Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. La spia rossa sul ferro non si accende. Ho aperto il ferro posteriore ma i fili blu e marrone sono passanti. Dovrei aprire tutto il ferro x verificare la 220.
  3. direi di no, se devi migliorare la distribuzione delle linee è inutile sistemare il disordine esistente, meglio avere un'idea delle modifice attuabili perchè magari è più comodo sfilare e reinfilare linee tra le varie derivazioni.
  4. Alessio Menditto

    Problema Indesit mtwa

    Stilgar il nostro amico non entra da un po’ in forum, probabilmente non lo sapremo mai, prova ad aprire una nuova discussione.
  5. patato

    Problema blocco Whirlpool W77 / 2

    hanno cambiato 3 pezzi: l'elettrovalvola, flussometro (completo, sensore + vaschetta di plastica) e bloccaporta. ma il problema è sempre li e continua a bloccarsi con i 6 lampeggi.
  6. ICE_ALF

    hmi wincc unified tiaportal 20

    Ciao a tutti, sto facendo una migrazione da un pannello tp900 a unified mtp1000. il problema e che non riesco a legare uno script fatto in java script (lo script funziona l'ho testato) al cambio di un tag di triger. contrariamente al wincc flexibol o advance, nelle proprietà della tag non riesco a trovare il modo di lincare lo script. qualcuno ha già affontato il problema. grazie mille
  7. Vasile D

    Lavatrice AEG errori EHO EH1

    Transistor 607 intendevo quello che ho letto su, sì, sta tra flussometro e micro. Ho provato a pilotare le valvole manualmente, non fa partire comunque il ciclo, sempre EF4 e poi E10. Anche a me mi sembra strano, e mi viene da pensare che l’errore EF4 non riguarda solo flussometro, c’è qualcosa che non vede micro al momento dell’accensione della macchina. Altrimenti dovrebbe fare partire il carrico del aqua e poi segnalare EF4, come fa con E10, o mi sbaglio???
  8. Salve a tutti. Vorrei mettere in ordine l'impianto elettrico attuale che ho in casa. la casa è su 2 piani: piano sotto (Taverna, garage, bagno, stanza caldaia, corridoio e lego room), piano sopra (cucina, salone, ingresso, stanza di collegamento salotto-cucina, 3 camere, 1 bagno, piccolo disimpegno). Totale 350mq circa. l'impianto è stato rifatto nel 2008 mi pare e vi sono tante scatole di derivazione e tante "scatolette ad incasso". tutti i cavi sono molto disordinati nelle scatole. io vorrei a metterli in ordine e pensavo di partire da una stanza tipo il garage e piano piano risalire alla scatola di derivazione collegata e facendo così arrivare alla scatola princiapale con salvavita e magnetotermici. il mio elettricista dovrà poi rifare il pannello principale per migliorare le linee luce-prese-stanze. Secondo voi si può fare? le scatole di derivazione come potrei "metterle in ordine"? Grazie
  9. Stilgar75

    Problema Indesit mtwa

    Salve, visto che hai la mia stessa lavatrice ti chiedo una cosa, non sono riuscito a trovare il modo di far partire un programma di lavaggio di 1h e mezza, solo cicli di 1h o d 3h! Tu ci sei riuscito? inoltre ho notato che tutti i programmi tranne il delicato usano pochissima acqua Ciao
  10. pigroplc

    Programmazione Siemens Simatic S5 Eprom 32KB 6ES5373-1AA41

    oh piano con le parole ....😀 (pensionato magari....) per che scheda era?
  11. Questa sequenza di Automatici veniva tollerata nel secolo scorso, quando il Contatore aveva a corredo un Magnetotermico da 16Amper. Ora il Magnetotermico del Gruppo di Misura è da 63A, perciò, come Generale di Quadro necessita un Magnetotermico C25 a Proteggere il Differenziale . - Come accennavo, sotto lo stesso Generale C25 affiancherei un MagnetoTermicoDifferenziale Indipendente C10/Idn30mA da dedicare a Frigo ed eventuale Allarme, Modem e simili Servizi Essenziali H24 . - Buona giornata !
  12. irudoid

    Due sonde su puffer.

    Perfetto ottima soluzione, non ci avevo pensato
  13. Oggi
  14. ez9

    Gaming Board Midway "RevolutionX"

    provo a scrivere qui il mio ragionamento, vediamo se ho sbagliato qualcosa o se con l'aiuto di qualcuno di voi riesco a chiarire i miei dubbi o capire cosa controllare meglio. Partiamo da quello che dovrebbe succedere se la board fosse funzionate. Appena accendo dopo 1-2 sec. dovrei vedere una schermata di "garbage" stato di reset della board dove a video ho un campo di pixel colorati random, poi dopo poco la scheda dovrebbe andare nella videata di diagnostica della RAM /ROM. Premendo il tasto di reset riparte dalla schermata di garbage. Quello che avviene io non ho mai alcun segnale video, in particolare dalla CPU 34020 (U19) ho sempre il segnale di BLANK basso, che va a U10 MACH110-15 che a sua volta genera BLANX alto , il segnale arriva al convertitore Video Digitale analogico che e' composta da un buffer e una rete di resistori che viene inibita dall'inverter open collector 7406 in sostanza non viene mai attivata l'uscita del monitor. controllando pero' i buffer dell ROM/RAM i bus indirizzi e bus dati vedo attivita' al boot. posso presumere che non riesce mai a completare la lettura delle 4 board in modo completo? come posso verificare che le 4 rom vengano lette con integrita'? mi serve un analizzatore logico? o riesco anche con oscilloscopio? A pagina 71 del manuale c'e' il circuito di interfaccia delle rom sono 4 transciever bidirezzionali e 3 flip flop per gestire l'indirizzamento. Riesco a capire se funzionano anche da montati o dovrei smontarli e testarli uno ad 1 ?
  15. El_Mago_Peppins

    Problemi Came bx708ags e ZBX7N

    Ora ho lasciato forza motore a 3 e velocità chiusura a 1. Va un pò più veloce ma avendo più forza non da problemi, inoltre si ferma più avanti (dopo opportuna regolazione dei finecorsa) in modo tale da avere la molla bella spinta e non appena appena, prima a 2 dava il problema che spesso la scheda non sapeva la posizione del cancello e non mi apriva il parziale, poichè la molla aveva gioco nel contatto. Altra cosa strana di questa scheda, è che col comando di apertura parziale posso anche chiudere il cancello, cosa che non è menzionata nel manuale.
  16. F12

    Creare prolunga con spina e presa schuko

    Grazie, ho fatto un po' fatica per gli spazi ristretti ma ho collegato. Ogni morsetto ha 2 spazi, 1 rimane vuoto (a cosa serve?) Ho notato che i fili che ho collegato per la prolunga sono più sottili di quelli a muro, anche se da 2,5. Forse quelli a muro hanno più rivestimento di quelli dentro il cavo? Quelli dentro il cavo non possono mai essere usati fuori (es. un pezzettino per fare un ponte)? Scusate l'ignoranza, grazie
  17. ETR

    Parametri PID_Compact Ottimali

    Ciao @Davide.Paio, si parte sempre dalla fine, ma bisognerebbe partire dall'inizio, altrimenti rischi di fare il mio errore di un post di questi giorni che giustamente livio mi ha fatto osservare. Prima di tutto, il segnale di ingresso è stabile entro che valori ? Esegui un filtraggio, hai inserito una media mobile ? Tronchi i decimali del REAL della pressione ? Se gestisci bene l'ingresso, puoi risparmiarti molto lavoro sul PID (che presumo potrebbe essere un PI). Poi bisognerebbe valutare la valvola di uscita se dotarla di un generatore di rampa tra il PID e l'uscita fisica per evitare dei colpi troppo bruschi. Sistema la struttura, si andrà poi a lavorare sui componenti del blocco per vedere la qualità della regolazione. Per il comando manuale, usa direttamente il tracking del blocco, cosi da non creare delle sovrastrutture. Hai già quello che ti serve. Buona giornata Ennio
  18. Nik-nak

    Caricabatterie Milwaukee C1418C

    Inizia con il controllare i diodi a secondario del trasformatore, poi verifica se sono presenti bassi valori di resistenza sulle linee dopo i diodi.
  19. catobleba

    Caricabatterie Milwaukee C1418C

    Grazie Livio della pronta risposta ma purtroppo è impossibile avere schema di questo caricabatterie.
  20. Livio Orsini

    Caricabatterie Milwaukee C1418C

    Senza unoi schema elettrico disponibile è un po' arduo darti un consiglio. Sicuramente ci sarà un circuito integrato che svolge la funzione di regolatore. Rintraccialo e prova a pubblicarne la sigla.
  21. catobleba

    Caricabatterie Milwaukee C1418C

    Buongiorno a tutti, sto tentando di riparare questo caricabatterie switch avrei bisogno di un aiuto. Praticamente non esce tensione all' uscita, ho controllato stadio iniziale e ho misurato sul condensatore una tensione di circa 300 volt, presumo che lo stadio principale di alta tensione sia buona. In uscita trovo soltanto 2,6 volt . Cosa potrei controllare? Grazie
  22. tokui

    Consiglio pompa booster utenza domestica

    Buongiorno, ho necessità di aumentare la pressione dell'utenza domestica di casa al mare a Terracina, che durante i periodi di picco (Agosto ore serali) quasi non permette di farsi una doccia. Si tratta di una porzione di bifamiliare su due piani, abitata mediamente da 3-4 persone con le normali utenze. Ero partito nel prevedere una nuova autoclave,pompa con serbatoio, ne ho già una per l'iirigazione che prende dal pozzo (non potabile), 0.75 kW 55 l/min 50 m. Documentandomi un po' sul web vedo che esistono soluzioni con pompa più piccola senza serbatoio che potrebbe anche fare al caso mio, per esempio 33 l/min, 22 m. Portata forse non troppo alta, la prevalenza dovrebbe essere sufficiente. In entrambi i casi la metterei in giardino nel localino in muratura dove c'è già la pompa dell'irrigazione, prevedendo blocco e by-pass in caso di avaria e comunque per usarla solo nei periodi di picco. C'è qualche punto importante che mi sto perdendo, in particolare per funzionalità ed affidabilità nei due casi? Grazie in anticipo per ogni parere.
  23. Livio Orsini

    Parametri PID_Compact Ottimali

    In genere nei regolatori PID, ma non solo, si usa stabilire una banda morta di regolazione, ovvero si considera che l'errore tra valore di consegna e valore reale deve superare un livello minimo per essere preso in considerazione. Quando ampia deve essere questa banda lo si stabilisce in funzione delle caratteristiche del sistema da controllare. Più è preciso minore è l'ampiezza della banda morta; comunque il minimo sindacale è +/- 1 count. Presumo che tu sia intenzionato ad usare il regolatore PID della biblioteca Siemens. Non ho capito se le valvole che regolano i cilindri hanno il loro anello di posizionamento del cassetto; ovvero, in altri termini, si deve solo dare un riferimento di velocità di spostamento dei cilindri?
  24. El_Mago_Peppins

    Problemi Came bx708ags e ZBX7N

    Sto effettuando altri test stamattina, ricordavo una vaga cosa riguardi i settaggi F30 e in realtà non è che mi fossi sbagliato del tutto, nel senso che: il settaggio 3, che dovrebbe essere più lento, fa apparentemente un rallentamento leggermente graduale, e non istantaneo come apparentemente sembra fare per i valori 2 e 1. Ciò comporta che, la velocità impostata venga raggiunta più tardi, quindi nel momento del rallentamento è come se continuasse ad andare ad una velocità più alta rispetto al settaggio 2, per poi andare più lento SE la corsa lo permette (percentuale di distanza in rallentamento), altrimenti si chiude prima del settaggio 2, assurdo lol
  25. Stefano Dalmo

    CANDY CDI 1012 - SCARICA e non fa altro.

    Magari non porterà a nulla ma stacca il cavo di terra per qualche prova e vedi se la porta avanti . a volte se la resistenza disperde può creare problemi .
  26. adrobe

    vaillant vcw 242 fa scattare automatico

    Possiamo sapere se e come avevi risolto?
  27. adrobe

    info modulazione riscaldamento vcw 24/10camera aperta

    1,4 bar in riscaldamento è accettabile, dovrebbe corrispodere a poco più di 1 a caldaia spenta. 2 bar in riscaldamento è troppo, consigliabile stare max. a 1,5/1,6 bar Le emissioni fumi dipendono dalla regolazione del gas, evidentemente gli ultimi arrivati non sono stati in grado di farla o di registrarla facendo rientare le emissioni nei valori legali. Da cotrollare anche se ci sia qualche ostruzione nel condotto di scarico dei fumi.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...