Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Stefano Dalmo

    Problema Indesit mtwa

    Non ho capito se hai misurato la resistenza , come già chiesto . e magari pure il sensore . e non ho capito se un nuovo programma lo riesci a programmare o rimane l’errore e non ti lascia far niente . Magari anche staccando la spina per qualche minuto .
  3. Intanto grazie per le risposte per completare, le misure di oggi: tester marrone-blu: 221V tester marrone-giallo/verde: 129V tester blu-giallo/verde: 129V Quindi l'unità immobiliare ricade in una zona in cui si ha fase-fase e non fase neutro. Tra l'altro l'unità è curiosamente poco distante dalla sede di ACEA 😊 In un'altra zona sono sicuro che c'è fase-neutro. Perché queste distribuzioni non vengono aggiornate? Per una questione di soldi? Per curiosità, perché la distribuzione fase-neutro è migliore di quella fase-fase? Sicurezza o altro? L'area condominiale, se vietato l'accesso ai non proprietari, potrebbe essere vista come area di *non lavoro*, e quindi far menir meno l'obbligatorietà della messa a terra? Lo chiedo perché se sollevo la questione nel condominio forse, per evitare di spendere soldi, pongono quesiti di questo tipo... per esempio un asciugapelli o un pc? Quindi potrebbe capitare che, dopo aver acquistato una caldaia e non sapendo come è realizzata la distribuzione, mi accorgo che non è possibile farla funzionare. Come fai a sapere quali dispositivi non funzionano con la distribuzione fase-fase?
  4. Oggi
  5. max99s

    Problema Indesit mtwa

    Quella è la vecchia resistenza sostituita in garanzia dopo un anno , quella nuova l'ho smontata e pulita. A settembre 2024 quando mi hanno sostituito la resistenza non hanno cambiato l' ntc , costa 5 € provvedo e vediamo. Secondo voi l'errore del terzo e quarto led accesi cosa indicherebbero?
  6. and.1974

    Installazione boiler elettrico

    Per la presa dell'acqua penso di utilizzare gli attacchi per la lavatrice.
  7. GiRock

    Circuito comando sequenziale con reset

  8. Alex7504

    caldaia CTMC Starlinght CPS 26/m

    Buona sera a tutti Caldaia nel titolo mi da errore er3 L'unica cosa che ho notato che se la temperatura che segna passa i 35° poi funziona correttamente ma prima di arrivare a questa condizione fa tanti tentativi di partenza fino a quando poi parte normalmente e funziona regolarmente. Qualcuno da darmi qualche consiglio ? Grazie Alex
  9. elettromega

    un solo pulsante tre funzioni

    Ciao spiega meglio ,con lo stesso pulsante premuto una volta accendi il n 1 poi premi una seconda si accende anche la seconda,una terza la terza una quarta si spegne?
  10. Lockeid

    Lavatrice Panasonic

    Non ho esperienza nello specifico ma alcune Zoppas del gruppo elettrolux montavano le serrature a 4 fili. Oltre questo, alcune elettroniche, non accettano il bypass fisso Questo significa che all' accensione della macchina, dalla serratura non deve tornare il consenso di bloccaggio porta. Solo dopo aver acceso la macchina può arrivare il consenso. Non voglio portarti fuori strada. Ascolta anche altri pareri. Saluti
  11. Adelino Rossi

    Scossa tra cavi di terra

    La "corrente nominale" degli apparati circola nei conduttori di linea quando gli apparati sono in funzione.
  12. Giulio Ohm

    Impianto elettrico area cantine - Edificio civile abitazione

    A Roma la responsabile di questa situazione è ACEA. Aggiungo che alcuni dispositivi, ad es. alcune caldaie per la produzione di acqua calda e riscaldamento, con la distribuzione fase-fase non funzionano.
  13. Ciao, non sono esperto in materia ma secondo me non è la strada giusto l'utilizzo di motori passo-passo per la tua applicazione (a meno che non si tratti di piccoli motorini tipo stampante). E poi sapere se si tratta soltanto di una macchina oppure di una serie de macchine da produrre in serie.
  14. Hai provato ad accedere tramite cavo di connessione allo smartphone ed applicazione dedicata che puoi scaricare dal sito o da google play?
  15. Mi sembrava di avere letto che fosse deceduto, poi è stato cancellato
  16. ALLUMY

    Circuito comando sequenziale con reset

    Ma i pulsanti e i relè li avete già? Se si, quali sono le caratteristiche?
  17. fabriaq

    Circuito comando sequenziale con reset

    Si in elettricità, perchè mi sono reso conto che forse senza l'ausilio di un circuito elettronico non sia fattibile o forse no, per questo ho lasciato il primo post, chissà magari è possibile farlo solo con dei relè. Comunque non volevo pushare. Se mi aiuti ti ringrazio.
  18. Perché non lo chiedi all' installatore il PIN?
  19. Purtroppo ringrazio ma con i PIN indicati non sono riuscito a toglierlo,e neppure premendo enter come indicato,in attesa di altre opinioni di aiuto ringrazio tutti coloro che parteciperanno alla discussione d'aiuto.Gianpy
  20. snipermosin

    Centralino equivalente

    Perchè la banda IV è tagliata dal centralino e si ferma al canale 35 circa, mentre le frequenze 5G si trovano in banda V dopo il canale 49, e siccome il tuo centralino arirva al canale 69 perchè di vecchia generazione, o forse al canale 59 se appartiene al primo dividendo LTE, meglio che inserisci il filtro e tagli al 48 per matterti al riparo da eventuali disturbi.
  21. Marco Fornaciari

    Impianto elettrico area cantine - Edificio civile abitazione

    Nei luoghi dove c'è attività di lavoro, prima viene la 81/2008, gli impianti elettrici devono avere la terra. Attenzione. Ho scritto impianti elettrici non apparecchiature elettriche. Le apparecchiautre elettriche con isolamento in classe due è vietata: sono quelle a doppio isolamento appunto perché manca la terra, nell'etichetta hanno come simbolo due quadrati concentrici. Con la tua cantina in piena proprietà, prima di andare a cercare la terra sarebbe ** opportuno installare un tuo impianto elettrico, quello condominiale resta solo per il corridoio. Quindi nel tuo impianto elettrico ci metti quello che ti pare, ovviamente nel rispetto delle norme; quindi ti rivolgi ad un tecnico abilitato e fai fare l'impianto. Tutto il resto a riguardo del come procedere lo ho scritto nei post precedenti. ** Ma esiste una unica condizione che obbliga all'impianto elettrico comune. Il tutto dipende da come è stata classificata tutta la parte delle cantine dal punto di vista dell'antincendio, potrebbe non essere possibile mettere un tuo impianto privato, quindi solo illuminazione e nessuna presa.
  22. irudoid

    Caldaia Arca con problemi AcS

    Perfetto grazie mille per la risposta.
  23. vaaduz

    Centralino equivalente

    Perfetto grazie, una domanda, Come mai dovrei metterlo solo sulla Banda V e non anche sull'altra?
  24. Ctec

    Circuito comando sequenziale con reset

    Stessa discussione messa già altrove. Non pushare; se dopo ho un po' di tempo, ti faccio uno schemino elettromeccanico.
  25. Ctec

    Raffreddamento PLC box

    Anch'io sicuramente andrei per il contenitore metallico. Se non è avvitato su una parete metallica, per smaltire meglio il calore, potresti avvitarci esternamente delle alette per migliorare ulteriormente lo scambio termico con l'aria. Niente sole, mi raccomando. I moduli Bechhoff sono pensati per ambito industriale, mi pare che accettino max 40°C senza derating. Ma quello diventa davvero un fornetto. Senza ricambio d'aria, l'unica è usare un raffreddatore (ma il contenitore è troppo piccolo) o migliorare parecchio la dissipazione esterna del contenitore. Al limite, oltre le alette, un ventilatore a 12Vdc smaltirebbe ulteriormente il calore. Comunque un calcolo termico del sistema andava fatto a priori, non a posteriori...
  26. piergius

    Scossa tra cavi di terra

    Ad onor del vero uno solo di essi era il Conduttore di Terra principale proveniente da Palina o Maglia di Terra , teoricamente a Potenziale Zero ! Se staccati da esso, tutti gli altri presentano ciascuno una propria " Tensione ⚡a Vuoto", ed una propria "Impedenza Interna" similmente a tanti Generatori . . Alcuni a causa della modesta Capacità Parassita verso altri Conduttori in Tensione, .. Altri principalmente tramite i Filtri Di Rete dei Carichi allacciati, [ i quali apportano circa 115Volt - max. 2mA ciascuno, valore di per sé innocuo. La situazione si fa più "pungente" quando il Cavo in oggetto si dirige ad una successiva Cassetta di Derivazione con ulteriori Diramazioni ] N. B. :In ragione del numero di Differenziali installati ⚠️ aumenta anche la Corrente totale che può circolare sull' Impianto di Terra senza che essi intervengano ed il Rischio per chi opera ! - Consiglio di " lavorare Con i Guanti" e non toglierli mai contemporaneamente da entrambe le mani . - Tentando una analoga operazione sul percorso tra Neutro e Carichi in funzione ⚠️ Si rischia ancora più ! In questo caso il Corpo Umano si trova interposto come un Fusibile ⚡ sul percorso della Corrente Nominale degli Apparati ! - Buon pomeriggio !
  27. Alessandro Bini

    Brionvega Poesia 22 - rigenerazione o sostituzione tubo

    Scusate per l'assenza in questi 2 mesi. Vi ringrazio per i vari preziosi consigli ma purtroppo non sono riuscito a trovare nessun accesso al cinescopio; la rimozione delle graffette vorrei evitarla perchè la vedo come un operazione irreversibile che danneggerebbe il mobile (non saprei nemmeno come rimetterle su). Aspetto ancora un poco per vedere se si trova qualche altra soluzione, in caso contrario mi attivo per far rigenerare il cinescopio (sperando di non far danni) e mettere in vendita quello nuovo di ricambio.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...