Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Saldatrice Reboot MIG 150 accendendola dopo 2 secondi salta la corrente.
Leone2285 ha risposto a Gianlu1976 alla discussione in Elettronica generica
Ovviamente questa dispersione si verifica non appena metti la spina quindi temo non sia il tuo caso. - Oggi
-
Saldatrice Reboot MIG 150 accendendola dopo 2 secondi salta la corrente.
Leone2285 ha risposto a Gianlu1976 alla discussione in Elettronica generica
Ciao Gianluca, cosa poco probabile ma non impossibile possono essere i cavi dentro la guaina in dispersione. Quindi anche scollegandol la terra dalla scheda la dispersione non viene eliminata. Hai provato a dare fase e neutro con un cavo esterno per escludere questa possibilità? -
Posso collegare piano induzione e lavastoviglie su stessa presa 16A?
drn5 ha risposto a eang alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
Di solito quando cucino non lavo i piatti e viceversa. Non mi porrei proprio il problema e fossi in te collegherei induzione e lavastoviglie assieme lasciando le prese e spine esistenti. -
Problema campanello Comelit 3320/2
ROBY 73 ha risposto a Ivymike alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Presumo proprio di sì. Beh, di certo non è messo bene, è tutto ossidato con l'acqua che è entrata. Sinceramente questo non lo ricordo, o meglio, con un semplice alimentatore (non con il commutatore 4897 o il 4888), mi sembra che i 33V siano costanti, però dalla prima foto che hai postato non riesco a capire quanti fili siano collegati esattamente e nemmeno riesco a leggere l'articolo del modulo audio, forse un 1600 o 1601 o 1201, anche perché il cartellino portanome dev'essere illuminato. Inoltre, non ho ancora capito se ci sia realmente un alimentatore 1195 e/o un altro articolo. Posta un altro paio di foto che vediamo di trovare qualche schema -
Saldatrice Reboot MIG 150 accendendola dopo 2 secondi salta la corrente.
Gianlu1976 ha risposto a Gianlu1976 alla discussione in Elettronica generica
-
Posso collegare piano induzione e lavastoviglie su stessa presa 16A?
Maurizio Colombi ha risposto a eang alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
Nessuna! Bisogna tenere in considerazione che: la linea deve essere dimensionata per sopportare la corrente di taglia dell'interruttore di protezione, gli apparecchi non dovranno mai essere utilizzati in contemporanea, la protezione della linea farà il suo lavoro, con molta tranquillità, al superamento dei 16A. Detto questo non vedo alternative, come ti è già stato consigliato che sembra il punto più debole della linea e lascerei tutto così. -
Videocitofono Urmet 1740/40
ROBY 73 ha risposto a Karlo71 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ciao Karlo71, Ma il monitor si accende e diventa blu, oppure proprio non si illumina nemmeno? Puoi postare un paio di foto dei vecchi e dei nuovi collegamenti?! Potrebbe essere, ma di solito si accende ugualmente. Cio sono uno o due cavi coassiali nel videocitofono? La resistenza comunque, dev'essere da 75 Ohm -
Opinione - BTicino Living invertitore art. L4004 - si smonta da solo
Maurizio Colombi ha risposto a BEnrico7 alla discussione in Altri argomenti elettrici
Non è una politica industriale, non potrebbe esserlo, non ci può essere nulla di programmato è semplicemente un dato di fatto, magari solo casuale. Infatti, non ho mai proposto BTicino, ma ci sono persone che quando proponi Vimar (ad esempio) credono che vuoi fregarli. BTicino è sempre stata una ditta seria, abbiamo i Domino che stanno accendendo luci dagli anni 50, i Magic che fanno altrettanto dalla fine degli anni 60 e la serie 52 che lo fa ancora da prima di tutti questi. Purtroppo a cavallo tra l'80 ed il 90, ha ceduto alle lusinghe di Legrand ed è cominciato il declino e non sono solo io a dirlo... Devi anche prendere in considerazione che i tuoi apparecchi sono stati installati e che qualche rottura ci potrebbe anche stare... prego. -
Saldatrice Reboot MIG 150 accendendola dopo 2 secondi salta la corrente.
Gianlu1976 ha risposto a Gianlu1976 alla discussione in Elettronica generica
Grazie per i preziosi consigli, non sapevo che la corrente scorreva anche in questi dissipatori. Presterò attenzione. Riguardo al differenziale ti posso dire che scatta, si sente una sorta di scoppio... -
Saldatrice Reboot MIG 150 accendendola dopo 2 secondi salta la corrente.
rubio2002it ha risposto a Gianlu1976 alla discussione in Elettronica generica
Ciao, mi sembra che il multimetro indichi 33 Mohm, bisognerebbe misurare la resistenza con i puntali invertiti e se la resistenza non cambia, il circuito è aperto, sicuramente il ponte si è interrotto -
Caldaia Vaillant VCWI242E non parte accensione
adrobe ha risposto a Volteius alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Non so che intendi per commutatori, forse i depressori? Di commutatore (idraulico) ce ne sta uno solo. Certamente il vaso di espansione va caricato, con 0.8 bar di aria, ma solo a caldaia completamente drenata, togliendo ogni goccia di acqua dal vaso -
Problemi con Morsettiera Legrand
ROBY 73 ha risposto a cruise alla discussione in Quadri elettrici civili e terziario
Ok, facci sapere allora -
Opinione - BTicino Living invertitore art. L4004 - si smonta da solo
BEnrico7 ha risposto a BEnrico7 alla discussione in Altri argomenti elettrici
Mi sembra di capire che non è una ditta seria. Se lo fosse almeno un aiuto, sconto lo propone. -
Opinione - BTicino Living invertitore art. L4004 - si smonta da solo
BEnrico7 ha risposto a BEnrico7 alla discussione in Altri argomenti elettrici
Direi tutto molto deludente. Da quel che capisco il settore è a conoscenza di quesa politica industriale molto discutibile, a mio avviso. Mi viene in mente l'ingegnere americano diventato milionario perchè inventò la lavatrice che dopo tot anni non funzionava più. Che miseria. Sia per l'industria che per i professionisti - elettricisti - che le propongono nonostante ne siano a conoscenza. Una class action. Be! Anche se mi si prende in giro, nella mia semplicità di conoscenza giuridica e tecnica del settore, visto che è una situazione ricorrente, ci potrebbe anche stare. Non ho le forze per farlo ma se ne vengo a conoscenza partecipo. comunque grazie per le vostre risposte. -
Posso collegare piano induzione e lavastoviglie su stessa presa 16A?
Leone2285 ha risposto a eang alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
Ciao, io prenderei 3 morsetti a cappuccio e collegherei direttamente gli elettrodomestici togliendo la presa. Come hai ben detto eviterei di usare contemporaneamente i due elettrodomestici. Non so di che taglia è il magnetotermico che protegge la linea ma ricorda che il 3kW di casa da per massimo un'ora una potenza di 4,8kW se non erro. -
Ciccio 27 ha iniziato a seguire Problema lavastoviglie Candy cmls1252/t
-
Problema lavastoviglie Candy cmls1252/t
Ciccio 27 ha risposto a roxnad94 alla discussione in Lavastoviglie
Controlla anche il tappo del suo serbatoio. -
emmepietro ha iniziato a seguire FAAC sostituzione fotocellule
-
· Buona sera, per la sostituzione delle fotocellule FAAC Photobeam (785163) che funzionano a 30 Vcc nominali, con le FAAC XP30 (785105) che funzionano con 24 Vcc/ca, è richiesta qualche modifica per adeguare la tensione di alimentazione con l'inserimento di resistenze? Qualcuno ha esperienze a riguardo?
-
Maverick87 ha iniziato a seguire Modifica di impianto e dubbio su differenziale.
-
Modifica di impianto e dubbio su differenziale.
Maverick87 ha inserito una discussione in Inverter AC
Buonasera a tutti, ho letto alcune discussioni in merito alla necessità di installare differenziali di tipo B in presenza di Inverter per la regolazione della velocità di motori trifase e vorrei chiedere un vostro parere su come affrontare al meglio una questione. Un piccolo stabilimento (mio padre è socio della cooperativa/stabilimento quindi scrivo dal punto di vista del committente) fino ad un paio di anni fa era dotato di macchinari azionati da motori asincroni trifase comandati da quadri con contattori, salvamotori e relativi circuiti ausiliari (temporizzatori, spie, deviatori, gestione avviamento stella/triangolo, ecc.). Successivamente un nuovo macchinario è stato introdotto nella linea e uno dei suoi motori è regolato da inverter Schneider Electric ATV320U22N4C. La questione è nata dal fatto che il blocco differenziale (G44/125AC accoppiato al relativo magnetotermico) presente nel quadro generale di stabilimento da cui parte la linea di alimentazione destinata ai macchinari necessita di sostituzione e mi è stato chiesto di fare una ricerca per conoscere orientativamente il costo del sostituto. Trattandosi di una versione obsoleta tipo AC ho iniziato guardando i prezzi delle versioni più recenti di tipo A oppure F fino a quando vecchie reminiscenze del corso di impianti elettrici, confermate da alcune discussioni presenti in questo stesso forum, mi hanno fatto sorgere il dubbio se a seguito dell'introduzione del motore con inverter non si dovesse prendere in considerazione un differenziale di tipo B. La configurazione dell'impianto è abbastanza semplice, si tratta di impianto TT: - Quadro Generale (con il differenziale tipo AC rotto da sostituire che alimenta il quadro di comando principale) - Quadro di comando principale (contiene un relè differenziale di tipo A tarato dalla ditta che ha installato l'impianto produttivo e che fa scattare l'interruttore generale interno al quadro in caso di guasto) - Quadro di comando secondario (riceve alimentazione dal quadro di comando principale e contiene l'inverter ATV320U22N4C, non ho trovato il differenziale di tipo B che però risulterebbe prescritto nel manuale di installazione dell'inverter a pag. 98, correggetemi se sbaglio). Ora, se anche voi doveste concordare sul fatto che il differenziale di tipo B sia obbligatorio, ritenete più opportuno porre la questione al fornitore dell'impianto produttivo per vedere se ritiene di installarlo in uno dei quadri di comando, oppure porre la questione all'elettricista (o progettista dell'impianto elettrico) facendo installare un tipo B a monte dell'intera linea di produzione nel quadro generale di stabilimento? Provo ad allegare uno schema molto semplificato che spero aiuti a chiarire quanto descritto. -
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Aiuto collegamento fili su scheda 401mp faac e ASCIUGATRICE ELECTROLUX RDH3674PDW ERRORE E63
-
ASCIUGATRICE ELECTROLUX RDH3674PDW ERRORE E63
Stefano Dalmo ha risposto a 1006048 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Questo errore in genere è riferito alla ntc sul circuito di riscaldamento -
Aiuto collegamento fili su scheda 401mp faac
Stefano Dalmo ha risposto a Lu1991 alla discussione in Cancelli elettrici
Controlla il ponte tra 3 e 4 se magari si fosse allentato . magari rifallo . se non si spegne il led blocco , smonta la scheda e vedi se ci sono danni sulle piste . Se non ci sono danni sulle piste si devono seguire le stesse per verificare l’elettronica . poi vediamo le fotocellule , magari è una conseguenza . controlla i fusibili . -
Karlo71 ha iniziato a seguire Videocitofono Urmet 1740/40
-
Videocitofono Urmet 1740/40
Karlo71 ha inserito una discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Buonasera, ho appena sostituito un vecchio Urmet 1704/10a con l'unico modello compatibile 1740/40 su staffa 1740/90. Dopo aver copiato di sana pianta i collegamenti funziona tutto tranne il monitor.... Ho visto in qualche forum simile alcuni immagini ritraenti una resistenza che io non avevo nel vecchio citofono, tantomeno ho utilizzato nell'installare il nuovo. Può essere quello il problema? Grazie -
Ciao Salvatore,intanto verifica se la pompa appoggia bene sulla base. Interponendo un materiale morbido come della gomma dovrebbe smorzare le vibrazioni. Sicuramente i ragazzi del forum sapranno darti qualche consiglio migliore del mio.
-
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Problema lavastoviglie Candy cmls1252/t
-
Problema lavastoviglie Candy cmls1252/t
Stefano Dalmo ha risposto a roxnad94 alla discussione in Lavastoviglie
Se consuma sale in quantità , smonta la valvola di rigenera e pulisci bene la sede di tenuta , da incrostazione di sale ed eventuali residui di sale presenti. -
Posso collegare piano induzione e lavastoviglie su stessa presa 16A?
eang ha inserito una discussione in Altro su impianti elettrici civili
Ciao a tutti. Vivo in affitto e sto valutando le mie opzioni per aggiungere una lavastoviglie in cucina. La situazione attuale della cucina è la seguente: Due MT da 16A che controllano rispettivamente la presa a cui è attaccato il forno e la presa a cui è attaccato il piano ad induzione. La presa del forno è dietro il forno e non riesco ad accederci. Il piano ad induzione è collegato ad una presa 16A sotto il lavandino tramite spina tripolare italiana (so che non si dovrebbe, è opera del proprietario e non mia). Il piano l'ho limitato a 3kW e non uso mai più di due fuochi contemporaneamente per stare ancora più sul sicuro. Non ho mai misurato quanta corrente assorba per davvero, ma considerando che riesco a cucinare mentre ho anche il condizionatore acceso (che assorbe circa 1kW), stimerei che non assorbe più di 2kW con l'utilizzo che ne faccio io. Due MT da 10A che controllano un totale di 3 prese 10A sparse per il resto della cucina. L'eventuale lavastoviglie potrei collegarla facilmente ad una delle 3 prese 10A, tuttavia mi sono accorto che la maggior parte delle lavastoviglie arriva ad assorbire anche 2200W, quindi pericolosamente vicino al limite di una presa 10A. Quindi o devo trovare una lavastoviglie che assorbe meno di 2000W (che immagino saranno anche meno efficienti ad asciugare), oppure devo collegarla all'unica presa 16A a cui avrei accesso: quella a cui è attualmente collegato il piano induzione. Da qui arrivo alla domanda del thread: che opzione avrei per collegare in maniera più sicura possibile sia il piano sia una lavastoviglia alla stessa presa 16A? Ovviamente senza la pretesa di poter usare entrambi gli elettrodomestici contemporaneamente. Mi chiedevo se fosse possibile usare una morsettiera per collegare direttamente il piano all'impianto (togliendo l'attuale spina 16A) e da quella morsettiera fare un ponte da collegare alla presa 16A attuale. Altre opzioni? Ricordando che sono in affitto e che il mio spazio di manovra è limitato (dovrei fare solo modifiche reversibili...) Grazie! -
Ciao a tutti, la pompa in questione fa sempre rumore e lo ha sempre fatto da appena montata, per favore aiutatemi a capire se è normale oppure devo intervenire per diminuire il rumore, sostituendola o modificando l' impianto, grazie a chi mi aiuta.