Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Alessio Menditto

    Zanotti fz900 bassa pressione negativa dopo riparazione tubo

    Ma la valvola termostatica l’hai cambiata?
  3. Maxgts

    Blocco asciugatrice akai asc 8025 gv

    Diciamo di si, ho usato un metodo leggermente diverso per evitare di smontare il compressore e fare danni, veniva buttata acqua sul compressore dall' alto e dalla parte frontale usciva, il risultato è stato più che ottimo e tra le lamelle non è rimasta polvere o peli. Allego foto delle varie modalità, fino ad ora ho sempre usato mix abbinato all'antipiega, per quanto riguarda i cicli con durata superiore ad un' ora ho provato extra asciutto ed asciutto stiro, con o senza antipiega il risultato è lo stesso. Ho provato anche a fare un ciclo da 60 minuti seguito da un ciclo da 20 minuti ma si blocca comunque durante quello da 20 o verso la fine di quello da 60.
  4. Ecco la piccola piena di polvere e malandata. Quando l'avrò messa in funzione per vedere se va ancora, farò foto più dettagliate. Quando l'acquistai spesi circa 800eurini, Cnc e controllo. Come programma di controllo c'era Match3, con vari programmi cad e passaggio al Gcode. Mi pare di ricordare V-carve, non so quale versione, tenendo conto che sono passati parecchi anni, mi sa molto vecchia. Però funzionava benissimo, era facile selezionare le frese e convertire in linguaggio macchina.
  5. GiRock

    Circuito comando sequenziale con reset

    !!!ATTENZIONE!!! Utilizzando il 555 devi invertire la logica e devi mantenere sempre il circuito precedente ma con un transitor PNP, ricordati che a te serve l'impulso sul fronte negativo per poter attuare l'acceso/spento dell'ultimo relay!!! Se mi dai un po di tempo ti faccio le modifiche dello schema, intanto beccati cosa ho migliorato del precedente: Ho rivisto un tantino lo schema dopo aver letto degli strani sintomi riscontrati, così ho apportato delle migliorie (si spera)...😄 1) Una resistenza di Zavorra sul condensatore di alimentazione per diminuire il tempo di scarica ottimizzando l'accensione dopo che va magari via la corrente 2) Aumentato di molto la capacità sul pulsante di SET e messo un 100nF sul pulsante 3) Spostato e modificato l'automatismo acceso-spento sull'ultimo SET per renderlo molto più preciso 4) Aumentato il valore di C2 per garantire un RESET sicuro all'accensione
  6. Alessio Menditto

    Zanotti fz900 bassa pressione negativa dopo riparazione tubo

    Ah vedi che c’è una valvola? Quell’impianto allora non è “semplice” come sembrava, per semplice intendo compressore/condensatore/filtro/termostatica/evaporatore, già c’è la valvola limitatrice di pressione, che tiene bassa la pressione in caso di grande calore in cella, per evitare che ci sia subito rientro di calore in aspirazione, e in effetti si comporta proprio come un rubinetto. Ma questo gruppo dove è montato? Su un camion frigo?
  7. Butra

    Sony bravia kdl 32 P 3020 completamente spento

    Sul PIN 8 nessuna tensione quindi problema della main....
  8. emmepietro

    Ritardo Apertura Anta Faac

    Avevo lo stesso problema su una centralina FAAC 450 mps con il ritardo dell'anta destra in apertura non modificabile in aumento. Ho risolto realizzando un circuito che aumenta il tempo di ritardo senza intervenire sulla centralina. Se interessa invio lo schema.
  9. Ganimede77

    Blocco asciugatrice akai asc 8025 gv

    Hai solo 10min, 30min o 60min ... giusto? Non ho il tuo modello sotto mano ma degli amici hanno la 8033
  10. Ganimede77

    Blocco asciugatrice akai asc 8025 gv

    Pulita in questo modo? Purtroppo è l'unico efficace...
  11. mistertv

    Sony bravia kdl 32 P 3020 completamente spento

    Se non ricordo male il led spento indica che il tv è in stato di accensione, per questo devi verificare se c'è presenza del power on al connettore CN6100 PIN 8 dell'alimentatore. Se c'è ed il resto dell'alimentatore non parte il guasto risiede in quest'ultimo, viceversa il guasto sta sulla main.
  12. Buongiorno, Valvole non ne vedo ne prima ne dopo il termostato tranne una valvola limitatrice di pressione appena dopo l'evaporatore, ma lei non credo abbiamo problemi, in quanto la tubazione dopo di essa è calda, se vi fosse un'ostruzione sarebbe freddo il tubo. Allego foto valvola Ho cambiato l'orifizio, ma non cambia nulla ( immaginavo provandolo da smontato era tutto ok). Ho cambiato il termostato, considerando che ne avevo uno in casa identico ma nulla rimane tutto come prima ( immaginavo anche questo smontandolo è ok). note: vedo che l'alta pressione non aumenta, passa da 6,8 da fermo a 7,4 con compressore in moto, la bassa pressione invece da spento è pari alla pressione di alta e ci mette due minuti a normalizzarsi e con macchina in moto andiamo in negativo '0,5. Ho fatto scorrere i tubi, dove trovo la presa di servizio di bassa pressione i tubi sono freddi e pieni di condensa è come se il gas vaporizzasse nel tubo e non nella valvola, a questo punto devo provare a smontare i tubi e far passare azoto, aria o gas per vedere se non è intasato un tubo, ma non saprei come possa essere successo. L'evaporatore, invece, rimane caldo come se il passaggio di stato del gas da liquido a vapore non avvenisse per nulla. Un dilemma, potrebbe anche essere in compressore ad avere problemi, ma non avrei una bassa pressione negativa.
  13. Oggi
  14. reka

    Cali di tensione lampadina led

    possibilissimo, hai provato a cambiarle di posto? magari portarne a casa una e provarla a casa per essere sicuri che non ci siano problemi all'impianto. nel caso se hai un tester a portata di mano una lettura delle tensioni in vari punti dell'impianto aiuterebbe
  15. fabriaq

    Circuito comando sequenziale con reset

    Ho fatto una specie di copia incolla, Allumy, dicevi una cosa del genere? Ed il collegamento che parte dalla base di Q5 dove lo collegherei? Perdonami GiRock se sto deturpando il tuo circuito 😁, preferirei una soluzione dettata da te che certamente ne capisci di più, molto di più.
  16. Andrea Beccherle

    Problema uscita lampeggiante scheda sommer gt g1

    Eccomi, spero sia meglio
  17. frenky123

    inverter power one scheda elettronica riparazione

    Inizialmente ho pensato anche io, che fosse stato per un mio intervento, ma dopo ho trovato una scheda identica da un venditore e una volta montato mi da lo stesso errore. la scheda su cui ho messo le mani l'ho preventivamente scollegata dall'inverter, che alla fine ho completamente sostituito. Stavo pensando se ci sono dei fusibili, ma non ne ho visti.
  18. Britney Spears

    Università - progettazione impianti elettrici

    Grazie mille Livio per la risposta esaustiva che mi hai dato. Così ho un’idea sia del percorso di studi che del dopo. Volevo chiederti se posso un’ulteriore info: documentandomi sul web ho trovato ad esempio a Parma ingegneria elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni, ingegneria elettronica all’unimore ma non ho trovato ingegneria elettrotecnica. Guardando anche nelle faq su google ho trovato risultati per ingegneria elettrica ma non elettrotecnica. E’ per caso un ramo di qualcuna di queste facoltà?
  19. Maxgts

    Blocco asciugatrice akai asc 8025 gv

    Grazie per la risposta, proverò appena possibile a raffreddare il sensore di temperatura sulla tubazione, intanto aggiungo qualche dettaglio che ho dimenticato di scrivere all'inizio. L'asciugatrice non ha un ciclo da due ore, ma qualsiasi ciclo venga impostato si ferma dopo circa un' ora se a freddo o 5 minuti dopo il primo blocco. Quando apro l'oblò dopo il blocco la temperatura interna è alta, al punto da appannarmi gli occhiali all'istante appena lo apro. L'asciugatura funziona correttamente, dopo la prima ora sono più asciutti e nella vasca c'è acqua, dopo il primo blocco se svuoto la vasca e faccio ripartire l'asciugatura, al secondo blocco dopo 5 minuti c'è di nuovo acqua nella vasca (anche se poca ovviamente). Mettere poca roba nel cesto fa durare di più il ciclo di asciugatura ma non è un problema di superamento del carico in quanto l' asciugatrice è di 8 kg e la lavatrice da cui vengono presi i panni bagnati pure e già quella non viene sovraccaricata. Inoltre anche se dura di più, ad esempio, va comunque in blocco con due accappatoi, per far finire il ciclo di asciugatura normalmente al massimo ci si può mettere una o due magliette.
  20. Grazie, magari. La Cnc dorme li da diversi anni, quindi non ho nessuna fretta, ed è sempre per scopi Hobbistici.
  21. fabriaq

    Circuito comando sequenziale con reset

    Grazie per la spiegazione. Io parlo sempre per intuito più che per conoscenza, il fatto è che il problema, se così lo vogliamo definire, si genera al momento che si da tensione, prima ancora che si tocchi il tasto set, o così almeno credo, perchè altrimenti dovrebbe funzionare correttamente una volta dato il rest, il tasto set viene comunque premuto alla stessa maniera. Se avessi un problema di rimbalzo dovrei averlo sia prima che dopo. Ripeto, vado per logica eh, poi magari sto dicendo una cretinata 😬 😁 non agevole lo chiamerei un eufemismo
  22. catenoruggi

    Telecomando Bft mitto b rcb 04 ORIGINALE

    Buongiorno. Sto cercando sul web dei telecomandi mitto b rcb04 per la mia serranda. Noto però che ci sono molte copie contraffatte in giro e non vorrei acquistare radiocomandi che vengono venduti a peso d'oro quando in realtà varrebbero 2 euro al massimo. Come capisco se un bft è originale o meno? Se qualcuno dispone di un telecomando che sa per certo essere originale, potrebbe allegare foto? Potrei confrontarlo con quello che ho già (che non so se sia originale o meno). Grazie mille in anticipo
  23. Morpheus_2025

    Cambio parametri Pylontech

    Salve, ho un problema di overvoltage in una cella di una batteria pylontech US2000C. Purtroppo non riesco a modificare i parametri dell’inverter per cercare di limitare la carica della batteria. Però volevo cambiare un parametro della batteria in modo da mandare il segnale di High voltage/Overvoltage in anticipo in modo da fermare la carica dell’inverter e limitare. Capisco che non sia il modo corretto ma ripeto non ho modo di agire sull’inverter. I parametri di default della batteria sono questi: Volevo provare a diminuire il valore del parametro 11 e 12, in particolare: Diminuire il valore Overvoltage OV THR da 3.65 a 3.6 e High voltage HV THR da 3.6 a 3.55. Cosa ne pensate? Potrebbe funzionare? grazie in anticipo
  24. Buongiorno a tutti, qualche giorno fa ho sostituto il mio vecchio citofono con un URMET 1133/15 soprattutto grazie ai suggerimenti ricevuti con questo TOPIC https://www.plcforum.it/f/topic/331439-sostituire-citofono-urmet/ Ora vorrei chiedervi se è possibile sfruttare il segnale che arriva sul morsetto CA del citofono per pilotare un LED o un piccolo indicatore luminoso. L’idea sarebbe quella di avere un feedback visivo quando qualcuno citofona. Il problema nasce dal fatto che l'URMET 1133/15 permette di disattivare la suoneria (funzione che uso spesso quando mia figlia di 15 mesi dorme), ma così non ho più alcun avviso della chiamata. Qualcuno ha già fatto un collegamento simile? Avete suggerimenti pratici o eventuali accorgimenti da adottare? Se può essere utile, questo è il trasformatore Grazie come sempre in anticipo per i suggerimenti! MASSIMO
  25. fabriaq

    un solo pulsante tre funzioni

    è un macchinario agricolo autocostruito con pezzi di recupero, una specie di vaglio per la raccolta.
  26. Grazie. Si effettivamente dovrei fare delle prove. Che però sono poi influenzate dalla temperatura esterna, quindi faccio delle prove a novembre ma poi non sono valide sulle temperature di dicembre ecc... ci sarà da provare! Detto questo, effettivamente alcune stanze devono essere sempre calde tipo cucina, bagno, sala, quindi forse non ha senso installarle su tutti i termosifoni. A meno che...mi sono sempre chiesto se ha più senso la logica on-off del termostato (sono a casa accendo, esco spengo) oppure se forse si risparmia qualcosa in più facendoli andare tutto il giorno con una temperatura di mandata più bassa (tipo 45-50). Anche questo andrebbe testato... e quel punto si potrebbe agire sulla temperatura delle stanze in modo dinamico... Però come scrivevo nel primo post, se tutto è finalizzato a risparmiare 20 euro sulla bolletta invernale... chissene... se invece la cosa si fa più tangibile e spalmata nell'arco di tutto l'inverno allora forse ne vale la pena
  27. Stefano Dalmo

    Blocco asciugatrice akai asc 8025 gv

    Quando continua a bloccarsi prova a raffreddare il sensore di temperatura posto sulla tubazione dell’evaporatore . prova a fare un’asciugatura a tempo di 2 ore e vedi se va in blocco e se asciuga . in questa ora di funzionamento la temperatura interna è calda ?
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...