Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Prima che toccavo sì vedeva ,quando o tolto il flat niente più
-
Motore monofase, condensatore, collegamenti.
Leone2285 ha risposto a TinoAle alla discussione in Motori - Generatori
Meglio così. Non vorrei che prima fosse frenato. Ciao. -
Dubbio su schema
Roberto Gioachin ha risposto a papo alla discussione in Progettazione impianti elettrici industriali
Se premi S1: K1 =24V (si chiude il contatto K1) H1 = 48V Se rilasci S1; Tutto a 0 V -
Ciao, lo schermo blu potrebbero essere i led in esaurimento.
-
Calo prezzi batterie di accumulo e relative considerazioni
click0 ha risposto a mgaproduction alla discussione in Fotovoltaico
A me sembra coerente con il "mercato" -
Dubbio su schema
Leone2285 ha risposto a papo alla discussione in Progettazione impianti elettrici industriali
Su H1 non avrai alcuna tensione se non premi k1. Quando premi k1 su H1 avrai 48V. Quando premi S1 sulla bobina avrai 24V. Se premi anche k1 sulla bobina se non erro non dovresti avere tensione. Aspetta che qualcuno più esperto possa confermare o meno quanto detto. -
PS: ovviamente quando sarà a posto definitivamente posterò un'altra foto 🙂
-
Principio di funzionamento del modulo di accensione elettronica SIG3
Leone2285 ha risposto a Leone2285 alla discussione in Elettronica generica
Ciao GiRock, dissaldato il chip dalla scheda e penso che si vedano meglio alcuni collegamenti. Pulisco i PIN del chip e non appena recupero le pile del testerino faccio la misura. -
papo ha iniziato a seguire Dubbio su schema
-
Buongiorno, ho un dubbio sullo schema allegato. G1 e G2 sono due batterie identiche a 24VDC. Se chiudo il selettore S1, che tensione avrò applicata alla bobina K1? E sulla lampada H1? Grazie.
- Oggi
-
Scaricatore di tipo 2
deep27blue76 ha risposto a deep27blue76 alla discussione in Installazione impianti elettrici civili e terziario
Proprio nessuno vuole aiutarmi? 😞 -
Grande Riccardo! Sostituiti EAT e finale H è ripartita! Ovviamente è da tarare e forse recappare qua e là ma ci siamo. L'immagine è molto nitida come per tutti i Philips/Phonola di quegli anni. Peccato per lo sportellno mancante. Grazie ancora per il vostro contributo, alla prossima!
-
BMS ERROR : quali le possibili cause?
mgaproduction ha risposto a aristoweb alla discussione in Fotovoltaico
Leggo solo ora. Lato collegamenti, ti dò pienamente ragione : i poli + e - della master vanno all'inverter, gli altri (in parallelo) vanno alle altre batterie come si vede bene inquesta foto : Anche se vedo che il negativo che va all'inverter lo hanno preso dall'ultima in basso, ma credo faccia poca differenza in quanto sono tutti collegamen ti in parallelo. Ma per una mera questione di "ordine e pulizia", sarebbe meglio connettersi alla prima, ovvero la master. Inoltre, che io sappia, le US2000 non sono pienamente compatibili con le US2000C in quanto cambiano dei collegamenti a livello dati. Infatti a me, che come te, avevo le "vecchie" US2000, me le hanno cambiate TUTTE e 3 per via di solo 1 che si è gonfiata proprio per via del fatto che a livello dati c'erano incompatibilità. Difatti, da prima con le "vecchie" ad adesso con le nuove, hanno pure aggiunto degli adattatori ai 2 cavetti RS485 e CAN, proprio a causa di questa incompatibilità. Sperando che tu legga, anche se a distanza di 6 mesi, se ci aggiorni, penso tu faccia cosa gradita a tutti i lettori. E se nel frattempo hai risolto, sarebbe carino che tu scrivessi il "come" è stato risolto il problema. -
Calo prezzi batterie di accumulo e relative considerazioni
mgaproduction ha risposto a mgaproduction alla discussione in Fotovoltaico
Ma nella colonna TOT ci sono i costi fissi che sono pure più elevati PER ME perchè ho il contratto da 5 Kw di picco. Tu quanti Kw hai di picco ? A me, per dire, rispetto a chi ha contatore da 3 Kw, l'aumento è di 9,20€ a bolletta -
Salve a tutti ,o questo televisore che prima sì vedeva con schermo un po' ballerina ma dopo un po' scompariva ma non del tutto,oggi lo aperta o tolto 1 a 1 i flat che vanno al pannello ma in ogni caso rimane con schermo blu consigli?
-
Calo prezzi batterie di accumulo e relative considerazioni
mgaproduction ha risposto a mgaproduction alla discussione in Fotovoltaico
Su base mensile devo impazzire a farlo, perchè dovrei andare ad incrociare i dati mensili dell'inverter con i dati mensili del GSE. Non ne ho voglia, non ho nemmeno voglia di provare a dare in pasto i miei dati a chatgpt. Mi basta vedere che nelle ore di maggior produzione, il GSE mi riconosce meno delle briciole. Cioè, io investo, gli fornisco energia, me la paga uno sputo e io devo ricomprarla a prezzi da manicomio.... Ma anche no, grazie. -
Verificare impianto telefonico
DavideDaSerra ha risposto a reka alla discussione in Telefonia Fissa - Fax
SE il router è tuo, nella maggior parte dei casi è in comodato o a noleggio. Se il router è quello del gestore e mandano il tecnico praticamente sempre lo sostituisce senza costo, anche se è di proprietà. Almeno, a me hanno fatto così due operatori (tim e fastweb, due volte su linea business e una sulla privata) per un totale di 3 router. -
Calo prezzi batterie di accumulo e relative considerazioni
reka ha risposto a mgaproduction alla discussione in Fotovoltaico
adesso non ho tempo, ma se pago 0,225 tutto compreso (escluso solo la rai) il confronto lo faccio con la colonna TOT -
Calo prezzi batterie di accumulo e relative considerazioni
mgaproduction ha risposto a mgaproduction alla discussione in Fotovoltaico
Stai sbagliando a leggere senza dubbio. E' cara la TUA di bolletta perchè IO ne pago 15 di centesimi al Kwh. Dentro ovviamente ci metto pure l'IVA e tolgo il canone RAI. La colonna in questione è la "€/Netto KwH" e non dirmi che non è conveniente. Se hai già messo sul chi va là il tuo installatore, è solo perchè ti sta frullando nella testa che sta per diventarti conveniente, e con prezzi così, non può che essere come dico io. Torno a ripetere che sono passate nel giro di pochissimo, da una media (queste della Pylontech, che vedo essere molto diffuse) di qualcosa meno di 500€/KwH ovvero 1.100/1.200€ a batteria da 2,4 Kwh a 208€/KwH ovvero 500€ a batteria (basta gugolare un pochino, senza nemmeno sbattersi troppo, poi se vuoi, ti mando i link in pvt perchè mi sembra non sia permesso mettere link simili in pubblico). Ma se leggi bene, non sono per nulla spalmati i costi. Nella colonna "spese fisse" ci stanno SOLO i costi fissi ricorrenti. In pratica TUTTO ciò che sono voci €/mese/cliente di cui qui ti allego un estratto : TUTTO il resto delle voci, indicato come €/KwH sempre come vedi sopra nell'estratto, va nei costi variabili del singolo Kwh. Hai pienamente ragione su ciò che hai scritto! Poi, per mera curiosità, ho anche la colonna chiamata "€/Totale Kwh" che deve essere quella che deve aver letto forse prima @reka. Quella, in effetti, riporta un conto errato perchè prendo la bolletta e la divido per i Kwh acquistati, ma dentro ci sono i costi dei canoni fissi che pagherei a prescindere che consumi 0 o mille Kwh -
Beh, questo l'ho dato per scontato. Mi pare il minimo.
-
Ma serve anche il SW.. da LSS in poi il Comunque 1 si programma
-
Motore monofase, condensatore, collegamenti.
TinoAle ha risposto a TinoAle alla discussione in Motori - Generatori
Salve, rieccomi dopo un mese e mezzo. Allora premetto che il motore in questione è stato tolto dal nastro e rimontato sulla vecchia betoniera enorme (360 litri) e sul nastro ho messo un motore revisionato. Comunque tornando al motore in questione rimontato sulla betoniera (per vedere se schiattava) con il collegamento che segue in foto, vi devo dire che ha funzionato e attualmente funziona riuscendo a miscelare 80 sacchi di malta premiscelata da 25 kg l'uno e ben 8 o 9 sacchi contemporaneamente più l'acqua necessaria (sui 250 kg circa al colpo) e fatto la bellezza di 6 metri cubi di calcestruzzo per una gettata. Con temperature esterne di 29 - 32 gradi la carcassa raggiungeva una temperatura di 70 - 78 gradi ma senza mai dare il ben che minimo problema. Il motore si cuoceràa breve? Questo ve lo saprò dire tra non molto quando terminerò di rifare una piccola depandance più posto auto coperto su platea di calcestruzzo di 30 mq con spessore 30 cm, più il calcestruzzo per l'anello di legatura, la malta per i mattoni, gli intonaci esterni ed interni ed il massetto. Comunque per adesso va alla grande. -
PazuzuKhos ha iniziato a seguire Strana esperienza con Electrolux EEM69315L
-
Ciao a tutti! Vorrei condividere la mia strana esperienza con l'ultima lavastoviglie in mio possesso. Qualche anno fa, comprando casa e componendo una cucina da zero, mi sono trovato a scegliere di fretta una lavastoviglie Electrolux EEM69315L (600 e rotti euro). Per intenderci, quella col selettore ECO a barre verdi, ad incasso. A distanza di 2 anni e mezzo posso dire che è stata la peggior lavastovglie che abbia mai avuto, senza voler estendere all'intera Electrolux la mia critica. Espongo i fatti che riguardano il mio esemplare: - STRANI RUMORI Il primo sopracciglio l'ho alzato quando la prima notte di funzionamento vengo svegliato da alcuni "scatti" o ticchettii ad intervallo regolare che la macchina emette nella fase dell'ultimo risciacquo. Parliamo del rumore di apertura del cassettino detersivi, questo per una decina di volte. Nulla di fastidioso, dopo qualche notte non ci ho fatto più caso, tuttavia quantomeno inusuale. Tutto ciò accade in ogni lavaggio, per ogni programma. - RISULTATI MEDIOCRI Sono una persona attenta, se non capisco una cosa rileggo i manuali, faccio prove, sto attento al dettaglio e alle best practice. Confrontando questa con le altre 6 o 7 lavastoviglie che mi sono capitate sottomano, posso dire che questa ha in assoluto i risultati peggiori. Non la farò molto lunga, in generale posso dire che A- ci sono chiaramente dei punti ciechi, ovvero posizioni (non astruse) dove banalmente l'acqua fatica ad arrivare. B- (corollario di A) Vasca e cestelli hanno punti dove le incrostazioni si accumulano perché non vengono mai lavati. Un bicchiere si può rilavare, ma il cestello sempre in quella posizione sta. C- In ogni caso, situazioni che altre lavastoviglie risolvono con un lavaggio 1:30 h / 65 gradi, questa fatica a farlo con l'intensivo. D- Anche la parte di vasca coperta dalla porta chiusa, in basso, tende ad incrostarsi molto in quanto non riceve (giustamente) acqua di lavaggio. Prima volta che vedo una cosa del genere. Ogni mese devo andare giù di spazzola. - MANUTENZIONE Mai avuto a che fare con cestelli del genere. Le suddette incrostazioni ovviamente penetrano nei carrelli di scorrimento, che così facendo rendono il movimento dei cestelli scattoso, difficoltoso. Nonostante il curalavastoviglie e la manutenzione certosina ogni 20 o 30 lavaggi. Ci sono punti che ormai non si ripulisono neanche con la spazzola dato che sono molto difficili da raggiungere, salvo smontare completamente i braccetti (cosa non prevista dal manuale da parte dell'utente). Il filtro stesso di intasa molto più facilmente. Specifico che di abitudine sto attento a che nei cestelli non entrino stoviglie con residui solidi più grandi di una briciola e comunque tutto riceve una sciacquata veloce nel lavandino (obbligatoria con il mio esemplare). Vengo da un mondo completamente diverso: la mia vecchia Siemens di 12 anni avrebbe digerito qualche porzione di lasagna se ci fosse entrata. Naturalmente ci sono anche note positive, come la rumorosità, che non è male (ma neanche benissimo). Non voglio che passi il messaggio che si tratti di un disastro di macchina, non è così. A volte è andata meglio e mi ha stupito, ma la prestazione generale è sempre stata un pochino sotto le aspettative. Il primo lavaggio dopo le mille cure e manutenzioni va anche bene, ma poi da lì la discesa verso il risultato scarso si vede già dopo 5 o 6 lavaggi normali (non ECO o brevi...). IL SUICIDIO Quindi dopo solo 2 anni e mezzo, l'altro giorno scopro che la vasca perde, e mi ha anche rovinato un pochino il mobile della cucina per un ristagno d'acqua sul pavimento. Mi dispiace ma non ci ho pensato due volte. Quasi come una liberazione ho ordinato una nuova lavastoviglie. Stavolta ho preso la Miele G5356 (quella senza terzo cestello, col quale mi trovo male, ma sono preferenze personali). Lo so che probabilmente una perdita dalla vasca (esce acqua di lavaggio) che inonda il piedino destro magari è anche riparabile, ma preferisco spendere soldi su qualcosa di nuovo IN QUESTO CASO. Di solito avrei fatto riparare, ma anche richiudendo la perdita sarei rimasto fondamentalmente con una macchina che non mi ha mai soddisfatto. Ho pensato che magari la mia macchina fosse fallata già in partenza, chi lo saprà mai?
-
Calo prezzi batterie di accumulo e relative considerazioni
click0 ha risposto a mgaproduction alla discussione in Fotovoltaico
Devi farti un "analisi" su base mensile o meglio settimanale (vendite meno acquisti in kwh) Se no, finisci nel voler fare un accumulo in base annua 😀 -
Calo prezzi batterie di accumulo e relative considerazioni
Dumah Brazorf ha risposto a mgaproduction alla discussione in Fotovoltaico
mah, secondo me non è corretto spalmare le spese fisse nella media per kWh. Potresti anche azzerare il prelievo con le batterie ma quello devi pagare comunque, non li risparmi. -
Scatti aleatori di uno o due differenziali
reka ha risposto a scalzomen alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
il mangetotermico del contatore non va considerato, li serve un C40 6000A in partenza entro i tre metri dai morsetti, ne basta uno perchè mi pare di capire che le due salite facciano un'unica abitazione.