Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Saldatrice eps genera 150ge brucia i mosfet
Leone2285 ha risposto a Leone2285 alla discussione in Elettronica generica
Quindi metto una sonda ai capi dell'avvolgimento A e B e l'altra sonda su C e D. La massa della sonda credo sia indifferente quale scegliere. Oscilloscopio in DC? -
Saldatrice eps genera 150ge brucia i mosfet
Livio Orsini ha risposto a Leone2285 alla discussione in Elettronica generica
Credo di si, dato che sei comunque isolato, essendo un trasformatore, -
Ciao Roby si a rallentamento escluso il cancello chiude sbattendo tanto a me non piace anche perché stiamo parlando di un anta da quasi 5 metri. Meccanicamente ho controllato la staffa fissata a pilastro e non fa' nessun movimento; se lo sblocco il cancello con un semplice e leggero movimento chiude su l'elettoserratura . Il cancello l'ho montato 4 anni addietro.
-
Saldatrice eps genera 150ge brucia i mosfet
Leone2285 ha risposto a Leone2285 alla discussione in Elettronica generica
Il diodo in corto è il STTA1206DI. Dissaldare quei Mosfet è stato quasi impossibile. C'è qualche trucco che posso usare se dovesse capitarmi un'altra volta? - Oggi
-
Saldatrice eps genera 150ge brucia i mosfet
Leone2285 ha risposto a Leone2285 alla discussione in Elettronica generica
Ciao Livio, la resistenza dalla banda dei colori credo sia da 57kohm. Per quanto riguarda il trasformatore i secondari sono quelli che nello schema elettrico postato da Tesla conducono ai punti A, B, C, D. Se non erro gli optoisolatori erano collegati al primario. Potrei collegarmi direttamente al secondario del trasformatore per fare le misure? -
Saldatrice eps genera 150ge brucia i mosfet
Livio Orsini ha risposto a Leone2285 alla discussione in Elettronica generica
Cioè è in parallelo alla batteria dei condensatori? Allora serve per scaricare i condensatori quando si toglie tensione, DI che valore è? qunati kohm? Cioè ogni secondario è collegato ad un opto isolatore? Bisognerebbe risalire alla sua circuitazione. Senza schema ed a distanza è un po' troppo difficile fare tutto, dovresti metterci molto del tuo. -
Livio Orsini ha iniziato a seguire Curiosità funzionamento motori AC 230v Asincroni per Cancelli e Mi aiutate a trovare questo componente? Autoradio Sony DSX-a410BT
-
Mi aiutate a trovare questo componente? Autoradio Sony DSX-a410BT
Livio Orsini ha risposto a Manuel091 alla discussione in Componenti elettronici ed equivalenze
Ho riunito le due discussioni. -
Mettere in tensione una lamiera
Livio Orsini ha risposto a adamo alla discussione in Didattica Inverter - azionamenti - motori
Motore Asincrono Trifase -
Isolare galvanicamente tensione DC
Livio Orsini ha risposto a paolo1f6 alla discussione in Elettronica generica
E funziona con buona linearità e senza derive? -
Curiosità funzionamento motori AC 230v Asincroni per Cancelli
Livio Orsini ha risposto a Piersun alla discussione in Cancelli elettrici
Se diminuisci la tensione di alimentazione di un motore asincrono ac deflussi il motore, quindi questo diminuisce la coppia che può erogare. -
Saldatrice eps genera 150ge brucia i mosfet
Leone2285 ha risposto a Leone2285 alla discussione in Elettronica generica
Il trasformatore nel riquadro della foto che avevo allegato è collegato a degli optoisolatori con uscita a transistor con sigla CNY17G3. Presumo quindi sia il driver dei gate. Come devo collegare l'oscilloscopio? Ho tolto anche i MOSFET dell'altro ramo. Erano tutti e 4 in corto. Trovato in corto anche un diodo con aletta dissipatore che agiva su questo ramo. I due MOSFET che non erano esplosi dell'altro ramo li ho misurati con un testerino e sembrano ancora funzionanti. Su ogni ramo c'è un Bjt PNP con sigla D45H8. Non ho ancora controllato, potrebbero essere coinvolti nel pilotaggio? -
Sostittuzione olio motore cancello
ROBY 73 ha risposto a 15dci alla discussione in Cancelli elettrici
Ciao 15dci, Prima di tutto, ma sei sicuro che sia un oleodinamico? Se non hai marca, modello e null'altro, come potremmo sapere noi cosa suggerirti da dietro un monitor? Posta almeno un paio di foto, apri il coperchio, posta le foto della scheda, altrimenti tra una settimana siamo ancora qui a pensare se mettere l'olio idraulico o quello di oliva (sempre che serva appunto l'olio) - Ieri
-
Planetmoe68 ha aderito alla comunità
-
PROBLEMA (SEGNALE ACUSTICO) LAVASTOVIGLIE CANDY CMLS 1252/T
MiSenso ha risposto a MiSenso alla discussione in Lavastoviglie
Aggiorno. In questa settimana la macchina ha fatto 3/4 lavaggi P4 senza nessun problema. Stasera ho osato un P3 (ECO) e si è bloccata. Riprovato con P4 ma nulla. Fatto P5 (prelavaggio) e poi nuovamente P4 e tutto ok. Io ora non sono un tecnico, quindi non sapendo quali sono le fasi dei lavaggi non riesco a capire dove di blocca (di sicuro scarica, carica, e non effettua l'asciugatura se il lavaggio di blocca in fase avanzata, sennò a volte non apre neanche vaschetta detersivo). Premetto che non ho ancora pulito in via preventiva air break e camera di compressione perché ho una cucina talmente mignon che per tirare fuori la lavastoviglie e metterci mano la devo portare in soggiorno. Ma cosa NON fa il P4 rispetto gli altri che non va in blocco? Sennò, altra considerazione, perché una volta bloccata con P1, P2 o P3, subito dopo non vanno neanche i P4 o P5? Grazie. -
15dci ha iniziato a seguire Sostittuzione olio motore cancello
-
Buongiorno, ho un problema con un cancello elettrico scorrevole di cui non ho documentazione o storico della manutenzione. Il cancello funziona regolarmente tranne quando la temperatura si avvicina a zero gradi, in quel caso si apre ma si blocca dopo poco. Presumo che il problema sia da imputare all'olio del riduttore sicuramente vecchio, vorrei sostituirlo e vi chiedo alcune informazioni: che tipo di olio devo usare, idraulico o dielettrico? l'olio deve avere qualche altra caratteristica particolare? è sufficiente svuotare e riempire il serbatoio o è necessaria una procedura particolare? quanto olio è necessario? Come avrete capito non sono un tecnico del settore ma vorrei provare comunque a sostituire l'olio. Ringrazio chi mi risponderà.
-
Problema pompa asciugatrice whirlpool ftm1181eu
Bonren ha inserito una discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Buongiorno, guardando un forum qua in questi sito, ho trovato la (probabile risposta) a un problema che avevo con la mia asciugatrice, ovvero che non aspirava l’acqua dal condensatore. Il problema era che le alette della pompa erano troppo lunghe e creavano attrito con la parete della pompa. Perció le ho tagliate in modo che l’aletta circoli liberamente, tagliando 1/1,5 mm da entrambe le parti. Tuttavia, anche se con qualche miglioramento ancora non aspira l’acqua bene. Puó essere che le ho tagliate troppo corte o non incide? allego le foto dove ho tagliato l’aletta. Non ho fatto la foto prima ma era più lunga e si piegava a causa della lunghezza. -
Mi aiutate a trovare questo componente? Autoradio Sony DSX-a410BT
Manuel091 ha risposto a Manuel091 alla discussione in Componenti elettronici ed equivalenze
Chiedo scusa, non volendo ho duplicato il topic e non so come eliminarlo. Grazie in anticipo a chi mi potrà aiutare Salve a tutti, Dopo vari controlli ho scoperto che il frontalino dell'autoradio non funziona perché si sono rotti uno o due PIN del connettore femmina su cui si innesta il frontalino removibile. Dopo varie ricerche non sono ancora riuscito a trovarlo, ne a trovare il nome di questo connettore. Potete aiutarmi per favore? L'autoradio è una Sony DSX-A410BT, il connettore ha 10+10 contatti -
Configurazione nuovo telecomando Sommer
ROBY 73 ha risposto a burida62 alla discussione in Cancelli elettrici
Ciao burida62, Non conosco i prodotti SOMMER, ma da quello che ho capito nel manuale che ho trovato: https://www.koomando.com/media/PDF/manuale_sommer_s13065.pdf credo che dovrai aprire tutte le riceventi di tutte e tre le automazioni e riprogrammare il nuovo radiocomando su ognuna, dove in teoria c'è appunto una ricevente SOMMER, oppure potrebbe esserci in un punto comune un'unica ricevente a tre (o quattro) canali che gestisce tutti e tre gli ingressi. Questo perché se leggi il manuale stesso, c'è scritto che: <<3. Memorizzazione a Distanza (senza Accedere alla Centralina)>> Questa modalità è disponibile solo per centraline prodotte dopo il 2011 e non deve essere utilizzata se il telecomando controlla più automazioni. Requisiti: è necessario un telecomando funzionante. E poi di seguito: <<5. Domande e Soluzioni ai Problemi Comuni>> Perché non posso usare la procedura a distanza se uso il telecomando per due aperture? Perché questa procedura attiva tutti i ricevitori nel raggio d’azione del telecomando. Ciò significa che un singolo tasto finirebbe per aprire tutte le automazioni, senza consentirti di selezionare quella desiderata. Ad ogni modo, leggi l'intero manuale e se vuoi aggiungo anche questo: https://www.koomando.com/media/PDF/sommer.pdf -
Riallacciare gas in vecchio appartamento
ivano65 ha risposto a SuperUCCU alla discussione in Guasti/Problemi Gas
prima di rialacciare la fornitura si sincerano della tenuta dell'impianto. se vuoi un consiglio falla fare in via preventiva ad un idraulico. se te la fanno fare DOPO ti costa parecchio, in quanto va' certificata e soprattutto fatturata come prova di tenuta dall'idraulico -
Posteriormente ha delle parti che sn aperte le ho chiamate sfiato ma tecnicamente non so come chiamarla
-
Discussione vecchia di 3 anni, la chiudiamo. ***DISCUSSIONE CHIUSA ***
-
Se ricordo bene, si dovrebbe fermare per un attimo fino a che le fotocellule sono impegnate e poi una volta tolto l'ostacolo continua a riaprirsi. Se vuoi, anche solo per curiosità e con l'attuale collegamento in serie, prova. Il filo blu che dovresti collegare nel morsetto 16, lo colleghi invece nel 23, metti il dip 5C in ON (Escludi fotocellula A in chiusura) ed il 7C in OFF (Fotocellula B attivata), provi la logica di funzionamento e poi se non fa quello che vuoi tu, basta spostare nuovamente quel filo ed invertire i due dipswitch. Naturalmente, durante la prova, essendo in serie, entrambe le coppie avranno lo stesso principio di funzionamento. Sinceramente da quello che vedo, non ho capito nemmeno io come funzionino quelle luci, segui i collegamenti del relè Finder 40.52, che però per capire se funziona 12, 24 o 230V, devi leggere sulla parte frontale la tensione della bobina.
-
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Esce acqua da sfiato air breack
-
Esce acqua da sfiato air breack
Stefano Dalmo ha risposto a Cris84 alla discussione in Lavastoviglie
Non mi risulta abbia uno sfiato lì sotto . Magari si è aperto . Fai vedere da dove esce l’acqua -
Il tv comunque e' un Philips non LG
-
Buonasera ragazzi, scusate la mia domanda, ma sto facendo fatica (forse mi sono rincoglionito) a collegare uno strumento 0-mA che passa da una barriera P&F KFD2-STC5-Ex1 all'analog input della SB1231 Qualcuno potrebbe cortesemente aiutarmi ? grazie mille
-
Salve a tutti, ho una lavastoviglie indesit dif14b1, il problema iniziale è che restava bloccata con la pompa in aspirazione continuamente, ho verificato entrata e uscita dell acqua, flissometro e tubicino soffiando all interno, alla fine provando su banco l elettrovalvola l ho cambiata in un minuto scaricava 2 litri di acqua mi sembrava troppo lenta, ora parte fa il lavaggio ma dall airbreack esce fuori acqua da uno sfiato, sospetto che succedeva amche prima ed avrebbe fatto scattare il galleggiante ma non ne sn sicuro. L airbreack l ho trattato con disiscrostante e acido, non so più cosa fare aiutatemi allego foto