Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Rowenta dc8975 esce vapore dalla valvola di sicurezza
Leone2285 ha risposto a Giucra alla discussione in Piccoli elettrodomestici
Ogni caldaia ha le sue pressioni di lavoro. Sul tappo dovrebbe essere scritta quella di apertura. Direi che 3 bar sono il minimo. Comunque nel caso non funzioni apre a pressioni non elevate. Io direi di non spingerti oltre i 4,5 bar. Se non apre la valvola va bene. -
robbyzz ha iniziato a seguire montante numero di cavi
-
Mi è venuto un dubbio, sono in attesa del montaggio del contatore. Dopo il montaggio per arrivare all'abitazione basta un cavo a due fili per fare il montante ? Il filo di terra viene aggiunto nel quadro elettrico dell'abitazione e andrà collegato a tutte le prese e tramite una barra equipotenziale il tutto andrà al pozzetto con la barra di terra, giusto ?
- Oggi
-
Lavatrice e asciugatrice americana in Italia
Marco Fornaciari ha risposto a Alessandro1989 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
In povere parole, a parità di contratto di fornitura hai a disposizione più energia in quanto è suddivisa sulle tre fasi: 1,73 volte l'energia che avresti con una fornitura monofase, pertanto 6 kW di fornitura ti bastano. Ovviamente l'impianto elettrico deve essere costruito di conseguenza: un bravo progettista è obbligatorio, non basta l'installatore. Data la casa singola con quegli elettrodomestici energivori (la lavatrice lo riversa sul boiler) un impianto fotovoltaico diventa d'obbligo se già non c'è. -
impianto off grid con inverter in rete
mgaproduction ha risposto a salvo355 alla discussione in Fotovoltaico
Un inverter ibrido si differenzia da uno normale perchè gli si può collegare direttamente le batterie di accumulo, anche in un secondo momento. In altre parole, onestamente sono sempre i più convenienti perchè in qualunque momento uno voglia/decida/possa/cambi idea...basta comprare le batterie, connetterle e programmarle. Pronti via. Se invece hai un inverter normale (non ibrido), un domani tu voglia un sistema di accumulo, devi aggiungere un inverter ad hoc che gestisce le batterie. -
Collegamento in parallelo urmet 1133/001 e urmet Atlantico 1133/16
ROBY 73 ha risposto a dcocco alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Lo so, questo è chiaro, ma @dcocco (che nel frattempo si è "perso") ha scritto che: Per questo non mi capacito nemmeno io e sto cercando una possibile soluzione, anche perché le altre funzioni (fonica e apri cancello) sembrano funzionare. Eventualmente, anche se nuovo, si potrebbe provare a cambiare nuovamente il citofono e capire se il problema si ripete -
Dispersione elettrica che proviene da altro appartamento
Maurizio Colombi ha risposto a Ile91 alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
Certo, è stato obbligatorio adeguare gli impianti alla 46/90, in molti l'hanno fatto ma non tutti. Se sei in una abitazione privata sono cavoli tuoi, se sei in un condominio idem. Ci sono condomini "bravi" e condomini "teste di c.." per i primi basta una letterina, per i secondi, l'amministratore sta ancora cercando il cavillo burocratico... da alcune decine di anni porto a casa la pagnotta grazie agli impianti elettrici e grazie agli amministratori. -
Nessuna idea?
-
Rowenta dc8975 esce vapore dalla valvola di sicurezza
Giucra ha risposto a Giucra alla discussione in Piccoli elettrodomestici
A quanti bar si dovrebbe aprire? -
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Asciugatrice candy ROH8A2T
-
Asciugatrice candy ROH8A2T
Stefano Dalmo ha risposto a gpw3 alla discussione in Guasti Risolti Elettrodomestici Generici
Anche se non è di metallo va bene lo stesso . -
Lavatrice e asciugatrice americana in Italia
Alessandro1989 ha risposto a Alessandro1989 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Grazie infinite per la tua risposta, dunque, gli elettrodomestici sono già tutti in Italia, si tratta di casa singola, possiedo già un boiler dell acqua elettrico che non modificherei e avrei già la doppia presa sia per l acqua calda che fredda nel punto dove vorrei installare la lavatrice, trattandosi di casa singola che differenza ci sarebbe tra una fornitura trifase o monofase? -
Rowenta dc8975 esce vapore dalla valvola di sicurezza
Leone2285 ha risposto a Giucra alla discussione in Piccoli elettrodomestici
Ciao, potresti testare la valvola di sicurezza sulla vecchia caldaia usando un compressore verificando la pressione di apertura. -
Dispersione elettrica che proviene da altro appartamento
ivano65 ha risposto a Ile91 alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
per quanto riguarda la terra e' cosi' ma per quanto riguarda il differenziale lo puo' imporre essendo OBBLIGATORIO per legge dal marzo 1990. soprattutto nei condomini, propio per scongiurare che un guasto presso un utenza metta in pericolo tutti gli altri. mi ricordo che per rispettare detta legge tutti i condomini fecero istallare presso il locale contatore i differenziali per ogni utenza. se poi qualcuno non lo ha fatto , in caso di incidenti ne paga a caro prezzo le conseguenze civili e penali -
mistertv ha iniziato a seguire alimentatore tv lg
-
Probabile guasto a C108 470 pF/1 kV, insieme al fusibile da 5 A.
-
Dispersione elettrica che proviene da altro appartamento
Maurizio Colombi ha risposto a Ile91 alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
L'amministratore di condominio è tenuto a fornire, ad ogni singola unità abitativa, la possibilità di allacciare l'impianto privato ad una efficiente rete di terra. Ma non è tenuto ad allacciare l'impianto privato alla rete di terra. Se l'amministratore fa realizzare l'impianto di terra condominiale, vuol dire che il palazzo ne era sprovvisto, se il palazzo ne era sprovvisto... nemmeno gli appartamenti avevano la terra, a meno che uno se la sia realizzata per conto suo. L'amministratore di condominio può "consigliare" il singolo proprietario di mettere "in regola" il suo impianto, ma non ha il potere di obbligarlo. Sia lui, sia l'ente certificatore, sia nessun altro. Purtroppo è così. -
impianto off grid con inverter in rete
Marco Fornaciari ha risposto a salvo355 alla discussione in Fotovoltaico
Onestamente non capisco certe "teorie", che senso ha a parità di costi (e magari mancati introiti) mettersi nell'illegalità e nell'insicurezza? Avere l'impianto elettrico ad isola di fatto è possibile solo in quattro casi casi: 1- luogo isolato e non raggiunto da nessun distributore 2- scollegarsi totalmente dalla rete 3- avere esigenze specifiche, tipo aree mediche o luoghi con celle frogorifere, ma in questo caso intervengono generatori e a comandare è sempre la rete: se manca partono loro con tutte le sicurezze indispensabili 4- cantieri o minifestazioni energivore oltre le disponibilità di zona Per tutto può servire adeguata pratica di autorizzazione. Lasciamo stare i piccoli generatori mobili di emergenza fino a qualche kW, mi pare 10. -
Principio di funzionamento del modulo di accensione elettronica SIG3
Leone2285 ha risposto a Leone2285 alla discussione in Elettronica generica
Non so se può esserti utile ma nel post del magnete elettronico avevo preso una bobina da 12V che funziona con la centralina DC. Lato primario presenta una resistenza da 0,5 ohm lato secondario 2500 ohm. -
Lavatrice e asciugatrice americana in Italia
Marco Fornaciari ha risposto a Alessandro1989 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
La risposta è articolata, ma onestamente dico lascia perdere. Prima di tutto bisogna discriminare sa l'abitazione è una casa singola o un appartamento in condominio: 1- in casa singola farli funzionare è fattibile 2- in condominio è da evitare, a causa dell'impianto di terra condominiale, sorvolo sulle ragioni tecniche e condominiali. Ora passiamo agli elettrodomestici e agli aspetti tecnici: 3- gli elettrodomestici rispondono a normative diverse da quelle Italiane ed Europee, ma per un uso privato sono affari tuoi, ma ricordati che non troverai mai assistenza e ricambi 4- la asciugatrice essendo a 220/240 è utilizzabile installando adeguato impianto elettrico ed eventuale presa da 32A, magari della serie industriale, ovvero con allaccio diretto, e la linea deve avere magnetotermico-differenziale indipendente da 25A 5- la lavatrice per essere utilizzata abbisogna di un trasformatore 230/120 V (ovvero 400/120 V) per alimentarla, se non ha la resistenza devi alimentarla anche con acqua calda, quindi serve adeguato boiler da almeno 200 l, e adeguata resistenza o caldaia per scaldare l'acqua, ovviamente serve adeguato impianto idraulico 6- però nel caso 5 il trasformatore deve avere un polo del secondario collegato a terra per creare un neutro, in casa singola lo si fa, in condomino di fatto non è possibile 7- ma considerando anche gli altri elettrodomestici della casa dovrai avere una fornitura di almeno 8 kW nel caso 4, e di 10 kW nel caso 4 + 5 8- gli impianti elettrici domestici oltre i 6 kW i hanno bisogno di progetto e costruzione/gestione diversa da quelli di potenza inferiore 9- ma con queste potenze in gioco sicuramente è meglio una fornitura trifase e non monofase, di fatto complessa, o impossibile, da fare in condominio 10- il fatto che in USA ci siano 60 Hz normalmente non influisce, salvo specifiche apparecchiature, sicuramente i motori girano più lenti e potrebbero avere meno coppia, ovvero assorbire più corrente 11- sappi che i costi per avere gli impianti elettrici e idraulici, compreso le opere edili, per poter utilizzare quegli elettrodomestici saranno elevati 12- infine bisogna verificare se gli impianti elettrici del distributore di energia elettrica ti permettono di avere una fornitura di 8/10 kW, teoricamente sì, ma meglio informarsi, potrebbero anche esserci costi per adeguare fisicamente gli impianti. Ovviamente sorvolo sui costi del trasporto e dell'importazione, sicuramente di costa di più che prendere tutto nuovo. -
Collegamento in parallelo urmet 1133/001 e urmet Atlantico 1133/16
Roberto Garoscio ha risposto a dcocco alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Se sono collegate in modo corretto non esiste problema se non per un eventuale guasto del citofono da verificare. -
Installazione Urmet 1150 - collegamenti
Roberto Garoscio ha risposto a vesuvio25 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Tu devi Ripeto, devi emulare il tuo vicino con 1150, il colore dei fili del tuo lo devi verificare verificando sulla montante come sono collegati rispetto al vicino. -
Sostituzione citofono
Roberto Garoscio ha risposto a giammarcopa alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Assolutamente no, due fili non 2+2. -
Si, ho controllato tutto a tappeto. Mi mancano i diodi
-
Videocitofono Urmet 2voice con due posti esterni
Roberto Garoscio ha risposto a gettis alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Le colleghi in parallelo ma devono essere impostate con ID diverso tra loro, la principale come 0 l’altra come 1. -
Ma le resistenze sullo stadio E-W sono tutte in ordine? Sia quelle che ti ho menzionato che le altre.
-
Alessio Menditto ha iniziato a seguire Lavasciuga Hoover 9646PG non scalda più in asciugatura.. ventola difettosa?
-
Lavasciuga Hoover 9646PG non scalda più in asciugatura.. ventola difettosa?
Alessio Menditto ha risposto a toraus alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
A_gobor non si possono riesumare le discussioni, aprine pure una nuova tua e cerchiamo di aiutarti. -
Elettrodomestici americani in Italia
Maurizio Colombi ha risposto a Alessandro1989 alla discussione in Altri argomenti elettrici
Mi dispiace, ma il regolamento di PLCForum vieta di aprire più discussioni sullo stesso argomento. Credo che la sezione più adatta sia quella dove hai aperto l'altra, per cortesia continuiamo solo con quella. Grazie. DISCUSSIONE CHIUSA