Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
amplificatore technics SU-X502 dopo 5 minuti si scalda e si spegne .
GiRock ha risposto a proni alla discussione in Radio - Stereo - Autoradio - HiFi - CD - DVD
Lo Schema si preannuncia molto Complesso e non prevede nessun "trucco" per risolvere il problema... La prima cosa da fare, è fare un'ispezione visiva dei componenti per verificare che non ci siano guasti, poi devi misurare le Tensioni sui pin dello SVI3204 come qui sotto riportato con Volume a Zero e senza Ingressi collegati... Se tutto corrisponde, allora passi al circuito che pilota la Ventola, anche qui hai delle tensioni da misurare ben stampigliate sullo schemino... In pratica il Circuito che regola la Ventola è composto da un Rilevatore di picco del segnale che pilota proporzionalmente la velocità di rotazione in base al Volume impostato , quindi è normale che faccia quello che hai descritto... Se hai bisogno dello schema, fai un fischio!!! -
Consiglio riscaldamento stanza
reka ha risposto a Killo85 alla discussione in Componenti Riscaldamento
io non la metterei una stufa del genere in taverna con un cane che ci vive. ne hai già avute? il kerosene che non puzza costa parecchio e ne va via mica male. -
No.... Crea un nuovo progetto con una sola pagina e prova a trasferirlo, se riesci c'è un problema nel progetto, se non riesci il problema è a pannello.
-
amplificatore technics SU-X502 dopo 5 minuti si scalda e si spegne .
proni ha inserito una discussione in Radio - Stereo - Autoradio - HiFi - CD - DVD
buona sera.. So che ci sono molti esperti sui forum .Spero di avre un aiuto. Ho un amplificatore TECHNICS MOD SU-SVI3204 . Il problema che dopo 5 minnuti si scalda itergrato finale SVI3204 e si spegne e va in protezione per surriscaldamento del svi3204...lo spengo lo faccio raffreddare eva per altri 5minuti poi va in protezione. ho notato che la ventola di raffreddamento parte solo quando si alza il volume, poi si spegne qundo il volume si abbassa ,cosi non riesce a raffreddare il finale , e normale che la ventola e qasi sempre ferma , cosi non viene raffreddare il ffinale ,,Cosa mi consigliiate? .grazie saluti.gianni -
*** AGGIORNAMENTO *** Mi è arrivato il pannello ed effettivamente funziona anche con codice diverso. Ora però ho questo problema, dopo alcuni download ed alcune prove di punto in bianco mi da questo errore, la compilazione è ok. Qualche idea? @acquaman
- Oggi
-
trasformare motore 380 trifase a 220 mono ma con collegamenti su scheda
Leone2285 ha risposto a mauro_1980 alla discussione in Motori - Generatori
Grazie Livio, la tua spiegazione è perfetta. Quel vecchio tornio oltre ad essere collegato a triangolo penso che abbia un motore costruito con più accorgimenti e quindi riesca a reggere queste sollecitazioni. -
ERIO TV ha iniziato a seguire Acquisto pannello on line: affidabile?
-
Ciao a Tutti. Probabilmente hanno aperto un altro sito... Cercavamo per una main Loewe e ci siamo imbattuti in: loewe-ricambi@haier-ricambi.cloud Ecco la mail di contatto ricevuta per l'acquisto: Offerta promozionale valida fino ad esaurimento scorte. Gentile Cliente, Il Ricambio da lei richiesto, e' ordinabile Solo in versione originale , per una rapida e funzionale sostituzione, al costo di euro 93,20 + Euro 9,60 contributo spese di consegna, Comprensivi di oneri doganali e di importazione . Nel caso fosse interessato all'ordine, le invieremo apposito codice Iban per effettuare il pagamento tramite bonifico. Tempi di consegna 15-20 giorni lavorativi, direttamente al proprio domicilio. Articolo da importare. La tempistica di importazione e’ estremamente variabile, ed in molti casi la consegna avviene prima del previsto, in ogni caso il cliente viene avvertito in automatico tramite email dell’arrivo della parte richiesta. Per qualsiasi problematica si applichera’ la formula “ soddisfatti o rimborsati” Cordiali saluti Servizio Forniture Ricambi Loewe World By: PO Box 170, 40F Loewe Electronics Building, 1320-10 Seocho-Dong, Seocho-Gu, Seoul. S.Korea GEC, 26, Sangil-ro 6-gil, Gangdong-gu, Seoul, Korea +82 31 80063100 Servizio automatico di tracciatura ordini e spedizioni internazionali: Gruppo Cosco Shipping Service www.shippingcosco.cloud Poi la risposta per effettuare il pagamento: Come da sua richiesta le inviamo codice Iban per effettuare il pagamento dell’ordine tramite Bonifico. La preghiamo di inviarci contabile del pagamento con attestazione della transazione effettuata salvo buon fine, con allegato indirizzo di spedizione , comprensivo di recapito telefonico. L’ordine viene preso in carico esclusivamente all’accredito dell’importo versato, il sistema automatico invia apposita conferma della trasmissione ordine. Grazie Service Parts Intestazione bonifico internazionale : Ing.Raffaele Cicino Iban: NL35 BUNQ 2105 8667 19 Codice bic/swift BUNQNL2A NARITAWEG 133 Amsterdam Causale Bonifico: rif.63347758 Loewe.serv. Prima di procedere al pagamento, abbiamo chiesto di ragguagli per la fatturazione e numero telefonico dato che l'indirizzo della Corea della prima mail è uguale a quello truffa di Lg e Samsung ed il pagamento dev'essere effettuato in Olanda... Questa la risposta: La fatturazione della parte richiesta è a carico del fornitore asiatico e viene allegata al plico in spedizione, in fase di ordine oltre ad inviare la contabile del pagamento può richiedere fattura inviando tutti i dati fiscali. Tutti i nostri operatori rispondono esclusivamente via email per qualsiasi problematica tecnico amministrativa. Service parts Sistema elettronico ChatGPT automatico gestione ordini 24h24 Ed allora abbiam chiesto loro partita iva, indirizzo ed SDI e dacchè rispondevano alle mail entro 5 minuti, non abbiamo ancora ricevuto risposta... La pensate come noi sul sospetto (per usare un eufemismo) che qualcosa non torni? Buona serata a Tutti e grazie
-
Riflusso acque di scarico dal lavandino cucina
okura ha risposto a okura alla discussione in Tubazioni
Teo quanto dici è proprio il mio timore. Sono veramente ad un punto morto, sulla decisione da adottare. Guarda caso proprio nella notte tra l'altro ieri e ieri, a causa di forti piogge, ho avuto il solito riflusso nel lavandino. Questa volta le pilette hanno tenuto, ma il troppo pieno ha sfogato, eccome. Sto pensando intanto di chiudere in qualche modo definitivamente la feritoia del troppo pieno, tanto non è poi così indispensabile. Mi rimane però il problema principale, in attesa di quando e soprattutto SE il condominio decidesse per una valvola anti reflusso condominiale, secondo suggerimento di Stefano. Però "aspettando Godot" (il condominio) devo comunque trovare una soluzione personale... ...in tempi normali, non geologici. -
trasformare motore 380 trifase a 220 mono ma con collegamenti su scheda
Livio Orsini ha risposto a mauro_1980 alla discussione in Motori - Generatori
Se la scheda si potesse escludere, ma non conoscendone la funzione tendo ad escludere questa possibilità, il motore funzionerebbe se collegato a 230V, ovvero a triangolo (ammesso che sia possiible farlo). Le mie riserve sono altre, e credo di averle spiegate ad abundantiam: quel motore potrebbe non sopportare l'elevato dv/dt degli impulsi dei moderni inverter, quindi dopo poco tempo si brucerebbe. Nella seconda metà degli anni '90 ci fu un'epidemia di motori bruciati dopo l'adozione di inverter per l'alimentazione. Questo causò un leggenda metropolitana che voleva motori speciali per il funzionamento sotto inverter. Il perchè di questa moria si spigò con due fattori concomitanti: I motori costruiti dalla fine degli anni '80 del secolo scorso, per ridurre i costi di produzione, usavano filo con isolante adatto alla rete 50Hz/380V, ma non adatto a sopportare i rapidissimi fronti (dv/dt) degli impulsi dei nuovi inverter. Proprio nella seconda metà degli anni '90 vennero adottati semiconduttori molto più rapidi nella commutazione. Questi semiconduttori di potenza, oltre a consentire frequenze portanti più elevate, diminuivano notevolmente le perdite durante la commutazione proprio per i tempi ridottissimi. FOrtunatamente tutti i costruttori di motori capirono subito che dovevano tornare ad isolanti più robusti, così nel volgere di pochi anni sul mercato non c'erano più MAT che fumavano dopo poche ore di funzionamento sotto inverter. Però ci sono ancora migliaia di MAT che funzionano perfettamente perchè non sono mai stati alimentati da inverter ma, se alimentati da inverter, brucerebbero in poco tempo. Ti è più chiaro perchè è sconsigliabile alimentare con inverter un motore costruito nel secolo scorso? -
Consiglio riscaldamento stanza
Killo85 ha risposto a Killo85 alla discussione in Componenti Riscaldamento
Trovata la soluzione! Zibro LC-140 🤩 Grazie a tutti! -
Perchè quell'odore, sono composti solfurei che si dissolvono meglio in acqua fredda e non calda dove potrebbero fissarsi. Nei programmi dal normale in su, come facevano tutte le lavastoviglie fino a qualche tempo fa, era sempre previsto un passaggio di acqua fredda veloce che veniva poi scarica. Oltra a togliere i residui più grossolani faceva questo lavoro. No, o tab o polvere con micro dose per il prelavaggio iniziale. Non mettere polvere nel pre e tab nel lavaggio. Cosa non prevista dal proputtore.
-
trasformare motore 380 trifase a 220 mono ma con collegamenti su scheda
Leone2285 ha risposto a mauro_1980 alla discussione in Motori - Generatori
Ciao Livio scusami se insisto ma è per capire. Anche l'inverter monofase 220V monofase 220V trifase non può essere usato bypassando la scheda? Come avevo scritto in un vecchio post, un ragazzo in una piccola officina usa uno di questi inverter per azionare un vecchio tornio e a suo dire gli funziona bene. -
Circuito comando sequenziale con reset
fabriaq ha risposto a fabriaq alla discussione in Elettronica generica
Ciao a tutti, anche io ho montato il circuito nella nuova versione di GiRock e l'ho testato con il macchinario e funziona a meraviglia e sino ad ora non mi ha mai dato problemi di nessun tipo per cui un GRAZIE MERITATISSIMO va a te GiRock perché senza di te sarei rimasto bloccato. Alla fine però ho preferito utilizzare dei relè di segnale 12vcc al posto di quelli precedentemente indicati che invece sono stati utilizzati come relè di potenza. Per i transistors però ho mantenuto i BC337. Non ho avuto tempo di prendere gli nubber e non trovando LM1117 non ho messo lo stabilizzatore. Ho verificato che questi relè sopportano bene amperaggi anche maggiori di quelli dichiarati e rispetto a quelli automotive da 40A hanno dei contatti più robusti. Lo so, è tutto empirico e qualcuno storcerà il naso ma quando si deve portare a termine qualcosa non si può aspettare che tutto sia perfetto e testare sul campo è sempre la cosa migliore. Detto questo, in vista di perfezionamenti sempre necessari, penso che la soluzione elettromeccanica forse sarebbe migliore perchè la versione elettronica mi occupa il doppio dello spazio e poì c'è sempre un minimo assorbimento (non so di quanto) di corrente che quando si utilizzando delle batterie è sempre meglio evitare. -
Batterie al litio 3,6v e parametri efficienti
trittico6969 ha risposto a trittico6969 alla discussione in Elettronica Fai da te
Quando dovrebbe essere la rensistenza al massimo per poter essere efficiente -
Livio Orsini ha iniziato a seguire Occhiali smart diy e Phoneix Contact bl bpc 2000
-
Phoneix Contact bl bpc 2000
Livio Orsini ha risposto a fugaldo alla discussione in Altri argomenti PC
Allinterno c'è sicuramente un alimentatore per ricavare le varie tensioni dal 24Vcc; verifica che all'alimentatore arrivino i 24Vcc e che generi le varie tensioni. Verifica se c'è un fosibile, anche ripristinabile. -
Principio di funzionamento del modulo di accensione elettronica SIG3
GiRock ha risposto a Leone2285 alla discussione in Elettronica generica
Non puoi misurare correttamente le resistenze interne, da come sono collegate, stai più o meno leggendo il valore complessivo compresa la giunzione BE del Transistor... Altra cosa che ho notato è che se inverto i valori delle resistenze il circuito non rende più le forme d'onda corrette, ma hanno una Tensione variabile che segue quella in Ingresso con grosse perdite sul Primario... Creare una Resistenza di Potenza di basso valore direttamente sullo stampato risparmiando Componenti... -
Impianto di terra su Struttura di sostegno Fotovoltaico a falda e CEI 82-25
mrgianfranco ha risposto a marcolintrek alla discussione in Fotovoltaico
Non c'è polemica! forse mi sono espresso male!...però decide chi progetta se e come fare l'installazzione, anche in base a calcoli che si avrà fatto con tanto di schema e descrizione a corredo... -
trasformare motore 380 trifase a 220 mono ma con collegamenti su scheda
Livio Orsini ha risposto a mauro_1980 alla discussione in Motori - Generatori
Che, come ho spiegato, non è adatto a comandare un motore così datato. -
Per le presentazioni c'è l'apposita sezione: Presentazione nuovi utenti, saluti e ringraziamenti
-
Ciao, mi hanno portato questo box PC che non si è più acceso dopo un blackout. Ho provato ad alimentarlo da banco con 24VDC, senza nessun cavo esterno connesso, ma non si accende nulla, nemmeno il led PWR. Leggo un minimo assorbimento di 0,6A, non è che c'è qualche procedura per farlo partire ? Magari richiede display connesso o altro. Sulla scheda non vedo segni di bruciatura o componenti sospetti. Non trovo nulla in rete Grazie
-
Scelta Differenziale
mamo83 ha risposto a mamo83 alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
I differenziali a cosa gli aggiungeresti/sostituiresti? -
Principio di funzionamento del modulo di accensione elettronica SIG3
Leone2285 ha risposto a Leone2285 alla discussione in Elettronica generica
Quella più grande a me risulta R3 dalla misura che ho fatto. Che funzione ha quella serpentina? -
Scelta Differenziale
mamo83 ha risposto a mamo83 alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
sono in monofase, quindi vado con i GC Se metto gli 8813 ho la protezione di cui parli? Da 25 per piano sono ok? -
Principio di funzionamento del modulo di accensione elettronica SIG3
GiRock ha risposto a Leone2285 alla discussione in Elettronica generica
Simulano la serpentina che è una resistenza di basso valore < 1Ω... Ho modificato il valore di R3 ed R4, ora sembra che tutto sia molto meglio: R3 = 2k2 R4 = 10k R3 ed R4 sono le resistenze interne del transistor, non avendo il modello uguale le ho aggiunte al di fuori... -
Scelta Differenziale
reka ha risposto a mamo83 alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
la cosa strana è che ne siano saltati due contemporaneamente. li devi mettere assolutamente un magnetotermico adeguato in partenza (i puri non sono protetti) e almeno in questo quadro metterei più differenziali. puoi mettere i GC se non sei in una zona con distribuzione bifase.