Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Forse devi fare un ponte tra 1 e 2 e tra 4 e 5.
-
Principio di funzionamento del modulo di accensione elettronica SIG3
Leone2285 ha risposto a Leone2285 alla discussione in Elettronica generica
Dissaldato due componenti: il 2D che è il Q1 ed il G1 che è il Q4 nel disegno. Sia il 2D che il G1 presenta due giunzioni. Forse sono dei doppi diodi? Allego la foto: Unica differenza è che nel G1 i diodi sono uscenti dal PIN 1. -
mithe ha iniziato a seguire Piano induzione
-
Salve ho acquistato un piano induzione Smeg con codice HOBD472D2 con cappa integrata.... Ho collegato l'alimentazione in modalità 220 volt e mi funzionano solo i due fuochi a destra della cappa e non quelli a sinistra. Vorrei capire se ho sbagliato qualcosa nei cablaggio o ho un guasto nell induzione... È possibile collegarla anche a 380 volt ma non è vincolante nell usare tutti i 4 fuochi giusto??? Qualcuno può aiutarmi.?? Allego foto per capire meglio grazie
- Oggi
-
Mi pare di aver capito che con Monte Mario e Monte Secco avevi tutti i canali allora io userei un amplificatore Smart tipo https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/istruzioni/UserManual_7473L1+7473L2+7474L1+7474L2_IT.pdf e metti in ogni ingresso una antenna ottimizzata per le singole postazioni e l’amplificatore stesso dovrebbe filtrare le migliori frequenze da ogni postazione.
-
Gianlu1976 ha iniziato a seguire Saldatrice Reboot MIG 150 accendendola dopo 2 secondi salta la corrente.
-
Saldatrice Reboot MIG 150 accendendola dopo 2 secondi salta la corrente.
Gianlu1976 ha inserito una discussione in Elettronica generica
Ciao a tutti, nel 2020 ho acquistato questa saldatrice per piccoli lavori. Oggi dopo quasi un anno di inutilizzo avrei dovuto fare una saldatura ma come sono andato ad accenderla è mancata la corrente in casa. C'è un corto nella scheda ma non saprei che componenti controllare. Cortesemente chiedo lumi. Inserisco le foto della scheda elettronica. Grazie a tutti. -
Gianlu1976 ha aderito alla comunità
-
LG NO FROST GBB530NSCFE - Non funziona lo sbrinamento
michpao ha risposto a Paolo Ponente alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Già risposto. Un tester costa 10€ e ti sarà utile -
Aiuto citofono urmet universale
sergioooooo ha risposto a sergioooooo alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Campanello funziona suona , il pulsante che apre il portone funziona . Solo audio non funziona -
Casse acustiche JENSEN.
sinuio ha risposto a sinuio alla discussione in Radio - Stereo - Autoradio - HiFi - CD - DVD
cercavo se veramente sono originali ,dato che non trovo nessuna info su questo prodotto. Non trovo neanche delle foto. -
piergius ha iniziato a seguire interruttore differenziale FTV
-
interruttore differenziale FTV
piergius ha risposto a marifu alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
Come è stato già detto giovedì scorso, poiché eroga Energia, il Fotovoltaico deve interfacciarsi elettricamente a monte, lato Montante prima del Centralino . (che l' Inverter a sua volta usufruisca dei Pannelli o della Batteria, poco cambia.) Questo Differenziale sta scattaando Tempestivamente quando la Somma delle Correnti Disperse dai Carichi supera la sua Soglia di Intervento . Presumibilmente Intempestiva è stata la scelta delle sue Caratteristiche che non sono coordinate con il resto dell ' Impianto Elettrico . ... Idem.. Va messo Idn0,3A Selettivo . Infatti, se non scattano gli altri Differenziali da Idn30mA del Centralino, si presume che Linee e Carichi etc. , elettricamente a valle di essi, non abbiano anomalie . - Buona serata ! -
Alimentazione ponte sollevatore auto
Livio Orsini ha risposto a Andreaf9501 alla discussione in Motori - Generatori
NOO! La forumla della potenza è ===> rad3*V*I*cosphi ===> 1,73*9.2*220*0,86 ===> 3,011kW Questa è la potenza elettrica assorbita, mentre la targa dove riportare la potenza meccanica erogata che vale la potenza elettrica assorbita moltiplicata per il rendimento, che è sempre minore di 1. Ipotizzando un rendimento di 0,8 la potenza meccanica sarebbe pari a circa 2,4 kW he corrispondono a circa 3,26 CV. Probabilmente cosphi e rendimento saranno inferiori ai valorei che ho utilizzato per i calcoli. Questo vale per un MAT, ma se lo alimenti in monofase devi dividere il tutto per 1,73, quindi la potenza resa sarà all'incirca 1,73 CV Con cosa l'hai misurata? con la mano?😄 Comunque il problema è tuo, quindi fai quello che vuoi. -
Alimentazione ponte sollevatore auto
max.bocca ha risposto a Andreaf9501 alla discussione in Motori - Generatori
Se lo schema è veritiero, basta collegare la monofase 230V tra S e T e un condensatore tra R e S sull'ingresso del quadro. È meglio che il condensatore abbia la resistenza di scarica per sicurezza. Facendo così hai già tutti gli ausiliari alimentari correttamente. A volte può bastare una capacità inferiore per la discesa nei confronti della salita. Ma anche questa variante è semplice da eseguire -
Alimentazione ponte sollevatore auto
Andreaf9501 ha risposto a Andreaf9501 alla discussione in Motori - Generatori
No, a parte quel poco di fumo non aveva scaldato e girava anche molto bene. -
attivare relè con byte su linea in parallelo
max.bocca ha risposto a andreansr125 alla discussione in Elettronica generica
S Esempio nella serie logica TTL c'è il 74.521, in ingresso ci metti i foto accoppiatori tipo PC814 che accetta tensione sia negativa e positiva e quindi ti crea in uscita lo stesso stato. -
Salve. .....e scusate la domanda niubba..... Sto installando in esterno 6 faretti Led 1segnapasso 12V 4W ciascuno. Il punto piu lontano dall'alimentatore saranno 6 metri circa a diminuire...... Che Wattaggio mi conviene prendere per l'Alimentatore ?? Grz ancora
-
Alimentazione ponte sollevatore auto
Andreaf9501 ha risposto a Andreaf9501 alla discussione in Motori - Generatori
Però nel mio caso ho a che fare con un motore da 3 HP non 3 kW. E nella targa è riportato un amperaggio di 9.2 a 220V, quindi poco più di 2KW. Per quanto riguarda il secondo condensatore non posso sapere se ne avrò bisogno fin quando non ci sarà il carico sopra il ponte, in quanto il motore anche con un condensatore da 16uF parte benissimo e, almeno si banco, sembra avere anche una bella coppia. Questo si, mi era già chiaro, però io non ho bisogno di capire in che verso gira, io vorrei conservare il quadro con i pulsanti SU/GIU, ecco perché chiedevo se il condensatore lo devo collegare a monte o direttamente al motore. Scusate se non mi sono spiegato bene precedentemente. -
Alimentazione ponte sollevatore auto
rubio2002it ha risposto a Andreaf9501 alla discussione in Motori - Generatori
Ciao, lo schema che hai postato è un invertitore di senso di rotazione e va installato solo con fornitura trifase. Mentre se come sembra si possa alimentare con il monofase devi modificare lo schema in modo che si possa collegare la morsettiera come riportato sul coperchio. Ma a vuoto scaldava tanto? -
Livio Orsini ha iniziato a seguire Aiuto per scelta lavatrice
-
Aiuto per scelta lavatrice
Livio Orsini ha risposto a Maurilio de Longhi alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Hai già aperto una discussione identica. Inserire più discussioni sul medesimo argomento è contrario al regolamento. Non fa avere più risposte, ma fa chiudere le discussioni. In caso di successive reiterazione fa anche sospendere l'accesso al forum. Non apreire altre discussioni. -
Maurilio de Longhi ha iniziato a seguire Aiuto per scelta lavatrice
-
Aiuto per scelta lavatrice
Maurilio de Longhi ha inserito una discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Buon pomeriggio a tutti.Diversi problemi rendono difficile la scelta della nuova lavatrice: è da posizionare in un balcone piccolo e chiuso da vetrate per cui la profondità massima non può essere 60; il balcone ha una piccola pendenza verso l'esterno per cui l'attuale lavatrice in centrifuga ogni tanto "cammina"se il carico è scarso; l'umidità in inverno non manca e per di più l'acqua è molto calcarea, per cui ho già un filtro ai polifosfati per la lavatrice, ma mi è sembrato di capire che non è l'ideale. Pensavo ad una Lg da 10 o 11 kg del tipo più recente sia per la profondità ridotta e sia per poterci lavare anche un piumone matrimoniale, ma dalle specifiche non capisco se il cestello è capiente abbastanza e, se quello definito "a bolle" è in plastica destinato a breve vita. Temo in più di ritrovarmi con i cuscinetti a pezzi anche mettendo un tappetino antiscivolo. Seguo sempre le vostre discussioni molto interessanti e chiedo se c'è, secondo voi, una soluzione per le mie difficoltà -
Livio Orsini ha iniziato a seguire Università - progettazione impianti elettrici
-
Università - progettazione impianti elettrici
Livio Orsini ha risposto a Britney Spears alla discussione in Didattica elettrotecnica
Se ti iscrivi ad ingegneria elettrotecnica avrai tutte le basi teoriche per fare questo tipo di lavoro. Nel piano di studio seleziona i corsi ausiliari che più sono aderenti alle problematiche di progettazione per impianti industriali-commerciali. Dopo la laurea triennale puoi decidere se seguire il biennio di specializzazione o se inserirti subito nel mondo del lavoro. Comunque sia con la laurea breve che con la specialistica avrai necessità di fare pranticantato in un uffcio tecnico che si occupa di queste problematiche. Senza laurea e relativa abilitazione alla professione non puoi svolgere questo lavoro. -
Plasma Panasonic 6 lampeggi rossi TX-P42G20E
Riccardo Ottaviucci ha risposto a stecos alla discussione in Panasonic
basta aprire un post di sintesi nella sezioneguasti TV risolti,tutto qui 👍 -
Università - progettazione impianti elettrici
Britney Spears ha inserito una discussione in Didattica elettrotecnica
Un saluto a tutto il forum. Sono uno studente di 19 anni, mi vorrei iscrivere all’università. Leggendo il forum e guardando qualche video su yt, mi sono appassionato agli impianti elettrici. In futuro mi piacerebbe progettarli. In particolare vorrei progettare impianti elettrici di “edifici”, quindi ad esempio aziende, hotel,… (mi piacerebbe fare qualcosa su “larga scala”, quindi per capirci escludo gli impianti domestici). Il mestiere che vorrei fare è progettare impianti elettrici di questo tipo (più che farli mi piacerebbe proprio progettarli). Volevo chiedere se esiste una facoltà universitaria che poi mi permette di fare questo tipo di mestiere, se bisogna fare un corso di formazione oppure se si impara con la pratica. Grazie mille e buona giornata. -
Caldaia Vaillant VCWI242E non parte accensione
adrobe ha risposto a Volteius alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Va benissimo. Hai ancora problemi? Se si, forse bisogna vedere se la pompa dell'aria è a posto e/ o se la regolazione del gas è corretta -
Maurilio de Longhi ha iniziato a seguire Aiuto per scelta lavatrice
-
Aiuto per scelta lavatrice
Maurilio de Longhi ha inserito una discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Buon pomeriggio a tutti.Diversi problemi rendono difficile la scelta della nuova lavatrice: è da posizionare in un balcone piccolo e chiuso da vetrate per cui la profondità massima non può essere 60; il balcone ha una piccola pendenza verso l'esterno per cui l'attuale lavatrice in centrifuga ogni tanto "cammina"se il carico è scarso; l'umidità in inverno non manca e per di più l'acqua è molto calcarea, per cui ho già un filtro ai polifosfati per la lavatrice, ma mi è sembrato di capire che non è l'ideale. Pensavo ad una Lg da 10 o 11 kg del tipo più recente sia per la profondità ridotta e sia per poterci lavare anche un piumone matrimoniale, ma dalle specifiche non capisco se il cestello è capiente abbastanza e, se quello definito "a bolle" è in plastica destinato a breve vita. Temo in più di ritrovarmi con i cuscinetti a pezzi anche mettendo un tappetino antiscivolo. Seguo sempre le vostre discussioni molto interessanti e chiedo se c'è, secondo voi, una soluzione per le mie difficoltà -
Alimentazione ponte sollevatore auto
Livio Orsini ha risposto a Andreaf9501 alla discussione in Motori - Generatori
Guarda che quasi certamente si tratta di un motore monofase con condensatore sempre inserito. Guarda che nella forumula indicata la potenza è espressa in CV, non in kW. quindi 3 kW sono circa 4,1CV; la capacità è di circa 200µF, teorici. Però è un formula un po' conservativa, bastano circa 40µF per kW, quindi nel tuo caso 120µF Fai una prova togliendo l'accoppiamento meccanico del motore, così che possa girare a vuoto. Ci metti 120µF; prevedi un secondo condensatore da 200µF messo in parallelo tramite relè temporizzato, così che lo stacca dopo circa 20" - 30". Attenzione i condensatori devono essere da 450 Vca non polarizzato. Collega il motore a "D" per 220V, poi collega la fase R, il neutro a S ed il condensatore tra R e T. Provalo senza collegamento meccanico alla trasmissione, così che se girasse al contrario scambi tra loro fase e neutro. -
Alimentazione ponte sollevatore auto
Andreaf9501 ha risposto a Andreaf9501 alla discussione in Motori - Generatori
Grazie mille per l'informazione. Io credo che sarà la strada più plausibile che percorrerò. Essendo la spesa del condensatore veramente irrisoria, soprattutto se confrontata al prezzo del ponte stesso, voglio togliermi lo sfizio di provare, ma non volendo perdere potenza molto probabilmente prenderò un inverter 4Kw. Fortunatamente ho un caro amico di famiglia che ne ha uno che rispecchia tutte le mie esigenze è disposto a prestarmelo. Solo dopo, se tutto andrà bene, procederò all'acquisto. Ad ogni modo, comunque andrà a finire, riporterò la mia esperienza nella community. Grazie