Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. deep27blue76

    Scaricatore di tipo 2

    Il fatto è che temo di non riuscire a passare un altro cavo e temo anche di non riuscire a sfilare quello da 4. Ho letto in giro che, teoricamente, il cavo di terra che parte dal dispersore dovrebbe passare in un corrugato dedicato e invece nel mio caso ci sono altri fili. Insomma, non vorrei che nel tentativo di sfilare il cavo da 4 possa restare bloccato lasciandomi senza terra
  3. Buon pomeriggio a tutti ho il cancello elettrico scorrevole motorizzato con Ditec CROSS5 che monta una scheda EL31R. Da due giorni improvvisamente ha smesso di funzionare correttamente. Il malfunzionamento è cominciato a cancello aperto, trascorso il tempo di chiusura automatica, il lampeggiane ha cominciato a lampeggiare ma il cancello non si è mai chiuso. Ho quindi sbloccato il motore con la chiave e chiuso a mano. Era notte quindi per sicurezza ho tolto anche tensione dal quadro elettrico. L'indomani apro a mano il cancello completamente e ripristino l'alimentazione. I LED sulla scheda sono nominali: Power acceso, SA spento, 11 e 12 spenti, quando premo radiocomando LED SIG si accende come pure IN. Si sente il relè scattare, il motore parte ma dopo 2 o 3 secondi si blocca improvvisamente e in modo istantaneo. Ho controllato con il tester, dopo 2 o 3 secondi la tensione sui morsetti M+ M- va da 24 V durante i pochi secondi di funzionamento a zero quando il motore si blocca. Ho letto in altre discussioni che problemi simili potrebbere essere legati al condensatore del motore. Non ho lo schema elettrico della scheda. Qualcuno mi sa aiutare ad individuarlo? Oppure qualcuno ha suggerimenti su cos'altro e come controllare? Grazie mille in anticipo per l'aiuto. Andrea
  4. Livio Orsini

    Scaricatore di tipo 2

    Parallelare le corede è una pratica abbastanza usuale, specialmente quando i diametri diventano di dimensioni notevoli,. Ma non puoi togliere l'attuale cordina da 4 e mentteren una da 6 o anche di sezione maggiore?
  5. deep27blue76

    Scaricatore di tipo 2

    Per quanto riguarda il collegamento superiore dell'SPD, sarebbe corretto fare un ponte dal magnetotermico in cui arriva la linea a un altro magnetotermico differenziale per collegarli in parallelo per poi uscire da questo magnetotermico differenziale e andare all'SPD? in questo modo ci sarebbe protezione da corto circuito o dispersione anomala e, qualora il magnetotermico differenziale dovesse intervenire, non toglierebbe la corrente all'intero impianto. Almeno questo collegamento sarebbe coretto? grazie
  6. deep27blue76

    Scaricatore di tipo 2

    Ringrazio nuovamente per le risposte. Capisco la necessità di un linguaggio tecnico ma, obiettivamente, il dispersore è di fatto un palo di rame ficcato nel terreno, quindi, pensavo che si capisse e che non fosse necessario usare il termine dispersore. Da adesso in poi lo farò per evitare fraintendimenti. Ora è chiaro il concetto del cavo di terra dal dispersore all'SPD. Per quanto riguarda la lunghezza, il dispersore si trova a circa 12 metri dal centralino ed è un percorso abbastanza lineare. L'unico problema è hanno passato un cavo da 4 e ho letto che per l'SPD di tipo due deve essere almeno da 6, quindi, come prima cosa cercherò di passare un nuovo cavo da 6. Se dovesse passare, potrebbe avere senso unire i due cavi (uno da 4 e l'altro da 6) per fare un cavo unico dal dispersore all'SDP? oppure sarebbe inutile se non dannoso?
  7. mgaproduction

    Calo prezzi batterie di accumulo e relative considerazioni

    Non è che voglio convincere voi... E' una delle tante discussioni, dove (da anni come ben saprai) IO sono sempre stato favorevole all'accumulo. Ciò non significa che non voglia stare ad ascoltare le idee e le opinioni altrui. Mi ritengo sempre aperto ai confronti. Sul mettere un 10 KwH, ci sto pensando proprio per il prezzo in quanto mi basterebbe l'aggiunta di una batteria per passare da 7,2 a 9,6. Quello su cui sto ragionando è, in realtà, il fatto che l'impianto è solo da 3 Kw di picco, (perchè di più non riuscivo a farci stare sul tetto) ed il fatto che in linea teorica dovrei richiedere una modifica al GSE e non so che cosa possa comportare. L'installatore che mi ha cambiato le batterie, mi ha detto che a volte i controlli li fanno, ma assai raramente (praticamente mai per impianti così piccoli). Chiaramente un conto è che mi ordino io in autonomia la batteria a quella cifra, non dico nulla a nessuno, me la collego e amen, un altro conto è se volessi fare le cose "in piena regola"
  8. albima

    BEKO DFN05310 - non parte

    Dall'elettrovalvola l'acqua passa, quindi passo alla decalcificazione.
  9. alessiobennyfe sei un nuovo utente e dovresti leggere attentamente il regolamento che hai liberamente accettato. Non ci si deve accodare ad altra discussione, mai! Bisogna sempre aprire una nuova discussione. Inoltre tu poni una domanda a cui dovrebbe rispondere l'autore della discussione a cui ti sei accodato, utente che da oltre un anno non inserisce nuovi messaggi, qui di è molto improbabile che tu possa ricevere risposte. Purtroppo non tutti gli utenti danno seguito alle discussioni pubblicando se e come hanno risolto il problema. Usano la tecnica detta "prendi i soldi e scappa".☹️ Dare seguito alla discussione pubblicando i risultati e le soluzioni, oltre ad essere un guida per altri utenti, è una sorta di ricompensa psicologica per chi ha dedicato il suo tempo per aiutare nella ricerca di una soluzione!
  10. Livio Orsini

    Scaricatore di tipo 2

    Teoricamente ineccepile, praticamente impossibile. Il dispersore, di norma, è situato in un pozzetto nel piano sotteraneo o semi interratto della casa, nella migliore delle ipotesi; più spesso il pozzetto è posizionato all'esterno dell'abitazione. Quasi mai il centralino è situato nelle immediate vicinaze del pozzetto del dispersore. L'importante che il tratto di collegamento SPD<----->terra sia il più corto e diretto possibile, cos' da garantire il percorso con minor resistenza alle eventuali scariche fugate a terra.
  11. 1411samoa

    Lavastoviglie bosch SMV2ITX48E/43

    Buongiorno a tutti qualcuno saprebbe indicarmi la procedura per leggere il codice di allarme? purtroppo è un modello senza display. Grazie mille
  12. Oggi
  13. Posso sapere come hai collegato i fili? Sul nuovo?
  14. LorenzoSala

    Quasar QB 40

    Buongiorno, dal telecomando non va, se lo faccio andare con il punsante e nel frattempo lo blocco con il telecomando funziona,ma ad aprire e chiudere non va più, cosa posso fare? Grazie
  15. Stefano Dalmo

    BEKO DFN05310 - non parte

    Se non passa l’acqua attraverso la tasca laterale , magari va decalcificato .Si immette acido muriatico attraverso il raccordo di entrata dell’acqua e si fa agire specialmente nella parte alta a semiluna . c’è una strettoia e si tappa di calcare . non si toglie con semplice anticalcare . al limite puoi alimentare da esterno l’elettrovalvola e vedere se passa l’acqua.
  16. GiRock

    Circuito comando sequenziale con reset

    1k027 vuol dire 1k + 27Ω che sarebbe la regolazione esatta se la Vref fosse esattamente 1.25V come da datasheet cosa che non sempre è precisissima... Ti basta prendere un trimmer da 1k2 per avere un po più di margine nella regolazione della Tensione e sei a posto, a volte solo con la tolleranza della resistenza si riesce ad avere una tensione prossima alla desiderata (il solito fattore C)...😁
  17. DavideDaSerra

    Trasmodulatore per singola utenza

    Chiedi al vicino del piano di sotto se riceve bene tutti i canali (chiedi quelli che non ricevi tu) -> se li riceve il problema è al 90% in casa tua, chiama un antennista Se nemmeno il vicino di sotto vede i canali lamentati con l'amministratore, prima farà venire un antennista che verifica il problema in casa, se il problema è nel tuo impianto ti dice di chiamare un antennista di fiducia o risolve questo (ma a tue spese), se il guasto è a livello condominiale se riesce ripara, altrimenti si porta in assemblea la richiesta di riparazione o sostituzione dell'impianto TV.
  18. Si cambiano solo gli ammortizzatori . non le molle . Apri il pannello posteriore e vedi quanti ammortizzatori ci sono . E se sono della stessa lunghezza . Ne puoi smontare una e vai da un ricambista di zona.
  19. Ciao GiRock, figurati non posso altro che ringraziarti. Vedo se riesco a fare le misure. Volevo solo evidenziare i collegamenti perché sulla foto c'era troppa luce e non si capiva bene.
  20. click0

    Calo prezzi batterie di accumulo e relative considerazioni

    Ma allora perché devi convincere noi della convenienza della faccenda... Metti un 10kwh di batterie e sei a cavallo
  21. DavideDaSerra

    Verificare impianto telefonico

    Prova detto telefono direttamente sull'uscita del modem.
  22. Ok, per capire che antenna dovrei usare cosa devo guardare? Cioè che tipologia dev'essere? Non so, se per esempio volessi una Fracarro o altro. Ah ok, allora la visuale mi sembra piuttosto libera. Si posso usarne uno da interno. Avresti qualche modello da consigliarmi così mi faccio un'idea su cosa dovrei comprare? Inoltre, per l'alimentatore cosa dovrei prendere? E una cosa che non mi è chiara. L'antenna deve avere il filtro 5G integrato e anche l'amplificatore quindi? Ok. La parabola attuale ha 2 occhi ed è amplificata. Dici quindi che entrambe le cose non servono?
  23. Leone2285

    Puntamento parabola

    Ciao snipermosin, ma l'albero che eventualmente era davanti è quello più vicino sulla sinistra o quello più lontano?
  24. Buongiorno a tutti, dopo circa dieci anni di onorato servizio la lavaasciuga comunica chiaramente che ha bisogno di una sistemata alle sospensioni. Immagino che le molle siano scariche tanto quanto gli ammortizzatori dai rumori moleti che fa in lavaggio/centrifuga con carichi sbilanciati. Volendo fare il cambio in casa mi pongo le seguenti domande: - quante molle/ammortizzatori ordinare? trovo i codici ma non le quantità ne trovo un esploso/scheda tecnica/video - ho visto alcuni post simili dove il diametro delle boccole era un problema, come non inciampare in queste cose? - altro da considerare? Grazie per ogni suggerimento che possiate fornire Marco
  25. reka

    Verificare impianto telefonico

    l'apparecchio in questione, gigaset DA710, manda in tilt la linea in qualsiasi punto lo si colleghi, anche senza alimentatore inserito. in pratica collegando solo line, sembra funzionare perchè si accende il display e da segnale di libero, ma non telefona e rende isolata la linea anche in entrata. butto?
  26. catobleba

    macchina di caffe a modo mio LM500

    Buongiorno, un saluto a tutti. Chiedo gentilmente un parere. Ho la mia macchina da caffè Lavazza a modo mio modello Minu LM 500 che ha questo problema. A spina inserita si accende subito la spia verde fissa sul pulsante e anche premendo non succede nulla. Ho provato a sostituire il famoso condensatore poliestere da 0,82 Mf, ma senza risultato. Cosa puo essere siuccesso? qualche componente della scheda inciminato? o la scheda da sostituira? Grazie a chi mi puo aiutare.
  27. snipermosin

    Puntamento parabola

    No, l'albero era dalla foto distante, La parabola era semplicemente puntata male. se lo dici te.... che senza strumento hai dato la sentenza che mi sbaglio........ (No, non è come dici te)
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...