta, forse ho sbagliato tutto, ma penso che usando motori a due tempi, ogni giro una scintilla, i motori che uso girano da fino ad un regime massimo di 7/9000 giri, ho pensato ad un ciecuito almeno per 15000 giri andasse bene, comunque . Tieni presente che io sono solo un appassionato di elettronica, ma comunque riesco a mettere insieme facili circuiti da assemblare con uno schema. Per rispondere alla tua osservazione del numero di giri, faccio presente che alcune bobine smettono di funzionare prima dei 2/3000 giri, questo è il motivo della costruzione di un alto numero di giri. Domanda da incompetente, ogni impulso corrisponde ad una scintilla? Confermi o no. Comunque accetto consigli e suggerimenti per qualcosa di valido anche usando componenti come quelli da Te usati. Un saluto
  5. frenky123

    hermann spaziozero errore E2

    correggo quello che ho scritto il ventilatore dei fumi gira per 5-10sec poi si ferma, non vedo la scintilla che accende poi ritorna lerrore E2.
  6. L' Impianto Elettrico è un tutt' Uno e tutti i suoi Componenti devono essere Coordinati tra loro . Se non è una 2 ^ Casa, il Riarmo Automatico ha poco senso . A mio avviso la situazione va esaminata sul posto.. . Intanto va monitorato se il valore del suo Sbilancio di Corrente " di Fondo" superi i 100mA, nel qual caso si potrebbe approfondire la Diagnosi, o optare per un 500mA . .. Magari vanno semplicemente corretti i Collegamenti del M. T. D. esistente ... O , essendo il Fotovoltaico un Generatore , al pari della Fornitura dalla Rete di Distribuzione, il M. T. D. va sostituito con uno pari Caratteristiche, ma come suggerisce Carlo Albinoni , "Selettivo " ( = tipo S, marcato con la S in un quadrato) cioè il tempo di intervento sia superiore rispetto al Tipo "A Immune" sia al Tipo "F" presenti sulle varie Linee del Quadro di Casa ; altrimenti interviene prima dei suoi "subalterni" rendendo molto più complicata la Diagnosi . - Sulla questione influisce anche quanti Elettrodomestici ed i relativi Filtri di Rete incorporati restano contemporaneamente Alimentati in Stand-by . Perciò, per ottimizzare la Continuità del Servizio, è necessario che Allarme, Congelatore, Frigo, Luce, Modem et cetera non condividano gli stessi Differenziali o M. T. D. dei Grandi Elettrodomestici ; Così quando ti assenti puoi decidere di Togliere Tensione a tutto ciò che non è Essenziale . - Buona serata !
  7. Salve a tutti ho un monitor Msi che dopo poco acceso e diventato bianco .Ho aperto il monitor e ho rilevato che sulla scheda video t-con mancano i 12 v generati dalla scheda madre ma se stacco il connettore che porta alla t-con la tensione ritorna . Ho provato ad alimentarla staccando i connettori del pannello ma aimè i 12v si abbassano di colpo . Non avendo schema non sono sicuro che il problema sia la sulla scheda .Non si vede nulla di bruciato e il fusibile è buono . dove posso trovare lo schema ? Il modello è AMT3200UCDK21-02-0 marca Msi e della scheda t-con board 31m08c00 CTRL s11 .Ringrazio e attendo suggerimenti grazie.
  8. Salve a tutti amici dell forum ho questo tv philips 32phs4112/12 di cui si sente l’audio la retroilluminazione è presente ma manca il video…cosa puó essere!? Grazie!
  9. NINO3232

    Rumore goccia ma nessuna perdita d’acqua !!!

    Allora, ho chiamato un terzo tecnico installatore. Ha smontato completamente lo split interno (staccato dal muro ed ha ricaricato ), ha effettuato vari controlli e ha versato dell'acqua direttamente nella vaschetta a muro: il rumore proveniva proprio da lì . Ha provato a inserire una molla da elettricista e, dopo circa 40 cm, si fermava: potrebbe esserci un sifone o una casetta sifonata con pallina. Lui però non è stato in grado di darmi una soluzione, se non quella di contattare chi ha eseguito l’impianto. Secondo voi, come posso risolvere?
  10. @Livio Orsini temporizzatore esterno ma i blocchi elettrici e meccanico sempre presente. Quello meccanico secondo me è molto più necessario per le manovre classiche dei meccanici che premono i contattori a caso...
  11. Oggi
  12. La S sta a Superimmune? Perché il tecnico mi disse che doveva informarsi per mettere un magnetotermico Superimmune da chi gli ha scritto l’impianto da fare (nel 2023).
  13. Immagino, essendo un 300 mA, che a valle vi siano uno o più RCD da 30 mA. Allora tanto vale mettere al suo posto un 300 mA "selettivo" (tipo S, marcato con la S in un quadrato), che è molto "gnucco" contro disturbi e impulsi come quelli che si hanno nei temporali.
  14. Leone2285

    Perché ci bagniamo meno sotto la pioggia camminando o correndo?

    Ciao Livio, bella osservazione. In realtà a noi interessa la situazione in movimento per cui l'acqua in eccesso dovrebbe scivolare senza bagnare le superfici laterali. Difatti se stiamo fermi l'unica speranza che abbiamo di non bagnarci è che smetta di piovere 🤣. Comunque ai fini dell'esperimento sulla superficie superiore potremmo creare degli spigoli tali che la goccia non scivoli ma si stacchi senza colpire la faccia laterale. Questo semplice quesito nasconde una certa complessità. La domanda più corretta sarebbe vengo colpito da più acqua correndo o camminando? Altrimenti dovremmo affrontare il concetto di bagnabilità che è correlato al materiale con cui l'acqua viene in contatto.
  15. hulio75

    Quadro contatore ENEL

    Ok Grazie 🙏
  16. la cosa strana è che non saltino altri differenziali nel quadro (i magnetotermici non c'entrano) nello stesso quadro dovresti avere anche almeno un differenziale che fa le utenze.
  17. reka

    Perché ci bagniamo meno sotto la pioggia camminando o correndo?

    io ho sempre pensato che fosse perchè correndo si rimane sotto meno tempo.
  18. luigiamato

    Carrello alaggio-varo barca

    Buonasera a tutti vorrei potenziare il mio carrello artigianale oleodinamico e vorrei un gentilissimo consiglio da tutti voi. Il carrello viene spostato con due ponti della vecchia panda 4x4 ,(con differenziale bloccato)fatti girare da due motori idraulici Contarini mcpn250. Questi ultimi sono alimentati da due pompe galtech 1GP e comandati da due distributori diversi. Il motore termico è un 14 hp kohler.Spero di essermi spiegato e di aver reso l idea. Adesso vorrei aumentare le prestazioni del carrello avendo maggiore potenza e mantenendo la stessa velocità. Cosa dovrei sostituire? Motori e pompe? Cosa mi consigliate di installare? Grazie mille in anticipo per la vostra disponibilità
  19. Servono almeno due moduli aggiuntivi per il meccanismo che riarma l'interruttore. Ma come dice Reka è strano che intervenga solo quell'interruttore. Ci vorrebbe uno schema del tutto, e magari sapere cosa c'è attorno al tuo impianto nel raggio di 2000 m.
  20. Livio Orsini

    Librerie C#.

    Sentiamo anche il parere di altri, sperando che ce ne siano.
  21. Quello che c’è adesso è un 0,3A quindi 300ma (se non sbaglio) però non è ad alta immunità. Pensate che uno super immune possa risolvere la problematica? p.s. Salta solo quello in casa mentre dove è situato tutto l’impianto e le batterie non scatta nulla (e ce ne sono di magnetotermici!!!)
  22. Insegnare a cablare un quadro è semplice e rapido, tanto come insegnare a cablare un impianto civile di un appartamento o/e un palazzo: già una villa è una cosa diversa, sorvoliamo sugli ambienti industriali. Il complicato è insegnare a progettare un quadro di automazione, conoscere le norme CEI e la direttiva macchine è fondamentale, ma poi è fondamentale conoscere l'ambiete applicativo di ogni singola automazione. Per progettare bisogna conoscere anche le esigenze specifiche degli ambienti: metalmeccanico, alimentare, farmacutico, legno, cartario, ferroviario, ecc. ecc., e con tutte le loro varianti e personalizzazioni di settore. Un banale esempio, un sistema di trasporto a rulliere va costruito e gestito diversamente se va in ambiente alimentare piuttosto che dell'auto, e trasporta sempre bancali EPAL/UIC con sopra degli oggetti con lo stesso peso. La scuola lavoro è una bella cosa solo in teoria, ho visto nipoti e cugini, ma ho visto (e vedo ancora) i ragazzi che sono dai miei ex clienti, e nel secolo scorso ho tenuto corsi post diploma e preso ragazzi in stage, e due li ho anche tenuti. Intanto per esigenze assicurative e di sicurezza non possono andare in ogni luogo e fare di tutto, quindi sono limitati nell'apprendimento della realtà industriale. Anche in ufficio tecnico diventa difficile farli partecipare allo sviluppo di un progetto: non conoscono le apparecchiature e come devono essere impiegate, e il tempo a loro disposizione è troppo poco. Poi quali sistemi CAD/CAM/CAE si usano a scuola e nei vari uffici tecnici? Di fatto la scuola lavoro serve a un ragioniere o a un chimico (contabilità e formule sono sempre quelle), già a un geometra serve a ben poco (lo ha sancito mia nipote). Allo scopo erano molto più efficienti le scuole di apprendistato, e lo sarebbero ancora se ci fosse la volontà di metterle in piedi e gestirle (Leonardo Del Vecchio docet, uno a caso di cui ho appena letto una biografia). Quando un ingegnere elettrotecnico fa questa domanda: come si misura le corrente che passa in un cavo, cosa gli rispondi? Eravano in due a sentire e siamo rimasti in silenzio per quasi un minuto. E sono perfettamente in accordo con Livio a riguardo della perdita delle eccellenze italiane per le teorie del fare cassa di alcuni eminenti economisti italiani: fatto cassa al momento e perso i miliardi di incasso degli ultimi 30 anni, il bello è che quelle tecnologie oggi non esitono più, ma non perché obsolete. Per la cronaca, a fine anni '80 usavo un SW simile a MS Office, stava su 11 floppy disck, oggi servono GB di DLL, unica differenza: al tempo si lavorava a carattere oggi a grafica vettoriale, ma sempe a qui tempi in Unix ho visto, in vettoriale, cose che i sistemi Windows oggi ancora si sognano.
  23. francesco bona

    Si sente ma non si vede Samsung

    quindi cosa dovrei fare
  24. DavideDaSerra

    Librerie C#.

    Se è cosa gradita, posso prendermi in carico di portare tutto su github (magari creando un account apposito per il forum), anche perchè lì è più facile che qualcuno trovi e usi effettivamente queste librerie.
  25. dovresti provare a passare a un 300mA tipo A ma ad allta immunità (ogni marca li sigla in modo diverso). perchè i riarmi sono almeno 4 moduli. la cosa strana è che ti salti solo quello però
  26. Livio Orsini

    Perché ci bagniamo meno sotto la pioggia camminando o correndo?

    No, perchè l'acqua scivola via e si bagnano anche i 4 lati latereali per colatura.😊
  27. Livio Orsini

    Consiglio acquisto lavatrice

    Sarà forse perchè provengo da una generazione dove si era abituati, per necessità, a considerare bene cosa avevi in cambio del danaro che spendevi, ma a me sembran sempre tanti 500€ per una la vatrice! Son sempre quasi 1.000.000 di vecchie lirette!
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...