Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. marchinoktm

    Comunicazione tra HMI e CPU 1200

    Buongiorno nel mio caso ho una cpu 1214 firmware 4.7.0 con tia V20 e una hmi KTP700 Basic panel image 17.0.0 , dove il pannello non comunica con la cpu e non vedo nessuna variabile ; ho provato in sequenza : ho controllato che gli orari della cpu e del Hmi coincidessero e sono OK ho fatto una nuova DB e trasferito sul pannello questa nuova variabile per verificare che il collegamento fosse OK ho resettato il pannello al valore di fabbrica, ma ancora non comunica ho cancellato il vecchio pannello dal progetto e messo uno nuovo con due nuova variabili di due nuove db , ma ancora non comunica anche mandando il pannello in simulazione, le variabili non si vedono a differenza di altri progetti , qui ho la protezione completa dei dati , hmi e anche protezione del progetto , ma nella pagina dei collegamenti del pannello ho inserito la password correttamente, tanto che riesco a scaricare il progetto sul pannello qualche idea ?? grazie mille del supporto
  3. dimarsaba

    Ancora sull'alimentare lo scaldabagno con l'eccesso del fotovoltaico.

    Infatti non devo cavillare l’unica cosa che dovevo stare attento nell’acquisto di un ssr era la differenza che la stragrande maggioranza erano del tipo in/off quindi non adatti allo scoop invece questo, che come qualità/prezzo, va bene e non è un on/off ma un progressivo analogico ed è quello che servirà dovrò provare quando si avrà il tutto, il mio postare questa idea era avere una sorta di beneplacito da chi è più esperto di me ho molta esperienza idraulica ma poca sull’elettricità ma mi piace la domotica.
  4. Roberto Gioachin

    jokab relè sicurezze

    Verifica con questa procedura. Poi devi riacquisire la codifica
  5. Se vai sul sito e cerchi Spac Data Web ci sono anche altre librerie fatte da loro che non sono caricate di default, e inoltre ne aggiungono di nuove spesso. Puoi decidere quali caricare nel tuo sistema, per non appesantire tutto
  6. SDproget quindi quello che trovo già all'interno del programma? Peccato
  7. mrgianfranco

    servomotore serrande aria 230Vac - trasformarlo

    Penso di no, se alimenti apertura e chiusura contemporaneamente quel motorino non và da nessuna parte...o si brucia pure.. però se non vuoi usare un relè in appoggio (i finder serie 40 son abbastanza piccoli e puoi metterlo in una scatoletta a bordo serranda) basta comandarlo con qualsiasi apparecchio abbia un contatto in scambio e sei apposto...tu con cosa lo vuoi gestire?
  8. mgaproduction

    Ancora sull'alimentare lo scaldabagno con l'eccesso del fotovoltaico.

    Credo che tu stia cavillando in modo esagerato su questi primi 2V di soglia di accesso. Non essendo un relè da saldare (visti i morsetti a vite), nulla ti vieta di comprarlo e provarlo e se non va o va male...lo rimandi indietro nei primi 14gg.
  9. Livio Orsini

    interruttore automatico raggiunti i 5v

    La bobina di quel relè ouò essere comandata solo in due modi: Con untransistor NPN avente emettitore a 0V, collettore ad un capo della bobina e l'altro capo collegato a +5V Con un transistor PNPavente emettitore a +5V, collettore ad un capo della bobina e l'altro capo collegato a 0V Devi solo capire, misurando i collegamenti dei capi della bobina, come è collegata questa bobina.
  10. No, tempo fa cercavo ma non c'è nulla eccetto quelle di SDproget. Io me ne sono fatte un po', per apparecchiature che uso io e non sono nel web (per esempio tutti i componenti LS Electric), e mi sono rifatto anche dei blocchi di default che non mi piacevano proprio (soprattutto inverter). Non è un'operazione difficoltosa, al massimo un po' pallosa. Soprattutto se sono morsetti.
  11. Oggi
  12. dimarsaba

    Ancora sull'alimentare lo scaldabagno con l'eccesso del fotovoltaico.

    Lo avevo letto anch’io he non è 0-10 ed in realtà 2-10 il problema di fondo è un solo, siamo sicuri che le cinesate che vendono prodotti a pochi € siano reali? Non è che la stampigliatura in realtà non corrisponde a verità? L’azienda, da info web, è seria e vende prodotti con marchio europeo quindi una parvenza di serietà ci sarebbe, se trovi un prodotto che costa meno e che abbia le stesse caratteristiche ben venga sono qui e poi i primi 20% di energia che non viene immessa a quanti watt corrispondono? Forse saranno né più e ne meno di qualche centinaio di watt avrà una grande valenza questa perdita?
  13. dimarsaba

    Ancora sull'alimentare lo scaldabagno con l'eccesso del fotovoltaico.

    Guarda neanche io sapevo degli script ma la cosa è fattibile all’interno dello Shelly via web c’è la voce script, devo ringraziare il mio tutor ….. chatgpt 😁 che me lo ha fatto scoprire e per la verità lo script di cui sopra è frutto della sua interpretazione che ovviamente farò controllare da qualcuno più esperto esperto.
  14. Livio Orsini

    Buongiorno a tutti, mi presento

    C'è la sezione apposita per i programmi CAD, nel forum di automazione industriale; però non c'è molto su SPAC
  15. Ciccio 27

    Indesit IWC 61052. Come evitare ciclo normativo?

    Io andrei di 70° visto che mi pare ce li abbia (caso ormai molto raro, insieme ad Asko, ed è per questo che mi piace), perché è un pochino più forte ma al carico non gli fa niente. Il risciacquo in più per quel modello lo ritengo quasi necessario, perché di base ne fa solo due. Se vedo quando scaricano nel lavello le mie vecchiette meccaniche (2092, BT, Limpia, Aquamatic, Milleics - anche se questa è elettronica), noto che l'ultima acqua scaricata è limpida perché hanno fatto minimo tre risciacqui, e con un buon livello di acqua in vasca. Non trascurate la presenza del prelavaggio, che resta un aiuto in più per un ulteriore ricambio di acqua, specie in presenza di sporco "fisico" come pelle morta, sudore, polvere eccetera.
  16. mr_marco

    Forno Franke FM60/CM74 M SH

    Buongiorno, Ho il forno in oggetto che fa capricci. Non è un problema elettrico/elettronico ma piuttosto meccanico. L'anta del forno non chiude del tutto, ha un gioco forse di mezzo centimetro, quanto basta per fare uscire il calore. Ho sostituito le cerniere con delle nuove originali ma il problema persiste. Tolta la guarnizione per prova e il problema resta. Le cerniere agganciano direttamente al telaio, visivamente integro. Cosa potrebbe essere? È capitato a qualcuno? Premetto che il forno è poco usato e tenuto bene. Grazie
  17. Buongiorno a tutti, da poco tempo utilizzo SPAC per diciamo il 15-20% del mio tempo di lavoro in ditta. Mi chiedevo, e vi chiedo, se esiste una fonte da cui attingere per ampliare la libreria dei blocchi per i componenti elettrici. Ovviamente libreria alla quale contribuire oltre che attingere. Questo perché SPAC ne mette a disposizione molti, ma di certo non tutti.
  18. Grazie del benvenuto. Per favore, dove posso trovare in particolare argomenti relativi all'utilizzo di SPAC?
  19. Ciao a tutti, mi trovo in casa estiva di parenti e c'è una lavatrice che ha una strana tabella programmi. In sostanza, se uno vuole lavare un pieno carico di cotoni a 60 gradi ha solo l'opzione del programma 2 da 240 minuti! Ecco la tabella programmi e le opzioni. (qui il link al pdf per chi volesse: https://digitalassets-cdn.thron.com/api/v1/content-delivery/shares/xoxl70/contents/do-a19d9d72-2f85-4651-b8c9-ba190733e4c5/pdf/doc.pdf) Mi chiedo, c'è modo di scansare il ciclo normativo? Mi aspetto che riesca a scansarlo se imposto il programma 2 a qualsiasi temperatura che non sia 60 (es. 50 gradi) ma mi chiedo cosa succede se attivo l'opzione "extra risciacquo" con i 60 gradi: aggiunge altro tempo ai 240 minuti🤯?!? Le altre strade che ho pensato sono: usare l'opzione Eco time, che però è consigliata per mezzo carico usare il programma 4 a 60, per i sintetici, anche in quel caso pensato per mezzo carico. La lavatrice avrà meno di dieci d'anni, ma si e no una ventina di lavaggi, perché è usata sporadicamente in estate. I parenti usano sempre il programma 5, pensato però per sporco leggero. Qui da un anno all'altro bisogna lavare carichi di asciugamani in spugna e lenzuola, quindi serve qualcosa di più performante. Avete suggerimenti? Grazie
  20. mgaproduction

    Ancora sull'alimentare lo scaldabagno con l'eccesso del fotovoltaico.

    Io però non vedo questa differenza nella descrizione. Riporto testualmente e ti invito a leggere bene : https://www.damencnc.com/en/proportional-solid-state-relay-single-phase-0-10v-pssr-40a/a4809 in pratica ovunque scrive Vin 0-10, seppur possa trarre in inganno la foto che stampiglia sul relè un bel 2-10 anzichè 0-10. Ma il tutto si spiega leggen do meglio una frase descrittiva che ti riporto : "The output voltage is proportional to the input voltage. Keep in mind there is a deadzone between 0 and 2V, where the relais does not react" quindi la fascia in IN 0-2V è inefficace per l'output, il relè non funziona in questa fascia di IN Ne deduco che volontariamente descrivono che va da 0 a 10 ma altrettanto volontariamente stampigliano 2-10 in quanto la fascia 0-2 non attiva un bel nulla
  21. mistertv

    TV bea ba-4920s schermo nero

    I regolatori sulla main sono attivi e le misure regolari? L'audio è presente? Con i programmi e le attrezzature per leggerlo, poi devi conoscere come analizzare il contenuto e come riscriverlo, ma questo se non hai opportunità di farlo non è discorso che si possa affrontare in un post di riparazione. Se mi fai la domanda deduco però che non puoi farlo e qui non posso aiutarti se non nel senso di provare a cercarlo e riprogrammare la memoria a prescindere che sia giusto o meno farlo ma nel dubbio meglio farlo. Tra l'altro spesso nei profili degli utenti non c'è scritto nulla e quando do consigli non so a che titolo opera chi ho di fronte.
  22. mgaproduction

    Ancora sull'alimentare lo scaldabagno con l'eccesso del fotovoltaico.

    Per me il progetto è molto interessante (anche perchè ho tutta casa domotizzata con Shelly e Sonoff) ed ho installato HA su un raspberry e quindi tutto ciò che è inerente queste cose, suscita inevitabilmente il mio interesse. Onestamente non ero nemmeno a conoscenza di poter mandare degli script agli Shelly... Ma per ritornare in tema, sul discorso dei relè non ti so dire molto di più. Io banalmente, mi fosse mai venuta in mente questa idea, mi sarei limitato ad un on/off perchè ho il sistema di accumulo e quindi per me sarebbe tutto molto più semplice : accenderei nelle ore centrali, dove la produzione è maggiore MA PURTROPPO l'introito GSE minore e quindi sarebbe di tutto guadagno consumare prioritariamente la corrente di quelle fasce orarie piuttosto che regalargliela a tutti gli effetti.
  23. Zippo978

    TV bea ba-4920s schermo nero

    Nel senso che tutte le tensioni sono corrette, come lo verifico il firmware?
  24. Alex19629

    Motore CAME con ZBX6

    Vi ringrazio. Provo ad acquistare un nuovo trasformatore, prima per sfizio provo a smontarlo ed a provarlo su banco proprio per esser sicuro al 100% Vi faccio sapere. Buon weekend
  25. Alberto_M.

    interruttore automatico raggiunti i 5v

    Grazie mille. Cerco di rispondere a qualche tua domanda: -il modulo nuovo non ha fotoresistenza però come mi avete consigliato ha la possibilità di spostare tra hight e low il comando per il relè. -il relè che ho smontato dalle tante misurazioni che ho fatto non ricordo se aveva il positivo fisso o negativo... rimisuro e ti dico ho fatto tutte le combinazioni possibili tra il settaggio sul modulo nuovo e i punti di possibile prelievo del segnale di comando da dove ho smontato il relè ma niente, non ne sono uscito. ho trovato uno stato in cui la tensione passa da 4,8v a 2,5v che non basta per far lavorare come segnale negativo il nuovo modulo.
  26. È quello da sostituire! (è dall’inizio che te lo dico) Poi se non li dissaldi è normale che misuri dei valori diversi (i valori si sommano se dei condensatori sono in parallelo) 🤷‍♂️
  27. carlovittorio

    Piccolo monitor CRT B/N: cerco schema.

    Se la riga è verticale manca la deflessione orizzontale. Probabile condensatore di accoppiamento stadio AT giogo, più difficile il giogo stesso.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...