Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. antoniob

    Due citofoni, un portone di ingresso

    Ok grazie.
  3. massimovr

    Sibilo da scheda lavatrice hotpoint

    gia smontata, non ha nulla e gli ho messo anche spray per contatti. é quella centrale sotto che comanda tutto che fa quel sibilo. vedo con calma di smontarla perché é piena di connettori e messa in posto incasinato
  4. fetente

    Lettura/scrittura su Logo via ModBus

    Ciao a tutti. Sto cercando da due giorni di leggere lo stato degli ingressi e gestire le uscite di un logo attraverso ModBus ma non riesco. Ho già letto una valanga di documentazione su internet ma non riesco ad andare oltre il collegamento. Ho anche scaricato QModMaster pensando che fosse il mio programma ad avere un errore, ma il risultato è sempre lo stesso. Per completezza di informazioni, ho impostato il Logo su slave indicando l'indirizzo IP del pc che lo comanderà. Ho impostato (giusto per iniziare) un programma con un ingresso che attiva un'uscita di rete impostata su V0.0. Creo il collegamento ma quando vado in lettura, mi ritorna un errore. Qualcuno può aiutarmi a capire dove sbaglio? Grazie mille in anticipo!
  5. xtino81x

    pompa feka 600 bloccata

    Buongiorno, nella casa appena acquistata è presente nel box un pozzetto con una pompa feka 600 (sostituita da poco con lo stesso modello in quando la precedente era bruciata), qualche giorno fa ho sentito la pompa girare a vuoto e non tirare su acqua. ( alla fine si è allagato il box). Provata singolarmente in un bidone e sembra funzionare regolarmente. seguendo la tubatura di scarico ho visto che si collega allo scarico del pluviale e da li finisce in un piccolo pozzetto perdente del giardino. questo pozzetto ho visto che si riempe molto velocemente e scarica lentamente, potrebbe questo far bloccare la pompa (magari con acqua che torna indietro). non sono presenti valvole di ritegno. ho soffiato la tubatura per vedere che non fosse ostruita. al momento ho sganciato lo scarico che va al pluviale
  6. Marco00

    Non capisco cosa fa questa parte di codice

    L'ho capito, è un limitatore del valore E (il gradiente * tempo ciclo) è il passo più piccolo. Il passo più piccolo viene sommato o sottratto del passo, ad ogni ciclo, se il confronto SET con E è maggiore o minore del passo E. Se la differenza sta nell'intorno +/- del passo E allora E = SET. E' come una rampa. L'unica cosa, perchè è stato deciso il passo E := GRADIENTE * tempo ciclo OB30 ? poteva essere semplicemente un numero impostabile da HMI o una % del gradiente
  7. Oggi
  8. pasquale1967

    alimentatore

    mai aperto, il mixer lo comprai nuovo, qualche suggerimento per sostituire l'alimentatore, non si trova più, mi serve un altro alimentatore, che possa adattarlo, grazie
  9. Rileggendo più attentamente la spiegazione del funzionamento ne deduco che il modulo lavora in modo opposto alle puntine. Difatti quest'ultime aprono il circuito per fare scoccare la scintilla mentre il modulo chiude il circuito. Volevo provare il modulo nuovo su un circuito di prova fatto utilizzando un alternatore(dinamo) per bicicletta come generatore della tensione alternata. Non so se sia fattibile. Intanto ho misurato la tensione con un oscilloscopio ed è di 3,2V. Mi aspettavo un onda dalla forma sinusoidale, ottengo si un segnale alternato ma molto segmentato. È normale? Pensi che questa prova sia fattibile e se si hai qualche consiglio su come allestire questa simulazione? Saluti.
  10. Dumah Brazorf

    Un caricabatterie per il Galaxy S25 FE?

    Male che vada caricherà più lentamente. Per sapere con certezza se il cavo va "bene" ti servirebbe un tester/multimetro usb tipo questo che si trova a poco. https://www.amazon.it/diymore-Misuratore-corrente-Multimetro-rilevatore/dp/B0D496XJ1Y
  11. reka

    Sostituzione vecchia presa elettrica

    cedrto, lo avevamo già notato, il problema era capire se quel gialloverde fosse collegato davvero a terra
  12. Salve a tutti,ho questa lavatrice che all'avvio parte lo scarico dopo qualche minuto inizia a lampeggiare la chiave bloccaporta,e la macchina rimane ferma.Cosa può essere?
  13. chiccafonte

    Sostituzione vecchia presa elettrica

    Non era collegata, e non so perché. Comunque ora è tutto a posto, grazie 🙂
  14. Livio Orsini

    Difficoltà accesso remoto dopo aggiornamento

    Se ti riferisci a me, perchè non ci sono moderatori di nome Lino, io sono LIvio, non Lino. Io non mi adiro, mi limito a far rispettare il regolamento, quando è necessario! Il tuo non è un accodamento ad altra discussione, ma il roseguo di una tua discussione. Il fatto che tu inserisca un messaggio per desrivere la soluzione al problema non solo è ammesso, ma è anche doveoroso! Tutti dovrebbero inserire la soluzione adottata per risolvere il problema. Perchè condividere la soluzione è un aiuto per altri utenti ed anche è una sorta di ricompensa per chi ha speso tempo per cercare di aiutare a risolvere il problema.
  15. Water

    Difficoltà accesso remoto dopo aggiornamento

    so che Livio si arrabierà perchè ormai è una vecchia discussione ... 😃 però ho trovato l'inghippo e volevo condividerlo ed è di una semplicità estrema, in pratica il problema è l'aggiornamento "forzato" a Win 11 che ha introdotto restrizioni maggiori, che impediscono a Vijeo di salvare con il conseguente blocco del programma all'interno di SoMachine, la soluzione è prima aprire SoMachine come amministratore e poi aprire il file e tutto funziona, magari per qualcuno è banale però a volte le soluzioni semplici non sono immediate 😁
  16. Livio Orsini

    Un caricabatterie per il Galaxy S25 FE?

    Dev iusare il cavo in dotazione al tuo telefono o, in caso di rottura, un cavo certificato per il modello di telefono che hai. Connettori e cavo sono dimensionati per sopportare la massima corrente di ricarica richiesta dal telefono.
  17. Livio Orsini

    Cavo usb tipo C

    Il cavo con connettore di tipo "C" sopporta intensità di corrente molto maggiori di quelle sopportate dagli altri connettori. Per la carica rapida sono necessarie 2 condizioni: Il caricabetteria deve essere in grado di fornire la corrente richiesta. Il sistema BMS del cellulare, e la batteria di cui è dotato il cellulare, deve essere ingrado di effettuare la carica con valore di corrente elevato così da caricare velocemente la batteria stessa. Una batteria al litio ha un limite di carica ben precisio. Esempil se ho una batteria con capacità 2Ah ed una caratteristica di carica 3C posso caricare la batteria con una corrente sino a 6A. La medesima batteria, ma con caratteristica di carica 1C, la carica deve avvenire senza superare 2A. Te lo sconsiglio vivamente! Il costo del cavo pronto è di poco superiore al costo dei 2 connettori e del cavo(ci vuole un cavo apposito perchè la sezione del filo deve essere adeguata ai livelli di corrente); inoltre l'autocostruzione del cavo non è ne facile ne semplice.
  18. un HO7RN-F 2X1,5MMQ Con plafoniera doppio isolamento e tanto scorricavo..
  19. michpao

    Sibilo da scheda lavatrice hotpoint

    Nella lft 228, ci sono 2 schede una in basso (zona zoccolo) che é la motherboard ed una piccola sotto i pulsanti di programmazione che incorpora il buzzer. Comincia a smontare questa e controlla che non vi siano tracce di umidità (causate da vapori all’apertura della porta).
  20. salvo355

    impianto off grid con inverter in rete

    ok ma come potrebbe guastarsi l'inverter puo guastarsi anche un dispositivo ats
  21. Buongiorno, Da 30 anni in giardino ho una predisposizione per una lampada esterna. Si era dato per scontatoche durante la costruzione il corrugato fosse stato pestato e interrotto. Invece lo scorso weekend con tanta calma e pazienza ben munito di calendario sono riuscito a far passare la sonda. Ovviamente il passaggio è stretto essendo un corrugato (suppongo io da 16mm) Purtroppo il passaggio è pieno d'acqua ed è parzialmente interrato e murato. Ora io vorrei passare finalmente il cavo e mettere un lampioncino, lo scarso diametro non mi permette di far passare alcun cavo adatto a mia conoscenza. Il cavo più indicato vista la posa e il fatto che resta bagnato potrebbe essere uno N07RN8-F. Ma avendo un diametro di circa 10mm sono più che sicuro che questo non passa. I vari FG16 li ho già scartati e l'uno che mi viene in mente che potrebbe passare sarebbe un FS18OR18 450/750V 3Gx1.5. Quest'ultimo ha un diamtreo di circa 8mm, ci passerebbe giusto giusto. Io penso che abbiano pensato in origine di passarci la cordina in quel maledetto corrugato e ora a 30 anni di distanza sono fregato. (Io dovevo ancora nascere quando è stato fatta la costruzione) Sono circa 14m di cavo per un singolo punto luce. Il circuito luci esterne è protetto da un MTD C6. Avete altri cavi da suggerirmi?
  22. shadyeclipse

    Conversione a scarico ventilato

    Buongiorno a tutti. Premetto che prima di aprire un nuovo thread ho letto decine di discussioni sull'argomento qui nel forum in cui ho trovato un sacco di informazioni utili. Spiego brevemente la mia situazione: ho un sifone a incasso per lo scarico della lavatrice, installato a 30 cm dal pavimento (non chiedetemi perchè così basso, l'appartamento è di recente costruzione, ma i lavori di idraulica presentano varie criticità). La mia lavasciuga è una LG, che come da libretto richiede uno scarico ventilato. Il sifone a muro esce con un maschio di plastica con filettatura da un pollice, a cui è attaccata la classica pipetta con ghiera da 1 pollice appunto. Per realizzare lo scarico ventilato, come descritto in più discussioni qui, avevo pensato a una curva femmina-femmina da un pollice per portarmi in verticale, e poi inserire un tubo verticale di dimensioni maggiori attraverso una riduzione. Tuttavia più di un idraulico mi dice che non è fattibile trasformare lo scarico in ventilato in questo modo, perchè non esistono curve filettate da 1 pollice a parte le pipette, e mi mostrano materiale per sifoni lavabo che parte da 1"1/4 e che quindi non è compatibile col mio attacco. (quindi per loro l'unica alternativa è spaccare, eliminare il sifone a incasso, e installare un sifone a S esterno con tubo verticale, simile agli standing pipe americani) Avete soluzioni in merito? Mi permetto di taggare @Diomede Corso in quanto il punto di riferimento in molte discussioni sul forum sia per LG che per scarichi ventilati. Chiedo ad esempio se una possibile soluzione al problema possa essere collegare a muro uno sdoppiatore a y (di quelli per collegare contemporaneamente lavatrice e asciugatrice)e collegare al ramo inutilizzato un tubo da lasciare libero, in modo da portare aria all'imbocco della Y (nella mia testa, dovrebbe appunto fare la stessa cosa dello scarico ventilato. Ha senso?) Una soluzione di questo tipo era stata citata da da @Ciccio 27 qui: ma non ho capito se l'intenzione era uguale alla mia, e mi chiedo se forse per il mio caso non funzioni meglio una Y senza valvole anti-ritorno, in modo che il pescaggio di aria dall'altro ramo non sia limitato in alcun modo. Ringrazio in anticipo chi voglia dare una mano
  23. Stefano Dalmo

    Un caricabatterie per il Galaxy S25 FE?

    Power Delivery La tecnologia di ricarica PD, acronimo di "Power Delivery" o "PD Charger", rappresenta un protocollo avanzato per la ricarica rapida, caratterizzato da notevoli funzionalità e universalità.
  24. massimovr

    Sibilo da scheda lavatrice hotpoint

    Si infatti era quello che volevo capire. Se si può portare o se ne trovo una usata da provare. Grazie
  25. quindi e probabile che l'alimentatore sporchi il segnale avevo pensato pure io all'alimentatore vediamo se negl ialtri appartamenti fa rumore uguale
  26. ACTARUS77

    TV LG 42FL5800 schermo bloccato su logo LG

    Scusa, fammi un favore non partecipare più a queste discussioni che è meglio.
  27. NovellinoXX

    Sibilo da scheda lavatrice hotpoint

    Posta una foto della scheda, non del filtro. Quel fischio proviene dal trasformatore switching. Probabilmente non è resinato e le spire degli avvolgimenti si possono muovere sotto l'effetto del campo elettromagnetico. Normalmente, quando funziona tutto perfettamente, non si sente alcun fischio perchè la frequenza di switching e' ultrasonica, ma se l'elettrolitico non è perfettamente efficiente, il ripple introdotto può, in un certo senso, "modulare" la frequenza di switching e generare quel fischio.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...