Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Stefano Dalmo

    Rowenta dc8975 esce vapore dalla valvola di sicurezza

    Tendo ad escludere la scheda perché sulla caldaia ci sono i termostati in serie alla resistenza . hai cambiato anche questi insieme alla caldaia ? posta qualche foto
  3. Quanti anni ha? Intanto smonta la scheda (metti foto) posta dietro al pannello in alto e controlla i condensatori.
  4. Sicuramente una pompa di calore è conveniente Se hai necessità di conzionamento estivo (e penso sia il caso), un sistema a espansione diretta è, secondo me, preferibile Restano acs e cottura cibi
  5. mgaproduction

    impianto off grid con inverter in rete

    Nel senso che se produci (invento) 3 Kw istantanei e ne consumi 4, va tutto bene in quanto 3 li consumi istantaneamente e non li paghi e 1 lo prelevi dal contatore di casa istantaneamente e lo paghi. Se invece ne produci 3 istantanei e ne stai consumando solo 2, quell'1 di differenza DEVI "smaltirlo" in qualche modo. Non può essere diversamente. Allora, o si trova un inverter che sia capace di limitare la produzione istantanea al tuo consumo istantaneo, oppure stai sereno con la pratica al GSE e immetti che ci guadagni pure e non hai problemi di over produzione rispetto alla corrente generata. Oppure ancora prendi un inverter ibrido a cui collegare delle batterie di accumulo, così l'eccedenza istantanea va a ricaricare le batterie. A quel punto, loro stesse fanno da "recipiente tampone" (immagina una caraffa d'acqua che si riempie poco alla volta in base a quanta acqua gli butti dentro in entrata - la corrente generata dai pannelli -, ed in uscita prelevi l'acqua che riesci e se non ti basta, contemporaneamente ne prelevi anche dal rubinetto generale - il contatore -). Ma poi, quando le batterie sono piene, si ritorna al punto di partenza : dove va a finire la corrente prodotta istantaneamente in eccesso ? E si ricomincia daccapo con il discorso... QUINDI fai tranquillo la pratica al GSE. PS : fermo restando che, come ha scritto @Simone Baldini , non puoi nemmeno farti un impianto come lo vuoi tu. O sei staccato dalla rete e quindi fai quello che vuoi, oppure, se sei attaccato alla rete (e non può essere diversamente), non puoi fare un impianto così (anche se lo ritengo ingiusto, ma questo è un mio parere che sta molto al di sotto della legge).
  6. Alessio Menditto

    problema climatizzatore maxa

    L'errore 6 (o E6) sui condizionatori Maxa indica generalmente un problema di comunicazione tra l'unità interna e l'unità esterna. Per risolverlo, puoi prima eseguire un riavvio scollegando il condizionatore dalla corrente per alcuni minuti, poi verificare visivamente l'integrità del cavo di comunicazione e i collegamenti. Se il problema persiste, è probabile che ci sia un difetto alla scheda dell'unità esterna o interna, e dovrai contattare un tecnico specializzato per la diagnosi. Come procedere: 1. Riavvia il condizionatore: Spegni completamente l'unità e scollega la spina dalla presa di corrente per 3-5 minuti. Ricollega la spina e riavvia il condizionatore per vedere se l'errore scompare. 2. Verifica i collegamenti e il cavo di comunicazione: Controlla che il cavo che collega l'unità interna a quella esterna sia integro e non presenti ossidazioni. Un cavo danneggiato o sporco può impedire la corretta comunicazione tra le due unità. 3. Controlla l'alimentazione: Accertati che sia presente la tensione elettrica corretta (220V) tra i cavi blu e marrone, controllando anche la corretta tensione di alimentazione. 4. Contatta un tecnico: Se, dopo questi passaggi, l'errore persiste, potrebbe esserci un guasto alla scheda di una delle due unità. In questo caso, è consigliabile contattare un centro assistenza autorizzato Maxa per una diagnosi precisa e la riparazione, dato che la causa potrebbe essere un problema più complesso.
  7. Buongiorno a tutti, chiedo un consiglio e indicazioni a chi è più esperto di me in materia. Da circa una settimana la linea telefonica di casa dei miei genitori non funziona più (e non sappiamo il perchè...). Il telefono fisso non squilla quando arrivano le chiamate e non si riesce nemmeno più a chiamare. La linea internet invece continua a funzionare correttamente. Il provider telefonico è TIM e la linea internet è una FTTC (mi sembra fino a 100 Mega). La configurazione del router, del cablaggio e dell'offerta TIM che andrò a esporvi è la stessa da circa 4/5 anni e non ci sono mai stati problemi fino ad ora. A seguito di questo problematica con la linea telefonica ho aperto una segnalazione al 187 di TIM. La segnalazione però non ha risolto il problema in quanto il tecnico non ha rilevato nella cabina telefonica in strada problemi particolari, solo un generico "segnale instabile" che però ha liquidato come non realmente problematico Mi sono allora messo di buona lena per cercare di capire se il problema fosse il router (un Fritz Box 7530) in quanto avendolo acquistato io non viene auto-configurato dalla TIM. Ho provato quindi a fare il reset delle impostazioni di fabbrica e rimettere tutti i parametri corretti (presi dal sito ufficiale Fritz Box per il provider TIM) ma non ha funzionato nulla. Sospettando a questo punto una problematica nel cablaggio oppure nello stato dei cavi e prese mi sono prodigato a cercare di capire come il tutto è collegato ma sono rimasto multo confuso. Non riesco a capire la logica che è stata usata quando è stata fatta l'installazione della FTTC (con conseguente cablaggio del router) ed integrazione con i telefoni precedentemente presenti (+ un apparecchio per il telesoccorso). Allego lo schema attualmente come si presenta. Non sò come ha potuto funzionare fino ad ora. Leggendo il manuale di installazione del router infatti il telefono dovrebbe essere collegato in cascata alla presa analogica del router. Qualcuno riuscirebbe a darmi qualche indicazione? o almeno a spiegarmi in modo semplice come funziona la presa data in dotazione da TIM (la NUM 764729)? Sarebbe già un punto di partenza. Grazie mille
  8. Interrotta /spezzata/ fusa/ hai ri misurata la sonda?
  9. Dovresti come minimo postare un audio o un video .
  10. Buongiorno, ho una Lavatrice Bosch Maxx6 16121IT/11 cigolio motore, cosa fare ? Ho sostituito le spazzole 4 mesi fa, anche i cuscinetti del cestello sono nuovi messi 4 mesi fa. Ho tolto la cinghia e ho provato a far girare a mano il motore ed emette un cigolio a giro lento in un senso solo, cioè quello orario, mentre nell'altro verso no. Con cinghia montata il motore cigola in entrambi i versi. In centrifuga emette un cigolio quasi insopportabile. Qualcuno ha una soluzione oppure devo per forza trovare un motore usato?
  11. elettromega

    Che marca radiocomando è?

    Ciao digita nologo smart che è quello
  12. Non so cosa hai acquistato, ma quello montato (vedi tua foto) é un sensore di temperatura per non far andare in sovratemperatura la resistenza che si potrebbe bruciare!
  13. Butra

    Sony bravia kdl 32 P 3020 completamente spento

    Con grossa lente di ingrandimento leggo 5278 e 5279....ci sono equivalenti? Grazie a chi mi darà una mano
  14. reka

    Protezione per trasformatore.

    allora metti un C6 o un C10 dedicato nel quadro con la linea da 1,5mmq . se poi vuoi essere comodo comodo metti anche un sezioneatore prima del trafo per staccarlo in caso di lavori.
  15. Oggi
  16. buongiorno sono in possesso di un'affettatrice con motore trifase non dotato di morsettiera. Ho letto gia in alcuni post che con un condensatore posso trasformarlo in una monofase da poterla utilizzare all'impianto di casa. Sicuramente come primo passo dovrò ponticellare la scheda con il cavallotto tra 0-230. I due cavi principali (arancioni) che escono dal motore sono composti da 3 fili ognuno (nero, rosso e giallo). Considerando che non sono un'esperto dell'elettronica potreste spiegarmi come apportare modifiche elettriche per passare da un collegamento a stella ad un collegamento a triangolo e poi dove collegarli tramite i morsetti. Specifico inoltre che la basetta è una trs00 e che su L1 L2 L3 erano collegati i cavi della presa che ho iniziato a rimuovere grazie
  17. Cosa intendi con isolata ? Prendo una resistenza uguale ? https://amzn.eu/d/1HSM04p
  18. Fabmire

    Protezione per trasformatore.

    Dato che non posso mettere il trasformatore nel quadro dalla casa, lo andavo a mettere nel vespaio dove ho già parte dell'impianto elettrico. Se lo collego direttamente all'impianto cadrebbe sotto il magnetotermico delle prese del piano terra. Mi chiedevo se occorreva qualcosa solo per isolare il trasformatore nel caso di manutenzione o di qualche mal funzionamento. Nel caso che magnetotermico potrei usare? 16A potrebbe andare?
  19. Ok @Leone2285, sono un po preso da impegni vari, ad ogni modo ho recepito lo schema, appena ho più tempo lo testo col simulatore... Intanto guarda questo per farti un'idea, almeno c'è indicato il valore del secondario con tanto di resistenza misurata... Il 25LE7 da datasheet indica che E7 = 15uF, magari è degradato... La serpentina è un resistore di basso valore medio-alta potenza... Il componente ignoto deve essere per forza un induttore per accumulare carica insieme al C, probabilmente si è guastato questo ed il circuito si è bloccato... Vedo cosa riesco a tirare fuori, devo cercare anche i componenti mancanti ed indovinare il valore della bobina...
  20. Alessio Menditto

    Consiglio nuovo impianto per aria calda/fredda, acqua calda

    Ah su questo pienamente d’accordo. Diciamo che in generale in una casa sempre abitata, le stanze sono scaldate assieme, altrimenti si passa da una stanza calda a una fredda e viceversa, e non è molto confortevole.
  21. Stefano Dalmo

    frigorifero hotpoint H8E1EX non raffredda

    Perfetto , grazie per l’aggiornamento.
  22. Buongiorno a tutti, nella mia abitazione ho un climatizzatore maxa advantix, ultimamente quando lo accendo e parte in modalità raffrescamento dopo un pò compare l' errore e6. Qualcuno riesce cortesemente aiutarmi? Sono un pò pratico di elettronica, grazie.
  23. giammarcopa

    Sostituzione citofono

    Il cavo credo sia possibile la sostituzione dal citofono all'alimentatore attuale perché stanno ad un metro di distanza la pulsantiera all'esterno e l'alimentatore dal altra parte del muro interna in una scatola murata, qui si potrebbe mettere il, due fili ,nuovo ma poi tutto interno...... Sarebbe migliore come segnale dato che passano 8 fili e ne servono solo due, doppiarli prenderne 4 e farci due fili ...migliorerebbe delle eventuali problematiche di eventuale scarso segnale da ignorante eh?
  24. salvo355

    impianto off grid con inverter in rete

    in che senso limita la produzione ? qundi collegandolo prima del differenziale lui commuta automaticamente in base al carico richiesto e la produzione anche senza pratica gse? questo volevo dire
  25. Scusa , ma a questo punto non è che la resistenza si fosse isolata , mentre il sensore è buono ? confermo i 237 ohm
  26. Ora che ha sostituito la Resistenza, è necessario : . Misurare la Resistenza di Terra Condominiale .. Controllare che le Tubature Condominiali siano Equipotenziali con la Terra . . . . rilevare di nuovo gli Sbilanci di Corrente in uscita dai vari Contatori nell' arco della giornata, e prendere nota di chi ha i valori sopra la media . - A volte si è scoperto che la Causa più diffusa di elevata Somma di Dispersioni, riguardava diversi Appartamenti, con tanti Elettrodomestici lasciati in Stand-by H24, alcuni dei quali disperdevano di più ricevendo Fase e Neutro al contrario . - Buona serata !
  27. Scusa ma se hai potenziato a 3 kW, come fa a prelevare 4,5 kW di notte quando le batterie sono arrivate a zero?
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...