Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
LAVATRICE REX RWP107309W RIMANE ACQUA E AMMORBIDENTE IN VASCHETTA
borgo77 ha risposto a DJRobbs65 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
in tutte le lavatrici rimane sempre un po di acqua nella vaschetta dell' ammorbidente e. soprattutto se quello che utilizzi tu è molto denso , facilmente ti rimane una piccola quantità che non viene dilavata completamente un conto è se la vaschetta rimane piena, ma un po di residuo è normale, oltretutto ne facilita la diluizione al successivo utilizzo -
Vendra91 ha aderito alla comunità
-
Buchi simil bruciature bucato
Chicca1974 ha risposto a Chicca1974 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Per chiarire le modalità di utilizzo che faccio del Napisan, vi spiego con precisione come lo uso: Metto la caps di Dash nel cestello oppure la polvere nella vaschetta del detersivo, poi metto i capi e la biancheria sporca nel cestello e infine prendo un tappo di Napisan e lo aggiungo nel cestello assieme alla biancheria, precedentemente messa. Quindi può capitare che il prodotto si riversi su alcuni capi così come si disperda nel cestello. Però mi sentirei di escludere che il Napisan cada sui vestiti a gocce come le bruciature che si sono formate. Al limite mi sarei trovata delle chiazze più ampie e estese. Non semplici gocce. Come già detto, questa modalità la usavo anche con la vecchia lavatrice Samsung e mai e poi mai mi è capitato di avere i capi con quella sorta di bruciatura con annesso foro. Ripeto non ho contatto nè con acidi nè con altri liquidi corrosivi, nè per lavoro nè per hobby. I capi "bruciati" erano, tra gli altri, pigiami, mutande e t-shirt. Non ho lavato capi con borchie o oggetti taglienti. Quindi come ha detto qualcuno, sembrano delle bruciature, chimiche o no, questo è un mistero, che credo di non aver causato direttamente io, sebbene l'utilizzo dei prodotti non sia stato proprio rispettoso delle istruzioni riportate sulla confezione. Altrimenti avrei avuto il problema anche in passato, prima del cambio di lavatrice. Per ora con i lavaggi fatti (senza usare Napisan) e dopo il lavaggio a 90 gradi, sembrerebbe che il problema non si sia più ripresentato..... ma sono sempre con le dita incrociate. Se non è colpa della macchina allora di chi è la colpa, a parte le battute sui familiari dispettosi o sui topi o quant'altro? -
Buonasera a tutti. chiedo aiuto per un forno da ristorante. Io sono un frigorista e il ristorante e di mio fratello. Il forno ha 3 motori di ventilazione interna che girano un certo numero di minuti a dx poi fanno inversione a sx. questo per tutto il tempo. ora si e rotta la scheda e devo farli girare sempre ad un verso. ci sono 6 cavi, 2 bianchi che sono la termica e altri 4 cavi. allego schema tecnico per far capire. ora il rosso e il grigio sono collegati a dei condensatori, Io ho dato corrente al nero al blu, poi ho alimentato il condensatore con il grigio e ho mandato il rosso al motore. per pochi secondi ha funzionato, poi e apparso allarme termica. Ce qualcuno che puo aiutarmi? grazie
-
Buongiorno Ho ricevuto in "eredita' " un impianto su cui sto effettuando delle modifiche; Il Plc, una 1513F-1PN su cui non e' stata implementata nessuna funzione safety e' protetta da password che ovviamente conosco. Questa password mi permette di accedere in R/W al sw offline ma non mi permette di andare online, quindi nessuna visualizzazione, nessuna modifica e nessun download ne upload; Il cliente mi chiede se e' possibile sostituirla perche' ormai a conoscenza, secondo lui, di troppe persone. Il problema e' che non riesco a capire dove e' stata inserita ne dove andare per sostituirla; In effetti ho visto che Nell'immagine la finestra di inserzione; Qui mi permette di modificare la password ma non so se e' il posto giusto e non vorrei fare danni, si tratta di un impianto 'importante".
-
GianniBelloni ha iniziato a seguire Problemi con videocitofono bTicino 344824 (serie Swing)
-
Problemi con videocitofono bTicino 344824 (serie Swing)
GianniBelloni ha inserito una discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Buon giorno. Ho il seguente problema. Ho un impianto bTicino di videocitofonia così fatto: 1 posto esterno che serve tre villette, ciascuna della quali è dotata di 1 videocitofono 344824 Serie Swing e di due citofoni "normali". L'impianto è stato realizzato qualche anno fa con il sistema a due fili. Recentemente tutto il sistema ha smesso di funzionare. Da una breve analisi ho dedotto che si era guastato il modulo 346830 (credo sia un adattatore) e ho provveduto alla sua sostituzione. Dopo la sostituzione l'impianto è tornato a funzionare, fatta eccezione per due dei tre videocitofoni, che non danno segni di vita. Tutto il resto, anche i citofoni "normali" abbinati ai videocitofoni non funzionanti, invece funzionano benissimo e funziona anche uno dei tre videocitofoni. Devo dedurre che i due videocitofoni non funzionanti si sono guastati contemporaneamente? Prima di sostituirli, mi chiedevo se c'è qualche altra cosa che posso fare, perché la spesa non è indifferente e vorrei essere certo che la sostituzione risolva il problema. Pensavo anche di scambiare uno dei videocitofoni non funzionanti con quello che funziona, previa configurazione, per verificare che il problema sia proprio lì. Qualche consiglio? -
disturbi su tv analogica RF su tv game
redlion3210 ha risposto a redlion3210 alla discussione in Altro su antennistica
si, i cavi che sto provando sono quelli in bundle, connettori pressati nella plastica non smontabili , non sono danneggiati, sono interi -
sasa51 ha iniziato a seguire Apertura cancello serale.
-
Da quando hanno istallato lampade a leds nel lampione in strada vicino al mio cancello, succede che di sera devo avvicinarmi ,a pochi metri all'antenna esterna di ricezione, col telecomando . Di giorno con le luci del lampione spente il comando viene ricevuto a distanza notevole come è sempre stato. Suppongo ci sia un trasformatore sulle lampade che interferisce sull'antenna o sul telecomando . Qualcuno ha già avuto problemi di questo genere ? Come sono stati risolti? Un grosso grazie a chi mi vorrà dare una soluzione.
- Oggi
-
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Savio micropiu
-
Savio micropiu
Stefano Dalmo ha risposto a 8nfic5za alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
E se rimani acceso tramite la chiusura del flussostato , si riscaldano i termosifoni ? Insomma , se sta il bruciatore acceso , l’acqua calda , andrà da qualche parte! -
GianniBelloni ha aderito alla comunità
-
Elvox 831, problema con apriporta
ROBY 73 ha risposto a Umut elettrico alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ok, come vuoi, era per semplificare le cose ed avere un solo alimentatore. Ciao prego -
Consumo eccessivo a casa "spenta"
ALLUMY ha risposto a njcol72 alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
(Ma dov'è finito l' OP?) Una curiosità, il consumo lamentato com'è indicato? In KW o in KVAR? -
Apertura automatica con citofono Urmet 1133/14
ROBY 73 ha risposto a Fufanet alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Non sono sicuro, ma credo proprio di no, non conosco bene il sistema 2VOICE -
ALLUMY ha iniziato a seguire disturbi su tv analogica RF su tv game
-
disturbi su tv analogica RF su tv game
ALLUMY ha risposto a redlion3210 alla discussione in Altro su antennistica
Non riesci a trovare la fonte che genera l'interferenza? Il cavo che hai usato è di quelli preconfezionati? -
Videocitofono Urmet alpha collegamento seconda elettroserratura
ROBY 73 ha risposto a Antonio1508 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ottimo così allora. Ciao prego -
LAVATRICE REX RWP107309W RIMANE ACQUA E AMMORBIDENTE IN VASCHETTA
Stefano Dalmo ha risposto a DJRobbs65 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Metti una foto della vaschetta interessata . però se rileggi bene , la mia frase è riferita ad una cosa che devi praticamente fare . tu a mano . -
LAVATRICE REX RWP107309W RIMANE ACQUA E AMMORBIDENTE IN VASCHETTA
DJRobbs65 ha risposto a DJRobbs65 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
io ho messo l'ammorbidente nella quantità illustrata sullo stesso contenitore , che varia a seconda quanti kg , di panni carichi , e a fine ciclo , mi ritrovo con mezzo cm di acqua e l'ammobidente diluito, non trovo mai invece, la vaschetta , completamente pulita senza nulla dentro, questo mai, cè sempre questa bicomponente dentro, questo mix acqua diluita con l'ammorbidente in percentuale molto piu diluito, mentre non ci dovrebbe proprio esserci nulla in vaschetta, da quello che leggo nel web -
Controllare una batteria al litio con una resistenza
trittico6969 ha risposto a trittico6969 alla discussione in Elettronica Fai da te
Ok Ho notato un'altra cosa in pratica i due slot batteria, lato dove metto l'alimentazione con il cavo USB , non rispettano il loop 1, ma continuo a fare carica e scarica in continuazione, ovviamente non mi sono messo a vedere quante volte fanno il loop , quindi farò funzionare in modo manuale i due slot lato alimentazione cavo USB -
disturbi su tv analogica RF su tv game
patatino59 ha risposto a redlion3210 alla discussione in Altro su antennistica
Hai qualcosa che disturba nella stanza. -
RikLeo ha aderito alla comunità
-
8nfic5za ha iniziato a seguire Savio micropiu
-
Buonasera. Ho un problema con una caldaia Savio Micropiu. È installata in una casa di campagna quindi ha lavorato poco pur essendo datata. L'anno scorso è stata spenta e funzionava regolarmente.quest non va è il tecnico che fa solitamente la manutenzione ha detto che è da sostituire perché sono le schede guaste. Io sono un tecnico di altro settore ho deciso di dare un occhiata. Dopo aver controllato pompa pressostato fumi sonde temperatura e ventola presenta questi sintomi: a freddo la prima accensione è regolare. Dopo alcuni secondi si spegne con lampeggia led verde e giallo. A questo punto se si chiude il termostato ambiente si sente la sequenza di accensione che si attiva ma parte solo la pompa,non ventola e non bruciatore. Ho trovato il flussostato sanitario guasto, se apro acqua sanitaria e chiudo manualmente il contratto sembra che tutto parte ma scorre sempre acqua fredda, la caldaia non arriva se pur con il.bruciatore in funzione .Premetto che durante il non utilizzo la caldaia è fisicamente scollegato dalla linea elettrica per gli sbalzi di tensione. . Ho smontato le schede e controllato presenze tensioni e pulizia contatti relè.Potete suggerire qualche cosa altro da controllare? Grazie per l attenzione
-
FrancescoLa ha aderito alla comunità
-
redlion3210 ha iniziato a seguire disturbi su tv analogica RF su tv game
-
disturbi su tv analogica RF su tv game
redlion3210 ha inserito una discussione in Altro su antennistica
ho diverse console di gioco ( atari 2600, Intellivision, colecovision ecc) che collegano alla tv tramite segnale analogico rf, ognuna ha un suo canale di trasmissione ma tutte si vedono disturbate come nell'allegato ho provato a cambiare tv cambiare cavo cambiare presa 220v ma il disturbo permane. ho notato che facendo fare alcune curve particolari al cavo il disturbo aumenta o peggiora cambiando stanza invece si risolve del tutto. posso adottare qualche filtro antidisturbo? -
santanastaso ha iniziato a seguire vcr seleco
-
buona sera cerco schema elettrico dell alimentatore del vcr seleco sv 130 ,premetto che l alimentatore è guasto ma ho alimentato in parte con un alimentatore esterno, dando tensione a12v ai condensatori dopo i raddrizzatori schotty ,funsiona tutto ma il display è spento ,evidentemente manca quache altra alimentazione ma non so da dove per alimentare il display a bulbo. grazie
-
Problema ferro da stiro con caldaia Tefal
brescy ha risposto a brescy alla discussione in Piccoli elettrodomestici
Grazie della risposta. Ma è possibile sostituire solo la valvola di non ritorno e quella di sovrapressione, oppure se queste componenti sono integrate in un unico blocco con la pompa? Inoltre, anche sostituendo queste valvole, rimane il problema della presenza di granellini marroni e neri nel vapore. È necessario effettuare una pulizia più approfondita, magari intervenendo su altri tubicini o componenti interni? Se sì, quali parti consigliate di controllare e pulire per eliminare completamente i residui? -
MaxDC ha iniziato a seguire Philips 32PFS4132/12 - riparazione scheda alimentazione e altro
-
Philips 32PFS4132/12 - riparazione scheda alimentazione e altro
MaxDC ha inserito una discussione in Philips - Phonola
Ciao, premesso che sono un dilettante, sto provando a riparare questo TV dove era saltata la scheda di alimentazione 715G7734 Dopo alcune vicissitudini, tramite i componenti di un kit in vendita, dovrei essere riuscito a sistemarla, infatti trovo le tensioni previste ai connettori verso il pannello LED e verso la main board. Però succede una cosa che non so interpretare. Premetto che faccio le prove con in serie una lampada a incandescenza per paura di corto circuiti (già una volta è saltato tutto e ho dovuto rifare...) Quando collego la TV alla corrente, il led rosso non è fisso, ma lampeggia molto lentamente. Inoltre, ogni circa 20 secondi, si illumina per un attimo lo schermo mostrando il logo Philips, mentre, contemporaneamente, si illumina la lampadina a incandescenza in serie segnalando un consistente assorbimento di corrente. Le mie domande sono: - cosa sta segnalando il led con il lampeggio lento? (sul service manual non mi pare di trovare indicazioni) - l'accensione del pannello Led quanta corrente assorbe? La lampada ad incandescenza in serie al TV, si accende per l'assorbimento (e magari lo limita impedendo un corretto funzionamento), o per un corto? Grazie, Max -
santanastaso ha aderito alla comunità
-
claudio3r ha iniziato a seguire Collegamento serratura elettrica con alimentazione separata di tre appartamenti.
-
Collegamento serratura elettrica con alimentazione separata di tre appartamenti.
claudio3r ha inserito una discussione in Altri argomenti elettrici
Buongiorno ho nuovamente bisogno di un vostro consiglio per il collegamento di una serratura elettrica di un portoncino di un palazzetto di tre unita abitative senza citofono , però non c'è la corrente condominiale , perciò ognuno dovrà alimentare la stessa serratura dal proprio contatore , perchè se fosse collegata ad un solo appartamento e se per svariati motivi si staccasse la corrente , gli altri non potrebbero aprire il portoncino. Avrei pensato di mettere un alimentatore in ogni appartamento , il quale comanda un relè !!! Mi potete aiutare ?? Anticipatamente ringrazio e saluto. Claudi -
MaxDC ha aderito alla comunità
-
Giorgio Vandoni ha iniziato a seguire Mancato azionamento elettroserratura da parte di scheda Faac 045S
-
Mancato azionamento elettroserratura da parte di scheda Faac 045S
Giorgio Vandoni ha inserito una discussione in Domotica e Building
Buongiorno a tutti, ho installato automazione cancello della Faac con scheda E045S. Tutto sta funzionando correttamente tratte l'apertura automatica dell' elettroserratura. L'elettroserratura è un Eletrika della Cisa con modulo Booster (non Booster Plus) per ridurre le correnti in assorbimento. Da istruzioni della scheda Faac, ritengo che avrei potuto connettere direttamente le uscite 17 e 21 all'alimentazione del modulo Booster per il quale i 24 volt cc con 500mA dovrebbero essere più che sufficienti per l' apertura dell' elettroserratura. La scheda però non era in grado di far scattare l'elettroserratura. Ho verificato con alimentatore esterno che l' elettroserratura funzionasse e poi, pensando ad un problema di assorbimenti, ho collegato ai morsetti dell' elettroserratura un rele 24volt dc, prendendo poila potenza per l'apertura dell' elettroserratura dai morsetti 16 e 18 (prima ho testato con connessione volante che i morsetti 16 e 18 riuscissero a far funzionare l'elettroserratura). Nemmeno cosi il rele si aziona e fa aprire l' elettroserratura. Per tamponare il problema ho messo il relè sull' uscita della lampada di segnalazione (morsetti 17-20), che ora fa aprire correttamente l' elettroserratura. A questo punto pensando di avere l'interruttore del morsetto 21 rotto, ho ordinato scheda nuova ma il problema si ripresenta ugualmente. Nelle istruzioni di programmazione non mi pare ci siano delle voci specifiche da abilitare per dire che c'è un elettroserratura da azionare. Vi chiedo quindi supporto per capire cosa sto sbagliando Grazie mille -
PLC Finder OPTA - cosa sappiamo. pro/contro vs LOGO
Livio Orsini ha risposto a igorte alla discussione in PLC di altre marche Italiane
Dipende dalla storia personale; per me, ad esempio, è più immediata la lettura di istruzioni in simil "C", forse perchè non ho (quasi) mai lavorato con logiche a relè e in ladder diagram.