Tutte le attività
- Ieri
-
Luca_76 ha aderito alla comunità
-
Come detto già nell'altro post su quelli della luce, chiedo anche qui delle cose sui contatori del gas specialmente nelle sostituzioni Allora principalmente la domanda è sempre la stessa, cioè in che casi di sostituzione si riparte da zero? Sono ripartiti da zero quando hanno sostituito quelli vecchi con i numeri nelle "rotelline" con quelli di adesso col display digitale? E anche qui in caso di sostituzione per guasto... riparte sempre da zero? Mentre per il gas mi interessa una cosa anche sui vari tipi di contatore: allora rispetto a quelli della luce, che alcuni sono marchiati "Gridspertise" e altri "e-distribuzione", e tutto sommato se uno non se ne intende nemmeno si accorge visto che sono praticamente uguali, come mai almeno dove vivo io ne vedo di molti tipi diversi? Intendo comunque sempre digitali, non quelli con i numeri analogici... Ad esempio anche solo nella mia via che molti lo hanno all'esterno ci sono ben 4 tipi diversi, ma poi andando in giro da altre parti ne ho visti di ancora diversi, immagino che comunque non si può scegliere ma venga messo "a caso" o comunque a zone, non tipo che in caso di sostituzione o in un'installazione per una nuova costruzione specifico il tipo che vorrei per quello nuovo? Questi sono comunque i più usati ( foto prese da Google tanto per fare vedere il tipo, visto che non è l'ideale andare a fotografare i contatori in giro per le case ), e anche la disposizione dei pulsanti, il display... cambia molto da contatore a contatore
-
Procedure sostituzione contatore elettricità
Marco L. ha inserito una discussione in Altro su impianti elettrici civili
Faccio questo post per chiedere un paio di informazioni sulla sostituzione dei contatori della luce ( nella sezione dedicata ho chiesto una cosa simile anche per quelli del gas ), se magari qualcuno di voi l'ha fatto e sa come funziona Allora in caso di sostituzione del contatore, i numeri ripartono da zero? Intendo i numeri che "vanno su" con i consumi e si usano per calcolare i consumi in bolletta, tipo se a inizio mese per le 3 fasce sono rispettivamente 100 - 50 - 50 e poi a fine mese 200 - 100 - 80 in bolletta verranno fatturati 180kW E soprattutto in che casi di sostituzione ripartono da zero? Solo se si richiede la sostituzione tipo per un guasto..., o sono ripartiti da zero anche quando qualche anno fa sono stati sostituiti con quelli nuovi che abbiamo adesso? Mentre invece in caso di voltura tipo se vendo la casa mi sembra che si continua e il nuovo proprietario "eredita" il numero che era stato raggiunto prima sempre dallo stesso contatore Mentre invece come avevo già chiesto qui tempo fa mi era stato detto che anche in caso di passaggio al trifase il contatore riparte da zero visto che viene per forza sostituito ( e proprio su quel post ho chiesto una cosa anche sui conguagli ) Comunque quando c'è stata la sostituzione con quelli nuovi ( mi sembra li chiamino 2.0 ), in quel caso come hanno gestito appunto i numeri dei consumi? Essendo comunque una cosa programmata e quello vecchio comunque funzionante, hanno potuto "trasferire" i numeri dal vecchio al nuovo? Altrimenti in quel periodo ( da me nel 2021, non so se siano andati a zone ) ci sarebbe stata molta confusione con le bollette, tipo se il contatore è stato sostituito mettiamo il giorno 10 ci sarebbe stata una bolletta fino a quel giorno e poi una dall'11 in poi Comunque riguardo proprio a quelli guasti, ho provato a vedere nel sito di e-distribuzione che dovrebbero essere loro a gestire i contatori e quindi anche eventuali sostituzioni ma non ho trovato nulla di specifico, dove posso trovare una sezione dedicata per procedure, costi... appunto sulla sostituzione del contatore in caso di guasto? Mi ricordo anche di aver letto da qualche parte che se paghi te lo sostituiscono comunque anche se apparentemente funziona regolarmente -
Domande su contatore trifase
Marco L. ha risposto a Marco L. alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
Come detto negli altri miei post chiedo qui una cosa appunto riguardo al conguaglio Nell'esempio che ho fatto qui cioè che si sostituisce il contatore con uno trifase, quindi che il contatore vecchio viene tolto ma funziona regolarmente, si considera lo stesso conguaglio? Cioè non è che tipo la sostituzione viene fatta il giorno 20, ci sarà quindi una bolletta fino al 20 e poi l'altra dal 21? O quindi è molto più diverso se viene considerato conguaglio? Io pensavo che servisse solo quando si sostituisce un contatore guasto quindi non si ha la certezza dei consumi negli ultimi periodi -
amplificatore onda quadra da 1hz a 20000hz
Lorenzo-53 ha risposto a tacarlo alla discussione in Elettronica Fai da te
https://www.facebook.com/reel/1204146654736815 -
Fabio Orlandi ha aderito alla comunità
-
BFT scorrevole Deimos BT problema fusibile 3,15
ROBY 73 ha risposto a marino fabbri alla discussione in Cancelli elettrici
Sì, il motore è a 24VDC, ma non è un Deimos 700, ma un Deimos BT, per questo non mi tornavano "i conti", guarda anche il manuale: https://www.telecomando-esma.com/media/wysiwyg/IT/PDF/BFT_ARES_HQSC-D_IT_.pdf Per conferma ho guardato anche in un vecchio catalogo del 2011, anno di costruzione del tuo motore (o per lo meno della scheda): Comunque, non importa,........ quindi, per l'errore "ErF1" che si vede ora a display, questo indica un: Finecorsa non sbloccati dopo la manovra di avvio - Il contatto dell'ultimo finecorsa rilevato non si è chiuso dopo un comando di avvio - Motore sbloccato - Guasto hardware del circuito degli ingressi del finecorsa Mentre per l'errore "Phot" che indicavi ieri, prova a fare un ponte stabile con un pezzo di filo tra i morsetti 21 e 24 e vedi se funziona. Attenzione che così le fotocellule saranno inibite Posta anche una foto della scheda intera che vediamo tutti i collegamenti, grazie -
Consiglio acquisto lavatrice
ficcio ha risposto a androido alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
alleluia , qualcuno che la pensa come me, (idem con tutti i prodotti vedi cellulari...) 😇 -
Citofono wireless
ROBY 73 ha risposto a smart2003 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ok, buono a sapersi. Facci sapere gli sviluppi Ciao prego -
Sostituire elvox 6200 con Comelit 2703U
ROBY 73 ha risposto a ciccioredd81 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Sì esatto, allora i collegamenti sono identici a quelli del 6200, come da tabella sopra. Confermaci anche che il campanello / ronzatore non è nel citofono, ma in un'altra scatola, questo perché nel 620R non c'è nessun filo collegato -
Tapparella fine corsa salita
sauro79 ha risposto a sauro79 alla discussione in Installazione impianti elettrici civili e terziario
grazie della risposta celere Maurizio -
Tapparella fine corsa salita
Maurizio Colombi ha risposto a sauro79 alla discussione in Installazione impianti elettrici civili e terziario
Se non trovi il finecorsa con l'operazione descritta, è impensabile una riparazione. Ti conviene sostituire il motore. -
Ciccio 27 ha iniziato a seguire Dispenser ammorbidente Bosch serie 6
-
Dispenser ammorbidente Bosch serie 6
Ciccio 27 ha risposto a anghi alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Perché hai cambiato il sifone? Il tubetto verticale sotto di esso è pulito? -
Tapparella fine corsa salita
sauro79 ha inserito una discussione in Installazione impianti elettrici civili e terziario
Ciao a tutti ragazzi, oggi i bambini giocando con le tapparella non so come abbiano fatto ma ho trovato la tapparella quasi tutta aperta ma che con il pulsante in discesa saliva. Quindi ho smontato il cassettone e piano piano sono riuscito ad abbassare la tapparella come sempre per regolare il fine corsa la ho staccata dall'asse è fatto girare lo stesso in discesa sino a trovare il blocco fine corsa quindi riattaccato la tapparella e fatta salire girando il fine corse di salita sul meno ripetutamente ma senza mai trovare il blocco. Dato che non è la prima volta che lo faccio (fatto su altre tapparelle), possibile si sia guastato solo il fine corsa in salita? avete consigli da darmi? grazie Alessandro -
Sostituzione vecchio termostato
Maurizio Colombi ha risposto a Enrico1988 alla discussione in Componenti Riscaldamento
MAI mettere un crono wi-fi a batteria, sarebbe un debito! -
Sostituzione vecchio termostato
Leone2285 ha risposto a Enrico1988 alla discussione in Componenti Riscaldamento
Ciao Marco meno male che ho visto solo il citofono. Avessi visto i cavi Enel chissà cosa avrei consigliato🤣. Saluti. -
Enzo Michelone ha aderito alla comunità
-
Citofono wireless
smart2003 ha risposto a smart2003 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Forse abbiamo trovato soluzione con Mottura che tramite bluetooth prevede numerose connessioni tastiere- pulsanti entro 10 m. Entro breve proveremo se funziona e se così fosse abbiamo risolto senza opere murarie. Grazie comunque per le risposte. Buona giornata a tutti -
BFT scorrevole Deimos BT problema fusibile 3,15
marino fabbri ha risposto a marino fabbri alla discussione in Cancelli elettrici
Intanto ho queste, domani faccio il retro scheda. -
BFT scorrevole Deimos BT problema fusibile 3,15
marino fabbri ha risposto a marino fabbri alla discussione in Cancelli elettrici
Va bene , appena possibile, è il modello Deimos 700 ma garantisco che è a 24v. Ho notato che a cancello chiuso, attivo il telecomando e il lampeggiante si accende un mezzo secondo poi salta il fusibile da 3,15 e nonostante sia saltato, il motore apre tutto il cancello, poi rimetto il fusibile e come prende il consenso salta di nuovo ma questa volta il cancello rimane aperto. -
anghi ha iniziato a seguire Dispenser ammorbidente Bosch serie 6
-
Dispenser ammorbidente Bosch serie 6
anghi ha inserito una discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Salve a tutti, Da qualche settimana, alla fine del lavaggio della mia Bosch varioperfect serie 6, il dispenser dell ammorbidente rimane pieno di un mix di acqua e liquido. Come posso risolvere? Ho già pulito ugelli e cambiato il pezzo blu. Lascio una foto. Grazie -
Separatore idraulico sarà necessario?
stepbas ha risposto a stepbas alla discussione in Impianti Riscaldamento
la casa e di 250 mq su 2 piani l'impianto è un po particolare perchè è un circuito monotubo ( ma un po particolare allego disegno per far capire come è, sono collegati proprio come nel disegno 2 tubi uno che entra a sinistra e uno a destra per temosifone ma sotto al pavimento il tubo prosegue) per piano, con la caldaia di adesso se metto le pompe al minimo ho visto che non scalda mentre se le metto al max funziona bene diciamo. Sinceramnte le pompe essendo nuove sperravo di tenerle. come relè quelli li gia presenti possono andare bene ? -
anghi ha aderito alla comunità
-
Sostituire elvox 6200 con Comelit 2703U
ciccioredd81 ha risposto a ciccioredd81 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
-
Linea my life per dependance
Marco Fornaciari ha risposto a Francesco Pen alla discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
Ti rispondo con una domanda. Perché installare un prodotto che oggi c'è e domani non si sa? I prodotti della normale distribuzione tramite grossiti si trovano per decenni, quelli a marchio dei centri commerciali non danno nessuna garanzia di reperibilità. -
Protezione montanti
Marco Fornaciari ha risposto a hulio75 alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
Il montante a garage e contina va gestito come quello dell'appartamemto, si verifica la sezione dei fili e di consegenza si mette l'interruttore di protezione, MT o MTD che sia. Poi se anche li porti 6 mmq, alle fine dei montanti occorrono le protezioni indipendenti per le prese 10 e 16 A, e magari anche per l'illuminazione 6 o 10 A. -
Sostituzione vecchio termostato
Marco Fornaciari ha risposto a Enrico1988 alla discussione in Componenti Riscaldamento
Intanto esistono termostati elettrico e cronotermostati che funzionano con due pile AA. Prendere tensione dal citofono non si può perché è del condominio e non del condomino. In ogni caso lì arrivano tre fili, in qualche tubo passeranno pure. Ma alla fine tre fili per cosa? In linea di principio ne bastano due, li non vedo un commutatre estate-inverno. E se l'impianto funziona non vedo l'utilità della sostituzione. Magari è già presente tensione. Se dici cosa comanda quel termostato possiamo essere più precisi. -
Colpo di inversione elettroserratura.
Roberto Garoscio ha risposto a emmepietro alla discussione in Cancelli elettrici
Non certo per il colpo di inversione. Se ti da noia escludilo tranquillamente. -
Sostituzione vecchio termostato
Leone2285 ha risposto a Enrico1988 alla discussione in Componenti Riscaldamento
Però vedo che è vicino al citofono quindi qualcuno potrebbe indicarti sempre che esista un modello che possa sfruttare qualche tensione se presente sul citofono stesso.