Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Nik-nak

    Riparazione saldatrice TiG

    Da dove arriva la 24Vac assente sui connettori?
  3. skyhell

    Riparazione saldatrice TiG

    grazie per la riposta, sono le prime cose che ho fatto, il trasformatore ad impulsi non è direttamente collegato alla rete 230v sarebbe stato facile.
  4. mc1988

    Salvamotore

    Misurato, o dato di targa?
  5. piergius

    Problema faretti a LED

    Togli quello che resta spento e riprova, probabilmente è in Corto e manda in protezione l' Alimentatore.. - Buona giornata !
  6. Buona a sapersi No. Ormai le applicazioni IT sui plc ce ne sono molto ed è un mondo che si sta fondendo, il blocco è comunque datato e penso ben collaudato , se funziona perchè non usarlo.
  7. Una domanda forse stupida, ma il tuo plc è connesso ad internet?
  8. Oggi
  9. Salve a tutti e spero di non ripetere una domanda già postata, ma non sono riuscito a trovare nulla nella ricerca. Ho questo frigorifero combinato da incasso Whirlpool ART491 da ormai 10 anni circa. Nelle ultime settimane ho notato un ammuffimento precoce della verdura al suo interno e ho comprato quel famoso dispositivo per la purificazione dell'aria all'interno. Tale dispositivo mi ha fatto notare che la temperatura all'interno del frigorifero si mantiene troppo alta (il minimo raggiunto è 12⁰c vedi screenshot). Ho controllato con un termometro classico e la temperatura è allineata. Il congelatore invece raggiunge senza problemi i -18⁰c L'andamento della temperatura sembra dire che ad un certo punto il compressore viene fermato "coscientemente", mi è capitato di sentirlo fermare (è molto silenzioso, non è facile accorgersi). Ho quindi il dubbio che non sia un problema di compressione ma di termostato che non regola correttamente. Ho fatto varie prove con diverse impostazioni della temperatura target e il problema è sempre presente. Grazie innanzitutto per aver letto fin qui. Domanda 1: pensate che il problema sia altrove? Domanda 2: come accedo al termostato per provare ad escluderlo (Allego foto del gruppo luce e interruttore) Grazie infinite!
  10. Se si fanno impianti industriali la conoscenza della direttiva macchine è indispensabile. Se non ci sono interblocchi elettrici, meccanici o software, nel caso di uno comado "Y"/"D", può succedere che entrambi i contattori siano chiusi contemporaneamente; se questo avviene nella ipotesi più favorevole interverrà la protezione magnetica, o i fusibili, a monte, però potrebbero anche danneggiarsi i contatti elettrici dei contattori. Personalmente, quando lavoravo come responsabile tecnico di aziende di automazion e industriale, in caso di logica puramente elettromeccanica esigevo ci fosse almeno l'interblocco elettrico tra i contattori, preferibilmente l'interblocco meccanico. Nel caso, sempre più frequente, di logicha Sw tramite PLC, la soluzione preferita è sempre stata la rilettura dei contatti ausiliari come garanzia dell'avvenuta apertura. Però la scelta tra rilettura e temporizzatori esterni con interblocco elettrico di sicurezza, è sempre dovuta alla quantità di queste partenze motori in un impianto. Per mia formazione mentale ho sempre cercato di evitare le partenze "Y"/"D", preferendo gli avviatori statici SoftStarter. Nel caso ci fossero 2 o 3 partenze "Y"/"D", 2 o 3 ingressi in più non spostano il costo del PLC, anche considerando che le normative raccomandano di avere una certa percentuale di I/O liberi. Se, invece, le partenze di questa tipologia cominciano ad essere più numerose la soluzione temporizzata, con temporizzatori software o esterni, comincia ad avere un peso sul risparmio costi. Per curiosità: che materie andresti ad insegnare poi?
  11. Maurizio Colombi

    Sbarra Fadini anni 80

    Credo che basti mettere un sistema di blocco al coperchio, anche un semplice catenaccio, una maniglia, una vite, una chiave... qualche diavoleria che renda disagevole il poter accedere al sistema di sblocco. Ma bisognerebbe anche sapere il perchè qualcuno sblocca l'automazione, non credo si tratti di un passatempo...
  12. Livio Orsini

    Domanda da ignorante su fotovoltaico plug and play

    Si intende una presa collegata direttamente al montante del contatore con un suo MTD. Su quella linea non deve essere inserita alcuna altra utenza.
  13. Livio Orsini

    Stringa di programma per diagnostica plc

    Quando leggo risposte simili mi chiedo sempre se è un caso da "asilo Mariuccia" o se chi risponde legge e non capisce quello che legge. Infatti 3 ore prima avevo scritto: Notare Texas e non Texax😊 Che Modicon sia stata acquisita dai francesi non è rilevante, visto che tu hai indicato Modicon come pietra di paragone. Non non saremmo per niente fuori tema. Credo che tu non sappia bene di cosa si sta parlando, vista questa tua affermazione: "... per esperienza non da garanzie dato che controlla solo il microprocessore principale."
  14. Livio Orsini

    amplificatore onda quadra da 1hz a 20000hz

    È uno dei tanti modulini per arduino che fanno questa funzione. Praticamente tutti i distributori di materiale on line (aliexpress, Temu, Amazon) hanno a catalogo parecchi di questi moduli. In fatti avevo scritto: C'è sempre da tener presente che i dati di corrente di questi arnesi sono sempre molto ottimistici, però dovrebbero essere comunques sufficienti. Nel 1968, vivevo a Milano, e un importatore, DeMico, pubblicizzava il 2N3055 come: "100W per solo 1$" anche se cambiava il dollaro per 1000L., contro le circa 600 del cambio uffciale, era sempre un prezzo molto interessante e molto abbordabile. Aveva un guadagno in corrente piccolo, si stava su 30 di Hfe, ed una frequnza di taglio piuttosto bassa. Però era sempre un bell'oggetto, specie per chi faceva dell'elettronica anche per passione. Veniva spesso impiegato come finale audio anche se non "suonava" molto bene. Ma questo èun altro discorso. Dopo 57 anni si può comunque affermare che è sempre un oggetto discreto, se non è un "tarocco" dei cinesi furbacchioni.
  15. Alessio Menditto

    Consiglio acquisto lavatrice

    Io sono sempre stato educato (penso male, o forse perché ho avuto la fortuna di nascere nel periodo d’oro italiano quando c’erano un sacco di soldi in giro, mentre sotto sotto si creava il devastante debito pubblico) proprio col concetto di “chi più spende meno spande”, quindi con me sfondi una porta aperta, noi compravamo SOLO cose di qualità massima e quindi le più costose, di ogni genere. Poi per fortuna sono invecchiato e ho capito che forse ho sbagliato tutto, l’ultimo acquisto a proposito è stata la Miele twin dose, la più costosa del negozio, comprata nel 2015, che direi funziona benissimo, dosa il detersivo al posto mio, ed ha risolto uno dei più grossi problemi per un tecnico come me, ossia appunto il dosaggio del detersivo in base al peso all intensità di sporco ecc ecc. Poi però i vantaggi sono finiti qui, perché a fronte della spesa iniziale attorno ai 1500 euro, la paga di un operaio o uno stipendio che uno che consegna le pizze a domicilio sul monopattini potrebbe pure sputarmi in faccia se lo viene a scoprire, ho capito un altra cosa che non avevo capito per tutta la mia vita passata, ossia che si può fare tutto lo stesso con un terzo dei soldi. Ho sistemato un vecchio camper con tutta roba super economica comprata rigorosamente su Amazon o eBay, l’ho attrezzato per la libera, e sto ottenendo i risultati meglio che se avessi comprato un camper già fatto da 70/80 mila euro. Quindi per me il discorso chi più spende meno spande è stato uno dei più grossi bluff che abbia mai visto, per me tu puoi prendere la lavatrice da 200 euro e tu farà esattamente la funzione della mia da 1500, ovviamente peggio, ma chi se ne frega? Importante al giorno d’oggi è avere in tasca 1300 euro, magari li avessi ancora quelli che ho speso per comprare sempre tutto top di gamma.
  16. Spranga il discorso non cambia estate o inverno, tu hai un accumulo di tot litri, scaldarlo o raffreddarlo richiede tempo, non è che a macchina spenta, tu decidi tra un ora di accendere in raffreddamento e per magia dopo un ora ti trovi l’acqua da 30 gradi a 10. Il tuo è molto relativo, fai una prova, siccome dici tu per due giorni togli completamente corrente alla macchina, poi dopo due giorni l’accendi, guarda quanto tempo passa prima che riesca a produrre acqua alla temperatura da mandare agli split e secondo me ti dai la risposta da solo.
  17. Ieri
  18. Già contattati, ma te la vogliono vendere come pare a loro, ovvero che la macchina deve sempre produrre acqua fredda perché così quando mi serve è sempre pronta ecc ecc…però non valutano che il macchinario si usura più facilmente facendolo lavorare h24 soprattutto sotto il sole che cuoce. E siccome non sono uno sprovveduto cerco qualche info da per me, anche per poter replicare con più tesi e conoscenze possibili in merito.
  19. Non so se lo raggiunge il set point perché non c’è un rilevatore di temperatura in tempo reale. Ma più che per la parte invernale, dove imposto una temperatura da mantenere costante tramite i termostati a parete, a me interessa la parte riguardante l’estivo, che non riesco a gestire come vorrei. Vorrei accendere solo quando ho bisogno di raffreddare, e se per due giorni voglio star senza gli split, perché la macchina deve continuare a produrre acqua fredda inutilmente?
  20. P.S.: @Marco Fornaciari, il controllo del contatto ausiliario da parte del PLC rende ridondante l'interblocco elettrico, però ho inteso che è una ridondanza intenzionale per aumentare l'affidabilità.
  21. Roberto Garoscio

    Revisione parte idraulica FAac 402

    Se guardi bene sulla parte delle valvole c’è il segno dei 3 OR che fanno da guarnizione ai fori, non puoi sbagliare. Se ci fai caso sono spostate da un lato, non puoi sbagliare Metti delle foto che ti do indicazioni.
  22. Luigib58

    Sbarra Fadini anni 80

    Grazie mille
  23. Credo di aver sbloccato il motore, infatti subito dopo aver dato lo spunto ripetutamente è partito. Poi ho rimesso il PTC e collegato la morsettiera dei controlli e stranamente è partito, il frigo e il congelatore funzionano indipendenti l'unica stranezza è che la cella del freezer è freddissima ma la luce rossa non si è spenta, vedrò domattina se si è creato il ghiaccio e se la luce rossa si è spenta
  24. C'entra anche il fatto che determinati malfunzionamenti produrrebbero un cortocircuito o comunque una sovracorrente tale da far scattare le protezioni prima che si danneggi qualche componente? In questi casi si potrebbe - volendo - rinunciare a verifiche costose a livello hardware? Naturalmente non parlo di casi in cui un malfunzionamento potrebbe mettere a rischio persone.
  25. Purtroppo non mi era chiaro quando parlavi di interblocchi se ti riferissi solo a quello elettrico. Quindi, per te la soluzione sarebbe: ritardo nel PLC alla diseccitazione dei contattore + controllo del contatto ausiliario + interblocco elettrico? Anch'io sto tentando di documentarmi sulle pratiche industriali attuali, ma di progetti reali ho trovato molto poco in rete, e comunque è per me materiale ancora astruso. Grazie ancora per l'aiuto.
  26. drn5

    Motion

    Per questa applicazione sono asincroni da 15/20 KW con ventola di rafreddamento indipendente. Ho fatto in modo che il power sia sempre seguito da comando di velocità > 0, sennò niente power. Nello specifico questa meccanica non ha bisogno di avere i motori "in tiro".
  27. Anche per me la seconda. Ai server NTP/PTP faccio sempre propagare orario con UTC 0. Poi il fuso e l'orario estivo/invernale lo imposto sui client.
  28. androido

    Consiglio acquisto lavatrice

    Resisterò 😄 Il fatto è che fino ad oggi ci siamo sempre arrangiati con lavatrici economiche, soprattutto perché per esigenze di spazio dovevamo installarle all’aperto e non aveva senso investire troppo. Ora però abbiamo finalmente cambiato casa e la nuova lavatrice avrà il suo spazio dedicato al chiuso. All’inizio pensavo di cavarmela con un budget di 500 €, ma più mi informo e più mi rendo conto che, portandolo a circa 900 € (e non oltre), potrei prendere una macchina decisamente più robusta, con vasca in acciaio e costruzione più solida, che magari duri davvero nel tempo. Considerando che siamo in 5 in famiglia, penso valga la pena fare uno sforzo in più, se significa avere affidabilità e prestazioni migliori .... o no? 🫣
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...