Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
PLCSARDEGNA ha iniziato a seguire Tutorial Eaton easy
-
Sexy girls are waiting for live chat and discreet adult dating. Join now. https://privateladyescorts.com [url=https://privateladyescorts.com/girls.html] mobile-friendly adult chat [/URL]
-
Nuovo impianto casolare di campagna
max.bocca ha risposto a robbyzz alla discussione in Quadri elettrici civili e terziario
È consigliato tenere la terra dai picchetti al quadro un tubazione separata, collegarla allo scaricato e poi andare alla barra equipotenziale. -
Nuovo impianto casolare di campagna
reka ha risposto a robbyzz alla discussione in Quadri elettrici civili e terziario
al palo io metterei una cassetta tipo quelle dell'enel ma "lisce" diciamo, di quelle con la serratura magari. Oppure come già suggerito puoi prendere una cassetta enel per due contatori e non devi fare entra esci tra due. la misura dipende dal centralino che vorrai inserirci, secondo me 4 moduli è un po' poco, il magnetotermico ne occupasolo 2 ma se in futuro avrai la necessità di metterci uno scaricatore tipo1 già lo riempi. -
Nuovo impianto casolare di campagna
robbyzz ha risposto a robbyzz alla discussione in Quadri elettrici civili e terziario
Quindi nel manufatto in cui inserisco la cassetta contatore omologata enel faccio predisporre anche l'inserimento di un'altra cassetta per magnetotermico. Che tipo di cassetta faccio inserire considerato che il manufatto (piccolo muretto) è esposto alle intemperie ? Voglio mettere tratta unica fino al casolare senza ulteriori pozzetti perchè li ci si passa con mezzi agricoli e potrebbero danneggiare il pozzetto anche se di cemento. Volevo mettere 2x10 anche verso la rimessa per comprare un solo cavo. Eventualmente posso prendere anche un 2x6mmq cosi risparmio qualcosa. - Oggi
-
Citofono Elvox non funzionante dopo rifacimento impianto
Tamer ha risposto a Tamer alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Grazie per le info. Hanno sostituito la pulsantiera e i cavi comuni, esclusi i tratti dopo i punti di diramazione. Devo ancora vedere con la ditta se l'impianto è di nuovo tipo e se ci vuole un modello di citofono diverso che sia compatibile. -
Gianluigi swan ha aderito alla comunità
-
Infatti, credo proprio che il termine "ripetere" i segnali sia proprio quello che intendo fare. Da manutentore ovviamente molte cose non le so, ma mi spiegava il responsabile della sicurezza che un qualcosa certificato anche un secolo fà è comunque certificata ancora tuttora, sicuramente non rispecchia quelle che sono le normative vigenti, ma è certificata per le normative che c'erano 40 anni fa. La mia "modifica" ovviamente non è un qualcosa che va ad intaccare la sicurezza, anche se in alcuni casi sapere o meno se la pressa è nelle spine è sicuramente un vantaggio, ma detta modifica serve al sottoscritto per agevolarsi il lavoro, sapere quale degli 8 prossimiti non sta leggendo vuol dire smontare di volta in volta le protezioni di quest'ultimi , che poi sappiamo che non verranno montate piu', oltretutto attualmente per sapere quale sensore non sta leggendo, essendo tutti in serie, devi sapere la sequenza dei collegamenti per riuscirlo a beccare. Poi parliamoci chiaro, un plc buttato in un'azienda lo trovi sempre, invece di lasciarlo marcire lo sfrutti e crei un qualcosa di utile, anche se fosse un indistruttibile S7-300! OH siamo nel 2025!
-
Nuovo impianto casolare di campagna
reka ha risposto a robbyzz alla discussione in Quadri elettrici civili e terziario
in partenza adesso è obbligatorio mettere un magnetotermico con Icn 6000A , con un 2x10 ci metterei un C32 (ci starebbe anche un C40 ma sarebbe inutile) io piuttosto che un solo tubo per il cavidotto ne metterei due, e non starei a guardare il cavo che ci passa abbondando anche nel diametro. in 60 metri metterai uno o più rompitratta o vuoi fare diretto? perchè un 2x10 anche verso la rimessa? -
Nuovo impianto casolare di campagna
elettromega ha risposto a robbyzz alla discussione in Quadri elettrici civili e terziario
Ciao io farei così .in partenza MT da 40 a 6000ka contenitore Enel doppio così c'è spazio per mettere un centralino 4 moduli non stagno per il MT all'interno .Ti servono anche dei pozzetti per poter spezzare la tratta 1 partenza 1 arrivo alti due intermedi. Lo scavo non verrà fatto a mano quindi abbondare col diametro. Che facilità l'installazione. essendoci l'alimentazione aerea metterei sicuramente degli scaricatori. il cavo di terra deve arrivare diretto nel quadro allo scaricatore con un tubo separato dal resto ,qui Spellato ma non tagliato e tornare alla barra di terra per essere distribuita all'impianto. -
LG 42LB670V difetto alimentazione
Riccardo Ottaviucci ha risposto a mario44 alla discussione in LG - Goldstar
se non hai esperienze specifiche ti consiglio di cambiare tutta la scheda che trovi in rete a prezzi accessibili. Anche la riparazione di una scheda di alimentazione diventa sempre più complicata e costosa senza una adeguata documentazione e strumentazione -
sostituzione inverter e aggiunta batteria accumulo
reka ha risposto a il cieco alla discussione in Fotovoltaico
confermo, la sostituzione dell'inverter non è incentivata perchè guasto. io ho sostituito il mio inverter del 2007 con uno ibrido ma sto aspettando proprio che mi scada il conto energia per poi aggiungere le batterie, il solo ssp che a me è scaduto a gennaio non rende economico aggiungere l'accumulo. non capisco a che serva un tecnico, un'azienda seria ti fa preventivi e lavori senza passare da un tecnico esterno tu. -
Nessuno può darmi una speranza?
-
il cieco ha iniziato a seguire sostituzione inverter e aggiunta batteria accumulo
-
sostituzione inverter e aggiunta batteria accumulo
il cieco ha inserito una discussione in Fotovoltaico
Buongiorno a tutti, volevo sottoporre un quesito a chi ne sa più di me: ho un impianto fv dal 2013 da 6,3kWh che è sempre funzionato perfettamente, a tuttora i pannelli (25 pannelli UPsolar UP-M240P) risultano efficienti per il 97% quindi sarei orientato a tenerli ancora per qualche anno nonostante il mercato offra pannelli più performanti. Purtroppo a metà luglio il mio inverter (SolarEdge SE-6000 monofase) ha deciso di rendere la sua anima al creatore e da allora l'impianto è fermo per tanti motivi (primo tra tutti il mio intervento che mi ha fatto rimanere in ospedale fino a qualche giorno fa) Adesso sto cercando di trovare un sostituto che avrei trovato in un Fronius PRIMO GEN24 6.0 PLUS 6kW Inverter Ibrido 2 MPPT 6000W al quale aggiungere una batteria accumulo da 10 kW sempre della Fronuis (Fronius Reserva 9,5 kWh), in maniera di poter usufruire della detrazione del 50% che sarà utilizzabile solo fino a fine anno (il commercialista dice che effettuando la sostituzione dell'inverter in quanto rotto, non posso godere della detrazione al 50%). Il mio quesito è questo: sostituendo l'inverter e montando la batteria accumulo dovrò rifare tutta la documentazione Arera, GSE, o altro, perdendo così i due anni ancora rimanenti di SSP? Ma davvero non si può usufruire della detrazione al 50% per la sostituzione dell'inverter, montandone uno con maggiore performance e che dà la possibilità di montare una batteria di accumulo nel momento in cui scadrà lo SSP? Ho cercato tra la documentazione che Arera e GSE hanno pubblicato, ma è un ginepraio di documenti da cui non se ne esce, probabilmente per mancanze mie, per cui chiedo a voi una mano in tal senso. Il mio elettricista che effettuerebbe il montaggio si appoggiava ad un tecnico di impianti fv ma da qualche tempo quest'ultimo non prende più lavori "minori" perchè troppo impegnato con lavori a lui più renumerativi (...) e quello che ho trovato qui in zona Verona, oltre alla sua parcella di 900 euro, che francamente mi sembra quasi una rapina, non mi ha detto altro in merito... Qualcuno sa darmi una mano? Grazie mille a tutti per l'eventuale aiuto. -
lionleggend ha iniziato a seguire Esclusione zona in determinate fasce orarie
-
buonasera. Centrale prime 060s, ho un sensore che, purtroppo a causa del sole genera un falso allarme sempre alla stessa ora. attraverso la programmazione menu installatore>timers, è possibile creare un timer dove all’ora X si esegue una macro “esclusione zona”, e all’ora Y (ripristino) “reinclusione zona”?
-
Guasto nexus - riceve ma non trasmette
lionleggend ha risposto a lionleggend alla discussione in INIM
Ciao, facendo questa procedura quando in menu installatore, all’uscita e quindi conseguente riavvio della centrale, la centrale vedrà nuovamente il nexus correttamente? O si rischia che l’allarme suoni per sabotaggio nexus? -
salvavita che salta
Livio Orsini ha risposto a Rosy696 alla discussione in Altri argomenti elettrici
Dovrebbe essere così, ma molto spesso è il contrario con gli interruttori che tagliano il neutro. Se ci fosse una sola lienea per prese e luci sarebbe ...(censura) -
Consiglio acquisto lavatrice
Livio Orsini ha risposto a androido alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Già, in casa ne abbiamo una che risale alla fine deglia anni 60 del secolo scorso, ancora funzionante perfettamente; la teniamo di riserva solo perchè non abbiamo voglia di cambiare ammortizzatori e cuscinetti. -
Puntamento parabola
Lyon90 ha risposto a Lyon90 alla discussione in Misuratori e strumentazione per antennistica
L'albero non è quello in foto c'è un altro sulla destra che vicino e non si vede dalla foto -
Puntamento parabola
Lyon90 ha risposto a Lyon90 alla discussione in Misuratori e strumentazione per antennistica
Hai detto proprio bene ,non avuto alcun problema ad agganciare hot Bird sul tetto a cielo libero.prendontranquillamente Astra e hot Bird 13e e senza niente solo con il decoder ,elevazione sono pressi uguali quindi solo con lazimut.. tranquillo senza sudare ho agganciato subito..e ciò dico come e possibile e credimi ho fatto tutte le prove a mellimetetro ho perso 5ore .! Beccava sicuramente qualcosa perché come dici tu a 30cm l'onda non mi risulta essendo bassa la parabola anche a 3mt davanti il segnale lo perdevi ..! -
Consiglio acquisto lavatrice
Diomede Corso ha risposto a androido alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Noia si, ma non se hai la Superautomatica Ignis... vero @Livio Orsini🤩😍 - Ieri
-
La mitica IT560 non si cambia!! 😲😲 Quella non è una lavastoviglie, è un pezzo di storia Zanussiana di un epoca industriale italiana che oggi non esiste più. Ne ho smantellata una ieri per i i ricambi, ma quasi mi piange il cuore a vedere quell'acciaio perfetto dopo quasi quarantanni! Comunque per resettare basta tenere premuti il tasto BREVE+ECO insieme e nel giro di pochi minuti....suonano alla porta!!😅🤩
-
Consiglio acquisto lavatrice SLIM
Diomede Corso ha risposto a Pibz alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Seee... il tecnico, ve gono poi qui a piagnucolare e trovano pace🤣 -
Consiglio per ridurre rumore degli ammortizzanti
Diomede Corso ha risposto a Robix92 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Appunto! Io sono vent'anni quasi che ... fa rumore e si sposta ne vedo e ne faccio a decine. Il problema è in quel punto dove i fianchi lato inferiore vengono avvitati alla base in plastica. Se quella lavatrice ha lavorato sbilanciata... (tipico dei carichi ridotti) mi spiace ma non c'è più molto da fare🥲 -
SKO Washing Machine REVIEW & TEARDOWN: Better Than MIELE? An Independent Look!
Diomede Corso ha risposto a Ganimede77 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Metti il titolo in Italiano gentilmente? Grazie😘 -
Lavaasciuga LG F4J6VGOW - ammortizzatori da cambiare?
Diomede Corso ha risposto a utch alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Ma cosa stai dicendo??? Lg è tra le poche che vanta la famosa VASCA APRIBILE e pertanto anche i cuscinetti sono assolutamente sostituibile con una spesa molto ridotta, anche se si volesse cambiare tutta la semivasca posteriore (lavoro velocissimo!) 1) quel modello me ha 3 da 120N 2) i rumori potrebbero essere i contrappesi davanti con viti lente ma in quel caso ti consiglio di rivolgerti al servizio assistenza -
newmail ha iniziato a seguire Allarme "sirena esterna" si attiva al disinserimento zone
-
Allarme "sirena esterna" si attiva al disinserimento zone
newmail ha inserito una discussione in INIM
Salve, Ho una centrale SmartLiving con sirena INIM a bus. Da alcuni mesi ho riscontrato un problema con l'allarme "sirena esterna" in modalità 24h. Quando l'allarme si attiva e lo spegno disinserendo le zone, la sirena si ferma ma pochi secondi dopo si riattiva con il trigger "sirena esterna". Per fermarla definitivamente devo tornare a inserire e disinserire tutte le zone (OFF->ON->OFF). - Se faccio scattare l'allarme mentre la centrale è in servizio (quindi non può suonare), non si verifica il problema e la zona "sirena esterna" non si attiva al disinserimento - Se fermo la sirena senza disinserire le zone, questa si ferma correttamente e non riparte a suonare subito dopo, ma poi torna a suonare comunque quando disinserisco tutte le zone Domande: - La centrale potrebbe stare ignorando gli allarmi della "sirena esterna" in modalità 24h finché la zona che ha generato l'allarme originale non viene disinserita? - Cosa indica effettivamente l'allarme "sirena esterna"? - Potrebbe essere un segnale di batteria della sirena scarica che viene interpretato come allarme, anche se la sirena è collegata al bus? Grazie per il supporto.