Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. drn5

    Motion

    Non so se è un mio limite oppure mi sto perdendo nel bicchiere d'acqua, ma non trovo nella configurazione la possibilità di scegliere l'unità di misura. per la coppia posso passare da Newton a Libre a Once... Per la velocità sono sempre giri.. al secondo piuttosto che minuti o ore, ma sempre giri Chiaramente sui giri all'albero poi applico le riduzioni della meccanica, ma sempre di giri si tratta.
  3. Ciccio 27

    Ardo 60FL1210LW: problemi "invisibili" sulla scheda

    Presente! (Ho provato a scollegare pompa ed elettrovalvole: niente...)
  4. Stefano Dalmo

    BFT scorrevole Deimos BT problema fusibile 3,15

    Perfetto 👌
  5. Stefano Dalmo

    Ardo 60FL1210LW: problemi "invisibili" sulla scheda

    Lock parla dello stadio di alimentazione della scheda . il video non si apre
  6. Stefano Dalmo

    hermann spaziozero errore E2

    Bene , mi fa piacere per te .
  7. aniellos

    Paranco elettrico 440v scende solo ma non sale

  8. Buona sera a tutti . sto vicino ad un paranco elettrico a catena di alimentazione 440v e del 2024 in ottime condizioni,ma dalla.pulsantiera mi scende solo non sale ..ho controllato i tasti della pulsantiera sali e scendi in ohm con tester vanno bene sul pulsante della salita che ho misurato anche la tensione quando il contatto è aperto mi da la 24 chiudo e mi da 0v per la chiusura ed è giusto..ho aperto il quadro sul paranco e ho controllato il teleruttore di salita e d e tutt ok ho misurato i cintatti di potenza in ohm se xhiudevano e tutto ok ho misurato la bobina ed è buona ..ho alimentato il paranco e schiacciato col cacciavite il teleruttore della salita e mi va in manuale dal teleruttore....quindi ho pensato una sicurezza aperta o finecorsa....appunto volevo sapere dove sta questo finecorsa della catena ecc....se qualcuno conosce per cortesia mi fa sapere vi ringrazio mille buona serata
  9. frenky123

    hermann spaziozero errore E2

    tutto fatto, ho dato una sturata al tubo metallico poi una soffiata, adesso anche a camera di combustione chiusa parte che una meraviglia, quindi penso che sia entrato dello sporto nei tubi, e non c'era abbastanza pressione per sollecitare il pressostato, grazie mille per il tuo prezioso aiuto
  10. Roberto Garoscio

    Sblocco attuatuore faac 400 - dieffematic ph 390

    Il tuo modello è un compatibile (solo nelle misure degli attacchi) non lo conosco devi chiedere all’assistenza. Visto il costo sarà una cinesata, auguri.
  11. Penso di sì, verifica il tipo di chiamata se compatibile
  12. ALLUMY

    Preamplificatore per Giradischi

    Se hai le specifiche del giradischi, del preampli e del compact hi-fi, riportale qui, che facendo due conti magari salta fuori l'arcano. Il giradischi sei sicuro che sia perfettamente funzionante? Quel preampli l'hai provato con qualche altra sorgente, regolando opportunamente il level ed il volume?
  13. Ciccio 27

    Ardo 60FL1210LW: problemi "invisibili" sulla scheda

    Prima di indagare ulteriormente (abbiate pazienza con un ignorante come me, che devo pure capire quale sia l'alimentatore), mi domando come mai adesso si è aggiunto il problema della pompa sempre accesa. Eccovela pochi minuti prima del problema. Ditemi un po' voi se non vale la pena salvarla e poi provare a cambiare i cuscinetti: https://youtu.be/vFDZnO9vShQ
  14. Secondo me quel valore di esr è abbastanza coerente col tipo di condensatore. Comunque prova a cambiarlo e vediamo se si riaccende (secondo me no, ma spero di sbagliarmi).
  15. Oggi
  16. Alessio Menditto

    Cella conservazione positiva + 6 gradi non va

    Ah ok, mi raccomando, i 3.6 sono indicativi, tu parti da zero, aggiungi lentamente gas e ti avvicini a quella pressione, ma nel contempo devi avere TUTTO sotto controllo, durante la carica a manometro può succedere di tutto, e ovviamente più il surriscaldamento è basso, più la cella rende. Insomma devi decidere tu e sapere esattamente cosa stai facendo.
  17. marino fabbri

    BFT scorrevole Deimos BT problema fusibile 3,15

    Trovato il problema, modulo lampeggiante in corto, per adesso è distaccato, poi metterò un kit lampeggiante a led. Grazie ancora per le utilissime informazioni.
  18. luciotek

    Cella conservazione positiva + 6 gradi non va

    Scusami Alessio,la cella e'di un laboratorio analisi dove ci tengono i reagenti Per il resto seguo i tuoi consigli
  19. Perché sicuramente qualcosa è cambiato ed ha incrementato la Corrente Dispersa . . Alcuni Elettrodomestici incorporano Comandi Unipolari, perciò per essi la Polarità Fase - Neutro non è indifferente . - . La prima cosa da controllare è che nelle Prese Shuko la Fase arrivi al foro a destra E che, nel Quadro e quanto da esso dipende, tutti i fili Blu corrispondano effettivamente al Neutro . [ Quando si trova tutto al contrario, magari poiché i Fili sotto il Contatore erano di colore uguale tra loro o comunque non Standard . ( nel secolo scorso molti usavano il grigio come "colore Neutro" ed il marrone come "colore della terra".)] e chi installa o sostituisce il Misuratore non ha un riferimento certo . - .. In effetti le Linee sono Sezionate, ma non sono distribuite razionalmente tra i Differenziali.. Poiché la maggior parte degli Elettrodomestici incorpora dei Filtri di Rete che provocano circa 2mA di Dispersione Fisiologica ciascuno , ammettendo 2mA per Linea, il D1 con 8 Linee arriva a 16mA in Stand-by . Salvo contare il numero effettivo dei Carichi / rilevare il valore della Corrente Dispersa.. ... Passando per il D2 con 6Linee, contro il MagnetoTermicoDifferenziale riservato solo alla Pompa . - Magari inizialmente gli Elettrodomestici ricevevano Fase e Neutro nel verso corretto , mentre in seguito sono stati staccati e ricollegati casualmente.. - Oppure a buona parte dei Carichi prima veniva tolta Tensione staccando la Spina o portando OFF gli Interruttori Bipolari 1 / 0 dedicati, ed ora non più . - In ogni caso consiglio di togliere sempre Tensione ai Forni che hanno molti Elementi Riscaldanti, se non coordinati con Fase e Neutro, la Dispersione Anomala conseguente porta il Differenziale in Area di Scatto . - Buona serata !
  20. Stefano Dalmo

    hermann spaziozero errore E2

    Filo flessibile altrimenti non entra . un tubicino è dritto e uno è curvo
  21. Alessio Menditto

    Cella conservazione positiva + 6 gradi non va

    P.s. A + 6 gradi, non so cosa ci tengono, spero non cibo, è una temperatura NON a norma HACCP, il cibo richiede non più di +4 gradi.
  22. Alessio Menditto

    Cella conservazione positiva + 6 gradi non va

    Pensavo peggio in alta, comunque Lucio tu non devi ascoltare le cazzate che ti dicono, o meglio devi ascoltare ma davanti ci sei tu: come fa un gas come il 404 che a 6.8 bar ha una temperatura di +8.55 gradi, poter tenere una cella a +4 o + 6 gradi? A parte il fatto che in tutti i modi, tu devi avere una temperatura di evaporazione SEMPRE (esclusi casi particolari) ALMENO 10 gradi SOTTO la temperatura di set point. Quindi o il dato che ti hanno dato è sbagliato, o è uno scherzo, o non sanno nemmeno loro cosa fare, ma tu non puoi cadere in queste trappole, devi tenere tu il controllo della situazione, altrimenti perdi tempo e denaro. Tu carica lentamente fino a 3.6 bar, controlla durante la carica tutto, vedi la pressione di alta, e il frigo funziona, ma finché il gas è più caldo della temperatura in cella…
  23. Buongiorno Condizionatore installato a fine aprire 2025, riparato in garanzia il 6 giugno (vedi discussione allegata) ora presenta ora il seguente problema: ieri sera si è acceso regolarmente ma l'aria che usciva non era fredda e dopo alcuni minuti si è arrestato (senza spegnersi), è rimasto in questa condizione per 4-5 minuti e successivamente è ripartito ma senza raffreddare per poi arrestarsi nuovamente. Stamattina l'ho riacceso e inizialmente sembrava non raffreddare, nell'unità esterna il raccordo e la parte esterna del tubo di mandata erano congelati. Dopo alcuni minuti raffreddava regolarmente e il congelamento era scomparso. Dopo un funzionamento di circa 20 min l'ho chiuso per circa 10 min e successivamente riavviato. Il comportamento è stato identico. Secondo voi il congelamento a cosa è dovuto? All'assistenza mi hanno detto che passeranno a vedere e che potrebbe trattarsi del gas o di una valvola. Tra l'altro non capisco come mai tramite la diagnostica da telecomando non esce mai nessun errore, possibile che la macchina vada in blocco e ci sia una diagnostica ? Vedi precedente discussione Condizionatore Daikin Perfera appena installato non raffredda e non riscalda
  24. Mattia Spoldi

    Motion

    la velocità da impostare nei blocchi MC_xxxx dipende da come hai configurato l'oggetto tecnologico, se hai configurato l'unità di misura in rpm e una riduzione di 1:1, passi gli rpm che vorresti dal motore, se la riduzione è diversa, passi gli rpm che vorresti in uscita dal riduttore, stesso discorso se l'unità di misura è mm/s
  25. Ciao, grazie Carlo le istruzioni le ho lette ma non mi era così chiaro se fosse obbligatorio farlo. L' unico che ho montato io in effetti quel collegamento non mi ricordo di averlo fatto e l' impianto in questione, un impianto di videosorveglianza pubblico, non ha scatti intempestivi. Ergo significa che l' impianto ha un problema e cambiare con un' altro autoriarmante di altra marca non avrebbe senso. Corretto?
  26. luciotek

    Cella conservazione positiva + 6 gradi non va

    In alta pressione sulla presa dopo il ricevitore di liquido ci sono oltre 19 bar. Il problema è che l'ho preso così nella richiesta di riparazione e la b.p.era a 6,8 bar e il ritorno del tubo di aspirazione freddo con condensa copiosa Allora mi dici che dovrei caricarlo fino a 3,6 bar di manometro e vedere che succede?
  27. frenky123

    hermann spaziozero errore E2

    ai ragione sto facendo tanta confusione, scusami. significa devo sturare il tubicino con il filo di rame ma deve essere rigido tipo i fili del telefono o va bene quelle della corrente che ci sono tanti filettini sottili
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...