Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Arturo663

    philips 32phs4112/12 Audio si Retroilluminazione si video no

    Minuto 1:22 lo stesso Luigi Di Donato ammette che è un terno a lotto indovinare i pin viene lo scienziato di turno ed giudica un altro che non mette bene la struscia tra i pin dell connettore flat!!! https://youtu.be/MfG4gGTVYGU?si=7TUtnn43BmQ1D8M-
  3. Arturo663

    philips 32phs4112/12 Audio si Retroilluminazione si video no

    Illuminaci vostra maestá “ come si dovrebbe realmente fare”….mi sembrate una Branca di professori ma nessuno che spiega come realmente fare ci girate attorno ma il succo non esce!!! Quando anche il buon Di Donato veterano dell forum è famoso dell canale YouTube ammette che ci vuole tanto fattore “C” ad indovinare i pin!! Tutti scienziati!!
  4. Roberto Garoscio

    Aiuto citofono urmet universale

    Manca il ponte tra 6 e 10
  5. Oggi
  6. ROBY 73

    Aiuto citofono urmet universale

    Ciao sergioooooo, Cioè quale articolo di preciso? Posta anche la foto dei collegamenti e dei jumper di quello nuovo che vediamo il da farsi
  7. ROBY 73

    BFT scorrevole Deimos BT problema fusibile 3,15

    Quindi questo: https://www.atecnica.fr/file/ist-bft-h-qscd-ma-vecchio-modello-deimos-bt-manuale-istruzioni-collegamenti-i101104.pdf Attendiamo il resto, perché le due schede anche se molto simili, la "QSC H" ha il morsetto 27 FAULT BAR in più rispetto a quella della foto di ieri "HQSC-D".
  8. ROBY 73

    problema cancello motorizzato BFT

    Ciao Pirozzi, Cioè? Nomi dell'automazione, articoli, modelli, meglio ancora foto?? Dicendo "BFT a doppio braccio" hai dato forse solo un 10% delle informazioni che ci servono per aiutarti. 12V la vedo dura, dovrebbero arrivare 24VAC (Tensione Alternata), tu come li hai misurati? Quindi, aiutaci ad aiutarti, vedi e provvedi, posta le foto dei collegamenti e poi ne riparliamo
  9. Mi ero espresso male: intendevo dire che insegnerei tutto il ciclo di vita di un quadro elettrico industriale: dal progetto, al cablaggio, al collaudo, alla manutenzione. Appunto 😊 Sì, ma uno che si diploma o laurea in automazione industriale non può conoscere tutte queste cose, così come un laureato in medicina non è specializzato in cardiologia, ortopedia, ecc. Nemmeno avrebbe senso diventare tuttologi perché tanto poi si andrà a lavorare in pochi settori specifici, se non uno solo proprio. Capisco. Quindi gli studenti non possono accedere a luoghi di lavoro pericolosi o svolgere attività pericolose, e nemmeno mi sembra ragionevole aspettarsi che conoscano tutte le apparecchiature e tutte le applicazioni software in uso in ambito industriale. Allora cosa si potrebbe fargli fare? Non gli rispondi niente perché se tu gli dessi del somaro - visto che le misure elettriche si studiano già alle sole superiori - lui potrebbe farti causa per ingiuria. Quindi avete fatto bene a rimanere in silenzio 😉
  10. ROBY 73

    Apertura basculante motore BFT

    Ciao Fabio Orlandi, Visto che dici che è nuovo, presumo che possa essere il BOTTICELLI SMART BT A 850-1250 con scheda VENERE BT A DIS: https://www.lux-automatismes.lu/wp-content/uploads/2021/10/D814089_0AA00_08.pdf Altrimenti se fosse un altro modello, dicci l'articolo preciso, oppure meglio ancora posta le foto dell'etichetta e dei collegamenti in modo che capiamo anche cosa c'è collegato come accessori oltre al pulsante (fotocellule, coste / bordi sensibili, ecc...). Devo ancora "mettere le mani" su questo modello, ma guardando il manuale, non è che per caso sia attivata la logica: "PSAuE" = 1 = Power Down ATTIVO, cioè l’alimentazione degli accessori (morsetti 50-51) viene disattivata a cancello fermo. (Vedi Fig.M) e c'è qualcosa che inibisce anche il pulsante? Prova a disattivare la logica portandola a "0" Come e dove, su quali morsetti è collegato il pulsante a muro? Inoltre, l'Autoset è andato a buon fine? Ti ha dato l'OK a fine manovra? Perché mi verrebbe quasi il dubbio che ci sia il motore che gira al contrario
  11. Buonasera, Ho un impianti citofono analogico kit bticino 363211, con un secondo citofono al secondo piano collegato in parallelo. Da un po' di tempo presenta un ronzio intermittente quando si alza la cornetta. Non si presenta sempre a volte non c'è e a volte compare. La cosa strana é che quando apro la calotta del punto esterno il problema scompare per un pochino. Ho rivisto i collegamenti e prove sull'alimentatore e non ci sono stati risultati. Qualche altra idea?
  12. Salve ho sostituito un vecchio Urmet come da foto con quello universale seguendo le indicazione e ho fatto anche ponte 6/10. Ma non sento e da giù non mi sentono . Però apre e suona . Come devo risolvere
  13. si ma sono 2 giorni.... non è tanto?
  14. ROBY 73

    Sostituire elvox 6200 con Comelit 2703U

    Ok facci sapere, prego
  15. Ciao Luca Sacco, https://staticpro.comelitgroup.com/storage/2019/10/22098/mt-2703u-it.pdf Quindi così: Attenzione, che l'impianto dovrebbe essere entra / esci da un appartamento all'altro; quindi, al momento che scolleghi i fili (a parte il nero sul morsetto 7), inibisci il funzionamento dei citofoni che seguono la colonna dopo il tuo, casomai fai il lavoro in un momento che prevedi non ci sia molto "traffico citofonico", poi vedi tu. Inoltre, essendoci fili rigidi e abbastanza grossi, sarà difficile farne stare due in ogni morsetto; quindi, visto che dietro al citofono sembra che ci sia una scatola, ti conviene fare delle giunzioni con dei morsetti volanti tipo forbox o mammut e portare un solo filo nei morsetti del 2703U. Facci sapere i risultati
  16. Maurizio Colombi

    Salvamotore

    Dagli una misurata con una pinza e poi ne riparliamo...
  17. Maurizio Colombi

    Dubbi collegamento differenziale

    Nell'apparecchio in questione non è indicato il senso di inserimento dell'arrivo linea, perchè è ininfluente. Se non interviene con il tasto T, potrebbe essere guasto o potrebbe essersi "addormentato", lo si risveglia con un paio di botterelle, con il manico del cacciavite, su un lato. Sembra una pratica di stregoneria, ma il più delle volte funziona. Se non dovesse funzionare collegaci un cavetto con una spina (prima tra 1 e 3 e poi tra 2 e 4) e provalo, se non funziona in nessun modo riportalo dove lo hai acquistato.
  18. Buonasera, ho acquistato un differenziale puro per sostituirlo solo che quando vado ad attaccare corrente e premendo il tasto TEST non mi scatta. Il differenziale è GWD4617 in sostituzione del GW94617. Ho visto che hanno le stesse caratteristiche solo che hanno i numeri invece di L e N, io ho collegato in modo identico a come era sul vecchio anche perché hanno gli stessi numeri quindi non credo cambi qualcosa. Qualcuno sa darmi qualche informazione in più sul collegamento? Grazie
  19. A dire il vero avevo scritto di provare con una lampada ad incandescenza.. Comunque 8 watt di lampada led , sono circa 35 milliampere a 230 volt , il differenziale D1 doveva intervenire immediatamente (a meno che non sia guasto ) . Comunque dalle prove che hai fatto non credo proprio che ci siano neutri in comune...
  20. max.bocca

    amplificatore onda quadra da 1hz a 20000hz

    @Livio Orsini quel nome che hai citato lo ricordo come distributore. I 2N3055 sono stati usati tantissimo negli amplificatori per strumenti musicali . Esempio io ne ho ancora diversi nel gruppo che suono su amplificatori Davoli Montarbo Lem Fbt. Poi è arrivata silvestar / celdis che importavano.Motorola e qui si acquistavano i 3055 anche in copie selezionati. Mi ricordo quando in Davoli c'era una signora che passa migliaia di transistor e creare le copie poi gli scarti per modo di dire finivano per la parte di alimentazione.
  21. Alessio Menditto

    Ghiaccio tubi climatizzatore

    Accidenti un caffè caro, neanche al Florian a Venezia costa così.
  22. GiRock

    amplificatore onda quadra da 1hz a 20000hz

    Stavo per postare la stessa cosa che @NovellinoXX ha magistralmente esposto, quindi evito di ripetere la stessa pappardella sempre ammesso che @tacarlo abbia compreso quanto spiegato... Io prenderei anche un "BLUE RING TESTER" per verificare la bontà degli avvolgimenti, se fai una ricerca in rete troverai molto materiale a riguardo...
  23. paolobike87

    sintoamplificatore yamaha rx 420 non da cenno

    Già fatto! Il transistor è integro ! Però in uscita sul pry non ho 4.8 ma 0 volt anche alzando il PIN 13! Tra il PIN 13 e massa provando con ohmetro ho 45 ohm e suona il tester !
  24. GiRock

    philips 32phs4112/12 Audio si Retroilluminazione si video no

    Ha semplicemente tagliato le piste segnate in bianco che in fondo equivale al mascheramento suggerito da @Riccardo Ottaviucci con il pezzetto di carta che probabilmente non hai eseguito come si dovrebbe realmente fare... Tieni conto che inizialmente molti facevano così, ma poi se non funziona va ripristinato il contatto dal non facile posizionamento, se intacchi il flat o altro, poi sono dolori per sistemarlo e rischiando oltre tutto di dover sostituire l'intera T-Con, è proprio un lavoretto per Certosini esperti...
  25. Un neutro su un pulsante che comanda un relè elettronico forse riesce a non fare intervenire il differenziale ma è proprio un caso estremo oppure una lampada di segnalazione a scarica .
  26. Segui il segnale PRY che esce dal pin13 del uC, questo deve misurare 4.8V e arriva tramite R161 sulla base di Q161... Verifica anche che il transistor Q161 sia integro...
  27. Mizione

    Kit solare termico esme Vmc322

    Buonasera a tutti voi. Mi chiamo Maurizio ed abito ad Anzio a sud di Roma. Ho necessità di installare il kit esbe Vmc322. Ho abbastanza manualità e devo collegare il pannello solare termico della cordivari con serbatoio integrato alla caldaia a condensazione beretta. Il problema é che non so dove vanno montate le valvole di non ritorno sul kit esbe. Qualcuno di voi mi può suggerire dove è quante ne servono... Grazie
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...