Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. tre assieme ti servirebbero i 6kw di contatore, se non vuoi spegnere altre utenze. Ma se vuoi utilizzare il limitatore ti verranno fuori tempi di utilizzo molto piu' lunghi, come avere sempre le fiamme del gas tra minimo e metà, mai al massimo.
  3. snipermosin

    Puntamento parabola

    E' uguale....Prova comunque con DishPointer dove inserisci le tue coordinate GPS 8posizione) e ti da direttamente il puntamento sulla tua città.
  4. Oggi
  5. irudoid

    Striscia led sottopensile

    Oramai 24V è più affidabile Il profilo è indispensabile per un buon mantenimento del led
  6. Salve ,da premettere non sono un antennista .ma siccome lo faccio per passione ,dovrei installare una parabola con LNB a 2uscite universale ,per collegare 2 decoder TV sat,,essendo che non ho l'attrezzatura di campo,mi hanno consigliato un app sat Finder ,ma non mi esce questo benedetto hotbird 13e ma solo 13Ae tutti altri della famiglia Eutelsat..come dovrei fare . !?
  7. Ieri
  8. ROBY 73

    Guasto automazione BFT

    Ciao saltimbanco, https://www.atecnica.it/file/ist-bft-hqscd-ma-vecchio-modello-deimos-bt-manuale-istruzioni-collegamenti.pdf Marca e modello / articolo preciso delle fotocellule? Casomai posta delle foto che è meglio A parte il fatto che di solito per non "rischiare" di ripassare dopo un mese o anche meno a dover rifare il lavoro, si cambia l'intera coppia, comunque visto che hai due coppie prova ad invertire prima la ricevente o la trasmittente con quella interna e vedi subito quale delle due ti da problemi. Naturalmente, nel frattempo, per fare le prove, dovrai bypassare le fotocellule in centrale facendo un ponte tra i morsetti 21 COM e 24 PHOT, oppure mettendo in corto i due fili del contatto C-NC direttamente nella ricevente interna
  9. beppe18

    GAGGIA MDF il motore non gira

    Ciao controlla le spazzole che non siano finite B.
  10. ROBY 73

    Quasar QB 40

    Ok, adesso ci siamo. Purtroppo, non si vede nulla di "male", non ho trovato manuali della RX ETA E1, quindi per iniziare prova a verificare i collegamenti dei fili compresi quelli dell'antenna, magari smonta l'antenna e controlla i collegamenti anche di quella (sempre che sia smontabile e non sigillata), mi sembra che si possa svitare l'astina e poi probabilmente si dovrebbe poter aprire. Mi viene anche un altro dubbio, cioè quello che ci siano i cavi della calza e dell'anima del coassiale invertiti sulla ricevente stessa, per lo meno sembra dalla serigrafia sulla scheda. Prova ad invertirli e vedi se le cose migliorano, altrimenti dovresti vedere subito che non riceve più bene il segnale dei radiocomandi.
  11. Mi chiamo Tiago e sono interessato ad acquisire il software "Elco Ladder Automation Studio" sviluppato da ELCO Elettronica, con l’obiettivo di utilizzarlo per la programmazione di un PLC modello Twin Label. Ho già tentato di contattarvi via e-mail precedentemente, ma senza ricevere risposta. Vi scrivo nuovamente per chiedere gentilmente: 1. Qual è la procedura per ottenere il software o accedere all’area download? 2. È necessario acquistare una licenza o effettuare una registrazione specifica? 3. C'è un referente tecnico o commerciale con cui posso parlare direttamente?
  12. saltimbanco

    Guasto automazione BFT

    Buonasera a tutti Mi rivolgo al forum come sempre per i problemi della mia automazione. Bene cominciamo Versione BT+QSC D MA alimentazione 220vac attuatore 24v, impianto standard con doppia fotocellula come da schema, il problema consiste nella mancata chiusura del cancello dopo l'azionamento. il problema sta probabilmente nella coppia di fotocellule esterne, infatti interrompendo il raggio (se esiste) non si avverte la commutazione della ricevente, ora il problema è stabilire se il colpevole è il trasm. o la rice, qualcuno conosce un metodo per testare il trasm che non sia una fotocamera? Grazie.
  13. Alex7504

    caldaia CTMC Starlinght CPS 26/m

    Buona sera a tutti Allora questa sera ho fatto ulteriore prove con una sonda esterna a clip sempre per caldaia "spero di aver reso l'idea" e mi sono accorto che ancora non andava mi dava sempre lo stesso errore, a questo punto ho staccatto il connettore che porta il segnale della sonda alla scheda e anche con la nuova sonda vedo valori sballati, osservo bene il connettore e mi accorgo che chi ha realizzato il connettore "crimpato" forse era alla prime armi, per farla brene il maschio sulla femmina non faceva contatto bene, mi sono messo con un piccola pinzetta ho sganciato i due connettori dalla sua sede e piegato una parte del connettore " difficile da spiegare" ma il tutto per permettere di far un contatto migliore e SEMBRA che tutto funzioni notando che prima la caldaia quando aprivo l'acqua calda aveva questo comportamento Temperatura acqua impostata a 45° Partiva ma dopo 3 massimo 4 min arrivava a segnare oltre 55° e si spegneva per ripartire subito dopo e andava avanti cosi per tutto il tempo che avevo il rubinetto aperto, e sinceramente mi sembrava MOLTO strano, ora sempre con acqua a 45° come impostazione apro il rubinetto parte la caldaia e arriva a 50° e resta li non sale oltre quel valore e la caldaia resta sempre accesa e non fa più accendi spegni ecc. Scusatemi per la spiegazione contorta ma spero di aver reso l'idea Se ci sono ulteriori news Vi tengo aggiornati sinceramente spero di no anche perchè per trovare un tecnico di caldaie è come cercare un idraulico elettricista ecc. Buona serata Aex
  14. Ciao e ben ritrovato anche a te Fufanet, Non sono sicuro, non conosco bene gli impianti 1+n, ma in teoria sì, ti servirà sempre un Urmet 788/22 e da collegare come da secondo schema del manuale: "Impianto citofonico 1+1 c/citofonia elettronica" o "Impianto citofonico 1+1 c/citofonia tradizionale": https://www.grothe.de/media/59/1e/50/1669388391/iba_htz788-22_74153_ds788-008_a_2013-12-17.pdf
  15. Preso un tester per ic economico che dovrebbe arrivare nel fine settimana. Vediamo se riesce a capire di che componente si tratta.
  16. Sulla mia logic l'ho provata la funzione vapore, più per curiosità che altro! Escono molto umidi i panni da rinfrescare. Vanno stesi o messi di nuovo in asciugatrice. Il funzionamento è molto semplice. Carica una minima parte di acqua che copre malapena la resistenza ed inizia a scaldarla creando vapore. Rotazioni brevi del cestello in entrambi i sensi per un max di 15 minuti
  17. Maurizio Colombi

    Schema Temporizzatore Perry mod. 1061

    Sui pulsanti, caro, sui pulsanti....
  18. GiRock

    Schema Temporizzatore Perry mod. 1061

    Guarda che ho anche ho trovato utente su altro Forum che ha postato lo schema dopo averlo disassemblato ed era proprio come ho descritto... Ma tu non sei quello che non vuole mai la fase sulle Lampade??? Forse non ci capiamo... Il 3 va ala relay interno...
  19. Maurizio Colombi

    Schema Temporizzatore Perry mod. 1061

    Esattamente l'opposto. Come tutti i luci scala, per viaggiare con soli tre fili, avrai: 1 comando lampade 2 neutro diretto (come ai pulsanti) 3 impulso dai pulsanti Sotto avrai fase e neutro diretti.
  20. GiRock

    Circuito comando sequenziale con reset

    OK, lo schema antirimbalzo funziona, per aumentare ancora un po la reiezione, ho sostituito il condesatore sul pulsante con uno da 470nF... Ah, per i 100nF di bypass vanno bene anche i ceramici a disco, mentre per il pulsante io sto utilizzando dei propilene... Adesso è il momento di pensare alla Stabilizzazione del Circuito mediante un Regolatore Lineare a basso Drop-Out... Ho pensato ad un LM1117-ADJ così da avere un margine di regolazione, qui il datasheet consiglia due condensatori al tantalio da 10uF e 22uF tra IN e OUT ma non è strettamente obbligatorio... Ho testato il circuito tra i 10.5V ed i 13.5V e continua a svolgere la sua funzione senza grossi problemi, ho aggiunto un ulteriore Zener di sicurezza da 15V da 3W come protezione, dopo magari ci mettiamo un TVS... Per gli Snubber sui contatti dei relay, ho visto che in rete li vendono già fatti, questi hanno un condesatore MKP da 100nF 630V con in serie una resistenza da 22Ω 3W, inoltre in parallelo ai contatti c'è anche un varistore da 350VDC, un buon compromesso visto le correnti elevate in gioco, evitiamo di farli incollare... Per quello che ha postato @Claudio F, senti lui cosa ti propone, a me sembra un'esagerazione per il tipo di applicazione, al limite possiamo mettere dei transistor HV tipo gli MPSA42 du cui possiedo alcuni esemplari... Io comunque utilizzo sempre dei BC337-25 che hanno un hfe min. più alta rispetto al comune BC337 con un buon rapporto di saturazione, ad ogni modo sono sempre 45V di VCE... Pensa che tanti anni fa mi diedero da riparare un relay automotive di una Giulietta, sai cosa utilizzava per il pilotaggio??? Un bel BC237B, perciò non starei qui a fasciarmi troppo la testa, poi se ci fornisci i dati tecnici dei relay possiamo valutare delle alternative... Devi dirci: 1) Modello del realy se disponibile 2) Resistenze delle bobine 3) Correnti di contatto 4) Tipo di carico per ogni relay (resistivo/iduttivo) Sono tutti parametri che fanno la differenza nella scelta dei componenti, senza questi dati siamo fermi al circuito base...
  21. microinfo

    Striscia led sottopensile

    Ciao a tutti, vorrei installare una striscia led sotto i pensili della mia cucina per migliorare l'illuminazione. La lunghezza dei pensili è di circa 200/220cm. Mi consigliate: Tipo di striscia Voltaggio Serve profilo alluminio? Marchi? Grazie
  22. Daniele.A88

    Buchi simil bruciature bucato

    Direi di passare con un gambaletto l'intero interno del cestello e vedere se si impiglia da qualche parte, così da capire se ci fosse una imperfezione o sbavatura da qualche parte
  23. salvo355

    immergas eolo mini acs arriva troppo calda

    ok ma con tempertura di 32- 40 gradi con selettore basso mi puo stare anche bene ma con la temperatura che mi arriva a 60 gradi dopo qualche minuto non mi piace , se per questo significa che al regolazione no nserve a nulla ? boh
  24. GiRock

    Errore F01 Indesit IW6085

    Il TIC216D è un TRIAC da 400V(rms) mentre l'altro da 800V(rms) come corrente 10A tutti e due, l'originale ha una corrente di attivazione del GATE più alta, il primo sopporta solo 1A di Igpk mentre l'altro 4/5A, come soglia di mantenimento attivo siamo sui 100mA per il TIC mentre quell'altro ne vuole 200mA... Diciamo che nella lista dei compatibili non convergono troppo, anche se potrebbe funzionare come robustezza siamo un po distanti... Anche lo Z0607 è un piccolo TRIAC che sicuramente piloterà il GATE del fratello maggiore, 600V(rms) 0.8A con una Igt di 5mA... Visto che li hai in mano prova, poi al limite si cerca l'originale che è sempre meglio come già detto prima... Il BTB10-800BW vuole come compatibili sempre quelli della sua famiglia, al massimo i BTA anche se hanno caratteristiche leggermente inferiori e sono dati come II°/IV° scelta, inoltre alcuni hanno anche il package diverso... BTA140-800 BTA212-800B BTB12-800BW3G BTB12-800BW3
  25. GiRock

    Schema Temporizzatore Perry mod. 1061

    In un vecchio modello precedente al tuo, pare che sia stato usato un circuito basato sul NE555 con alimentazione ottenuta per caduta capacitiva, ma nel tuo credo di no dato che ci sono i morsetti per Fase e Neutro... (M~) Ci vanno Fase e Neutro per alimentare la scheda interna... 1) Neutro Comune anche alla Lampada 2) Fase Pulsante/Lampada dopo comando 3) Fase Al rilascio del pulsante, il timer mantiene alimentata la lampada internamente prendendo la fase dal morsetto 3 fino allo scadere del tempo... In pratica 1 e 3 sono Neutro e Fase fissi e 2 proviene dal relay interno tramite il 3... Comunque se lo apri potrai vedere immediatamente i collegamenti interni e toglierti ulteriori dubbi... Schemino (il 2 è separato per tenere lo schema ordinato ma poi va unito😞
  26. Stefano Dalmo

    Consiglio per ridurre rumore degli ammortizzanti

    Visto che sta in garanzia chiama il CAT , non mettere mano
  27. Ci sono motori che hanno la possibilità di ancorare spazzole con il taglio a 45 fatto contrario a quello in dotazione . Per cui basta un niente per confondersi .
  28. Buonasera, presso un conoscente è montato il videocitofono ABB composto da alimentatore + 1 modulo interno + modulo esterno (di cui allego foto) che ora non funziona più. Io sono un elettrico, ma non ho grande esperienza sui citofoni. Vorrei fare la seguente verifica: provare la tensione sull'alimentatore del bus che dovrebbe essere di 28V. Non so però come si aprono sia il modulo esterno che quello interno: esiste forse una chiave in dotazione? Quali altre verifiche mi consigliate di fare? Potrebbe essere necessario un reset dell'apparecchiatura? Se sì, come si effettua? Si cancellano le impostazioni del cliente? Grazie per chi avrà tempo di darmi un aiuto.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...