Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. elenoci

    Acqua di condensa Samsung WindFree

    Capirai se hai un problema con i clima solo quando lo metterai i dry. Se non sta rendendo la macchina andrà in blocco. Provo a spiegarti in modo banale il suo funzionamento. Abbassa la temperatura fino alla sua saturazione (quando riduci la temperatura senza deumidificare ) cioè quando l'umidità relativa è al 100%. Per arrivare a questa condizione ha bisogno di pochissima energia. Dopo invece dovrà abbassare la temperatura con umidità sempre al 100% ed è la fase che ha bisogno di tanta energia. E' in questa fase che il clima toglie umidità dall'aria. Il risultato sarà un flusso d'aria a una temperatura più bassa dell'ambiente ma sopratutto con umidità al 100% ( teorico... più usuale 90%). Se non hai umidità vicino alla saturazione il sistema non sta lavorando per mille motivi. In funzione dry questo farà riducendo il ricambio d'aria ora. Fredderà l'ambiente solamente se la portata minima e dimensionata male ( 5 volte il volume della stanza ). Se la macchina ha problemi come valvole lev, compressore o carica, l'evaporatore rischia di scendere troppo di temperatura e il sistema modulerà fino a bloccarsi. Ovvio che i produttori cercano di lavorare poco sul latente per consumare meno ma sono sistemi ridicoli. Più lo split e piccolo e meno deumidifica perchè puoi comprare un 2.0 2,5 3,5 ma sono tutti perfettamenti uguali in tutto. Cambia l'elettronica che li fa lavorare a temperature più alte e addio climatizzazione e evviva politica riduzione dei costi!
  3. Roberto Garoscio

    Revisione parte idraulica FAac 402

    Dopo 3 anni mi sembra strano, potrebbe essere la guarnizione Polipac dello stantufo, la pompa no di certo, forse la valvola che si apre in apertura resta bloccata aperta, difficile ma non impossibile.
  4. plozio

    Salvamotore

    Ho un pompa aspirante da da 0,75 KW consumo 5,6 A, è collegata ad un cottattore e un salvamotore trifase adattato a monofase, il salvamotore è regolabile da 4 a 6,3 A, quale è la regolazione giusta in cui posizionarlo, premetto che attualmente è su 6 A. Grazie
  5. Roberto Garoscio

    Sblocco attuatuore faac 400 - dieffematic ph 390

    Anche senza blocco il cancello non si muove se non viene alimentato. Da aperto anche senza blocco risulta molto duro il movimento a mano, solo raffiche di vento impetuoso potrebbero spostarlo di qualche centimetro, da chiuso basta la serratura. Come FAAC si può fare, nel tuo caso non saprei.
  6. Bene , rimetti al loro posto i componenti del compressore e usalo con comando diretto .
  7. GiRock

    amplificatore onda quadra da 1hz a 20000hz

    Guardate cosa ho trovato sulla baia!!! Sembra proprio quello che cercava @tacarlo...
  8. Basta che togli la grata che protegge la ventola e con lo spruzzo di acqua da dentro a fuori (non il contrario) lavi il radiatore, se vuoi usa anche un prodotto. Da Moderatore è mio dovere avvisarti che la pulizia la può fare solo un tecnico abilitato Fgas.
  9. ALLUMY

    Pinza amperometrica Ht 2000/2100

    Ho visto che nove (9) anni fa quel modello veniva venduto su amazz per più di 1500euri. Se hai tutto, anche il certificato di calibrazione, potresti tentare con... Dipende quanto costano oggi strumenti simili, di pari caratteristiche.
  10. Luigib58

    Sbarra Fadini anni 80

  11. Ho appena controllato come hai suggerito. La polvere c'è, ma posso comunque vedere la luce della torcia in tutta la superficie. Adesso comunque scendo a prendere un prodotto per la pulizia.
  12. Oggi
  13. Ecco controlla bene, testa che guarda dentro il buco della ventolona, è una mano tiene la torcia del telefonino (ovviamente indirizzata verso gli occhi) tra il muro e il radiatore, muovendola per tutta la superficie. La luce si deve vedere bene.
  14. Stefano Dalmo

    Sbarra Fadini anni 80

    La vedi quella levetta che sta quasi a terra al centro della centralina idraulica ? quella sblocca e blocca il circuito idraulico
  15. Mattia Spoldi

    Stringa di programma per diagnostica plc

    mi permetto di disquisire sul discorso lampada verde o rossa, secondo me il colore importa poco, ma come dice @Livio Orsini, l'importante è che sia sempre accesa e si spenga all'avvenire del fault, altrimenti se si brucia la lampada o con le vibrazioni si smollano i morsetti, se il plc si blocca non te ne accorgi
  16. io quel blocco lo uso praticamente sempre, non ti serve passargli il parametro lastTimeSet, il blocco recupera in automatico l'ora internamente e la "spara" sul server appena creato
  17. Mattia Spoldi

    Motion

    ti lascio un consiglio anche io, attenzione se i motori sono classici asincroni a ventilazione naturale, se quando dai il power poi non dai un move di qualche tipo, i motori restano in coppia a 0Hz e alla lunga li friggi. la cosa non si applica se hai brushless o sincroni a magneti permanenti
  18. omaccio

    Domanda da ignorante su fotovoltaico plug and play

    Credo che sia richiesto il magnetotermico specifico in quanto devo poter isolare la linea per eventuali guasti/disconnessioni che non prevedano la possibilità di togliere la presa. Poi mi sembra che il limite del plug and play sia 800 watt quindi circa 4 ampere che su una linea prese ben dimensionata non dovrebbero cambiare molto. Per ben dimensionata intendo che vi siano almeno cavi da 2,5mm ed una lunghezza non superiore dal magnetotermico di 15 mt. Poi bisogna vedere come è fatto il tuo impianto! Una volta si utilizzavano 3 poli che entravano ed uscivano dalla varie prese per tutta la casa: una sorta di giro ad anello; spero che il tuo impianto sia più moderno dal quadro generale ci sia una partenza e relativo magnetotermico per ogni stanza!
  19. Simone Baldini

    Nuova unita interna e radiatore con difetto-foto

    Hai due alternative, o lo rendi e te lo fai cambiare, oppure raddrizzi le alette con un pettine.
  20. Grazie, lo controllo subito. In effetti ammetto che in 15 anni non l'ho mai pulito.
  21. Luigib58

    Sbarra Fadini anni 80

    Il fatto è che lo sportello è sempre aperto, è una casa di villeggiatura. Volevo solo sapere se esiste un qualche meccanismo che sblocca la sbarra.
  22. Prima di pensare a ricaricare, devi vedere se il radiatore dell unità esterna è PERFETTAMENTE PULITO, si deve vedere la luce attraverso tutta la superficie delle alette, questa in ordine è la prima cosa da verificare, facci sapere.
  23. Stefano Dalmo

    Sbarra Fadini anni 80

    Scusa ma cosa intendi per - sganciare la motorizzazione , ha le chiavi di accesso al meccanismo ? o le prende in una bacheca di emergenza , visto che è un condominio ? a cosa ti serve il modello ? Magari pigia qualche pulsante di emergenza nelle vicinanze dopo che ha fatto salire la sbarra ?
  24. Alessio Menditto

    Nuova unita interna e radiatore con difetto-foto

    Esatto, non penso perda gas, a parte che gli split sono tutti pressati con azoto proprio perché quando si svitano i tappi e NON si sente il soffione c’è da preoccuparsi, il punto è l’efficienza della macchina, l’aria non passa attraverso le alette deformate quindi stai perdendo superficie di scambio, non è che non funziona, ma non è efficiente come se fosse integra.
  25. Luigib58

    Sbarra Fadini anni 80

    Salve, qualcuno sa dirmi che modello è la sbarra in foto? Qualcuno nel condominio si diverte a sganciare la motorizzazione per lasciare la sbarra alzata, qualcuno sa se esiste un comando di sblocco / blocco ?grazie
  26. gettis

    Motore Gibidì pass18 non sblocca

    Ok allora procedo allo smontaggio per capire internamente cosa si é alterato. Ancora grazie
  27. Stefano Dalmo

    Motore Gibidì pass18 non sblocca

    E questo purtroppo va visto smontando , dove si crea il blocco. per lo meno a me non è capitato .
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...