Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Crossway

    Whirlpool ADG6300FD errore F6 ma carica acqua

    Invece è risuccesso, tra l'altro il problema è abbastanza random, capita a volte al primo carico d'acqua, altre volte al terzo... Per scrupolo ho controllato tutti i connettori e cablaggi vari, niente da dire. Ho trovato su un forum polacco lo stesso identico problema risolto cambiando motopompa, l'utente dice che con gli anni i rivestimenti del rotore si rovinano e causano un consumo maggiore, ingannando la scheda. Ho provato a smontarla ma non riesco ad arrivare al rotore in sè, c'è una sorta di retina plastica incollata che ho rotto ed è uscito un bel po' di sporco, ipotesi plausibile....? Volevo semplicemente vedere com'era messo dentro ma non sembra esserci modo (a differenza della pompa scarico che il rotore viene fuori con niente...)
  3. Ciao, non conosco questo inverter, ma guardando il manuale (credo di aver trovato il manuale giusto), dice proprio di mettere il differenziale da 300 mA come pensavo. Vedi foto allegata. Non importa quanti anni ha la messa terra, bisogna vedere che valore ha in Ohm! Per un ambiente casalingo bisogna garantire che in caso di guasto la tensione sull'impianto di terra non sia superiore a 50 V, di conseguenza: - se usi un differenziale da 30 mA, devi avere una resistenza minore di 1666 Ohm - se usi un differenziale da 300 mA, devi avere una resistenza minore di 166 Ohm Come vedi, nel secondo caso la resistenza è 1/10 rispetto al primo caso, perchè la corrente che può passare sull'impianto prima che il differenziale intervenga è 10 volte più grande. In generale se la casa è nuova non dovrebbero esserci problemi ad avere una resistenza minore di 166 Ohm, però ovvio senza misurare, io qui dal PC non te lo posso dire. Non riesco a leggere il codice esatto del magnetotermico/differenziale che hai adesso (marca EATON), comunque se lo vuoi sostituire con un altro EATON il codice da prendere è questo: FRBM6-C32/1N/03-A (codice per ordine: 177978). Ovviamente sotto a questo differenziale deve esserci collegato solo l'inverter, non una presa per esempio, altrimenti da 300 mA non va bene. Ciao
  4. Scusami @Gennar0 ma non ti capisco... Se ti dico che funziona vuol dire che il segnale esce correttamente dall'Operazionale, quindi solo tu vedi qualcosa di strano??? Ho anche scritto per chi è veramente interessato, perciò lascia perdere se la cosa ti infastidisce... Saluti
  5. GiRock

    Circuito comando sequenziale con reset

    Ora non ho molto tempo ma ti dico due cose anzi 3 o 4: 1) Aumenta la capacità sul pin del RESET a 470nF o mettine due in parallelo da 220nF 2) Aumenta anche quella vicina al pulsante dello stesso valore 3) Aggiungi invece una capacità in parallelo al pulsante da 100nF/220nF 4) Togli quel condensatore da 10uF su CE se lo hai messo (influisce troppo all'avvio) Ho notato che forse l'impulso generato è fin troppo veloce e potrebbe causare ripetizioni se il pulsante non è di ottima fattura... @Gennar0 non so che scuole hai fatto, ma il diodo si mette sempre quando un condensatore non ha un riferimento fisso verso GND lavorando in DC, si evita di avere tensioni negative che potrebbero causare comportamenti indesiderati o danni alle logiche, è una sicurezza in più che non costa...
  6. Non vi e modo di capire se la termostatica apre a 100%..........si puo fare qualche test ?
  7. jonnyciclista

    Lavastoviglia whirpool si blocca

    Si si... Abbastanza. Grazie di nuovo
  8. In aspirazione +2°C. Pero se vanno su le temperature faccio una verifica con calma. Se modula per non ghiacciare ha perso gas..........e di conseguenza il motore assorbe meno........... Ostruzioni...........la macchina ha 24 mesi.........tutto può essere, pero sarebbe l ultima spiaggia. Dovrei verificare se condensa tutto l evaporatore, ora non saprei. La macchina non ha il capillare, ma la valvola termostatica. Faro pure il controllo dei rubinetti se sono aperti a 100%., scrivendo le cose vengono in mente. L alta pressione non e verificabile,.........quindi capire se ci sono ostruzioni.............non vi e modo. Secondo me +2°C in aspirazione sono un po' pochi, premetto 27 °C esterni, se tornano su le temperature esterne smanetto un po.
  9. Oggi
  10. Conosco i costi di questi strumenti e non mi conviene.
  11. Massimo72Mex

    Problema cancello Came

    Nuovo aggiornamento: ieri sera ho fatto le prove con il doppino staccando anche la TX dal pilastro, ma non c'è stato modo di ottenere il famoso click. Ho quindi ordinato subito la coppia nuova che avevo postato che è arrivata poco fa (Amazon...). Se alimento tutte e due le coppie da 10 e 11 risulta anche meno complicato ed il fascio infrarosso viene emesso da entrambe le coppie, ma se elimino il diretto tra i due TX delle fotocellule esterne, dove porto i fili gialli? (di fatto ho 10 marrone, 11 bianco, TX giallo e C verde sulle riceventi e naturalmente bianco e marrone per le trasmittenti) In effetti lo schema cambia un bel po' e mi trovo di nuovo in imbarazzo con i fili....
  12. omarbr

    Consigli su lavatrice

    beh ho scoperto che sul sito elettrolux mettono il badge di dove è prodotta: ITA - EU - nulla (che quindi immagino siano le "ardolux")
  13. Stefano Dalmo

    Beko DIN46520 che da errore E01.....

    Guarda il rotore se si è gonfiato e spaccato, è l’unica foto mancante . ma già così , va cambiata . Di questa pompa si trova pure solo la parte motore che è completa di girante , senza la parte anteriore con la resistenza .
  14. Si Livio non ti nascondo che ci ho riflettuto a lungo prima di scrivere questa cosa...... Questa seconda soluzione equivale ad una sconfitta: non risolverei il problema del guasto.... Chiaramente lo vorrei risolvere ma mi trovo bloccato. Sto cercando lo schema di questa saldatrice per vedere da quale parte iniziare ma fino ad adesso non ho cavato un ragno dal buco. Comunque già grazie a tutti voi almeno la saldatrice funziona al 50%.
  15. Stefano Dalmo

    Lavastoviglia whirpool si blocca

    Ecco ! allora l’udito va ancora bene ! Grazie per l’aggiornamento .
  16. fabriaq

    un solo pulsante tre funzioni

    Se anche funzionasse ci sarebbe il problema dell'ingombro, gli spazi in questo caso sono vitali. Comunque era più che altro una curiosità. Certo, si potrebbero utilizzare dei relè miniaturizzati ma poi dovrei ricorrere a dei relè di carico per gli utilizzatori e saremmo punto a capo. Comunque al momento 3 o 5 scambi non mi interessa, la priorità è avere qualcosa che funzioni, poi vedrò se sarà applicabile o meno o come trovare una soluzione agli ingombri. E già, a quel punto diventa troppo costoso.
  17. fabriaq

    Circuito comando sequenziale con reset

    Allora, dopo aver combattuto non poco per spostare tutti i fili sul secondo registro il tutto funziona, ma c'è un piccolo problema, nel momento in cui alimento il circuito se premo set si eccita subito il relè 1 ed il relè tre. Se però premo reset e dopo premo set il tutto funziona correttamente. Lo stesso mi pare che succeda se data tensione prima di premere set premo reset. C'è qualche modo per fare si che se anche per qualche ragione dovesse mancare l'alimentazione o comunque alla prima alimentazione lavori in modo corretto senza prima dover premere reset ? Grazie
  18. il mio è un 30mA e non ha mai dato problemi, se è li da anni allora è meglio cercare di capire se è successo qualcosa. comunque se dal differenziale all'inverter non c'è nessuna derivazione puoi metterci anche un 300mA
  19. è 1 sungrow sh6, la messa a terra è di un appartamento che ha 2 anni, in cosa si dovrebbe differenziare se volessi cambiare il differenziale?
  20. Stefano Dalmo

    Caldaia Bongioanni , non si accende .

    Sto parlando della valvola gas . In basso a destra ,non del circolatore , che se parte la scintilla molto probabilmente funziona , di cui ti ho detto dove stava , perché me lo hai chiesto . Siamo andati avanti . Stiamo al controllo della valvola gas .
  21. Ciccio 27

    Consigli su lavatrice

    Aprendo l'oblò e vedendo l'etichetta vicino alla guarnizione. 😅 Le 8000 e le 9000 dovrebbero essere italiane. Ma cercate di capire se effettivamente vi serve un cestello così grosso. Magari una "Ardolux" ucraina da 7 kg (cestello da 50 litri) o da 6 kg (42 litri) sono spesso sufficienti.
  22. jonnyciclista

    Lavastoviglia whirpool si blocca

    Buonasera Problema risolto, ho dovuto sostituire la elettrovalvola. Grazie a tutti... Buonaserata e buon fine settimana
  23. mica li elimini i differenziali, devi mettere gli stessi e aggiungere i lriarmo. comunque per me spendi soldi per nulla, se ti scattano spesso entrambi vanno valutate le cause
  24. Ciccio 27

    Beko DIN46520 che da errore E01.....

    Io cambierei la parte motrice. (Non si prerisciacqua il carico prima di metterlo a lavare)
  25. Giuseppe19734

    Caldaia Bongioanni , non si accende .

    Allego la targa del circolatore ( ripeto non sono un tecnico ) ho individuato anche i fili ( marrone e blu) che escono dal circolatore e finiscono sulla scheda cosi come ho compreso dove vanno i fili bianche bianchi che vanno sugli elettrodi ma non so su quali fili devo misurare la tensione . ho indicato nella seconda foto i contatti elettrici con 1-2-3-4 .Grazie per la pazienza intanto
  26. elettr2

    Beko DIN46520 che da errore E01.....

  27. omarbr

    Consigli su lavatrice

    Grazie della risposta. Calcare medio basso e comunque l'idraulico ha messo l'addolcitore. Come si scopre se sono fatti in Italia? 😅
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...