Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Problema cancello Came
Dumah Brazorf ha risposto a Massimo72Mex alla discussione in Cancelli elettrici
ma no, basta che i fili della tx che partono dalla rx li colleghi al + e - poi la questione dei fili verdi vediamo dopo. -
Caldaia Bongioanni , non si accende .
Stefano Dalmo ha risposto a Giuseppe19734 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Deve scoccare solo su uno , l’altro deve rilevare la fiamma . -
Aiuto collegamento citofono universale PROXE Miro 620005 (5 fili – sostituzione vecchio Urmet)
ROBY 73 ha risposto a massy1975 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Prova, ma in teoria non concludi nulla, non dovrebbe proprio suonare nulla, al massimo dovresti sentire un "tic" più o meno impercettibile -
chrono ha aderito alla comunità
-
@marco musso1969 Hai creato il collegamento di tipo HMI tra la tua CPU e HMI nella vista di rete???
-
Buonasera possiedo un radiocomando che può generare codici singoli fissi a 433 mhz a 20 bit esistono riceventi che si possano codificare usando quel telecomando. Il telecomdo è il Nitro2lb, ho provato con le cinesi in vendita sui siti ma non si codificano. Giorgio
-
Come lo prendi da solo un 40 pollici? Prendendolo dai lati corti?
-
mistertv ha iniziato a seguire Ventose per pannello LCD Samsung 40 pollici e Sony bravia kdl 32 P 3020 completamente spento
-
Sony bravia kdl 32 P 3020 completamente spento
mistertv ha risposto a Butra alla discussione in Sony
Dove hai preso la massa? Di solito non arriva nemmeno a 3,3V e 3,7V mi sembra sospetto anche se poi non sarebbero nemmeno tanti. Comunque solo questa misura non basta. Il led di stby è acceso? Quando dai l'impulso di accensione il segnale power on dalla mainboard giunge all'alimentatore? -
Caldaia Bongioanni , non si accende .
Giuseppe19734 ha risposto a Giuseppe19734 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Si stiamo grazie a Lei. Stasera facendo una prova al buio pero mi sono accorto che la scintilla scossa solo su UN SOLO ELETTRODO e non su entrambi è Normale? se No cosa potrebbe essere ? -
Manuel1305 ha aderito alla comunità
-
Ventose per pannello LCD Samsung 40 pollici
mistertv ha risposto a gorkys alla discussione in Samsung
Io lo faccio da solo e senza ventose fino ai 55" usando un cartone sagomato che infilo sotto il display. Poi facendolo per attività la manualità e gli accorgimenti sono diversi dal singolo utente che lo fa occasionalmente. Fino al 40" lo faccio solo con le mani agevolmente ma c'è l'abitudine. Però ti consiglio il cartone. -
Circuito comando sequenziale con reset
Gennar0 ha risposto a fabriaq alla discussione in Elettronica generica
Non ti rispondo, non è il caso! -
fenestren ha iniziato a seguire Indesit WIE 107EX - Mancato riconoscimento oblò chiuso (già eseguiti alcuni controlli)
-
Indesit WIE 107EX - Mancato riconoscimento oblò chiuso (già eseguiti alcuni controlli)
fenestren ha inserito una discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Ciao a tutti. Causa mancato riconoscimento oblò chiuso, ho ordinato una nuova serratura Metalflex ZV446. Appena ho sostituito il ricambio, la lavatrice ha riconosciuto l'oblò chiuso e ha fatto partire il lavaggio da 30 minuti ma, dopo circa 20 minuti, il lavaggio si è bloccato con l'errore "door". Per poter riaprire l'oblò sono stato costretto a staccare la spina ed attendere qualche minuto (ho sentito un clic e il gancio dell'oblò si è liberato). Da quel momento, di nuovo, la lavatrice ha cessato di riconoscere l'oblò chiuso (constringendomi ad ogni prova a disalimentare ed attendere). La mia serratura Metalflex ZV446 ha tre contatti 2-3-4 cui si innesta il connettore lato scheda (il 2 corrisponde ad un filo rosso e gli altri due a due fili marroni). A lavatrice alimentata ed accesa e con il connettore in mano (non innestato), sul pin 2 misuro 230VAC, sul 3 misuro 0VAC e sul 4 misuro 210VAC. Provando la continuità lato ZV466, qualunque posizione faccia assumere alla slitta di plastica (a simulare la chiusura), non ho continuità tra nessuna delle coppie di contatti. La mia lavatrice montava il Metalflex ZV446 sigla E 16001575902 mentre il ricambio ha sigla E 16001575905: entrambi hanno la stessa piedinatura 2-3-4. Potreste aiutarmi a capire se posso risolvere con poco o meglio virare subito su una nuova lavatrice, per favore? Grazie mille. -
Salve amici sono qui ancora a chiedere gentilmente i vostri preziosi consigli Orbene, di questi circuiti con il vostro contributo ne ho costruiti di diversi tipi, sia con variabilino 15/20pf che con Varicap, per quest'ultima applicazione ho sempre utilizzato un potenziometro da 100K o 10K secondo lo schema ed aggiungendo in serie al pin del collegamento negativo del 100K o 10K un potenziometro da 500/1000 Ohm per la regolazione fine. Per un ennesimo montaggio sempre con TDA 7000 ho utilizzato un potenziometro multigiro. Una volta centrata l'emittente si ode forte e chiara, ma fra un passaggio fra un emittente e l'altra si odono forti scariche che infastidiscono. Come potrei superare l'ostacolo? Attualmente il circuito è quersto Grazie
-
FROM DOORBELL SOUND TO ACTUATOR REPEATER - (Ripetitore di Chiamata)
Gennar0 ha risposto a GiRock alla discussione in Apparati, Schemi & circuiti
Se non vuoi che commenti, ci sta, il mio parere non è, ne indispensabile, ne infallibile. Tranquillo, fai finta che non ho detto niente. - Oggi
-
Whirlpool ADG6300FD errore F6 ma carica acqua
Crossway ha risposto a Crossway alla discussione in Lavastoviglie
Invece è risuccesso, tra l'altro il problema è abbastanza random, capita a volte al primo carico d'acqua, altre volte al terzo... Per scrupolo ho controllato tutti i connettori e cablaggi vari, niente da dire. Ho trovato su un forum polacco lo stesso identico problema risolto cambiando motopompa, l'utente dice che con gli anni i rivestimenti del rotore si rovinano e causano un consumo maggiore, ingannando la scheda. Ho provato a smontarla ma non riesco ad arrivare al rotore in sè, c'è una sorta di retina plastica incollata che ho rotto ed è uscito un bel po' di sporco, ipotesi plausibile....? Volevo semplicemente vedere com'era messo dentro ma non sembra esserci modo (a differenza della pompa scarico che il rotore viene fuori con niente...) -
Differenziale Inverter interviene con pioggia
frabarla ha risposto a falciatore alla discussione in Interruttori differenziali, magnetici e termici
Ciao, non conosco questo inverter, ma guardando il manuale (credo di aver trovato il manuale giusto), dice proprio di mettere il differenziale da 300 mA come pensavo. Vedi foto allegata. Non importa quanti anni ha la messa terra, bisogna vedere che valore ha in Ohm! Per un ambiente casalingo bisogna garantire che in caso di guasto la tensione sull'impianto di terra non sia superiore a 50 V, di conseguenza: - se usi un differenziale da 30 mA, devi avere una resistenza minore di 1666 Ohm - se usi un differenziale da 300 mA, devi avere una resistenza minore di 166 Ohm Come vedi, nel secondo caso la resistenza è 1/10 rispetto al primo caso, perchè la corrente che può passare sull'impianto prima che il differenziale intervenga è 10 volte più grande. In generale se la casa è nuova non dovrebbero esserci problemi ad avere una resistenza minore di 166 Ohm, però ovvio senza misurare, io qui dal PC non te lo posso dire. Non riesco a leggere il codice esatto del magnetotermico/differenziale che hai adesso (marca EATON), comunque se lo vuoi sostituire con un altro EATON il codice da prendere è questo: FRBM6-C32/1N/03-A (codice per ordine: 177978). Ovviamente sotto a questo differenziale deve esserci collegato solo l'inverter, non una presa per esempio, altrimenti da 300 mA non va bene. Ciao -
FROM DOORBELL SOUND TO ACTUATOR REPEATER - (Ripetitore di Chiamata)
GiRock ha risposto a GiRock alla discussione in Apparati, Schemi & circuiti
Scusami @Gennar0 ma non ti capisco... Se ti dico che funziona vuol dire che il segnale esce correttamente dall'Operazionale, quindi solo tu vedi qualcosa di strano??? Ho anche scritto per chi è veramente interessato, perciò lascia perdere se la cosa ti infastidisce... Saluti -
Circuito comando sequenziale con reset
GiRock ha risposto a fabriaq alla discussione in Elettronica generica
Ora non ho molto tempo ma ti dico due cose anzi 3 o 4: 1) Aumenta la capacità sul pin del RESET a 470nF o mettine due in parallelo da 220nF 2) Aumenta anche quella vicina al pulsante dello stesso valore 3) Aggiungi invece una capacità in parallelo al pulsante da 100nF/220nF 4) Togli quel condensatore da 10uF su CE se lo hai messo (influisce troppo all'avvio) Ho notato che forse l'impulso generato è fin troppo veloce e potrebbe causare ripetizioni se il pulsante non è di ottima fattura... @Gennar0 non so che scuole hai fatto, ma il diodo si mette sempre quando un condensatore non ha un riferimento fisso verso GND lavorando in DC, si evita di avere tensioni negative che potrebbero causare comportamenti indesiderati o danni alle logiche, è una sicurezza in più che non costa... -
TOSHIBA RAS-13E2AVG.E NON FREDDA SOPRA I 32 °C
R22 ha risposto a R22 alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Non vi e modo di capire se la termostatica apre a 100%..........si puo fare qualche test ? -
Lavastoviglia whirpool si blocca
jonnyciclista ha risposto a jonnyciclista alla discussione in Lavastoviglie
Si si... Abbastanza. Grazie di nuovo -
TOSHIBA RAS-13E2AVG.E NON FREDDA SOPRA I 32 °C
R22 ha risposto a R22 alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
In aspirazione +2°C. Pero se vanno su le temperature faccio una verifica con calma. Se modula per non ghiacciare ha perso gas..........e di conseguenza il motore assorbe meno........... Ostruzioni...........la macchina ha 24 mesi.........tutto può essere, pero sarebbe l ultima spiaggia. Dovrei verificare se condensa tutto l evaporatore, ora non saprei. La macchina non ha il capillare, ma la valvola termostatica. Faro pure il controllo dei rubinetti se sono aperti a 100%., scrivendo le cose vengono in mente. L alta pressione non e verificabile,.........quindi capire se ci sono ostruzioni.............non vi e modo. Secondo me +2°C in aspirazione sono un po' pochi, premetto 27 °C esterni, se tornano su le temperature esterne smanetto un po. -
TOSHIBA RAS-13E2AVG.E NON FREDDA SOPRA I 32 °C
R22 ha risposto a R22 alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Conosco i costi di questi strumenti e non mi conviene. -
Problema cancello Came
Massimo72Mex ha risposto a Massimo72Mex alla discussione in Cancelli elettrici
Nuovo aggiornamento: ieri sera ho fatto le prove con il doppino staccando anche la TX dal pilastro, ma non c'è stato modo di ottenere il famoso click. Ho quindi ordinato subito la coppia nuova che avevo postato che è arrivata poco fa (Amazon...). Se alimento tutte e due le coppie da 10 e 11 risulta anche meno complicato ed il fascio infrarosso viene emesso da entrambe le coppie, ma se elimino il diretto tra i due TX delle fotocellule esterne, dove porto i fili gialli? (di fatto ho 10 marrone, 11 bianco, TX giallo e C verde sulle riceventi e naturalmente bianco e marrone per le trasmittenti) In effetti lo schema cambia un bel po' e mi trovo di nuovo in imbarazzo con i fili.... -
beh ho scoperto che sul sito elettrolux mettono il badge di dove è prodotta: ITA - EU - nulla (che quindi immagino siano le "ardolux")
-
Beko DIN46520 che da errore E01.....
Stefano Dalmo ha risposto a elettr2 alla discussione in Lavastoviglie
Guarda il rotore se si è gonfiato e spaccato, è l’unica foto mancante . ma già così , va cambiata . Di questa pompa si trova pure solo la parte motore che è completa di girante , senza la parte anteriore con la resistenza . -
Saldatrice Reboot MIG 150 accendendola dopo 2 secondi salta la corrente.
Gianlu1976 ha risposto a Gianlu1976 alla discussione in Elettronica generica
Si Livio non ti nascondo che ci ho riflettuto a lungo prima di scrivere questa cosa...... Questa seconda soluzione equivale ad una sconfitta: non risolverei il problema del guasto.... Chiaramente lo vorrei risolvere ma mi trovo bloccato. Sto cercando lo schema di questa saldatrice per vedere da quale parte iniziare ma fino ad adesso non ho cavato un ragno dal buco. Comunque già grazie a tutti voi almeno la saldatrice funziona al 50%.