Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Ottimo così allora 👍 Infatti, è il "neo" di questi tipi di kit. Comunque volendo c'è anche la versione dell'alimentatore da barra Omega, oppure se vuoi, puoi allungare / giuntare i due fili dell'alimentatore a spina e spostarlo da un'altra parte, nessuno te lo vieta, poi vedi tu. Ciao prego
  3. Ottimo, l'importante è che funzioni. Ciao prego
  4. ROBY 73

    Problema campanello Comelit 3320/2

    Ok, quindi come già detto, il problema dovrebbe essere nel posto esterno. Ribadisco il concetto del mio post precedente
  5. Ottimo, questo è l'importante. Ciao prego
  6. Oggi
  7. ROBY 73

    Sostituire citofono Urmet

    Sì, perché nel vecchio citofono è già fatto internamente attraverso il ponte P1 a sinistra della morsettiera, mentre nel 1133/15 il ponte non c'è. Confermo anche il resto, facci sapere come va
  8. Li devi isolare e lasciarli scollegati
  9. Per caso hai idea di chi sia quella scatola grigia quadrata con la derivazione a quattro vie? Perché ci sono i cavi con gli isolanti che si stanno screpolando, presumo sia del distributore, magari fai fare una segnalazione per una verifica. Attenzione, non sono della zona, ma non credo che sia tutta Roma con questa situazione
  10. Roberto Garoscio

    Sostituire citofono Urmet

    Si
  11. Stefano Dalmo

    piano cottura rex electrolux

    E allora questo non li hai fatto , !! altrimenti avresti risolto , già prima , mettendo uno spessore interno , senza nulla togliere a Leone.
  12. Stefano Dalmo

    Whirlpool 450-a Problema temperatura bassa

    Se la parte frigo non gela più la parete frontale , ma gocciola solo acqua , anche se il compressore è sempre in moto , si è bucato il circuito e sta perdendo gas , anche se poco a poco . isola ecologica .
  13. Teoricamente potrebbe bastare, qualsiasi calcolatore di sezione stimerebbe in 10 mm la sezione per 80/90 metri di linea a 4500W
  14. Stefano Dalmo

    Strano problema produzione ACS caldaia BIASI M94 24CM

    Se ci sono problemi , spiega cosa fa .
  15. Buonasera e grazie a tutti per le risposte. Come spesso succede non bisogna mai fidarsi di quello che dicono le altre persone ma bisogna controllare di persona. Oggi ho verificato la problematica per la quale stiamo discutendo e con lo strumento ho verificato questi dati che metto qui sotto. Partiamo dal presupposto che la fornitura è monofase da 4.5kw e il contatore dista 50-70 metri (vado a spanne dato che non conosco il tragitto dei tubi che portano i cavi in casa ) e le corde sono da 6 mm . In casa il centralino è composto da 1 interruttore MT + differenziale ( che funge anche da interruttore generale )e a valle 7 MT bipolari per le varie utenze( luce , f.m., cucina , condizionatori etc..) Contatore a vuoto ( o poco carico ) 225 Centralino casa 223 Contatore (carico 8 A) 223 Centralino casa 210 Contatore ( carico 10 A) 220 Centralino casa 205 Contatore (carico 17 A) 212 Centralino casa 185 A questo punto la situazione cambia radicalmente rispetto a quello che mi era stato detto e la colpa principale a questo punto va a finire ai cavi ( dal contatore al centralino) per rapporto dimensione / distanza . ( Potrebbero essere anche più dei 70 metri preventivati dato che non si conoscono i vari passaggi ) Secondo voi una linea da 10 mm potrebbe bastare a colmare la differenza ??
  16. Trovate su vinted... sono identiche tranne il colore, che è bianco, e il fatto che hanno 2 irroratori orientati anche sotto...
  17. Ho provato a seguire il precendente video... ma non riesco proprio a bloccare la situazione: @Dumah Brazorf hai qualche idea? (grazie fin d'ora per il supporto...)
  18. Maurizio Colombi

    Attuatore Faac 402 cbc apre ma non chiude.

    Purtroppo non si è accodato nessuno alla discussione, perchè vietato dal regolamento che hai detto di aver approvato all'atto dell'iscrizione. Per favore riproponi il tuo quesito aprendo una nuova discussione. Grazie DISCUSSIONE CHIUSA
  19. seprugge

    Sony KDL-40EX521 8 lampeggi led rosso

    Ho questo TV Sony KDL-40EX521, dopo un temporale spento. Ho sostituito fusibile e ponte a diodi sulla scheda di alimentazione. Il TV si accende con la schermata SONY per un istante poi niente. Questo si ripete per alcune volte poi il televisore fa otto lampeggi del led rosso in continuazione. Se qualcuno mi può dire cosa significa. Grazie
  20. Io non credo per alcuni semplici motivi: - chi viene a mettere mano al tuo impianto non è certamente di Barletta o di Treviso e tutti, nella tua zona, sono a conoscenza di questa distribuzione - chi viene a mettere mano al tuo impianto (ipotizzo potessi essere io) non si fiderà certamente del colore dei fili, ma utilizzerà anche un banalissimo tester del cinese da 4,99€ per valutare certe tensioni - all'elettrodomestico, ultimamente anche alle caldaie a gas, che arrivino 115 e qualcosa volt da una parte +115 e qualcosa volt dall'altra, oppure 230 e qualcosa volt da una parte + 0 e qualcosa volt dall'altra... non fa ne caldo, ne freddo.
  21. Maurizio Colombi

    Anomalia STOP&GO con GC723AC25

    Il problema è che chi non monta lo "stop end go" è uno che non sa niente. Il problema è che tutti i produttori di interruttori automatici hanno a catalogo un modulo di riarmo, ma se non monti lo "stop end go" il cliente storce il naso Il problema è che è meglio prevenire che curare e lo "stop end go" ne cura, ne previene. I problemi sono tanti, tantissimi... soprattutto nel caso di che, come hai giustamente sottolineato, potrebbero essere causa di scatti intempestivi del differenziale. E, allora, in questo caso non si monta un riarmo automatico, ma si passa ad analizzare per bene il problema suddividendo l'impianto, utilizzando apparecchi immuni a certi disturbi... ma non mettendo qualcosa che interrompe il servizio ed in qualsiasi momento riarma, ma poi eliminando i dispositivi di test sicurezza per cui questo apparecchio dovrebbe "non riarmare". Credimi, nessuno di chi ti ha risposto ha l'intenzione di abbiamo solamente alle spalle l'installazione e la conseguente rimozione di alcune decine di apparecchi come lo "stop end go", perchè tu ne hai installato uno nella tua vita (e lo hai reso inefficiente) mentre ognuno di noi ne ha installati almeno 10 e (credo) nessuno li ha mai disattivati brutalmente come hai fatto tu... prego non c'è di che, siamo qui apposta!
  22. Alessiosan

    Sostituzione urmet 1131 con vimar elvox 887U

    Grazie per la risposta, se sposto tutto a sinistra in E non sento più il microfono e l’altoparlante
  23. Anarkist

    Anomalia STOP&GO con GC723AC25

    Comunque grazie a tutti.
  24. Anarkist

    Anomalia STOP&GO con GC723AC25

    Il dispositivo è troppo sensibile quando ritorna la corrente dopo un black out alcuni elettrodomestici elettronici creano disturbo scaricheranno magari per un secondo qualcosa a terra e questo inibisce la funzione dello stop&go e il motivo per cui è nato. Capisco la sicurezza ma Tra la condizione di un impianto ideale/teorico ( oppure nuovo) e la realtà di ogni singola casa ( o impianti vecchi) fili vecchi o troppi elettrodomestici o anche un vecchio impianto di terra condominiale c’è il mare!!! La casa in questo modo è abbastanza sicura non facciamo i dottorini!!! Il problema è che stop&go è troppo sensibile e sezione anche dove non c’è bisogno quindi tanto vale staccarlo il filo di terra !!! La funzionalità ora la esegue il motivo del suo acquisto ora c’è e funziona. Dopo quanto detto e BTicino stessa a dire che funzionerebbe meglio con FE COLLEGATO A TERRA MA NON È NECESSARIO. E Per tua informazione fase è neutro li prede sia a monte che a valle dello stop& go
  25. Grazie Livio e Gennaro. Non avendo schema elettrico non saprei su quali componenti indagare.... Nella foto della scheda ho indicato quali sono i connettori collegati ai pulsanti. Il connettore con due cavi neri piccoli è collegato al pulsante della torcia, premendolo il filo si allunga. Il connettore nella parte sinistra in basso è relativo ai 12 volt del motorino della bobina filo. Quando il selettore della tipologia di saldatura desiderata si trova in modalità elettrodo vedo un led nella scheda che si accende come se inibisse il passaggio della corrente nel motorino. Infatti premo il pulsante della torcia ed il filo non scorre. Se invece si passa alla modalità MIG il led della scheda si spegne e come premo il pulsante della torcia il filo avanza. Poi c'è un connettore con due fili accanto a quello con due cavi neri. Quello è collegato al selettore del tipo di saldatura, elettrodo o MIG. Ho aggiunto anche un'immagine della saldatrice presa dal libretto di istruzioni. La cosa strana è che prima se il selettore era su elettrodo saldare in modalità MIG non era possibile.... Questa cosa mi incuriosisce...
  26. Grazie a tutti, finalmente funziona! Volevo ringraziare sinceramente tutti voi che mi avete dato una mano in questi giorni. Ho seguito passo passo le indicazioni ricevute, in particolare lo schema con la numerazione in giallo sui morsetti del Miro. Ho impostato: il selettore SW3 su Z (buzzer meccanico, quello a parete), e il SW4 su "-" per impianto a 5 fili. Oggi ho fatto la prova, ho premuto il tasto di apertura e il cancello si è aperto! Finalmente tutto funziona correttamente 🙏 Grazie ancora per la pazienza, la disponibilità e i consigli preziosi. Buona giornata a tutti!
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...