Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. rguaresc

    Anomalia scrittura Istruzione PUT

    devi impostare la rete a seconda del partner.
  3. Il puro deve essere protetto (a monte o a valle). Nel tuo caso è protetto anche a valle, quindi il generale deve solo proteggere il montante, per questo dico che un C32 andrebbe bene. Con la tua configurazione attuale (col generale C25) potresti anche mettere 10 C16 a valle di un singolo differenziale puro 25A ed esso sarebbe comunque protetto dal C25 a monte, questa configurazione inoltre ti garantirebbe maggiore flessibilità (poter assorbire 16A su una linea che ora te ne consente massimo 10) Discorso diverso nel caso mettessi un C32 come generale, in quel caso a valle dei singoli differenziali non dovresti superare la corrente nominale massima.
  4. Buongiorno Chiarella. Visto la tua gentilezza approfitto ancora una volta della tua competenza. Ho inserito la Pratica Bonus Casa Enea con valori catastali vari e valori tecnici della pompa di calore. Pratica conclusa: ma le fatture e gli importi da detrarre? Li troverò il prossimo anno automaticamente nel 730? Li dovrò inserire manualmente nel 730 io? Ti ringrazio anticipatamente se vorrai ancora aiutarmi
  5. Oggi
  6. acquaman

    Ingressi IB in un array

    é la cosa più semplice ed immediata. Nel tuo caso, non so di che marca è il tuo bar code ma credo dovrai fare un UDT con un array di 128
  7. marchinoktm

    Ingressi IB in un array

    Ciao simone , no lo scatter accetta sempre come ingresso un array cosa nel mio caso non ho ... comunque ho risolto con il tipo di dati Grazie mille
  8. daniele__32

    Anomalia scrittura Istruzione PUT

    un altra piccola domanda .. l ID da scrivere nel blocco put o get, dove lo trovo?
  9. Livio Orsini

    sostituzione tubo NEON con tubo LED T8

    Anche con i soli tubi aLEDs, hai comunque una componente reattiva, minore e di segno opposto, perchè è dovuta al condensatore in serie, che viene usato per ridurre la tensione di alimentazione. Comunque la componen te reattiva è molto ridotta rispetto a quella dei reattori, quindi i cantatti dei relè la soppoertano meglio.
  10. Livio Orsini

    Cavo elettrico

    Sempre che, durante lo sguainamento, l'isolante non sia stato deteriorato. Non è infrequente che, durante la costruzione, le guaine tendano ad incollarsi; quando si rimuove la guaina esterna e si liberano 2 dei 3 fili, spesso, si asportano "fettine" di isolante. Io, al di la di tutte le specifiche, non userei mai del cavo sguainato infilato in un tubo o in un corrugato. Oggi in qialsiasi brico ti vendono matassine da 5, 10, 20, 30m di filo singolo di varie sezioni nei colori marrone, azzurro e giallo verde.
  11. Livio Orsini

    TAGLIA FUSIBILE

    No, si impiegano i tipi ritardati o puelli per accompagnamento motore.
  12. daniele__32

    Anomalia scrittura Istruzione PUT

    Buongiorno a tutti, dispongo di 2 cpu, una CPU 1212 e una CPU 1217, nella medesima rete profinet. Il programma deve trasferire 1200 BYTE dalla cpu 1212 alla 1217. Sono state create due DB delle stesse dimensioni, su entrambe le cpu. La logica scritta esegue tramite un ciclo a fasi, il trasferimento tramite istruzione PUT di 200 BYTE alla volta Per farmi capire: se sono in fase 1 chiamo istruzione PUT con trasferimento dei primi 200 BYTE. Con il Bit DONE del blocco PUT, passa di fase, richiama la PUT e trasferisce i successivi 200BYTE ecc. Cosi facendo vengono trasferiti fase per fase un totale di 600 BYTE, dopo di che quando arriva a richiamare la PUT per trasferire i dati dal BYTE 800 (per 200BYTE) e dal BYTE 1000 ( per 200BYTE), sull altro lato della CPU che riceve osservando la DB ai medesimi indirizzi (dal BYTE 800 in poi) viene scritta della "sporcizia" o comunque non trasferisce i dati aspettati. Chiedo gentilmente supporto per capire il motivo o le cause di questo comportamento anomalo grazie in anticipo
  13. Edoardo 007

    rifare chiave fadini con motore e centralina came

    Ok grazie Maurizio, credevo fossero speciali. Buona giornata
  14. Simone Baldini

    sostituzione tubo NEON con tubo LED T8

    Si lo shelly è quello, prima avevamo il vecchio tipo che portava 16A, ma anche quello si impastava. Confermo che i 24W sono di potenza effettiva. Misurazione con pinza siamo a 2A circa per tutte le lampade. Quindi meglio eliminare i reattori magnetici, creo sia fattibile con qualche modifica.
  15. Ivan Botta

    Ciao a tutti

    Benvenuto!!
  16. Maurizio Colombi

    Cavo elettrico

    Il cavo FS18, può essere posato fisso o mobile all'interno, ha praticamente le stesse caratteristiche del FS17. La conformazione in cavo guainato ne aumenta il prezzo e ne rende sconveniente lo "sguainamento". Tutto qui.
  17. Maurizio Colombi

    rifare chiave fadini con motore e centralina came

    Se hai una chiave integra, vai da qualsiasi duplicatore di chiavi e te la fa senza problema.
  18. chiattillo.doc

    philips perfectcare aqua gc8616

    Ho visto che il ferro porta un sensore della temperatura, collegato al tester da un valore di circa 180 Ohm a temperatura ambiente, faccio la prova a riscaldarlo, qualcuno ha idea dei valori di resistenza? Tenendolo vicino al fuoco scende a 10 Ohm, quindi direi che funziona, bisogna solo sapere se sono quelli i valori che attende la scheda..... grazie.
  19. Simone.Salarsi

    Ingressi IB in un array

    prova a vedere l'istruzione SCATTER_BLK. oppure potresti creare un UDT fatto di un array di 128 byte ed utilizzarlo direttamente sugli ingressi del tuo dispositivo da leggere
  20. buongiorno, è possibile rifare la chiave dell'inseritore fadini?
  21. Svarosky

    Cavo elettrico

    Ciao Livio, ti va di argomentare più nel dettaglio? Le 3 anime nella guaina originale erano praticamente a stretto contatto. Il corrugato dove le andrei a mettere è, di fatto vuoto. Devo pensare che il venditore mi abbia raccontato balle pur di vendere?
  22. Buongiorno, ho bisogno del vostro aiuto, dovendo fare un rivestimento sul muro e colonne con pietra da 3 cm + colla, devo sincerarmi che lo spazio delle casse di fondazioni, attualmente attaccate a filo colone, siano ispezionabili. Per fare questo, il rivestimento sarà fatto con dello spazio sotto fresato e poi sagomato come disegno (allego disegno). E questa è la prima domanda, adesso passo alla seconda: Se io stacco le due ante dai due bracci, e apro i due bracci senza le ante, i bracci dell'automazione andrebbero a sbattere contro il rivestimento, rompendolo. C'è un modo che si fermano prima anche senza le anta legate agli stessi? Con questa modifica del rivestimento, dite che c'è comunque il rischio che non posso più aprire il coperchio delle casse di fondazione Grazie
  23. BADPI59

    Caldaia: errore E27

    circolatore bloccato o avvolgimento bruciato
  24. Riccardo Ottaviucci

    Ciao a tutti

    benvenuto!
  25. Mau66ita

    Scheda BFT Thalia problema fusibile

    Il corto non c’è più .. il fusibile non salta ma sempre errore 15 mi visualizza. mi ribatto tutto… vi aggiorno grazie
  26. Ma c’era ghiaccio o lo hai scongelato ….. inutilmente? Bisogna eseguire una ricerca guasto controllando il damper, le ventole, scheda, ecc., per individuare che cosa si é guastato
  27. Mau66ita

    Scheda BFT Thalia problema fusibile

    Ho fatto una ca… volata io. Il corto sta nella prolunga. Non ho pensato allo spessore del cavetto di prolunga …
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...