Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Evitare cortocircuiti per arco elettrico contattori?
Samsa ha risposto a Samsa alla discussione in Progettazione impianti elettrici industriali
Ribadisco che sui libri per istituti tecnici e per ingegneria elettrica c'è scritto cos'è un amperometro e come si collega. Tu credi che io abbia mai visto un wattmetro o un fasometro? Però so che esistono e se dovessi usarli, ai colleghi al massimo chiederei di assistermi nell'usare uno strumento per la prima volta per non fare errori. Che probabilmente era ciò che lui aveva sempre sognato, essendosi laureato in ingegneria non per passione ma per la carriera, come fanno tanti 😄 Le norme di sicurezza fondamentali a scuola sono insegnate, con tanto di riferimenti normativi. Quanto alle altre norme, le aziende quindi non sarebbero nemmeno capaci di indicare ai neoassunti i manuali e le norme rilevanti per il proprio settore? Questo spiegherebbe pienamente perché non fanno più formazione: come potrebbero, se a stento si raccapezzano? -
Adelino Rossi ha iniziato a seguire info su indicatore di pressione. e Evitare cortocircuiti per arco elettrico contattori?
-
Evitare cortocircuiti per arco elettrico contattori?
Adelino Rossi ha risposto a Samsa alla discussione in Progettazione impianti elettrici industriali
Direi che l'argomento scuole è assolutamente interessante ma se continuiamo dimentichiamo l'arco elettrico iniziale. Qualcuno apra un post sull'argomento scuole e avremo di che scrivere. -
Anche a me sembrano guasti . Questi pressostato partono da zero perché indicano una pressione relativa.
-
info su indicatore di pressione.
Adelino Rossi ha risposto a fioresara alla discussione in Compressori
a mio parere sono entrambi rotti, danneggiati, bloccati dalla ruggine o ossido accumulato nel tempo. -
Lavastoviglie Whirpool W77 non scalda l’acqua
Lorenzo6565 ha risposto a Lorenzo6565 alla discussione in Lavastoviglie
grazie ancora per i suggerimenti, ieri ho montato una resistenza nuova, pensavo di aver risolto il problema, ma ahimè purtroppo non è cambiato nulla, la lavastoviglie continua a fare il lavaggio normalmente ma senza scaldare l’acqua.. 😭😭 mi sa che dovrò arrendermi e chiamare un tecnico.. -
Ghiaccio tubi climatizzatore
Alessio Menditto ha risposto a Massimo_1979 alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Comunque tornando a noi, un tecnico serio attacca i manometri e cerca di capire se c’è una perdita, se c’è si deve trovare, prima con un cercafughe elettronico tarato e certificato annualmente come obbliga la Fgas, che probabilmente il tecnico venuto non ha mai visto nemmeno in foto, poi se da un insieme di valutazioni si capisce se e dove perde, bisogna recuperare il gas in una bombola, riparare la perdita, rimettere il gas recuperato e integrare a peso quello che è uscito. Ovviamente tutto questo richiede tempo e denaro, giustamente, e questo spiega il comportamento del tecnico venuto, meglio prendere 40 euro e non fare niente che centinaia di euro e qualche ora di lavoro, ormai l’andazzo è questo. -
Sul Coupler devi configurarli tutti e 2, un banco fa la comunicazione in una direzione, l'altro nell'altra direzione.
-
Beh.. se puoi mettere mano all'altra cpu il PNPN coupler sistema tutto, a livello fisico e di classe. Non ricordo quella cosa dei pacchetti 12/6 come limite del couple, ma se è così basta ristrutturare quanto serve lo scambio.
-
Miscelatore cucina Dolomite - difficoltà a ruotarlo - quale soluzione?
vela89 ha risposto a vela89 alla discussione in Impianti (Idraulica)
@reka @Stefano Dalmo La vaselina è meglio spray o meglio crema /unguento? Vi ringraziox aiuto. Buona giornata! - Oggi
-
Il problema è che nel progetto la comunicazione safety è configurata con 12bytes/12bytes ingresso/uscita. Nel coupler ho visto che nella mappatura invece posso mettere solo 12/6 in/out oppure 6/12 in/out. Supponendo di poter far adattare anche la cpu partner ci sono altri problemi? Grazie
-
Scusate preciso, gli indicatori provengono da un autoclave, mi avevano detto che era un compressore.......
-
Evitare cortocircuiti per arco elettrico contattori?
Samsa ha risposto a Samsa alla discussione in Progettazione impianti elettrici industriali
@Marco Fornaciari e @Livio Orsini, la capacità di imparare a imparare fa già parte delle 8 Competenze chiave per l’apprendimento permanente che le scuole si prefiggono di sviluppare. La scuola di oggi non è più la scuola che abbiamo frequentato noi, con l'insegnante che spiegava la lezione - il cosiddetto metodo della "lezione frontale", oggi considerato obsoleto - e poi interrogava. Oggi gli studenti sono protagonisti della propria formazione. Il problema semmai sono le aziende, che hanno smesso da tempo di formare seriamente il personale, limitandosi a lamentare continuamente la difficoltà di trovare gente già formata. Formata da chi? La soluzione di questo dilemma la lasciamo ai lettori come esercizio 😉 -
Grazie Livio per avermi risposto, uno indica 1,6 Bar e l'altro circa 8 Bar allego foto. Quello da 8 Bar potrebbe indicare la pressione massima del compressore? Ho detto una cavolata?
-
Dubbi collegamento differenziale
ivano65 ha risposto a Simone Giammatteo alla discussione in Interruttori differenziali, magnetici e termici
se un differenziale nuovo non interviene premendo il pulsantino va' sostituito poiche' difettoso. mi e' gia' capitato e lo hanno sostituito senza problemi -
acquaman ha iniziato a seguire Divisione Reti
-
Se non puoi modificare la CPU 1515 non hai nessuna opzione qualunque soluzione almeno almeno ti costa una modifica all'Hardware.
-
sostituzione temporizzatore scale
tempesta ha risposto a tempesta alla discussione in Quadri elettrici civili e terziario
MONTATO Tutto perfettamente funzionante GRAZIE -
Teoazi ha iniziato a seguire Divisione Reti
-
Buongiorno, ho un progetto con una Cpu 1510sp F-1 pn collegata a dispositivi Profinet e anche ad un altro PLC (1515F -2 pn) Le due cpu comunicano tramite i-device con anche dati safety. Sia i dispositivi Profinet che le 2 cpu sono sulla stessa classe di rete avendo una solo interfaccia Profinet. Ora vorrebbero dividere le 2 reti, i Devices Profinet su una rete e la comunicazione tra le 2 cpu su una altra rete sia a livello logico che fisico. Detto che la seconda cpu (1515F -2 pn) non è modificabile in quanto non in mio controllo, quale sarebbe la soluzione migliore? Avevo pensato ad un pn-pn coupler, ma non l'ho mai usato. Grazie Matteo edit: ho sbagliato sezione
-
Livio Orsini ha iniziato a seguire CPU 1510
-
Perchè senza configurazione, o senza il controllo della CPU, gli indicatori di stato si dispongono in modo casuale. Difatti non tutti gli ingressi hanno i LED accesi. Probabilmente troverai sempre accesi i medsimi LED o una parte di essi, Dipende dalle caratteristiche particolari dei componenti e dalle loro tolleranze. La cosa veramente importante è che, con configurazione corretta e CPU funzionante, gli indicatori di stato indichino lo stato reale. PS Messaggio inviato in quasi contemporanea ad acquaman
-
hermann spaziozero errore E2
Stefano Dalmo ha risposto a frenky123 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Scusa , ma non capisco . il ventilatore non deve avviarsi perché ci metti il tester collegato , ma deve funzionare appena apri la calda , altrimenti non può funzionare . o ho capito male? -
Comunque Gemini mi ha risposto così: Quando un PLC Siemens ET 200SP è spento, o comunque non sta scambiando dati con il controllore I/O (ad esempio, il PLC master), i LED verdi sui moduli di ingresso possono essere accesi per diverse ragioni. Non è un comportamento anomalo che tutti i LED verdi siano accesi, anzi, può indicare lo stato di diverse funzioni o la mancanza di configurazione. Ecco alcune possibili spiegazioni, basate sulla documentazione Siemens: Test dei LED all'avvio: Durante l'accensione (POWER ON) del sistema ET 200SP, i LED possono accendersi brevemente per un test funzionale. Modulo non configurato o parametri non assegnati: Se un modulo di ingresso non è configurato correttamente nel software (es. TIA Portal) o i suoi parametri non sono stati assegnati, il LED DIAG (spesso verde o lampeggiante verde) può indicare questa condizione. Questo è un caso comune in cui si vedono LED verdi accesi o lampeggianti anche senza un PLC operativo che lo gestisca attivamente. Il modulo è alimentato ma non ha istruzioni su come operare. Mancanza di comunicazione con il controller I/O: Se il modulo di interfaccia dell'ET 200SP non è in comunicazione con il PLC master (ad esempio, a causa di cavi di comunicazione scollegati o PLC spento), alcuni LED possono indicare questa mancanza di connessione. Sebbene questo sia più spesso indicato da LED specifici sul modulo di interfaccia (come il LED RN/RUN o ER/ERROR), l'assenza di un controllore che dia istruzioni ai moduli di ingresso potrebbe portare a un "default" visivo con LED verdi. Alimentazione sul backplane bus: I moduli ET 200SP ricevono alimentazione tramite il backplane bus. Anche se il PLC è spento, se l'alimentazione del sistema ET 200SP è presente, i moduli sono alimentati e i loro circuiti di base sono attivi, il che può includere l'illuminazione dei LED. La luce verde del LED potrebbe indicare semplicemente che il modulo è alimentato.
-
raiz82 ha iniziato a seguire bosch therm t5600 o 15 v23: non si accende
-
bosch therm t5600 o 15 v23: non si accende
raiz82 ha inserito una discussione in Scaldabagno - Stufe - Condizionatori/Deumidificatori portatili
Buongiorno, ho un problema con questo scaldabagno, ha sempre funzionato. Da qualche giorno improvvisamente se apro acqua calda fa 3 tentavi di partite, la fiamma si accende anche ma dopo un po' si spegne, come se non mantenesse il minimo. Ho acquistato un misuratore di pressione gas e impostato i parametri come da libretto ma continua a non andare...fino a ieri qualche volta si accendeva ma da oggi non parte mai: errore EC. Credo che sia qualcosa dei parametri gas da impostare, qualcuno ha per caso parametri aggiornati per questo scaldabagno? O magari manuale interno dell'assistenza tecnica? Chiedo perché vedo che a differenza di quanto scritto sul manuale consegnato al cliente finale, nel menù impostazioni ci sono tante altre voci che sul libretto non vengono mai menzionate. Ho provato a contattare la Bosch e si rifiutano di darmi manuale installazione/configurazione dell'assistenza, mi obbligano a chinare uscita tecnico. -
Ghiaccio tubi climatizzatore
Massimo_1979 ha risposto a Massimo_1979 alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Sono assai avvilito! -
Livio Orsini ha iniziato a seguire info su indicatore di pressione.
-
info su indicatore di pressione.
Livio Orsini ha risposto a fioresara alla discussione in Compressori
Quanto indicano? Tieni presente che la pressione atmosferica, mediamente è maggiore 1000 mbar, quindi >1bar -
microinfo ha iniziato a seguire Perdita miscelatore vasca
-
Ciao a tutti, ho sostituito il vecchio miscelatore della mia vasca da bagno con uno nuovo (Nobili Serie Italia monocomando). L'ho sostituito perché perdeva una goccia ogni minuto, e mi si creava una striscia di calcare nella vasca. Il problema è che installando il miscelatore nuovo, il problema non si è risolto. Mi aiutate a capire quale può essere il problema? Premetto che gli altri miscelatori nel bagno non perdono. L'impianto del bagno usa un collettore. Grazie mille
-
acquaman ha iniziato a seguire CPU 1510
-
Non capisco qual è il problema con la cpu spenta lo stato dei led non ti deve preoccupare, l'importante è con il plc acceso che gli ingressi ed i led si accendano quando serve. Il comportamento che descrivi potrebbe essere una diagnostica per indicare che non comunica con il master o visto che sono verdi che l'alimentazione è corretta, ma non ho mai avuto la curiosità di approfondire la questione, non è un problema, ma solo un comportamento di cui sinceramente non mi sono mai occupato.