Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Il flussostato della semiatec essendo a tre cavi non lo puoi mettere in corto . Puoi creare solo altri problemi . non chiude un circuito .
  3. Vito Pendioo

    Guarnizioni omologate per gas ma come si mettono??

    La guarnizione è integra ed è in sede. Se vuoi indicarmi tu con un link quali sono le guarnizioni giuste per il gpl (non in gomma), ti ringrazio.
  4. Così non metti in corto il 6 con CA ma non ne vedo il senso visto che in ogni caso le cornette avranno sempre il CA in parallelo ma in più ci sarà anche il ripetitore di chiamata.
  5. Tra la terra della presa più vicina e l'acciaio del lavello..sinceramente spero di aver fatto una misura stupida e di aver preso una cantonata e, al limite, che il mio multimetro sia una ciofeca e abbia cannato tutte le misure.. Grazie
  6. robertice

    Pompa sommersa

    Forse ha un galleggiante elettrico che aveva staccato la pompa perché il livello dell'acqua era basso, poi è risalita l'acqua
  7. Roberto Garoscio

    Urmet 1150-1 non suona più

    La fonica funziona?
  8. Scusa , ma per il reset , non bisogna solamente tener premuto il tasto reset per 5” . Senza scollegare la rete? poi se attivando il riscaldamento non parte ne il ventilatore ne la pompa , gli altri componenti non vengono alimentati .
  9. Faccio a meno del loro affetto per un po'😄, grazie
  10. Buonasera, chiedo il vostro aiuto per cercare di risolvere un problema su questo frigorifero combinato. Come detto nel titolo questo frigo raffredda…sempre….addirittura, se il mio termometro non è sballato, è arrivato a -28 Mi sono accorto che il compressore si ferma solo quando avvia il ciclo di sbrinamento. Pensando fosse la sonda di temperatura l’ho sostituita ma non è cambiato nulla. Avete suggerimenti?
  11. Se sono solo due posti esterni puoi farne a meno.
  12. Roberto Garoscio

    Sostituzione citofono

    Se è Mikra plus 2 Voice 1784/… puoi usare 2 fili dei vecchi ma, dall’alimentatore ai posti interni devi utilizzare il derivatore 4 utenze , non è ammesso il semplice parallelo dei fili.
  13. Roberto Garoscio

    Installazione Urmet 1150 - collegamenti

    Quindi significa che non utilizzi quello in foto ma lo cambi con 1150? Se è così devi avere anche il ronzatore come il tuo vicino e copiare i collegamenti, colore dei fili a parte.
  14. gianni1955

    TV PANASONIC TX-55EX603A retroilluminazione

    Buona sera a tutti, ho questo tv al quale dovrei sostituire le barre led della retroilluminazione che sono TNP A 6350-2A ma non riesco a trovarle in rete, vi chiedo se sapete se siano reperibili o sono io che non riesco a trovarle. Riesco solo a trovare TNP A 6350-4A che penso siano diverse. Grazie .
  15. Stefano Dalmo

    Candy CD 1L38--02/T va in allarme e scarica con pulsante off

    Mi dispiace , ma la pianificazione di come fare una riparazione , per certe problematiche , non la può fare neanche un tecnico affermato . vanno fatte delle verifiche , del componente , del cablaggio ecc , dopo di che si fa la diagnosi . Per cui , fai come meglio credi . nulla vieta che sia un problema di qualche componente sulla scheda , ma non abbiamo la sfera di cristallo . Bisogna controllare il cablaggio della pompa di scarico da dove arriva , se dalla scheda o passa per qualche componente o se staccando i cavi fa entrambi i terminali ci fosse un collegamento accidentale con altri cavi di rete .
  16. Alessio Menditto

    Consiglio nuovo impianto per aria calda/fredda, acqua calda

    I termosifoni in ghisa, ovviamente se in buono stato, sono un dono di Dio, il loro enorme peso specifico consente di mantenere calore a lungo che i termosifoni in alluminio se lo sognano, per il resto il 2030 è lontano, non è che dal 2030 pronti via chi ha le caldaie a condensazione le deve buttare via o roba simile, ci saranno proroghe su proroghe, ma per riscaldare io penso che una caldaia sia sempre la scelta migliore, piuttosto che riscaldarsi con un frigorifero…il frigorifero va bene per far freddo, una caldaia va bene per far caldo, la soluzione più semplice è sempre la migliore. Poi certo se hai solo elettricità e non gas non è che puoi fare tante cose…
  17. Roberto Garoscio

    Installazione Urmet 1150 - collegamenti

    Devi riferirti al numero dei morsetti del citofono del tuo vicino, a numero corrisponde numero tranne il tuo 7 che corrisponde alla chiamata e che dal vicino è il filo bianco marrone che va su RZ del ronzatore, il colore dei fili non ha importanza. No
  18. giammarcopa

    Sostituzione citofono

    sennò era semplice mannaggia non c'è traccia di nulla per le scale ne scatole di derivazione solo alimentatore dietro il portone poi salgono ma murati miseria
  19. giammarcopa

    Sostituzione citofono

    sì mi ha detto che ha contattato il responsabile di zona della Urmet se volevo potevo anche parlarci, gli attuali cavi che passano sono murati ,erano palazzi popolari di 4 appartamenti e sono stati murati fine anni settanta non c'è corrugato.....
  20. Intanto grazie a tutti. Per prima cosa farò una verifica sull'arrivo della linea sul contatore e in altri punti nelle stesse condizioni in modo da avere un riscontro. Per quanto riguarda la ciucciata della macchina la colonnina è tarata a circa 4.5 kw, si potrei provare ad abbassarla un po e vedere se la cosa migliora. Nei prossimi giorni faccio queste prove poi vi aggiorno. Grazie di nuovo.
  21. and.1974

    Che marca radiocomando è?

    Qualcuno sa dirmi marca/modello del radiocomando della foto? Grazie!
  22. frapenas

    Philips 22CS5440 - errore E1

    Ciao, allora ho fatto un po' di controlli e non ho trovato niente di anomalo finora a livello di componenti. Ho anche controllato a tappeto tutti gli elettrolitici dell'alimentatore. I +140V restano belli costanti in ogni situazione. +13V ok, +26V ok, +190V ok, l'unica tensione inferiore al normale è la -27V che risulta -23,4V in ogni condizione. Se non erro quella tensione finisce proprio nella sezione E/W. Altra informazione che vi posso dare in più è che l'immagine si restringe e allarga da sola a seconda delle condizioni di luminosità della trasmissione in quel momento. Cosa di cui non mi ero accorto prima avendo sempre e solo lavorato col monoscopio. Quindi non va tanto bene. Gli elettrolitici in zona li ho già comtrollati e/o sostituiti. Altra cosa che non so se può essere d'aiuto è che all'accensione il comportamento è un po' "valvolare" per così dire 😅: ovvero il quadro ci mette circa 90" per allargarsi del tutto. Poi da calda parte subito ok. Che ne dite? Grazie, ciao
  23. Stefano Dalmo

    hotpoint ariston LFT116A non parte

    Se arriva la 220 all’elettrovalvola e l’acqua non passa , va sostituita . ovviamente va staccato il tubo che va alla tasca laterale così da scongiurare il fatto che questo sia occluso da calcare .
  24. Maurizio Colombi

    terra che 'sparisce' se stacco la Tv dalla presa

    Una misura di tensione si effettua tra due punti. Tra il lavello e cosa?
  25. Gianfranco60

    Analizzatore di spettro BF

    Buonasera a tutti, vorrei completate la mia strumentazione con un analizzatore di spettro bassa frequenza con un budget di circa 500€. Qualche consiglio? Grazie e un saluto
  26. Dumah Brazorf

    terra che 'sparisce' se stacco la Tv dalla presa

    Intanto evita di abbracciare gli elettrodomestici...
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...