Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Maurizio Colombi

    Modifica fili a Relè per eliminare la doppia accensione

    A distanza non si può dire, con un relè commutatore tradizionale funziona sicuramente.
  3. Leone2285

    Modifica fili a Relè per eliminare la doppia accensione

    Ciao Maurizio, è la prima cosa che avevo scritto. Poi rileggendo la sequenza scritta da stingnap che è acceso acceso spento spento credo che di quei due fili uno solo è collegato al lampadario quindi basterebbe invertirli. Se così non fosse entrambi sul 2 o sul 4 funziona.
  4. Lo penso anch'io... A meno che non abiti in una zona desertica o di montagne impervie (scherzo ovviamente) non dovresti faticare troppo per trovare un riavvolgitore professionale disposto a riavvolgerti il freno.
  5. Maurizio Colombi

    Modifica fili a Relè per eliminare la doppia accensione

    Non devi invertirli, devi collegarli entrambi sul 2 o entrambi sul 4.
  6. Leone2285

    Modifica fili a Relè per eliminare la doppia accensione

    Ciao GiRock e Dumah, sicuramente hanno collegato uno solo dei fili. Invertendo si riesce a ricreare la sequenza acceso spento acceso spento invertendo i fili 2 e 4.
  7. Dumah Brazorf

    Modifica fili a Relè per eliminare la doppia accensione

    il più semplice relè passo passo con una sola uscita. non è che in realtà hai la sequenza acceso-acceso-spento-spento ora? in questo caso come dicono gli altri puoi "fregare il sistema" invertendo 2 e 4 o spostando i due fili su uno dei due contatti sperimentando.
  8. Leone2285

    Modifica fili a Relè per eliminare la doppia accensione

    Rileggendo la sequenza che hai scritto dovresti avere un filo non collegato. Quindi basta invertire 2 e 4.
  9. Quel Relay ad Impulsi è a 4 sequenze come si evince dal numero 04 sulla sigla, a te serve un 2 sequenze, quindi devi cambiare Relay con un 1RI 02 230 AC/I della Perry o altri modelli compatibili...
  10. Grazie per la risposta, proverò così. Hai ragione, perché ho dei faretti nella stessa stanza che fanno proprio così effettivamente. Però il lampadario in questione è dotato di un solo filo, quindi non è predisposto per la dobbia accensione. Anche io avevo il dubbio che mi potesse servire un altro Relè, in tal caso quale tipo dovrei comprare ?
  11. Dumah Brazorf

    Modifica fili a Relè per eliminare la doppia accensione

    E' strano perchè mi sarei aspettato che accendesse solo metà lampadine, poi solo l'altra metà, poi tutte e poi spegnerle quindi la sequenza sarebbe acceso, acceso, acceso, spento. Ti serve un altro relè.
  12. Leone2285

    Modifica fili a Relè per eliminare la doppia accensione

    Ciao, devi collegare entrambi i fili su una sola uscita. Credo sia il 4. Metti il 2 sul 4. Se la sequenza non è giusta inverti ovvero metti 4 sul 2. Quindi adesso si accendono contemporaneamente e si spegne prima una coppia poi l'altra è infine entrambe le coppie?
  13. Salve, avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo problema: ho un lampadario in soggiorno con quattro lampadine che si accendono simultaneamente, ho tre pulsanti di accensione che funzionano tramite un relè come in foto allegata; il mio problema è che attualmente il relè è "impostato" per una doppia accensione, quindi devo premere uno dei pulsanti una volta in più per spegnere la luce di questo lampadario. (1click acceso - 1 click ancora acceso - 1 click spento) Per avere una situazione dove premo uno dei tre pulsanti e accendo (e spengo) la luce eliminando il click in più superfluo, come posso fare? Grazie a chi risponderà.
  14. Oggi
  15. Buongiorno a tutti, frequento il forum da anni, sbirciando i thread già aperti e ricavando preziosi consigli da tutti gli esperti che vi partecipano. Già in passato ho aperto anche qualche discussione e ho ricevuto sempre risposte più che soddisfacenti. Solo recentemente mi sono reso conto di non essermi mai presentato qui. Chiedo scusa per la maleducazione. Sono un appassionato di elettronica e automazione, che spesso accrocchia e pasticcia e ha bisogno di una mano Grazie a tutti
  16. MATTHEW80

    Inverter più piccolo del motore

    Buongiorno ed un saluto a tutti, scrivo in questo forum per una domanda tecnica riguardo alla quale ho riscontrato pareri discordanti con i miei colleghi. Ho un motore AC trifase 400v 50Hz 4 poli 18,5kW che aziona una pompa. La pompa richiede una potenza (elettrica) max di 11kW, in pratica il motore è molto sovradimensionato rispetto alla potenza necessaria a farla girare, funzionerebbe tranquillamente e con buon margine anche con un motore da 15kW. Se alimento il motore da 18,5kW con un inverter da 15kW, avrò come risultato una limitazione sulla corrente massima che può fornire l'inverter (e quindi sulla potenza e coppia massima, appunto corrispondente ai 15kW) ma non dovrei avere alcun problema con il funzionamento, finchè appunto l'assorbimento richiesto rimane entro i 15kW. In pratica l'inverter è come se mettesse un "limitatore" di coppia al motore, declassandone le prestazioni. Se ovviamente per qualche motivo l'assorbimento dovesse andare oltre i 15kW, l'inverter non potrebbe fornire tale potenza e andrebbe in protezione E' giusto il mio ragionamento?
  17. Maverick87

    Motorino avviamento CC con avvolgimenti diversi

    Ok, appena ho i componenti sotto mano li riposiziono geometricamente come quando erano installati e ricavo uno schema. Vi aggiorno appena possibile. 👍
  18. Ctec

    Contatore veloce Cqm1h cpu21

    Per ripristinare il contatore veloce della CPU devi usare il bit SR252.0 La descrizione la trovi a pag 31 del manuale W364-IT Per impostare il contatore, devi andare nelle Impostazioni, tab Contatore Veloce e spuntare Utilizza Contatore, a quel punto scegli se usare la fase Z o Reset Software, e se bidirezionale (encoder) o meno. Vedi anche che automaticamente il contatore lavora x4
  19. Stefano Dalmo

    Caldaia fa saltare immediatamente il differenziale

    Non capisco , ma hai detto di aver provato una scheda funzionante ? e salta lo stesso senza collegamenti con le periferiche ?
  20. shadyeclipse

    Conversione a scarico ventilato

    Ciao, grazie per la risposta Forse non sto usando io la definizione corretta, ma il problema a cui faccio riferimento è un altro. Lo scarico è sì ventilato a tetto come tutti gli scarichi dell'appartamento, ma è la mia LG che NON prevede l'installazione tramite pipetta, e richiede che l'ingresso di aria sia all'uscita del tubo di scarico (= che ci sia una colonna d'aria DOPO il sifone non me ne faccio niente) Per spiegare meglio, sfrutto la spiegazione data ad un altro utente in un altro thread per un problema simile:
  21. shadyeclipse

    Conversione a scarico ventilato

    Ciao, grazie per la risposta Non credo sia la situazione, perchè è un bagno di un appartamento, e lo scarico del lavabo è sulla parete opposta. L'idea di "risolvermela" collegando la lavatrice alla piletta del lavabo per ottenere lo scarico ventilato l'avevo scartata perchè appunto significherebbe avere il tubo della lavatrice che attraversa il bagno "a vista" Il fatto è che LG non prevede l'allaccio al sifone a muro tramite pipetta: come spiegato diverse volte da @Diomede Corso in altre discussioni e come confermato da libretto della macchina, è richiesto che ci sia aria all'imbocco dello scarico, quindi o come proponevi tu tramite la piletta del lavello (non praticabile nel mio caso), o scaricando in un tubo verticale di diametro maggiore. Se colleghi la macchina alla pipetta, senti proprio che quando scarica va in depressione e "chiama aria". È quello che avevo proposto all'idraulico, ma mi è stato risposto che il materiale per irrigazione non sopporta le temperature di scarico della lavatrice (es. lavaggi a 90 gradi). PERÒ se tu lo stai usando, e presumo tu non lavi sempre a 30 gradi e basta, questa soluzione per me sarebbe utile, usando poi una riduzione inversa e un tubo più grosso in verticale. Grazie mille!
  22. Livio Orsini

    Motorino avviamento CC con avvolgimenti diversi

    Disegna uno schemino di come sono collegati gli avvolgimenti e di come le 4 spazzole sono collegate all'alimentazione.
  23. belarturo

    Contatore veloce Cqm1h cpu21

    Buon giorno a tutti gentilmente volevo chiedere aiuto per un plc della serie Omron cqm1h cpu21.Il mio dubbio devo utilizzare il contatore veloce sulla scheda ingressi da manuale mi dice 0.04 faseA 0.05fase B e 0.06 FaseZ.Dal configuratore mi fa configurare l azzeramento fase z software e solo software.Domanda quale bit devo alzare x azzerare il pv?Altra domanda x configurare la modalità di conteggio da cofiguratore da solo incrementale e bidireionale non riesco a capire come settare conteggio x 1 o x4 fasi differenziali.Grazie mille sempre per la disponibilità
  24. Si nel quadro elettrico del seminterrato c'è un trasformatore, su videocitofono ci sono tre tasti, il più grande apre il cancello condominiale mentre il centrale apre il mio cancelletto, il terzo nulla. Ti allego delle foto.
  25. MarcoPau

    Caldaia fa saltare immediatamente il differenziale

    E' esattamente quello che ho fatto. Non credo di aver lasciato nulla attaccato, fuorché il connettore della scheda. Provo anche ad aprire il quadro, in effetti è molto probabile che ci sia acqua perché è alle intemperie (stagno, ma per modo di dire come sempre ahimè).
  26. Maverick87

    Motorino avviamento CC con avvolgimenti diversi

    Intendi generatore sulla stessa macchina per la ricarica della batteria? Se è questo lo escludo perchè ha l'alternatore (prima c'era una dinamo) separato.
  27. Maverick87

    Motorino avviamento CC con avvolgimenti diversi

    Si @Livio Orsini da quello che ho potuto vedere è con eccitazione serie (non lo ho sotto mano in questo istante). Se per smicarlo intendi pulire le fessure tra le lamelle del collettore l'ho già fatto. Il collettore sembra in buone condizioni. Attualmente al posto di questo motorino guasto è stato installato un'altro identico funzionante che derivava dalla demolizione di una macchina identica. Portarlo in officina per il riavvolgimento e la rettifica del collettore non vale nemmeno la benzina da spendere per arrivarci 😁 ; lo voglio riparare più per questione didattica ed imparare cose nuove. Se gli altri avvolgimenti fossero di compensazione allora quello principale più massiccio non dovrebbe formare un Nord e Sud magnetico per i fatti suoi? Oppure magari forma dei Nord magnetici sulle espansioni polari su cui è avvolta la piattina e i Sud magnetici si formano sulle espansioni polari poste a 90° a causa della richiusura delle linee di flusso attraverso di esse? 🤔
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...